File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Nardò Ring (AST 2007229).jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nardò_Ring_(AST_2007229).jpg(540 × 540 pixel, dimensione del file: 184 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Potresti associare il sud Italia con cieli soleggiati e senza nuvole, acque mediterranee e spiagge sabbiose, e certamente queste cose sono in mostra in questa immagine. Ma per chiunque sia interessato a sapere quanto velocemente può andare un'auto, il sud Italia potrebbe ricordare l'anello di Nardò. L'anello di Nardò è una pista circolare di 12,5 chilometri (7,8 miglia) di circonferenza e ripida inclinata per ridurre al minimo la quantità di sterzata che un guidatore deve fare. Per un'auto che si muove a 200 miglia all'ora (circa 320 chilometri all'ora), la pista è come una strada rettilinea infinitamente lunga, afferma Motor Trend. Le case automobilistiche e i piloti utilizzano la pista per testare la velocità massima di un'auto.

L'Anello di Nardò è anche facile da individuare dallo spazio, rendendolo un soggetto frequente della fotografia degli astronauti. Si vede bene anche nelle immagini satellitari come questa. L'Advanced Spaceborne Thermal Emission and Reflection Radiometer ( ASTER ) in volo sul satellite Terra della NASA ha catturato questa immagine priva di nuvole dell'Anello di Nardò il 17 agosto 2007. La pista artificiale impone un cerchio bianco sui rettangoli geometrici di verde e marrone chiaro realizzati da campi agricoli. Diverse tracce più piccole si snodano attraverso la sezione più meridionale dell'anello.

La campagna circostante allude a uno stile di vita molto più lento di quello rappresentato dall'Anello di Nardò. Il terreno è in gran parte agricolo con aree popolate lungo la costa. Il centro abitato più grande mostrato nell'immagine è il piccolo comune di Villaggio Boncore. Le sue superfici artificiali riflettenti brillano di un bianco brillante nell'angolo inferiore destro dell'immagine. Una spiaggia sabbiosa costeggia il Golfo di Taranto, che è turchese vicino alla riva dove le acque sono poco profonde.

Immagine gentilmente concessa da NASA / GSFC / METI / ERSDAC / JAROS e dal team statunitense ASTER Science Team. Didascalia di Holli Riebeek.
English: You might associate southern Italy with sunny cloudless skies, Mediterranean waters, and sandy beaches, and certainly those things are on display in this image. But for anyone interesting in knowing just how fast a car can go, southern Italy might call to mind the Nardò Ring. The Nardò Ring is a circular track that is 12.5 kilometers (7.8 miles) in circumference, and steeply banked to minimize the amount of steering a driver has to do. For a car moving at 200 miles per hour (about 320 kilometers per hour), the track is like an infinitely long straight road, says Motor Trend. Car manufacturers and racers use the track to test a car’s top speed.

The Nardò Ring is also easy to spot from space, making it a frequent subject of astronaut photography. It also shows up well in satellite images such as this one. The Advanced Spaceborne Thermal Emission and Reflection Radiometer (ASTER) flying on NASA’s Terra satellite captured this cloud-free image of the Nardò Ring on August 17, 2007. The man-made track imposes a white circle on the geometric rectangles of green and tan made by agricultural fields. Several smaller tracks wind through the southernmost section of the ring.

The surrounding countryside hints at a much slower way of life than that portrayed by the Nardò Ring. The land is largely agricultural with populated areas along the coast. The largest center of population shown in the image is the small town of Villaggio Boncore. Its reflective man-made surfaces shine bright white in the lower right corner of the image. A sandy beach lines the Gulf of Taranto, which is turquoise near the shore where waters are shallow.

Image courtesy NASA/GSFC/METI/ERSDAC/JAROS and the U.S./Japan ASTER Science Team. Caption by Holli Riebeek.
Data
Fonte https://earthobservatory.nasa.gov/images/8674/the-nardo-ring
Autore NASA

Licenza

Public domain Questo file è nel pubblico dominio perché creato dalla NASA. La politica sul copyright della NASA afferma che «il materiale della NASA non è protetto da copyright a meno che non sia specificato altrimenti». (NASA copyright policy e JPL Image Use Policy).
Attenzione:

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale14:05, 6 apr 2021Miniatura della versione delle 14:05, 6 apr 2021540 × 540 (184 KB)Holapaco77Uploaded a work by NASA from https://earthobservatory.nasa.gov/images/8674/the-nardo-ring with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di no.wikipedia.org: