André Ferreira

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pampa
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza198 cm
Peso89 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatore
Termine carriera1999
Carriera
Giovanili
1983-1985 Santa Cruz
Squadre di club
1985-1986Bandiera non conosciuta Copagaz
1986-1990Pirelli
1990-1992Lazio
1993Marconi
1993-1994Palmeiras
1994-1995União Suzano
1995-1996Napoli
1996União Suzano
1996-1997NEC Blue Rockets
1997-1999Telepar
Nazionale
1985-1993Bandiera del Brasile Brasile
Palmarès
 Giochi olimpici
OroBarcellona 1992
 Campionato sudamericano
OroBrasile 1989
OroBrasile 1991
OroArgentina 1993
 World League
BronzoOsaka 1990
OroSan Paolo 1993
Statistiche aggiornate al 5 giugno 2014

André Felippe Falbo Ferreira, noto anche come Pampa (Recife, 24 novembre 1964), è un ex pallavolista brasiliano.

Giocava nel ruolo di schiacciatore.

Inizia la carriera nel Santa Cruz passando successivamente nel Copagaz.

Nel 1986 firma per il Pirelli con cui vince il suo primo, e unico, campionato brasiliano e tre campionati paulisti.

Nella stagione 1990-91 fa la sua prima esperienza all'estero, in Italia, venendo ingaggiato dalla Lazio, dove resta per due stagioni.

Nella prima metà del 1993 passa alla Marconi con cui termina il campionato.

Nella stagione 1993-94 ritorna in Brasile, giocando per il Palmeiras. L'anno seguente firma per l'União Suzano con cui vincerà il suo quarto campionato paulista.

Ritorna in Italia nella stagione 1995-96, venendo ingaggiato dalla Napoli. Dopo essere ritornato brevemente in Brasile per disputare le fasi finali del campionato brasiliano con l'União Suzano, vola in Giappone per disputare il campionato giapponese con il NEC Blue Rockets.

Ritorna nella stagione 1997-98 giocando per il Telepar per due stagioni. Nel 1999 annuncia il suo ritiro.

Con la nazionale brasiliana fa parte della "Geração de Ouro", vincendo la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Barcellona, tre campionati sudamericani e una World League.

1988-89
1986, 1987, 1988, 1994

Nazionale (competizioni minori)

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]