Pauline Peyraud-Magnin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pauline Peyraud-Magnin
Peyraud-Magnin nel 2018
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza173 cm
Peso57 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraJuventus
Carriera
Giovanili
2003–2004Bandiera non conosciuta Caluire
2004-2005Bandiera non conosciuta Montanay
2005-2011Olympique Lione
Squadre di club1
2008-2014Olympique Lione5 (-?)
2014-2015Issy16 (-?)
2015-2016Saint-Étienne16 (-?)
2016-2017Olympique Marsiglia19 (-?)
2017-2018Olympique Lione1 (0)
2018-2020Arsenal16 (0)
2020-2021Atlético Madrid21 (0)
2021-Juventus57 (-63)
Nazionale
2008-2009Bandiera della Francia Francia U-176 (?)
2010-2011Bandiera della Francia Francia U-196 (?)
2010Bandiera della Francia Francia U-201 (-?)
2017-2018Bandiera della Francia Francia B4 (-?)
2019-Bandiera della Francia Francia52 (-31)
Palmarès
 UEFA Women's Nations League
ArgentoSpagna 2024
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024 (club),
31 maggio 2024 (nazionale)

Pauline Peyraud-Magnin (Lione, 17 marzo 1992) è una calciatrice francese, portiere della Juventus e della nazionale francese.

Pauline Peyraud-Magnin nasce e cresce in una famiglia di sportivi: suo padre è stato un giocatore del CS Neuville, suo zio ha militato nel Real Saragozza e infine suo nonno è stato presidente della Croix-Rousse, squadra di un quartiere di Lione.

Nel 2020 ha fatto coming out, diventando la prima nazionale francese a dichiararsi lesbica durante la carriera agonistica.

Nel luglio 2022 Camille, la sua ex compagna, viene ritrovata morta presso la loro abitazione di Torino, a ridosso del Campionato europeo che Peyraud-Magnin disputerà da lì a breve: dalle indagini, si è trattato di un suicidio conseguente la fine della relazione tra le due.[1]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

È un portiere ed è mancina. Lei stessa si definisce abile nella gestione della difesa e nell'utilizzo dei piedi.[2]

Dopo un'infanzia trascorsa nel tennis e nell'equitazione,[3] inizia a giocare a calcio nella squadra della propria città. A 11 anni passa dapprima al Caluire SC, uno dei pochi club calcistici femminili della sua città, e poi al Montanay, per approdare infine all'Olympique Lione nel 2005. Fino al 2008 gioca nelle giovanili del club, mentre dal 2008 al 2012 con la seconda squadra. Debutta in prima squadra nella stagione 2012-2013, contribuendo alla vittoria del campionato e della Coppa di Francia sia di quella stagione sia di quella seguente. Dopo tre anni all'estero ritorna all'Olympique Lione, disputando la finale di Coppa nazionale e una gara di Women's Champions League, vinta.

Il 12 luglio 2018 si trasfersce all'Arsenal, squadra con la quale diventa campionessa d'Inghilterra alla prima partecipazione. Conclude anzitempo la stagione a causa di un infortunio al ginocchio subìto all'esordio in nazionale[4]. Nella stagione successiva, patisce la concorrenza del neoacquisto austriaca Manuela Zinsberger che disputa la maggior parte delle partite stagionali delle londinesi.

Nel luglio del 2020 si accasa all'Atlético Madrid[5], dove rimane anche la stagione seguente, conquistando la Supercoppa spagnola.

Il 2 luglio 2021 si trasferisce alla Juventus[6], ritrovando l'allenatore che l'aveva voluta all'Arsenal, Joe Montemurro. A Torino è tra le protagoniste del treble nazionale della stagione 2021-2022, con le vittorie di campionato, Coppa e Supercoppa italiana.

Dopo essere stata convocata in tutte le rappresentative giovanili e nella nazionale B, debutta in nazionale maggiore il 4 aprile 2019, chiamata dalla selezionatrice Corinne Diacre per l'amichevole poi vinta per 3-1 con il Giappone, dove scende in campo da titolare ma, infortunatasi al ginocchio, al 22' deve cedere il posto a Sarah Bouhaddi.[7][8] Torna in nazionale un mese e mezzo più tardi, ristabilitasi dall'infortunio, nella vittoria per 3-0 sulla Thailandia sempre in amichevole, allo Stade de la Source di Orléans.

Detiene il record d'imbattibilità in nazionale, con 1091 minuti consecutivi[9].

In nazionale ha vinto una Coppa del Mondo militare nel 2016, una Alanya Cup nel 2018 e le prime tre edizioni del Tournoi de France, nel 2020, 2022 e 2023.[10]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-4-2019 Auxerre Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera del Giappone Giappone Amichevole - Uscita al 23’ 23’
25-5-2019 Orléans Francia Bandiera della Francia 3 – 0 Bandiera della Thailandia Thailandia Amichevole -
4-10-2019 Nîmes Francia Bandiera della Francia 4 – 0 Bandiera dell'Islanda Islanda Amichevole -
7-3-2020 Valenciennes Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Torneo di Francia -
18-9-2020 Subotica Serbia Bandiera della Serbia 0 – 2 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 2022 -
22-9-2020 Skopje Macedonia del Nord Bandiera della Macedonia del Nord 0 – 7 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 2022 -
23-10-2020 Orléans Francia Bandiera della Francia 11 – 0 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord Qual. Euro 2022 -
27-10-2020 Wiener Neustadt Austria Bandiera dell'Austria 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 2022 -
27-11-2020 Guingamp Francia Bandiera della Francia 3 – 0 Bandiera dell'Austria Austria Qual. Euro 2022 -
1-12-2020 Vannes Francia Bandiera della Francia 12 – 0 Bandiera del Kazakistan Kazakistan Qual. Euro 2022 -
23-2-2021 Longeville-lès-Metz Francia Bandiera della Francia 2 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole -
9-4-2021 Caen Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -1
13-4-2021 Le Havre Francia Bandiera della Francia 0 – 2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole -2
10-6-2021 Strasburgo Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera della Germania Germania Amichevole -
17-9-2021 Patrasso Grecia Bandiera della Grecia 0 – 10 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2023 -
21-9-2021 Murska Sobota Slovenia Bandiera della Slovenia 2 – 3 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2023 -2
22-10-2021 Créteil Francia Bandiera della Francia 11 – 0 Bandiera dell'Estonia Estonia Qual. Mondiali 2023 -
26-10-2021 Astana Kazakistan Bandiera del Kazakistan 0 – 5 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2023 -
26-11-2021 Vannes Francia Bandiera della Francia 6 – 0 Bandiera del Kazakistan Kazakistan Qual. Mondiali 2023 -
30-11-2021 Guingamp Francia Bandiera della Francia 2 – 0 Bandiera del Galles Galles Qual. Mondiali 2023 -
19-2-2022 Caen Francia Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera del Brasile Brasile Torneo di Francia -1
22-2-2022 Le Havre Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Torneo di Francia -1
8-4-2022 Llanelli Galles Bandiera del Galles 1 – 2 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2023 -1
12-4-2022 Le Mans Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 2023 -
1-7-2022 Orléans Francia Bandiera della Francia 7 – 0 Bandiera del Vietnam Vietnam Amichevole -
10-7-2022 Rotherham Francia Bandiera della Francia 5 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Euro 2022 - Fase a gironi -1
14-7-2022 Rotherham Francia Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Euro 2022 - Fase a gironi -1
18-7-2022 Rotherham Francia Bandiera della Francia 1 – 1 Bandiera dell'Islanda Islanda Euro 2022 - Fase a gironi -1
23-7-2022 Rotherham Francia Bandiera della Francia 1 – 0 dts Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Euro 2022 - Quarti di finale -
27-7-2022 Milton Keynes Germania Bandiera della Germania 2 – 1 Bandiera della Francia Francia Euro 2022 - Semifinale -2
2-9-2022 Tallinn Estonia Bandiera dell'Estonia 0 – 9 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2023 -
6-9-2022 Sedan Francia Bandiera della Francia 5 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Mondiali 2023 -1
7-10-2022 Dresda Germania Bandiera della Germania 2 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole -2
11-10-2022 Göteborg Svezia Bandiera della Svezia 3 – 0 Bandiera della Francia Francia Amichevole -3
11-11-2022 La Nucia Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 2 Bandiera della Francia Francia Amichevole -1
15-2-2023 Laval Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera della Danimarca Danimarca Torneo di Francia -
21-2-2023 Angers Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera della Norvegia Norvegia Torneo di Francia -
7-4-2023 Clermont-Ferrand Francia Bandiera della Francia 5 – 2 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole -2
6-7-2023 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 0 – 3 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
14-7-2023 Melbourne Australia Bandiera dell'Australia 1 – O Bandiera della Francia Francia Amichevole -1
23-7-2023 Sydney Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera della Giamaica Giamaica Mondiali 2023 - Fase a gironi -
29-7-2023 Brisbane Francia Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera del Brasile Brasile Mondiali 2023 - Fase a gironi -1
2-8-2023 Sydney Panama Bandiera di Panama 3 – 6 Bandiera della Francia Francia Mondiali 2023 - Fase a gironi -3
8-8-2023 Adelaide Francia Bandiera della Francia 4 – 0 Bandiera del Marocco Marocco Mondiali 2023 - Ottavi di finale -
12-8-2023 Brisbane Australia Bandiera dell'Australia 0 – 0 dts
( 7 - 6 dtr)
Bandiera della Francia Francia Mondiali 2023 - Quarti di finale - Uscita al 120+3’ 120+3’
1-12-2023 Rennes Francia Bandiera della Francia 3 – 0 Bandiera dell'Austria Austria UEFA Women's Nations League 2023-2024 - Fase a gironi -
23-2-2024 Décines-Charpieu Francia Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera della Germania Germania UEFA Women's Nations League 2023-2024 - Semifinale -1
28-2-2024 Siviglia Spagna Bandiera della Spagna 2 – 0 Bandiera della Francia Francia UEFA Women's Nations League 2023-2024 - Finale -2
5-4-2024 Longeville-lès-Metz Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Euro 2025 -
9-4-2024 Göteborg Svezia Bandiera della Svezia 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 2025 -
31-5-2024 Newcastle upon Tyne Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 2 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 2025 -
Totale Presenze 52 Reti -31

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Olympique Lione: 2012-2013, 2013-2014, 2017-2018
Olympique Lione: 2012-2013, 2013-2014
Arsenal: 2018-2019
Atlético Madrid: 2021
Juventus: 2021, 2023
Juventus: 2021-2022
Juventus: 2021-2022, 2022-2023

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Olympique Lione: 2017-2018
Squadra dell'anno: 2022
  1. ^ Dramma Peyraud-Magnin: l'ex compagna trovata morta nella loro casa di Torino, su gazzetta.it, 15 luglio 2022.
  2. ^ (FR) La gardienne des Bleues Pauline Peyraud-Magnin a (déjà) conquis l'Italie, su lequipe.fr. URL consultato il 25 maggio 2024.
  3. ^ (FR) Prisma Média, Pauline Peyraud-Magnin, su gala.fr. URL consultato il 25 maggio 2024.
  4. ^ (EN) An update on Peyraud-Magnin, su arsenal.com. URL consultato il 15 giugno 2021.
  5. ^ (FR) Mercato. La gardienne internationale française Pauline Peyraud-Magnin s’engage avec l’Atlético, su ouest-france.fr. URL consultato il 14 giugno 2021.
  6. ^ UFFICIALE | Peyraud-Magnin è una giocatrice della Juventus!, su juventus.com, 2 luglio 2021. URL consultato il 2 luglio 2021.
  7. ^ (FR) Première cape pour la gardienne Peyraud-Magnin contre le Japon, su lefigaro.fr, 4 aprile 2019. URL consultato il 17 febbraio 2024.
  8. ^ (FR) France-Japon : « On n’est pas très loin de la vérité », estime Corinne Diacre, su sudouest.fr, 5 aprile 2019. URL consultato il 17 febbraio 2024.
  9. ^ (FR) Pauline PEYRAUD-MAGNIN : une série record, su footofeminin.fr. URL consultato il 16 giugno 2021.
  10. ^ (FR) Pauline Peyraud-Magnin, su fff.fr.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]