Antwerp Challenger 1992 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antwerp Challenger 1992
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Australia Michael Brown
Bandiera dell'Australia Roger Rasheed
FinalistiBandiera del Belgio Kris Goossens
Bandiera della Svezia Mikael Pernfors
Punteggio6-2, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Antwerp Challenger 1992.

Il doppio del torneo di tennis Antwerp Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Michael Brown e Roger Rasheed che hanno battuto in finale Kris Goossens e Mikael Pernfors 6-2, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson / Bandiera della Svezia Tobias Svantesson (quarti di finale)
  2. Bandiera degli Stati Uniti T. J. Middleton / Bandiera degli Stati Uniti Ted Scherman (primo turno)
  1. Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva / Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic (quarti di finale)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen / Bandiera della Germania David Prinosil (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson
 Bandiera della Svezia T Svantesson
6 4 6
 Bandiera del Brasile Ricardo Camargo
 Bandiera del Brasile João Zwetsch
1 6 4 1  Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson
 Bandiera della Svezia T Svantesson
 Bandiera del Belgio Kris Goossens
 Bandiera della Svezia Mikael Pernfors
6 7 6  Bandiera del Belgio Kris Goossens
 Bandiera della Svezia Mikael Pernfors
W-O
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska
 Bandiera del Belgio G Van Der Veeren
7 5 1  Bandiera del Belgio Kris Goossens
 Bandiera della Svezia Mikael Pernfors
7 7
 Bandiera dell'Australia Johan Anderson
 Bandiera degli Stati Uniti Tim Trigueiro
7 6  Bandiera del Belgio Xavier Daufresne
 Bandiera del Belgio Dick Norman
6 6
4  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera della Germania David Prinosil
5 3  Bandiera dell'Australia Johan Anderson
 Bandiera degli Stati Uniti Tim Trigueiro
6 0
 Bandiera del Belgio Xavier Daufresne
 Bandiera del Belgio Dick Norman
7 3 7  Bandiera del Belgio Xavier Daufresne
 Bandiera del Belgio Dick Norman
7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Devening
 Bandiera degli Stati Uniti Murphy Jensen
6 6 6  Bandiera del Belgio Kris Goossens
 Bandiera della Svezia Mikael Pernfors
2 4
 Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
7 6  Bandiera dell'Australia Michael Brown
 Bandiera dell'Australia Roger Rasheed
6 6
 Bandiera del Belgio Eduardo Masso
 Bandiera del Belgio Bart Wuyts
6 1  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 6
3  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva
 Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic
6 6 3  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva
 Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic
3 4
 Bandiera del Sudafrica Mark Kaplan
 Bandiera dei Paesi Bassi Jacco van Duyn
2 1  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
5 2
 Bandiera dell'Australia Michael Brown
 Bandiera dell'Australia Roger Rasheed
6 7  Bandiera dell'Australia Michael Brown
 Bandiera dell'Australia Roger Rasheed
7 6
 Bandiera della Svezia Henrik Holm
 Bandiera della Svezia Nils Holm
4 6  Bandiera dell'Australia Michael Brown
 Bandiera dell'Australia Roger Rasheed
6 7
 Bandiera della Germania Markus Naewie
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink
6 7 6  Bandiera della Germania Markus Naewie
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink
2 5
2  Bandiera degli Stati Uniti T. J. Middleton
 Bandiera degli Stati Uniti Ted Scherman
7 6 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis