Discussioni utente:Il Dorico/Archivio dal 6 aprile 2013 al 19 giugno 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lista di Aerei X

Zerosei! Tutti gli br facescti fuori! (disse don Vito Capuano)
Tutti! Tutti li voglio eliminare quei fetusi (disse don Zerosei Badalamenti)
Vabbeh, i br non ti piacciono ma potevi lasciarne uno ogni tanto, così, per gradire. Anche solo uno, per testimonianza. Cosa t'hanno fatto di male? E' vero, è vero, io ne avevo messi troppi. Ma così è una mattanza! Fà un piacere, rispondimi. --Perozopeligroso 02:07, 6 apr 2013 (CEST)

"Si può andare a capo senza iniziare un nuovo paragrafo, utilizzando il tag HTML". Tratto da Aiuto:Markup, è il terzo esempio dall'inizio. Poi, nella stessa pagina c'è un'altro esempio sempre con i <br /> (l'ottavo). Nella pagina in cui ti trovi quando fai le modifiche ad una voce c'è una specie di menù "avanzate"; se lo premi vedrai un bottone a forma di freccia che serve ad inserire i br. Non so se certi browser non lo leggano bene ma se non lo fanno è un disastro: l'accapo col br è un seplice a capo; quello con la riga vuota serve a chiudere il paragrafo. Dunque l'alternativa sarebbe tenere tutto il testo insieme in grossi blocchi. C'è qui una pagina sull'argomento dove si consiglia <br> o, in seconda istanza <br />; viene invece deprecato <br/>. Era questo che intendevi? Ai browser non gliene può fregare niente (credo) dato che l'HTML che finisce sulla pagina pubblica è solo un "render", una traduzione, di quello che noi scriviamo nei box di modifica. Se poi mi dici che nella lista degli x c'erano troppi a capo... beh quella è un'altra questione. Fammi sapere.--Perozopeligroso 23:37, 6 apr 2013 (CEST) P.S. Ah, ho riletto il tuo messaggio ed il titolo della modifica in cronologia dove parli di <br/>, però i miei erano <br /> (br spazio barra).--Perozopeligroso 23:41, 6 apr 2013 (CEST)
Voglio ringraziarti per avere innescato la discussione di cui mi hai scritto. In effetti, aldilà del nostro scambio, avevo voglia di sentire qualche opinione e di dire la mia. E, dato che dal progetto aviazione non mi muovo mai... --Perozopeligroso 01:28, 8 apr 2013 (CEST)

Consolidated PBY Catalina

Visto che sei intervenuto nella discussione della VdQ, potresti dare un parere sulla voce? --Michele (aka IlFidia) 18:21, 11 apr 2013 (CEST)

pesantezza pagina AS Roma

ciao Zero6, io e altri utenti stiamo sistemando la pagina della AS Roma in modo tale che possa entrare nei parametri vetrina: riguardo alla pesantezza però, da me, è stato sollevato qualche dubbio (vedasi terz'ultima discussione nella mia talk). potresti dirmi cosa ne pensi?--Luca1tr1fl 21:12, 15 apr 2013 (CEST)

ok Zero6, a presto.--Luca1tr1fl 17:35, 16 apr 2013 (CEST)

spostamento segnalazione

Ciao Zero6, ti ho spostato la segnalazione del copyviol dalla pagina del 16 aprile a quella odierna altrimenti si ingarbugliano i giorni. Cia cia! --Nubifer (dicaaa) 12:35, 17 apr 2013 (CEST)

se posso permettermi un suggerimento, però, per segnalare il copyviol (e facilitarne la rimozione agli amministratori) dovresti nell'ordine mettere il template sulla pagina, aprirlo e copiare il codice generato dal template nelle pagine indicate dal template stesso. In questo modo è tutto moooolto più semplice ed a prova di errore (io ci ho messo qualche settimana a capire come funzionava la faccenda :-). nello specifico non sarebbe male dare qualche indizio in più su dove verificare che quello che hai indicato come copyviol lo sia effettivamente. Cia cia--Nubifer (dicaaa) 14:15, 17 apr 2013 (CEST)

Indice

Intendi quel "Clicca qui per..." al primo posto? Da alcuni giorni i tag h1 (ovvero i titoli di sezione di primo livello) finiscono nell'indice. E' bastata questa modifica. Se invece il problema non era questo, rollbacka e spiegami meglio :D Ciao Jalo 08:29, 18 apr 2013 (CEST)

Re:en:Battle of Merhamli

Più che un problema di calendario gregoriano (che credo riguardi più le voci di battaglie dei greci) è il fatto che la voce di .en tratta di tutte le operazioni nella Tracia occidentale e non della sola Battaglia di Merhamli (che vene combattuta il 27 novembre). --Franz van Lanzee (msg) 12:32, 22 apr 2013 (CEST)

Votazione

...chi ha votato contro l'elezione di Sanremofilo ad admin: quando?!? Sanremofilo (msg) 16:33, 22 apr 2013 (CEST)

grazie

ciao. non sono molto familiar con wiki ecco perchè commetto errori ... ma accetto consigli e correzioni. a presto.

Ant.da

continuo a imparare

le fonti da cui prendo le info sono innanzitutto il fatto io stesso ... visto che faccio parte del reggimento, ecco perché volevo collaborare, per scrivere cose vere e condivisibili. circa le notizie storiche invece sono frutto di studi, ricerche e di conoscenze di reduci. non possono quindi essere riconducibili a semplici riferimenti a siti. circa le immagini infine le ho prese da altri siti ma potrei scattarne io se la cosa fosse più semplice. non c'è alcun copyright a rischio.

infine, circa il doscorso della bandiera, quello è sicuramente di parte. se credi lo sia troppo cambialo pure. era per spiegare perché una bandiera è passata di reparto in reparto e dare merito a chi ci ha preceduto.

grazie per il supporto.

Delfin

Ohi! Delfin (sommergibile) lo si può spostare a Delfin, se vuoi; il significato principale non è certo il nome, in questo caso. --Syrio posso aiutare? 22:19, 29 apr 2013 (CEST)

8 rgt gua par

Aiuto per sistemare la prima nota ... grazie.

--Ant.da (msg) 23:53, 30 apr 2013 (CEST)

Aggiornamento immagine

Ciao Il Dorico,

l'utente Yiyi ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

-- Yiyi Sì, e poi?! 10:21, 2 mag 2013 (CEST)

Onorificenze Graziano

Ciao Zerosei, non voglio riprendere la discussione se delle onorificenze vanno tutti i gradi o solo quello + alto (tu sai come la penso io) ma sicuramente quelle dell'OMI vanno tutte. Ti segnalo questa foto ufficiale del gen. Graziano sul cui medagliere si distinguono bene, al 1º e 2º posto, i nastrini di "Grande ufficiale" e di "Cavaliere" dell'OMI. Ho ripristinato quest'ultima onorificenza nella sua voce. --Antonio1952 (msg) 16:36, 2 mag 2013 (CEST)

Penso che il CSM dell'Esercito si componga il medagliere come da manuale ;-) Non sempre i militari ricevono tutte le classi delle onorificenze; ho visto più di un caso in cui sono arrivati al max livello dell'OMRI senza aver avuto tutte le classi inferiori (è anche per questo che io sono favorevole a inserirle tutte). in ogni caso, per quanto riguarda l'OMI, possono essere indossate le onorificenze di tutte le classi ricevute: vedi il manuale apposito dell'esercito (punto 4 a pag. 19 di 174 del pdf). È quello che mi ricordavo di aver letto ma che non trovavo più e per cui qualcuno, come forse ricorderai, mi aveva deriso! --Antonio1952 (msg) 15:39, 3 mag 2013 (CEST)

Cannone del Panzer III

Va bene, non ti preoccupare, stavo aspettando una tua risposta infatti :) Ti ho rsiposto anche nel vaglio--Elechim (msg)

Grazie! Allora s'aspetta qualche altro parere--Elechim (msg) 12:42, 4 mag 2013 (CEST)

8 rgt gua par - modifica paragrafo caduti

Ciao Zerosei. Ti scrivo circa il tuo ultimo cambiamento a proposito dei caduti in http://it.wikipedia.org/wiki/8%C2%BA_Reggimento_genio_guastatori_paracadutisti_%22Folgore%22 . Proporrei: - non inserire il link a pagine di giornale (c'è troppa critica). Propongo di linkare a http://it.wikipedia.org/wiki/Militari_italiani_caduti_in_missioni_all%27estero ... elenco senza commenti ... link già presente nel para voci collegate - non menzionare il fatto che il grado dei caduti è stato elevato post mortem ... mi sembra non necessario e poco signorile Ciauz

  --Ant.da (msg) 21:19, 6 mag 2013 (CEST)

Re: Re: caduti 8 rgt gua par

Ok. Capisco il ragionamento. Ma se ciò che dici vale per questa voce dovrebbe valere per tutte le voci presenti già presenti. In altre parole se prima di creare una voce serve un riferimento fuori wiki, riferirsi a una voce già caricata su wiki vuol dire per forza riferirsi indirettamente a un riferimento già precedentemente validato. Circa il grado la cosa è simile. Se guardi tutte le altre voci dove si parla di caduti nessuno cita la promozione postuma. Quindi o è superfleua o dovremmo aggiungerla su tutti le altre voci in cui si parla di caduti promossi post mortem. Magari però ciò che dico non è logico. Tu hai certamente più esperienza di me. Ciao --Ant.da (msg) 21:45, 7 mag 2013 (CEST)

Zerosei, come hai detto wiki è di tutti. Le cose sono tutte vere e questo è quel che conta per me. Sulla forma poi se ne potrebbe discutere una vita senza trovare accordi. Ottimo così grazie per il supporto e per la collaborazione. Conto di scrivere altre info al più presto. Ciao. --Ant.da (msg) 19:31, 8 mag 2013 (CEST)

ciao!ma quindi le immagini possono essere inserite utilizzando le doppie immagini (http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Doppia_immagine) come erano disposte le foto nel paragrafo architetture religiose e civili?grazie per le informazioni!saluti--Gsq84 (msg) 10:41, 8 mag 2013 (CEST)

Grazie!

Di' la verità.. l'hai fatto apposta per coerenza col premio :-p --Alkalin l'admInvisibile 13:42, 8 mag 2013 (CEST)

Wikioscar 2013

Grazie per il voto =D --Erik91☆☆☆ +1 20:39, 8 mag 2013 (CEST)

8 rgt gua par - caduti

Ciao Zerosei. Rieccomi! Proporrei questo link ufficiale come rife per i caduti

http://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_intern_corso/ISAF/Pagine/IncidentieCaduti.aspx

E se ritieni necessario parlare del discorso promozione post mortem propongo almeno di farlo in nota al grado e non nel paragrafo dove lascerei solo i loro nomi.

--Ant.da (msg) 23:14, 8 mag 2013 (CEST)

Palazzo Ducale di Genova

Ti ringrazio per i consigli sulle immagini e le correzioni alla voce sul Palazzo Ducale di Genova, le terrò a mente per le mie prossime voci --Postcrosser (msg) 10:31, 10 mag 2013 (CEST)

Censimento degli utenti iscritti per il progetto Accoglienza

Ciao! L'elenco degli iscritti al progetto Accoglienza è in fase di sistemazione. Come sai, anche se non è richiesto un numero minimo di contributi mensili o altre forme di "conferma" periodica, un tutor dovrebbe essere abbastanza presente e cercare di passare ogni tanto a sfoltire la pagina delle richieste. Per questo, ti chiederei di confermare entro una settimana la tua adesione come tutor e/o tutor di progetto con un {{fatto}} vicino al tuo nome se intendi mantenere l'impegno (per i tutor di progetto ho un... progetto interessante, quindi anche se finora non sono stati molto considerati non disperare, a breve assurgeranno a nuova gloria!), o di spostare il tuo nome nella sezione "partecipanti di sostegno" se invece non riesci a fornire un minimo di presenza (non serve che sia costante né regolare, eh :P ) o se preferisci contribuire al progetto discutendo in Aula Tutor invece che seguendo i nuovi utenti. Puoi anche rimuovere del tutto il tuo nome dalla pagina se non sei più interessato al progetto (ma un parere al bar del progetto è sempre il benvenuto :) ). Infine, se sei ancora nella lista "iscritti a cui non è ancora stato assegnato un compito", per favore sposta il tuo nome in una sezione più specifica o rimuovilo, perché quella lista verrà rimossa a breve. Anche se sposti il tuo nome da una lista all'altra apponi sempre il {{fatto}} vicino in modo che sia chiaro che hai letto questo messaggio. Grazie per per la collaborazione e per l'aiuto che vorrai darci in futuro. Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista
(Questo è un messaggio automatico di Botcrux)

Durchbruch am Isonzo

Ciao Zero6, stavo pensando di dedicare una voce di approfondimento alla battaglia di Caporetto che tu hai curato e mandato in vetrina. Al momento la voce descrive succintamente le fasi iniziali della battaglia ed io prensavo che, piuttosto che inserire nuove informazioni in una voce già molto lunga, sarebbe preferibile creare una ancillare dedicata alla descrizione dettagliata dei primi gironi cruciali (24-26 ottobre circa). Dispongo di parecchi testi, tra cui la relazione di Krafft von Delmisingen, e pensavo di creare una voce Sfondamento dell'Isonzo che ho già appena abbozzato qui. Che ne pensi? Per il momento ho anche inserito un paio di foto di origine tedesca a mio parere interessanti nella voce principale. Ciao.--Stonewall (msg) 12:38, 11 mag 2013 (CEST)

Problema

Nel template Insegna navale, dove mettiamo le bandiere utilizzate dalle navi in servizio governativo non commerciale dello Stato? ad esempio come quella usata in Italia dai VVF, che è un corpo civile, vedasi motobarcapompa. --Nicola Romani (msg) 12:34, 12 mag 2013 (CEST)

Si, penso che si possa affiancare a quelle militari, quindi nella stessa tabella, ora vedo se metterci una "I" o una "S" cioè fare o "ITI" o "ITS" per "institutional" o "state", propendo più per la prima. --Nicola Romani (msg) 18:22, 12 mag 2013 (CEST)
Per il momento a me risulta che solo l'Italia faccia queste distinzioni, a meno che altri stati non adoperino "state flag" sui mezzi "governativi" per differenziarli come facciamo noi (al momento solo VVF, visto che PS, CC, GdF hanno il naviglio registrato come "militare", non so se passerà la Polizia ad adottare quella bandiera, stando al ragionamento per i VVF, in teoria sì). Quindi per ora affianco a quella militare, poi magari vedremo. Cmq è sempre un casino, quando ne impari una hanno già cambiato un'altra volta. :( --Nicola Romani (msg) 18:35, 12 mag 2013 (CEST)
Ho visto ora che nella DDR usavano bandiere diverse per mezzi ausiliari, Grenztruppe ecc. --Nicola Romani (msg) 18:39, 12 mag 2013 (CEST)

Ciao Zerosei, ho da poco finito di aggiustare la voce su questa battaglia della I GM e vorrei un tuo parere in merito. In effetti non mi spiacerebbe proporla come VdQ, secondo te è possibile? Grazie in anticipo, --Martin8 (Comandi!) 18:27, 12 mag 2013 (CEST)

Grazie per la disponibilità. Ci vediamo in talk ;) --Martin8 (Comandi!) 21:34, 12 mag 2013 (CEST)

MIlenabacoli

Ciao. Grazie della correzione. Oggi mi sa che ero conciato peggio del solito...--Alkalin l'admInvisibile 23:07, 13 mag 2013 (CEST)

Re:Giorgio I di Grecia

Non so bene dove inserirlo: la trattazione degli eventi che riguardano la Grecia finisce in pratica con la presa di Giannina (6 marzo), mentre l'assasinio del re è del 18 marzo; per mettercelo dovrei inserire una frase apposta un po' slegata da tutto il resto. --Franz van Lanzee (msg) 12:06, 14 mag 2013 (CEST)

Date

Hai ragione, devo confessarti che mi era proprio passato di mente; faccio ammenda ;-). --Pèter eh, what's up doc? 15:04, 17 mag 2013 (CEST)

Re: Vetrina

Con la sistemazione attuale, però, abbiamo l'appello posto nello spazio bianco a destra dell'indice, il che riduce la lunghezza della pagina: non è meglio? --Franz van Lanzee (msg) 19:47, 20 mag 2013 (CEST)

Invito

Ciao. Avendo visto il tuo interesse per alcune voci di biografie di aviatori, voglio invitarti ai lavori per la messa a punto di un "festival della qualità sulle biografie di aviatori". Se sei interessato alla materia, visita questa pagina dove ci stiamo organizzando, raccogliendo suggerimenti, utili informazioni e condividendo opinioni e dati. Se vuoi iscriverti all'iniziativa, o comunque indicare che sei interessato, clicca qui. Le discussioni si terranno in questo paragrafo. Partecipa anche tu. --EH101{posta} 16:48, 22 mag 2013 (CEST)

Discussione

Cosa vuoi che sia un link al bar! Io non sono molto ferrato sulle convenzioni in materia, ma se vuoi lo metto io il link della discussione al bar :) --DelforT (msg) 13:13, 28 mag 2013 (CEST)

buu vergogna! cmq fatto io ;) --DelforT (msg) 13:59, 28 mag 2013 (CEST)

Re:Nuovo riconoscimento

Grazie mille! Scusate il ritardo, sono tornato solo ora! Sono contento che vi sia piaciuta! --F l a n k e r (msg) 12:28, 30 mag 2013 (CEST)

Re: Riconoscimento ufficiale

Molte Grazie. Avrei anche altre idee, magari un po alla volta, con l'aiuto di tutti, le svilupperemo :-). Ciao. --Pèter eh, what's up doc? 14:10, 30 mag 2013 (CEST)

Riconoscimento ufficiale

Nastrino Antistub
Congratulazioni ! Il Dorico/Archivio dal 6 aprile 2013 al 19 giugno 2013
Io Pèter ti assegno il Nastrino Antistub per la massiccia trasformazione di stub in pagine più dettagliate ed esaurienti. In particolare per l'impegno profuso nel miglioramento delle voci inerenti alle Unità militari terrestri. Continua così!
30-05-2013

Non è il "mio" ma . . . ho comunque colmato la grave lacuna :-). Complimenti. --Pèter eh, what's up doc? 14:28, 30 mag 2013 (CEST)

Dai, non fare il modesto; fossi io bravo come te ;-). Ciao e grazie ancora. --Pèter eh, what's up doc? 14:37, 30 mag 2013 (CEST)

Re: Vetrine protette

Appunto, "entro" un paio di giorni, non "dopo" un paio di giorni. Ha senso tenere di più in caso di chiusure che possano essere in qualche modo oggetto di dubbio, ma in casi palesi come questo la protezione potrebbe tranquillamente essere effettuata subito (anche se io tendenzialmente, tranne nei casi previsti, lascio sempre qualche ora di libertà). Ciao! --Aplasia 18:17, 3 giu 2013 (CEST)

Sull'archiviazione nulla da eccepire. Un attimo di libertà cmq andrebbe lasciata, anche solo per far intervenire il proponente in merito alla chiusura... Solo per rispetto, tutto qui. Bloccare subito l'archiviazione secondo me nn è un modus operandi elegante. Ciao! Celluloide Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.21.205.233 (discussioni · contributi) 20:20, giu 3, 2013‎ (CEST).

'Sta roba dovresti scriverla ad Aplasia... l'avviso io --Zero6 20:53, 3 giu 2013 (CEST)
Grazie della segnalazione, gli ho risposto qui. Un saluto e buona continuazione! --Aplasia 10:31, 4 giu 2013 (CEST)

Solo per dirti

che sto apprezzando moltissimo il tuo rigore. Grazie --Xinstalker (心眼) (msg) 10:21, 4 giu 2013 (CEST)

Dislocazione della flotta italiana

Grazie Zero6, lo so, tuttavia, dato che tutto l'ordine di battaglia con le dislocazioni è piuttosto pesante, lo sto inserendo "a rate" (per esampio mancano ancora tutte le navi nello Ionio e nell'Adriatico, solo epr restare a quelle in territorio metropolitano), ma un po' di tempo ci vuole, spero di completare tutte le posizioni in un paio di giorni. - --Il Marinaio (msg) 15:21, 4 giu 2013 (CEST)

AV

Non ti ho mai ringraziato per questo, ma solo perché non ero mai andato a guardarci ed avevo solo ringraziato Larry Yuma; lo faccio adesso (un po in ritardo), spero che sarà comunque gradito. Ciao. --Pèter eh, what's up doc? 15:30, 12 giu 2013 (CEST)

Re:

La tua domanda in realtà non ha risposta. Nel senso che letteralmente "Ehrenabzeichen der finnischen Luftwaffe" significa "Distintivo d'onore delle forze aeree finlandesi", ma in realtà un distintivo di tale nome non esisteva - a mia conoscenza - in Finlandia. Che decorazioni venivano concesse ai tedeschi che combattevano sul fronte russo-finlandese? Un idea te lo può dare questo sito. Il distintivo di pilota era una "classica" concessione, ma la medaglia commemorativa "di base" più usata era questa qui. Al di là - ovviamente - degli eventuali ordini finlandesi, che però sono - appunto - degli ordini non necessariamente militari. Per qualche tempo sono stato collezionista di decorazioni finlandesi (poi vendute tutte), per cui mi hai risvegliato un'antica passione...--Presbite (msg) 19:21, 17 giu 2013 (CEST)

Non saprei che consigliare. Vedo in enWiki che c'è una fonte per questa decorazione. Boh.--Presbite (msg) 23:32, 17 giu 2013 (CEST)
E' la prima cosa che m'è venuta in mente quando t'ho risposto: "il distintivo di pilota era una "classica" concessione". Però siamo nel campo delle ipotesi, per quanto la più probabile. Sono andato a guardare s'un mio vecchio libro acquistato quand'ero collezionista di medaglie: "Fighter aces of Luftwaffe" di Toliver & Constable, ma non c'è traccia. Ho trovato una foto di studio di Nowotny: di solito in queste foto i militari si mettono tutte le loro decorazioni, per lo meno in barretta. Ho controllato con la lente ma non ho visto decorazioni finlandesi. Eppure siamo certi che prese questa.--Presbite (msg) 09:27, 18 giu 2013 (CEST) PS Un paio di gradi dell'Ordine della Croce della Libertà concessi a militari tedeschi li possiedo tuttora
Curiosità. Il distintivo di pilota finlandese presenta una svastica, ma ovviamente non c'entra nulla col nazismo, essendo stato disegnato da un famoso pittore finlandese di nome Akseli Gallen-Kallela nel 1918. Qui trovi il bozzetto.--Presbite (msg) 09:35, 18 giu 2013 (CEST)

Curiosità

Primo msg per "Il Dorico". :-) Adesso che hai ricambiato nick, avevo capito Bonty, ma posso chiedere perché Zero6 e non Zero71? :-) Oh, mi raccomando, niente scherzi. --Er Cicero 08:21, 19 giu 2013 (CEST)