Antwerp Challenger 1992 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antwerp Challenger 1992
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Marc-Kevin Goellner
FinalistaBandiera dell'Italia Massimo Ardinghi
Punteggio4-6, 6-3, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Antwerp Challenger 1992.

Il singolare del torneo di tennis Antwerp Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Marc-Kevin Goellner che ha battuto in finale Massimo Ardinghi 4-6, 6-3, 7-5.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Germania Markus Naewie (semifinali)
  2. Bandiera del Belgio Eduardo Masso (primo turno)
  3. Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson (primo turno)
  4. Bandiera del Belgio Bart Wuyts (quarti di finale)
  1. Bandiera della Svezia Henrik Holm (secondo turno)
  2. Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska (primo turno)
  3. Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva (secondo turno)
  4. Bandiera della Rep. Ceca David Rikl (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera della Germania Marc-Kevin Goellner 4 6 7
Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 6 3 5

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania Markus Naewie 6 6
 Bandiera del Belgio Xavier Daufresne 2 3 1  Bandiera della Germania Markus Naewie 6 6
 Bandiera dell'Australia Johan Anderson 6 7  Bandiera dell'Australia Johan Anderson 0 3
 Bandiera del Belgio C Van Garsse 1 6 1  Bandiera della Germania Markus Naewie 6 6
 Bandiera della Germania David Prinosil 1 6 6 8  Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 1 2
 Bandiera della Germania Ovest Torben Theine 6 3 0  Bandiera della Germania David Prinosil 4 5
8  Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 6 6 8  Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 6 7
 Bandiera del Belgio Filip Dewulf 3 4 1  Bandiera della Germania Markus Naewie 6 3 4
4  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 6  Bandiera della Germania M-K Goellner 1 6 6
 Bandiera della Svezia Mikael Pernfors 1 3 4  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 4 6 7
 Bandiera della Rep. Ceca Libor Němeček 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Libor Němeček 6 2 6
 Bandiera del Belgio G Van Der Veeren 2 4 4  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 1 3
 Bandiera della Germania M-K Goellner 4 7 6  Bandiera della Germania M-K Goellner 6 6
 Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 5 2  Bandiera della Germania M-K Goellner 6 6
5  Bandiera della Svezia Henrik Holm 6 3 6 5  Bandiera della Svezia Henrik Holm 0 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink 4 6 3

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Francia Olivier Soules 7 6
6  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 6 2  Bandiera della Francia Olivier Soules 6 5 3
 Bandiera degli Stati Uniti Chris Garner 2 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Chris Garner 4 7 6
 Bandiera della Germania Jens Wöhrmann 6 3 6  Bandiera degli Stati Uniti Chris Garner 6 7
 Bandiera del Belgio Kris Goossens 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi HJ Davids 3 6
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari 4 2  Bandiera del Belgio Kris Goossens 1 6 1
 Bandiera dei Paesi Bassi HJ Davids 6 3 6  Bandiera dei Paesi Bassi HJ Davids 6 4 6
3  Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson 2 6 1  Bandiera degli Stati Uniti Chris Garner 4 2
7  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 6 6  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 6 6
 Bandiera dell'Australia Roger Rasheed 3 2 7  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 6 2 1
 Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 3 6 6  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 2 6 6
 Bandiera della Slovacchia Karol Kučera 6 2 0  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 7 4 7
 Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic 6 6  Bandiera della Francia Stéphane Simian 6 6 6
 Bandiera del Brasile Fabio Silberberg 2 1  Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic 5 5
 Bandiera della Francia Stéphane Simian 6 6  Bandiera della Francia Stéphane Simian 7 7
2  Bandiera del Belgio Eduardo Masso 2 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis