Asthenargus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Asthenargus
Immagine di Asthenargus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereAsthenargus
Simon & Fage, 1922
Serie tipo
Gongylidiellum paganum
Simon, 1884
Specie
vedi testo

Asthenargus Simon & Fage, 1922 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Delle venti specie oggi note di questo genere, ben tredici sono state rinvenute nella regione paleartica; le altre sette specie sono state reperite in Africa (due, A. brevisetosus e A. linguatulus sono endemiche dell'Angola)[1]

In Italia sono state rinvenute 4 specie: la A. bracianus, a lungo ritenuta un endemismo dell'Italia settentrionale, dal 1976 ne sono stati reperiti esemplari in altre località europee; le altre tre, anch'esse rinvenute nell'Italia settentrionale, sono la A. helveticus, la A. paganus e la A. perforatus[2][3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere non è un sinonimo posteriore di Jacksonella Millidge, 1951 secondo un lavoro degli aracnologi Merrett, Locket & Millidge del 1985, contra un precedente lavoro dello stesso Millidge del 1977 (vedi anche Neomaso Forster, 1970)[1].

A maggio 2011, si compone di 20 specie[1][2]:

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Simon & Fage, 1922 - Araneae des grottes de l'Afrique orientale. Biospeologica, XLIV. Archives de zoologie expérimentale et générale, vol.60, p. 523-555.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi