Futbol'nyj Klub Šachtar Donec'k 2014-2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FK Šachtar Donec'k
Stagione 2014-2015
Sport calcio
SquadraŠachtar
AllenatoreBandiera della Romania Mircea Lucescu
AssistentiBandiera della Moldavia Alexandru Spiridon
Bandiera del Brasile Antônio Carlos Zago
PresidenteBandiera dell'Ucraina Rinat Achmetov
Prem"jer-liha2º posto
Coppa di UcrainaFinalista
SupercoppaVincitore
Champions LeagueOttavi di finale
CapitanoBandiera della Croazia Darijo Srna
Maggiori presenzeCampionato: Srna (23)
Totale: Alex Teixeira (37)
Miglior marcatoreCampionato: Alex Teixeira (17)
Totale: Alex Teixeira (22)
StadioArena L'viv
Stadio Bannikov[1]
Obolon' Arena[2]
Maggior numero di spettatori34 187 vs Bayern Monaco (17 febbraio 2015 - UEFA Champions League - Ottavi di finale)
Minor numero di spettatori800 vs Poltava (27 ottobre 2014 - Coppa d'Ucraina - Ottavi di finale)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol'nyj Klub Šachtar Donec'k nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Maglie e sponsor

[modifica | modifica wikitesto]

Lo sponsor tecnico per la stagione 2014-2015 è Nike mentre lo sponsor ufficiale è System Capital Management.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
N. Ruolo Calciatore
4 Bandiera dell'Ucraina D Oleksandr Volovyk
5 Bandiera dell'Ucraina D Oleksandr Kučer
6 Bandiera dell'Ucraina C Taras Stepanenko
7 Bandiera del Brasile C Wellington Nem
8 Bandiera del Brasile C Fred
9 Bandiera del Brasile A Luiz Adriano
10 Bandiera del Brasile C Bernard (Bandiera della Spagna)
11 Bandiera del Brasile C Marlos
12 Bandiera dell'Ucraina P Rustam Chudžamov[3]
13 Bandiera dell'Ucraina D V″jačeslav Ševčuk
17 Bandiera del Brasile C Fernando
18 Bandiera dell'Ucraina D Ivan Ordec'
20 Bandiera del Brasile C Douglas Costa (Bandiera del Portogallo)
21 Bandiera dell'Ucraina A Oleksandr Hladkyj
23 Bandiera dell'Ucraina P Bohdan Sarnavs'kyj
N. Ruolo Calciatore
28 Bandiera del Brasile C Taison
27 Bandiera dell'Ucraina D Dmytro Čyhryns'kyj[3]
29 Bandiera del Brasile C Alex Teixeira
30 Bandiera dell'Ucraina P Andrij Pjatov
31 Bandiera del Brasile D Ismaily
32 Bandiera dell'Ucraina P Anton Kaniboloc'kyj
33 Bandiera della Croazia D Darijo Srna
35 Bandiera dell'Ucraina P Mykyta Krjukov[3]
38 Bandiera dell'Ucraina D Serhij Kryvcov
44 Bandiera dell'Ucraina D Jaroslav Rakyc'kyj
66 Bandiera del Brasile D Márcio Azevedo
74 Bandiera dell'Ucraina C Viktor Kovalenko[4]
77 Bandiera del Brasile C Ilsinho (Bandiera dell'Italia)
89 Bandiera del Brasile C Dentinho
Bandiera dell'Ucraina C Vitalij Vicenec'[5]

Calciomercato

[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti
R. Nome da Modalità
P Rustam Chudžamov Illičivec' svincolato
D Márcio Azevedo Metalist definitivo (4 mln €)
D Ivan Ordec' Illičivec' fine prestito
C V″jačeslav Čurko Illičivec' fine prestito
C Marlos Metalist definitivo (8 mln €)
C Andrij Totovyc'kyj Illičivec' fine prestito
C Vitalij Vicenec' Illičivec' definitivo
A Oleksandr Hladkyj Dnipro svincolato
Cessioni
R. Nome da Modalità
P Mykyta Ševčenko Zorja prestito
D Bohdan Butko Illičivec' prestito
D Mykola Iščenko Illičivec' prestito
D Taras Kačaraba Hoverla prestito
D Vasyl' Kobin Metalist prestito
D Oleksij Poljans'kyj Hoverla prestito
D Mychajlo Pysko Zorja prestito
D Eduard Sobol' Metalurh Donec'k prestito
C V″jačeslav Čurko Illičivec' prestito
C Roman Emel'janov Ural prestito
C Dmytro Hrečyškin Čornomorec' prestito
C Serhij Hryn' Illičivec' prestito
C Tomáš Hübschman Jablonec svincolato
C Vladlen Jurčenko Bayer Leverkusen definitivo
C Oleksandr Karavajev Zorja prestito
C Denys Kožanov Karpaty prestito
C Ruslan Malinovs'kyj Zorja prestito
C Maksym Malyšev Zorja prestito
C Tornik'e Okriashvili Genk definitivo (1,6 mln €)
C Davit Targamadze Illičivec' prestito
A Pylyp Budkivs'kyj Zorja prestito
A Serhij Bolbat Metalist prestito
A Eduardo Flamengo svincolato
A Facundo Ferreyra Newcastle Utd prestito (2 mln €)
A Anton Šynder Čornomorec' prestito
A Andrij Totovyc'kyj Illičivec' prestito

Sessione invernale

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti
R. Nome da Modalità
D Bohdan Butko Illičivec' fine prestito
D Mykola Iščenko Illičivec' fine prestito
D Vasyl' Kobin Metalist fine prestito
D Mychajlo Pysko Zorja fine prestito
C Alan Patrick Internacional fine prestito
C Davit Targamadze Illičivec' fine prestito
C Vitalij Vicenec' Illičivec' fine prestito
A Vladyslav Kulač Illičivec' fine prestito
A Anton Šynder Čornomorec' fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Rustam Chudžamov Zorja prestito
P Mykyta Krjukov Illičivec' definitivo
D Bohdan Butko Amkar Perm' prestito
D Dmytro Čyhryns'kyj Dnipro svincolato
D Mykola Iščenko Metalist svincolato
D Vasyl' Kobin Šachcër Salihorsk prestito
D Mychajlo Pysko Hoverla prestito
C Roman Emel'janov Ural definitivo (0,6 mln €)
C Alan Patrick Palmeiras prestito
C Serhij Vakulenko Illičivec' prestito
C Oleksandr Zinčenko Ufa definitivo
A Vladyslav Kulač Metalurh Zaporižžja prestito
A Anton Šynder Vorskla prestito
Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa d'Ucraina 2014.
Leopoli
22 luglio 2014, ore 21:00 EEST
Šachtar2 – 0
referto
Dinamo KievArena L'viv (34 347 spett.)
Arbitro:  Možarovs'kyj (Leopoli)

Prem"jer-liha

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Prem"jer-liha 2014-2015.

Girone d'andata

[modifica | modifica wikitesto]
Leopoli
27 luglio 2014, ore 19:00 EEST
1ª giornata
Šachtar2 – 0
referto
Metalurh ZaporižžjaArena L'viv (4 810 spett.)
Arbitro:  Lysenčuk (Kiev)

Poltava
1º agosto 2014, ore 19:00 EEST
2ª giornata
Vorskla1 – 2
referto
ŠachtarStadio Vorskla (8 300 spett.)
Arbitro:  Truchanov (Charkiv)

Leopoli
9 agosto 2014, ore 19:30 EEST
3ª giornata
Šachtar1 – 0
referto
MetalistArena L'viv (18 556 spett.)
Arbitro:  Možarovs'kyj (Leopoli)

Kiev
15 agosto 2014, ore 17:00 EEST
4ª giornata
Olimpik Donec'k0 – 5
referto
ŠachtarStadio Bannikov (1 200 spett.)
Arbitro:  Švecov (Odessa)

Kiev
29 agosto 2014, ore 19:00 EEST
5ª giornata
Šachtar3 – 0
referto
Illičivec'Stadio Bannikov (970 spett.)
Arbitro:  Bondar (Kiev)

Odessa
13 settembre 2014, ore 19:30 EEST
6ª giornata
Čornomorec'0 – 2
referto
ŠachtarStadio Čornomorec' (25 182 spett.)
Arbitro:  Berezka (Kiev)

Kiev
21 settembre 2014, ore 17:00 EEST
7ª giornata
Šachtar0 – 1
referto
ZorjaStadio Bannikov (1 100 spett.)
Arbitro:  Mosejčuk (Černivci)

Kiev
5 ottobre 2014, ore 19:30 EEST
8ª giornata
Dinamo Kiev1 – 0
referto
ŠachtarStadio Olimpico (57 502 spett.)
Arbitro:  Možarovs'kyj (Leopoli)

Leopoli
17 ottobre 2014, ore 19:00 EEST
9ª giornata
Šachtar6 – 2
referto
Volyn'Arena L'viv (7 647 spett.)
Arbitro:  Dankovs'kyj (Kiev)

Leopoli
5 dicembre 2014[6], ore 19:00 EEST
10ª giornata
Šachtar4 – 1
referto
HoverlaArena L'viv (3 417 spett.)
Arbitro:  Možarovs'kyj (Leopoli)

Kiev
31 ottobre 2014, ore 19:00 EET
11ª giornata
Metalurh Donec'k2 – 1
referto
ŠachtarObolon' Arena (2 500 spett.)
Arbitro:  Vaks (Chmel'nyc'kyj)

Leopoli
9 novembre 2014, ore 17:00 EET
12ª giornata
Šachtar0 – 0
referto
DniproArena L'viv (22 417 spett.)
Arbitro:  Abdula (Charkiv)

Leopoli
21 novembre 2014, ore 19:00 EET
13ª giornata
Karpaty0 – 2
referto
ŠachtarStadio Ucraina (8 900 spett.)
Arbitro:  Švecov (Odessa)

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
Zaporižžja
30 novembre 2014, ore 14:00 EET
14ª giornata
Metalurh Zaporižžja0 – 4
referto
ŠachtarSlavutyč-Arena (2 000 spett.)
Arbitro:  Berezka (Kiev)

Leopoli
28 febbraio 2015, ore 17:00 EET
15ª giornata
Šachtar3 – 0
referto
VorsklaArena L'viv (8 214 spett.)
Arbitro:  Aranovs'kyj (Kiev)

Charkiv
7 marzo 2015, ore 17:00 EET
16ª giornata
Metalist2 – 2
referto
ŠachtarStadio Metalist (2 650 spett.)
Arbitro:  Žabčenko (Chmel'nyc'kyj)

Leopoli
15 marzo 2015, ore 17:00 EET
17ª giornata
Šachtar6 – 0
referto
Olimpik Donec'kArena L'viv (4 400 spett.)
Arbitro:  Švecov (Odessa)

Kiev
5 aprile 2015, ore 17:00 EEST
18ª giornata
Illičivec'2 – 6
referto
ŠachtarObolon' Arena (2 700 spett.)
Arbitro:  Skrypak (Kiev)

Leopoli
11 aprile 2015, ore 17:00 EEST
19ª giornata
Šachtar5 – 0
referto
Čornomorec'Arena L'viv (2 471 spett.)
Arbitro:  Bondar (Kiev)

Zaporižžja
18 aprile 2015, ore 19:30 EEST
20ª giornata
Zorja1 – 4
referto
ŠachtarSlavutyč-Arena (2 500 spett.)
Arbitro:  Vaks (Chmel'nyc'kyj)

Leopoli
26 aprile 2015, ore 19:30 EEST
21ª giornata
Šachtar0 – 0
referto
Dinamo KievArena L'viv (32 509 spett.)
Arbitro:  Žabčenko (Chmel'nyc'kyj)

Luc'k
4 maggio 2015, ore 19:00 EEST
22ª giornata
Volyn'0 – 0
referto
ŠachtarStadio Avanhard (10 500 spett.)
Arbitro:  Truchanov (Charkiv)

Užhorod
9 maggio 2015, ore 14:00 EEST
23ª giornata
Hoverla3 – 7
referto
ŠachtarStadio Avanhard (5 500 spett.)
Arbitro:  Mosejčuk (Černivci)

Leopoli
16 maggio 2015, ore 17:00 EEST
24ª giornata
Šachtar2 – 0
referto
Metalurh Donec'kArena L'viv (5 117 spett.)
Arbitro:  Kozjk (Mukačevo)

Dnipropetrovs'k
23 maggio 2015, ore 18:00 EEST
25ª giornata
Dnipro3 – 2
referto
ŠachtarDnipro Arena (17 444 spett.)
Arbitro:  Vaks (Chmel'nyc'kyj)

Kiev
30 maggio 2015, ore 19:30 EEST
26ª giornata
Šachtar2 – 2
referto
KarpatyObolon' Arena (3 200 spett.)
Arbitro:  Mosejčuk (Černivci)

Coppa d'Ucraina

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Kubok Ukraïny 2014-2015.

Sedicesimi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Kiev
23 agosto 2014, ore 19:30 EEST
Obolon'-Brovar0 – 1
referto
ŠachtarObolon' Arena (4 500 spett.)
Arbitro:  Lisakovs'kyj (Odessa)

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Poltava
25 settembre 2014, ore 16:00 EEST
Andata
Poltava1 – 5
referto
ŠachtarStadio Lokomotiv (2 500 spett.)
Arbitro:  Derdo (Čornomors'k)

Kiev
27 ottobre 2014, ore 15:00 EET
Ritorno
Šachtar4 – 1
referto
PoltavaStadio Bannikov (800 spett.)
Arbitro:  Holovkov (Luhans'k)

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Charkiv
4 marzo 2015, ore 19:00 EET
Andata
Metalist0 – 2
referto
ŠachtarStadio Metalist (1 712 spett.)
Arbitro:  Berezka (Kiev)

Leopoli
8 aprile 2015, ore 19:00 EEST
Ritorno
Šachtar1 – 0
referto
MetalistArena L'viv (2 253 spett.)
Arbitro:  Lysenčuk (Kiev)

Dnipropetrovs'k
29 aprile 2015, ore 19:00 EEST
Andata
Dnipro0 – 1
referto
ŠachtarDnipro Arena (20 401 spett.)
Arbitro:  Možarovs'kyj (Leopoli)

Leopoli
20 maggio 2015, ore 19:30 EEST
Ritorno
Šachtar1 – 1
referto
DniproArena L'viv (15 300 spett.)
Arbitro:  Abdula (Charkiv)

Kiev
4 giugno 2015, ore 21:00 EEST
Dinamo Kiev0 – 0
referto
ŠachtarStadio Olimpico (53 455 spett.)
Arbitro:  Možarovs'kyj (Leopoli)

Champions League

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2014-2015.

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2014-2015 (fase a gironi).
Bilbao
17 settembre 2014, ore 21:45 EEST
Gruppo H - 1ª giornata
Athletic Bilbao0 – 0
referto
ŠachtarEstadio San Mamés (48 351 spett.)
Arbitro: Bandiera della Grecia Sidīropoulos

Leopoli
30 settembre 2014, ore 21:45 EEST
Gruppo H - 2ª giornata
Šachtar2 – 2
referto
PortoArena L'viv (33 217 spett.)
Arbitro: Bandiera della Turchia Çakır

Barysaŭ
21 ottobre 2014, ore 21:45 EEST
Gruppo H - 3ª giornata
BATĖ Borisov0 – 7
referto
ŠachtarBarysaŭ Arena (12 113 spett.)
Arbitro: Bandiera della Croazia Bebek

Leopoli
5 novembre 2014, ore 21:45 EET
Gruppo H - 4ª giornata
Šachtar5 – 0
referto
BATĖ BorisovArena L'viv (29 173 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Stark

Leopoli
25 novembre 2014, ore 21:45 EET
Gruppo H - 5ª giornata
Šachtar0 – 1
referto
Athletic BilbaoArena L'viv (33 491 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Clattenburg

Porto
10 dicembre 2014, ore 21:45 EET
Gruppo H - 6ª giornata
Porto1 – 1
referto
ŠachtarEstádio do Dragão (28 010 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Buquet

Fase a eliminazione diretta

[modifica | modifica wikitesto]
Leopoli
17 febbraio 2015, ore 21:45 EET
Ottavi di finale - Andata
Šachtar0 – 0
referto
Bayern MonacoArena L'viv (34 187 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Undiano Mallenco

Monaco di Baviera
11 marzo 2015, ore 21:45 EET
Ottavi di finale - Ritorno
Bayern Monaco7 – 0
referto
ŠachtarAllianz Arena (70 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Collum

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prem"jer-liha 56 13 9 3 1 34 6 13 8 2 3 37 15 26 17 5 4 71 21 +50
Champions League 9 4 1 2 1 7 3 4 1 2 1 8 8 8 2 4 2 15 11 +4
Coppa d'Ucraina - 3 2 1 0 6 2 4 4 0 0 9 1 7 6 1 0 15 3 +12
Supercoppa d'Ucraina - 1 1 0 0 2 0 +2
Totale 65 20 12 5 2 47 11 21 13 4 4 54 24 42 26 10 6 103 35 +68

Andamento in campionato

[modifica | modifica wikitesto]
Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Luogo C T C T C T C T C C[7] T C T T C T C T C T C T T C T C
Risultato V V V V V V P P V V P N V V V N V V V V N N V V P N
Posizione 3 1 2 1 1 1 2 3 3 2 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 3 2 2 2 2

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

  1. ^ Solo per la 5ª e la 7ª giornata.
  2. ^ Solo per la 26ª giornata.
  3. ^ a b c Ceduto nella sessione invernale di calciomercato.
  4. ^ Aggregato in prima squadra dal settore giovanile.
  5. ^ Acquistato nella sessione invernale di calciomercato.
  6. ^ Inizialmente prevista il 25 ottobre, è stata rinviata alla data attuale a causa delle elezioni parlamentari, tenutesi il 26 ottobre.
  7. ^ Disputata tra la 14ª e la 15ª giornata.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio