Kurume Best Amenity International Women's Tennis 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kurume Best Amenity International Women's Tennis 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Cina Han Xinyun
Bandiera della Cina Sun Shengnan
FinalistiBandiera della Russia Ksenija Lykina
Bandiera del Regno Unito Melanie South
Punteggio6–1, 6–0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Ayumi Oka e Akiko Yonemura erano le detentrici del titolo, ma Oka quest'anno non ha partecipato. Yonemura ha fatto coppia con Maria Abramović, ma ha perso nel 1º turno contro Ksenija Lykina e Melanie South 7–5, 4–6, [9–11].

Il doppio del torneo di tennis Kurume Best Amenity International Women's Tennis 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Han Xinyun e Sun Shengnan che hanno battuto in finale Ksenija Lykina e Melanie South 6–1, 6–0.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera degli Stati Uniti Jessica Pegula / Bandiera della Cina Zheng Saisai (semifinali)
  2. Bandiera della Cina Han Xinyun / Bandiera della Cina Sun Shengnan (Campionesse)
  1. Bandiera della Cina Liu Wanting / Bandiera della Cina Xu Yifan (primo turno)
  2. Bandiera di Taipei Cinese Chan Chin-wei / Bandiera di Taipei Cinese Hsu Wen-hsin (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti J Pegula
 Bandiera della Cina S Zheng
6 6
 Bandiera del Giappone K Hisami
 Bandiera della Thailandia V Wongteanchai
3 1 1  Bandiera degli Stati Uniti J Pegula
 Bandiera della Cina S Zheng
7 6
WC  Bandiera del Giappone M Inoue
 Bandiera del Giappone Y Miyazaki
6 6 WC  Bandiera del Giappone M Inoue
 Bandiera del Giappone Y Miyazaki
5 1
Q  Bandiera del Giappone S Hisamitsu
 Bandiera del Giappone Y Sakai
0 1 1  Bandiera degli Stati Uniti J Pegula
 Bandiera della Cina S Zheng
3 2
4  Bandiera di Taipei Cinese C-w Chan
 Bandiera di Taipei Cinese W-h Hsu
6 4 [7]  Bandiera della Russia K Lykina
 Bandiera del Regno Unito M South
6 6
WC  Bandiera del Giappone K Ito
 Bandiera del Giappone Y Nakano
1 6 [10] WC  Bandiera del Giappone K Ito
 Bandiera del Giappone Y Nakano
62 1
 Bandiera della Russia K Lykina
 Bandiera del Regno Unito M South
5 6 [11]  Bandiera della Russia K Lykina
 Bandiera del Regno Unito M South
77 6
 Bandiera della Croazia M Abramović
 Bandiera del Giappone A Yonemura
7 4 [9]  Bandiera della Russia K Lykina
 Bandiera del Regno Unito M South
1 0
WC  Bandiera del Giappone M Kato
 Bandiera del Giappone R Sawayanagi
6 5 [8] 2  Bandiera della Cina H Xinyun
 Bandiera della Cina S Sun
6 6
Q  Bandiera di Taipei Cinese S-y Hsieh
 Bandiera di Taipei Cinese S-y Kao
1 7 [10] Q  Bandiera di Taipei Cinese S-y Hsieh
 Bandiera di Taipei Cinese S-y Kao
78 2 [7]
 Bandiera dell'Ucraina T Arefyeva
 Bandiera della Russia M Sirotkina
6 6  Bandiera dell'Ucraina T Arefyeva
 Bandiera della Russia M Sirotkina
66 6 [10]
3  Bandiera della Cina W Liu
 Bandiera della Cina Y Xu
3 3  Bandiera dell'Ucraina T Arefyeva
 Bandiera della Russia M Sirotkina
3 1
 Bandiera dell'Australia M Adamczak
 Bandiera dell'Australia S Bengson
64 6 [6] 2  Bandiera della Cina H Xinyun
 Bandiera della Cina S Sun
6 6
 Bandiera del Giappone A Omae
 Bandiera del Giappone R Tezuka
77 1 [10]  Bandiera del Giappone A Omae
 Bandiera del Giappone R Tezuka
6 3 [4]
 Bandiera del Giappone S Aoyama
 Bandiera del Giappone J Namigata
63 6 [8] 2  Bandiera della Cina H Xinyun
 Bandiera della Cina S Sun
0 6 [10]
2  Bandiera della Cina H Xinyun
 Bandiera della Cina S Sun
77 2 [10]
  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  • Tabellone qualificazioni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis