Discussioni Wikipedia:Bibliografia/Ferrara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sistemazione bibliografia

[modifica wikitesto]

Contattando [@ Lungoleno] e [@ Nicola Quirico] in una discussione (Collaboriamo?) sulla mia pagina utente, si è pensato di modificare/implementare la pagina aggiungendo fonti e praticamente creandone da zero altre (tipo la sezione Arte, in parte già implementata attualmente da Nicola Quirico). Personalmente, suggerisco tali modifiche, visto che Guide e l'attuale Opere di carattere generale le reputo generiche mentre sotto Opere di carattere più specifico ci sono fonti appunto specifiche:

  1. Toglierei Opere di carattere più specifico facendo diventare le attuali sottosezioni, sezioni a sé stanti, tutte in ordine alfabetico
  2. Opere di carattere generale la farei diventare Varie o qualcosa di simile o semmai, inserire tali fonti nelle altre sezioni (facendo decadere la sezione Opere di carattere generale/Varie)
  3. Storia ed Arte, le suddividerei per epoche aggiungendo eventuali sottosezioni (es. Medioevo, Rinascimento, periodi successivi, Novecento per la prima e Certosa, Chiese etc per la seconda).

--Amf78 (msg) 19:46, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]

Se la voce migliora con nuovi testi, non posso che essere favorevole... perdonate solo la mia pedanteria nell'uniformare le informazioni sui libri...seguo lo schema:titolo,autore,città,editore,anno,coordinate... è lo stesso schema che si trova nelle fonti isbn, sbn e oclc...quindi più facile poi da inserire... :-) Quindi aggiungete tutto quello che ritenete utile e usato o utilizzabile in voci su Ferrara... -- Lungo il Leno 19:54, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]
Grazie, soprattutto per aver creato questa voce. Se lo ritieni utile, esprimiti riguardo le proposte da me suggerite. A breve, inserirò fonti su chiese, Certosa, opere funerarie, "arte generica" e qualcosa sulla storia, svariate epoche. Mi serve solo tempo per trascrivere il tutto. Non preoccuparti per l'uniformazione delle info sui libri, secondo me è utile, essendo perfezionista anche io ma, oggettivamente, riscontro problemi tecnici sui cid etc quindi lascio fare a te :) --Amf78 (msg) 21:57, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]
Modificate pure i paragrafi, vediamo come vanno. Ri-cambiare sarà sempre possibile. Io avevo ed ho solo alcune perplessità su dove inserire alcuni testi, che per ora sembra stiano bene dove stanno. Alcuni infatti trattano tematiche diverse, difficili da inquadrare, come i due tomi Ferrara 1 e Ferrara 2, poi eliminerei Automobile club d'Italia, Atlante cartografico dell'artigianato tipico italiano, troppo generico, e non specifico su Ferrara. Quando lo inserii mi sembrava andasse bene, ora non so. Manca poi del tutto lo sport, non sono un grande tifoso. Si potrebbe inserire la letteratura, penso a qualche cosa su opere specifiche di Bassani (che giocava a tennis con Antonioni, ora sepolti a breve distanza...) o Bacchelli, e continuando (magari senza esagerare, perchè poi diventa facile...). In altre parole, vediamo le modifiche e miglioriamo con quanto di utile possiamo raggiungere o possediamo, in modo che le voci possano avere fonti anche senza bisogno di doverle trovare in rete, sempre instabili (stanno lentamente sparendo tutte le fonti legate ai quotidiani, ad esempio). Ho dubbi sul Varie, un pò generico, forse riduttivo, considerando poi cosa dovrà raccogliere... Mi piacerebbe che i giovani trovassero voci e fonti per recuperare la Ferrara scomparsa da poco, che io ho visto ma chi è nato dopo no. Sapete ad esempio dove stava la POA, la mensa della Pontificia Opera di Assistenza, dove andavo quando ero studente alle medie? Oppure dove stavano tutti i cinema scomparsi negli ultimi vent'anni? O i mitici Apollo e Apollino in Porta Reno?..:-)-- Lungo il Leno 07:47, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]
A mente più fresca, risponderò a breve in modo più dettagliato a tutti i punti (su cui ho preso appunti, lunghi). Nel frattempo, tolgo le macro-categorie (paragrafi) e sistemo in ordine alfabetico. Opere di carattere generale, la faccio diventare (intanto) Varie. Toglierei i cid, se non necessari... --Amf78 (msg) 06:25, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
ottimo! con le nuove macro-categorie in ordine alfabetico che hai inserito la bibliografia risulta molto più chiara e facile da consultare o aggiornare--Nicola Quirico (msg) 17:45, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
Grazie Nicola ^^
Lungoleno, riguardo al tuo post, rispondo assieme all'altra tua proposta nell'altro messaggio qui sotto. --Amf78 (msg) 20:41, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]


Ciao, ho dato un'occhiata a questa pagina che raccoglie diverse bibliografie comprese quelle di città: Categoria:Bibliografie, può esserci utile per avere qualche idea su come procedere anche se non mi sembra che ci siano criteri precisi da seguire. --Nicola Quirico (msg) 18:00, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]
Secondo me, è troppo generica riguardo il progetto che stiamo seguendo. Teniamola buona ma, secondo me, non va seguita... (Vedi specifiche nella risposta al msg di Lungoleno prima di questo a cui rispondo). --Amf78 (msg) 04:05, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
ok, questa su Firenze può essere utile Progetto:Firenze/Bibliografia--Nicola Quirico (msg) 17:49, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
Non so se può essere utile inserire araldica, fontane, ospedali, palazzi, ponti, periferia etc... credo che dobbiamo partire dalla realtà di Ferrara, e adattarla passo passo a quanto inseriremo come testi. Da evitare assolutamente le curiosità, o una generica miscellanea. A mio avviso le risorse on line NON sono bibliografia. Eviterei siti autorizzati, non necessari in una bibliografia. I cid si possono togliere assolutamente, ma sono utili per l'inserimento nelle voci quando basterà un copia ed incolla per mettere il testo in Biblio... Ed occorre mettere meglio il paragrafo su certosa e cimitero ebraico, i principali di Ferrara in assoluto... Aggiungo che non sarebbe male, scusate la pedanteria, uniformare nella biblio tutti testi, con le modalità che sto utilizzando, col template completo. ... buon lavoro. :-) direi che la cosa viene bene, nel nostro piccolo...Grazie...-- Lungo il Leno 20:16, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
La sezione Arte sta diventando corposa e lo sarà anche di più poi... Intanto l'aggiusto e metterei Cataloghi – Musei.
Rispondendo al post di Lungoleno nell'altra conversazione:
Sport, ok da mettere ma io non ho praticamente nulla... Voi?
I tomi 1 e 2 li metterei in Storia generica o Storia di Ferrara ma non li toglierei.
Letteratura ho dei dubbi: mi atterrei solo ai grandi classici contemporanei (Bassani, Bacchelli, Govoni e similari) ma poi sarebbero da aggiungere anche Ariosto e Tasso). Probabilmente è meglio rimandare alla pagina di ognuno di loro dove l'elenco già c'è, no?
Araldica, solitamente è presente nei libri su gli Este.
Fontane, ospedali, palazzi, ponti, periferia etc andrebbero sotto Architettura, se monografici.
Anche io sarei per non usare link e ok per il cid per un futuro copia-incolla e l'uniformazione. --Amf78 (msg) 20:51, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]

Altra cosa: i titoli inseriti in ordine cronologico (secondo me più logico) o alfabetico (come si usa su W)?--Amf78 (msg) 21:26, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]

per questa tipo di bibliografia a mio avviso va utilizzato il cronologico --Nicola Quirico (msg) 15:40, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]
Anche secondo me sarebbe più indicato. Aspettiamo Lungoleno intanto. --Amf78 (msg) 17:17, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]
certo aspettiamo il parere di [@ Lungoleno]. Per lo Sport, sicuramente interessante come sezione ma a parte la SPAL non ho particolari conoscenze;) e al momento resterei concentrato sull'Arte. Ho però un dubbio: in genere utilizzo una riduzione "personale" del template esteso che trovate qui citalibro però per i prossimi testi che andrò ad inserire non ho problemi a utilizzarne un altro. Ci sono varie varianti indicate in aiuto:bibliografia cosa consigliate di fare? --Nicola Quirico (msg) 18:52, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]

Confesso che trovo piacevole vedere le vostre modifiche piuttosto che ritrovare una voce morta e dimenticata, magari io farei qualche cosa diversamente, ma questo non è grave. Va bene riguardo all'ordine cronologico, per me un ordine vale l'altro, preferirei un ordine di importanza ma è l'unico che non si può usare, oltretutto sarebbe anche personale. Sullo sport NON posso aiutare, salvo le notizie storiche o architettoniche su stadi e impianti sportivi, già nei testi presenti. Riguardo al citalibro io uso per le ricerche OPAC-SBN e WorldCat, entrambi ottimi. Se poi fate caso, a prescindere da quanto indicato su citalibro che mette 1 editore = 2 città = e 3 anno = la resa in voce è poi modificata, e infatti prima c'è la città, poi l'editore e infine l'anno. Oltretutto nello stesso ordine di OPAC-SBN e WorldCat, e quindi usare l'ordine finale di lettura già in scrittura è semplicente più funzionale. Se ogni libro poi ha il codice sbn o oclc il link arriva direttamente, mentre col codice isbn occorre un altro passaggio...Per il resto non posso che ringraziarvi...E preferisco per un pò intervenire poco, tanto immagino non siate vandali... :-) -- Lungo il Leno 19:12, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]

Cosa faresti diversamente?
Eh ma l'ordine per importanza, in generale, implica/implicherebbe un cfr diretto (leggasi aver letto tutto e sapere esattamente se e cosa e dove è scritto meglio)...
Sullo Sport, suggerisco questo ma sulla Spal ho solo titoli indicativi sorti con l'ex arrivo in serie A. Le notizie su stadi e similari, se sono in paragrafi li citerei col template Capitolo sotto Sport: :* {{Cita articolo|autore=Arianna Fornasari|titolo=Sculture contemporanee: un tour di (ri)scoperte|pubblicazione=Ferrariae Decus Studi - Ricerche n. 34|editore=[[Ferrariae Decus]]|città=Ferrara|data=dicembre 2019|pp=71-82|ISBN=9-788898-997619}} con risultato: Arianna Fornasari, Sculture contemporanee: un tour di (ri)scoperte, in Ferrariae Decus Studi - Ricerche n. 34, Ferrara, Ferrariae Decus, dicembre 2019, pp. 71-82, ISBN 9-788898-997619.. Scusate l'autocitazione :P
Fosse per me, userei sempre il cita libro semplificato ma mi attengo alla formula non estesa. Quella estesa, la trovo funzionale solo se si possono compilare tutti i campi, sennò sono solo kb "sprecati". Anche io avevo notato l'inversione di info ma alla fine, nei libri si trovano entrambe (più spesso, città, editore, anno).
Procediamo all'ordine cronologico dividendoci il lavoro? --Amf78 (msg) 21:14, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ho proceduto alla sistemazione in ordine cronologico di ogni sezione. Come indicato nel commento alle modifiche, se mi è scappato qualcosa, "fate vobis" :)
Mancano delle fonti riguardo la Certosa, da aggiungere (datemi il tempo di trascriverele se già non le avete sottomano voi).
I cid, li ho messi alla fine del cita libro proprio perché (a mio avviso) è un parametro usato da pochi. Non è detto che gli Utenti useranno il copia/incolla derivato dalla ns bellissima lista, quindi forse anche meno, useranno il cid, sempre relativo in base alle altre fonti usate. Io ne ho aggiunti in base alla rilevanza di Autore o Titolo: tanto possono esser modificati, nel caso.
Per chi di voi ha inserito fonti/link, risultanti "come url mort=sì", sarebbero da sistemare: ho solo visionato link alternativi ma non li ho modificati. Quelli che mi risultano "morti" e/o non visualizzabili: questo in Economia e questo in Storia, che si apre ma non so se sia quello originario (anche se autore e titolo, corrispondono).
Per il resto, ci sentiamo presto in base alle vostre osservazioni/modifiche/risposte/delucidazioni/proposte etc :)
PS: se posso dirlo, siamo proprio una bella squadra :) --Amf78 (msg) 02:04, 9 feb 2021 (CET)[rispondi]
Altra cosa... Gli spazi nella compilazione dei parametri dei Template, li lasciate o li togliete? A me dà sempre l'idea che lasciarli sia inutile ma nei tutorial, ci sono e quindi ho sempre il dubbio su come comportarmi. --Amf78 (msg) 02:47, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]
per me va bene anche toglierli, però su questo aspetto possiamo operare con elasticità. Il cid non l'ho mai inserito e non mi è chiaro come farlo.

Alcune osservazioni sui testi inseriti:

  • Marcello Toffanello, Le arti a Ferrara nel Quattrocento. Gli artisti e la corte, Ferrara, Edisai, 2010, ISBN 9788895062891.

non è specifico sulla pittura ma raccoglie fonti e biografie di tutti i settori (pittori, scultori, muratori, arazzieri...) oltre a presentare un capitolo specifico sull'arte a Ferrara nel 400. Quindi potrebbe rientrare nella sezione saggi che avevo proposto o in un'altra più generica.

il link:

Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo dei Diamanti § Spazio espositivo.

mi lascia perplesso perchè solo una parte delle mostre riguarda tematiche artistiche ferraresi. La mia proposta è quella inserire se siete d'accordo solo una selezione dei cataloghi delle mostre più legate alla bibliografia su Ferrara. La mostra su Antonioni potrebbe essere più adatta alla sezione Cinema.

  • Automobile club d'Italia, Atlante cartografico dell'artigianato tipico italiano, Roma, ACI, Automobile club d'Italia, 1998, SBN IT\ICCU\CAG\1325138. non lo conosco ma se non è specifico anche per me si può cancellare o inserire i riferimenti alle pagina dedicate a Ferrara.

Concordo sull'ottima squadra che abbiamo messo in campo;) --Nicola Quirico (msg) 19:25, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]

Spazi: ok, allora se ne trovo, li tolgo.
Il cid, una delle mie continue lotte XD Se vuoi, Lungoleno ne sa a pacchissimi, io ultimamente ne sto usando di un tipo solo ed in effetti è comodo qualora tu debba citare più volte lo stesso testo in una voce, facendo accorpare le note in un'unica. Per essere più esplicativi, aprirei un post a parte anziché parlarne qui (giusto per non fare casino). Giusto per vedere la visualizzazione: es. di un cid usato da Lungoleno nelle note 1 e 2 e uno usato da me nelle note 1, 2, 4, 10.
ok, grazie! dovrei studiarlo con calma. Adesso non è il momento ma mi sembra utile nella scrittura delle voci.
Figurati :) Stasera o al più tardi domani, apro una sezione nella discussione (sempre per non far casino) in cui cercherò di spiegarmi (confidando anche nell'esperienza di Lungoleno nel darci ulteriori info).
Per Toffanello, mi affido a ciò che riporti. Visto che di solito scrivono praticamente solo di pittura (sigh!), pensavo fosse uno di quei casi quindi direi che possiamo o rimettere Saggi o creare Miscellanei sotto la sezione Arte. A te la scelta visto che lo conosci meglio :) Poi magari in separata sede (email, ad es.) fammi sapere di che sculture parla, visto che è il mio campo di studi (grazie, se lo farai).
ripristino Saggi è più specifica e "dignitosa" di un testo veramente unico nel suo genere. Non ho la tua mail... se vuoi info puoi scrivermi a nic.quirico@gmail.com
Ok per il ripristino. Ti scrivo direttamente (a fronte di possibili spam, la mia è il mio nome cognome, come qui è il nick utente, con underscore).
Eh, le mostre son un po' ostiche: se concordiamo tutti nel mettere solo quelle più inerenti Ferrara, ok, ma poi andrebbero inserite (se ci sono) anche quelle legate a Ferrara fatte altrove (e chi le sa?! Ahah). Ultimamente, riguardanti Ferrara ci son state solo quelle su Boldini, Orlando furioso 500 anni, de Chirico e le Biennali Donna, quindi poche. Antonioni, andrebbe quindi sia in Mostre che in Cinema. Pensiamo e poi decidiamo e semmai cassiamo la sezione Diamanti o la si lascia come riferimento essendo Diamanti un polo artistico :)
concordo è un tema un po' scivoloso ma si può provare ad affrontarlo. Oltre a quelle di palazzo dei Diamanti (aggiungerei anche Dosso Dossi e Bononi) alcune in Castello sono state notevoli
Ok, per me, anche su questo e per le aggiunte proposte. Le estraiamo dalla lista del Diamanti? Ci sono anche sul sito sotto Cataloghi, nel caso.
Atlante cartografico, sì, forse meglio mettere solo le pp. su Ferrara. Io semmai aggiungo la Touring, ho un'edizione datata ma non è che cambi molto da una all'altra edizione...
Squadra, avanti tutta! :) --Amf78 (msg) 20:28, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]

Cid (guida minima)

[modifica wikitesto]

Serve per accorpare note derivanti dalla stessa fonte e dev'essere collegato ad esse in bibliografia tramite il template Cita libro (cita web etc). Nella mia "recente esperienza"', direi che la via più comoda, è questa (il grassetto è solo rafforzativo):

nella fonte * {{Cita libro|autore=Nome Cognome|titolo=Titolo|editore=Editore|città=Città|anno=0000|p=}} va aggiunto |cid=Cognome alla fine, così:
* {{Cita libro|autore=Nome Cognome|titolo=Titolo|editore=Editore|città=Città|anno=0000|p=|cid=Cognome}}, dove Cognome può essere anche esser sostituito da una parte del titolo.
Se necessiti di aggiungere anche la pagina perché magari citi lo stesso testo ma su pagine diverse dello stesso, occorre usare:<ref>{{Cita|Cognome|p. 0}}</ref>.

Quindi, al posto della nota in Voce <ref>{{Cita libro|autore=Nome Cognome|titolo=Titolo|editore=Editore|città=Città|anno=0000|p=}}</ref> va messo <ref name="Cognome" /> oppure <ref name="Cognome1_Cognome2" /> se il libro è di due autori (se si vogliono indicare quelli anziché il titolo).

Per cid riguardante lo stesso autore ma presente in bibliografia con titoli diversi <ref>{{Cita|Cognome|titolo=Titolo1}}</ref> e <ref>{{Cita|Cognome|titolo=Titolo2}}</ref> etc.

Potresti anche visionare il Wikitesto di una qualsiasi pagina che lo utilizza.

Tutorial completi: Template:Cita Template:Cita libro Template:Cita pubblicazione.

ok, grazie mille! non mi resta che provare--Nicola Quirico (msg) 11:51, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]
Figurati! Dopo i primi tentativi (meglio in sandbox), vedrai che è più il tempo di lettura dei tutorial che quello nel metterlo in pratica :) --Amf78 (msg) 14:49, 14 feb 2021 (CET)[rispondi]
Corretto un refuso nella guida ed ora, all'ennesimo uso del cid, noto che <ref name="Cognome" /> non funziona mentre <ref name="Cognome">{{cita|Cognome}}.</ref> invece sì e non ho ancora capito perché...--Amf78 (msg) 15:53, 19 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ecco, grazie Lungoleno che ha modificato la mia sandbox. Sbagliavo a scrivere le due parole staccate, quindi torna a funzionare il <ref name="Cognome" /> mettendo <ref name=NomeCognome /> e non Nome Cognome staccati :)--Amf78 (msg) 03:01, 22 feb 2021 (CET)[rispondi]
Scusate, il precedente non lo avevo firmato (ho modificato). Sto valutando altre strade per il cid e pare sia <ref name=Cognome>{{cita|Cognome}}.</ref> per la prima nota di riferimento e per le successive, dalla seconda in poi, <ref name="Cognome" /> anche con la presenza di virgolette. So di essere OT perché non riguarda la Bibliografia su Ferrara quindi al massimo ci si confronta per email per i dettagli.--Amf78 (msg) 03:01, 22 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ciao, mi accorgo ora che alcune (spero non troppe) sezioni, mancano del |cid= finale. Per chi avesse voglia, aggiunga pure...
Io sto procedendo o con cognome o nome cognome se unico nella Bibliografia ma probabilmente la scelta più comoda è mettere il titolo. Comunque, qualcosa ho aggiunto e aggiungerò :) --Amf78 (msg) 16:58, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Catalogo mostra

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che questo libro * Mariarosaria Borriello, Antonio d'Ambrosio, Stefano De Caro, Pietro Giovanni Guzzo (a cura di), Pompei. Abitare sotto il Vesuvio, Ferrara, Ferrara Arte, 1996. è nella sezione mostre e cataloghi. Non ho visto questa mostra ma dal titolo non mi sembra inerente a Ferrara. Posso toglierlo? --Nicola Quirico (msg) 18:12, 21 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ciao, non so perché ma mi pareva fosse collegato ad un Museo ferrarese. Ho controllato sulla mini guida che ho ma oggettivamente non è così, pare parli "solo" di Pompei. Grazie per la segnalazione, l'ho già rimosso io :) --Amf78 (msg) 01:40, 22 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ciao, grazie della modifica. ho visto le sottosezioni di - Mostre e cataloghi - ne ho aggiunta una dedicata alla miniatura che è un altro tema molto interessante... In questa sottosezione ho inserito il catalogo di una mostra sui Tarocchi che non mi sembrava adatto alla sottosezione - personaggi - --Nicola Quirico (msg) 18:23, 22 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ciao, da quanto ho trovato, la mostra non è specifica sulle miniature ma ne ha solo una parte a riguardo. Direi di lasciarla lì al momento, male non fa :) --Amf78 (msg) 15:05, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ciao ragazuoli, non so se l'indice nasce spontaneamente nella pagina dopo un tot di interventi oppure va inserito. Ho provato alcuni "template" ma non funzionano. Se voi lo sapete, sarebbe utile, secondo me, farlo o scrivere il come inserirlo. Dite cosa ne pensate, grazie come sempre :) --Amf78 (msg) 02:53, 22 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ecco appunto, problema risolto. Dopo aver aggiunto un'altra discussione, successiva a questa, l'indice è magicamente apparso.--Amf78 (msg) 02:53, 22 feb 2021 (CET)[rispondi]

Sezione "Periodici e catalogazione"

[modifica wikitesto]

Ciao ragazzi, ho pensato che potrebbe esser utile inserire anche le pubblicazioni periodiche riguardanti Ferrara, quindi almeno:

  • Ferrariae Decus
  • Ferrara - Voci di una città
  • La Pianura
  • Accademia delle Scienze
  • L'Ippogrifo
  • Anecdotica pomposiana
  • La Voce di Comacchio
  • Atti della ferrarese Deputazione di storia patria

Quasi per tutte, vi sono gli indici anche online (non ne ho trovati per le ultime due):

Non dico ovviamente di inserire tutti i titoli delle pubblicazioni di ciascuno (troppo lungo ed estenuante) ma magari inserire almeno un rimando, fosse solo un link.

Riguardo la catalogazione dei periodici, metterei almeno il testo sulla stampa ferrarese e i tre di Nagliati:

  • Luciano Maragna, La stampa ferrarese - Giornali e Riviste ferraresi (1848-1996), 1997
  • Luciano Nagliati, Repertorio bibliografico di cultura e cronaca ferrarese tratto da Corriere Padano 1925-1945, 2003
  • Luciano Nagliati, Repertorio bibliografico di cultura ferrarese dei periodici locali: 1886-2003, 2004
  • Luciano Nagliati, La pagina culturale del Corriere Padano 1925-1945, 2017

Che ne pensate? Anche riguardo eventuali scorporazioni delle due sezioni.--Amf78 (msg) 02:54, 22 feb 2021 (CET)[rispondi]

ciao, mi sembra una buona idea! Approvo ;) Per quanto riguarda la catalogazione dei periodici non ho suggerimenti particolari da darti non conosco i testi che hai indicato. Tra le riviste inserirei https://www.museoinvita.it/ è un semestrale solo online dei Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara --Nicola Quirico (msg) 09:55, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ok, intanto procedo. Sì conosco anche il link, effettivamente è da aggiungere. Per la catalogazione, intanto la metto poi vediamo. --Amf78 (msg) 15:11, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]

Storia militare

[modifica wikitesto]

Mi è sovvenuto oggi che manca praticamente del tutto quindi l'ho inserita: Storia militare, suddivisa in I Caduti ferraresi, Generici, I.M.I. e Monografie. --Amf78 (msg) 17:46, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Ciao, ho ri-ri-ritrovato (visto che spesso, almeno a me, risulta inaccessibile) le pagine online dell'ex Fondazione Carife riguardo le pubblicazioni, utili per inserire col copia/incolla taluni testi (anche se ormai li abbiamo messi praticamente tutti, riguardo Ferrara) anche se alcuni titoli non sono completi, es. i tre voll. di Franceschini e mancano editori e isbn. Fondazione Estense - Bibliografia completa e Fondazione Estense - Bibliografia cataloghi (mostre) dal 1996 al 2010. Spero possa esser utile :) --Amf78 (msg) 01:06, 26 feb 2021 (CET)[rispondi]

Monografie

[modifica wikitesto]

Ciao ragazzi. Per quanto riguarda le monografie di scultori, pittori etc, che dite, li mettiamo o evitiamo? --Amf78 (msg) 04:14, 31 mar 2021 (CEST)[rispondi]

ciao, ma perchè no... si ampliano le risorse sugli artisti ferraresi penso che ci possa stare! Non so però come si possa gestire questa sezione, per diversi artisti sono state fatte delle mostre che già sono presenti in questa sezione? --Nicola Quirico (msg) 09:53, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao Nicola! No, direi proprio di no, quelli al momento inseriti sono solo testi "generici", collettive, mostre, dizionari. Detta come va detta, farei intanto un "brutale" copia/incolla dei "dati" presenti nelle relative schede degli Artisti. Impossibile ovviamente metterli tutti (servirebbe una mappatura degli artisti ferraresi presenti su Wikipedia) ma io una buona parte posso farla sulla scultura (per ovvi motivi) e in parte minore sulla Pittura e ancora minore, sugli Incisori.
Per quanto riguarda la gestione, se la bibliografia è numerosa, si può usare il Bibliografia riferita all'Artista. Pensiamoci, io semmai intanto tento una piccola implementazione (semmai, potrei modificare altro) tanto poi, come dice Lungoleno, si fa sempre tempo a cambiare :) --Amf78 (msg) 05:17, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Dubbio notturno... Suddivisione tra maggiori e minori o no? Al momento, sto procedendo con l'ordine alfabetico generico e il cit Nome Cognome#Bibliografia... --Amf78 (msg) 05:52, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Secondo dilemma notturno ormai mattiniero, non so perché la stessa struttura non funziona per Angelo Longanesi-Cattani, in Pittura ed incisorìa (monografie e bibliografie) né in Scultura (monografie e bibliografie) con Virgilio Cestari ed Ettore Chendi. Boh! ... --Amf78 (msg) 06:22, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
ciao Arianna, difficile scelta tra maggiori e minori! la scelta rischia di essere soggettiva, io sarei per me quelli più rappresentativi almeno per la pittura dove ho più competenze. --Nicola Quirico (msg) 18:35, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Più rappresentativi quindi i "maggiori"... Io sarei per mettere l'ordine alfabetico senza distinzioni, visto che solitamente è difficile trovare fonti sui "minori" mentre sui "maggiori" si ha invece più facilità. --Amf78 (msg) 18:46, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Scusa, mi ero dimenticata di rispondere.
Diciamo che le mostre riguardano sì qualche artista, tra i più famosi (di epoca estense o i sempreverdi Boldini e de Pisis) ma mi pareva si fosse discusso che converrebbe mettere i "meno famosi", sui quali si fatica di più a trovare bibliografia inerente.
Elenco sicuramente non esaustivo e difficile da rendere almeno un minimo corposo.
Idee?! --Amf78 (msg) 16:02, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]
ciao [@ Arianna Fornasari] gli artisti minori sono sicuramente un arricchimento importante della bibliografia su Ferrara ma al momento non ho idee su come portarlo avanti...--Nicola Quirico (msg) 22:16, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Nemmeno io, infatti al momento lascerei i wikilink che rimandano alla sezione bibliografia per ogni Voce esistente, poi vedremo... --Amf78 (msg) 16:09, 26 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Pagina di servizio

[modifica wikitesto]

Carissimi [@ Lungoleno] e [@ Nicola Quirico], avete visto che il nostro lavoro è stato "innalzato" a Pagina di servizio? ^^ Anche se l'avviso sul Cita libro mi lascia un po' perplessa visto che c'è in tutte eccetto nelle Bibliografie riportate dalle pagine sui vari Artisti... --Amf78 (msg) 16:14, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]

L'avviso è presente in tutte le pagine che riguardano le bibliografie. Credo che ci sia poco da fare in proposito essendo già previsto nel template in alto sulla pagina: Bibliografia per argomento. Confesso però che quando avevo iniziato questa cosa non immaginavo che sarebbe diventata una pagina di servizio, e probabilmente sapendolo l'avrei lasciata perdere. Se guardate qui capite come è iniziato tutto, da una commento che giudicava eccessiva la bibliografia allora presente, quasi due anni fa. Io e l'utente in questione la pensavamo diversamente, se leggete. Ora, confesso, preferirei lasciar perdere e non innescare altre discussioni. Avevo preso d'impegno la voce Ferrara già da tempo in modo da evitare che vi fossero avvisi di ogni genere e nel 2018 la voce era così. Ci ho lavorato a lungo poi, e vorrei evitare che ricomparissero avvisi per qualche difetto. Vi auguro un periodo sereno.-- Lungo il Leno 16:59, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ah ok, non sapevo dell'avviso generico, meglio così se è generale :)
Beh se l'hanno spostata e "accreditata" come Pagina di servizio, credo e spero sia anche perchè così com'è, al momento, va bene... Lessi all'epoca la vostra "discussione" e ora la rivedo ed in effetti molte fonti non sono prestigiose ma stando solo su quelle, qualsiasi fonte o quasi andrebbe tolta...
Io nel frattempo ho aggiunto una sottosezione (Amarcord/Miscellanee): se dovesse risultare non pertinente, la si toglierà, idem per il resto.
Se non vuoi contribuire, non preoccuparti :)
A presto --Amf78 (msg) 17:50, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Arianna Fornasari] e [@ Lungoleno], grazie, è una bella notizia essere passati a pagina di servizio! E' un po' che non ci mettevo mano e mi ero dimenticato di questo lavoro collaborativo, se mi capita qualcosa di utile (libri, cataloghi o altro) sotto mano la inserisco. A presto --Nicola Quirico (msg) 18:15, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]
Grazie Nicola per il tuo contributo ed è sempre bello risentire sia te che Lungo il Leno ^^
Io man mano aggiungo ciò che reputo "utile" e se utile (o adeguato) non è, rimando a quanto detto sopra :)
A presto! --Amf78 (msg) 18:41, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]

Sottosezioni e nuova Sezione

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho aggiunto diversi titoli (e spostato degli altri) ma soprattutto delle nuove sottosezioni e una sezione: Palazzi e Monografie in Architettura e urbanistica Monografie in Este (Estensi) (e messi i titoli in ordine cronologico)

Sezione nuova: Cronaca, con una raccolta di fatti di cronaca dal Quattrocento all'Ottocento.

PS: Vorrei aggiungere anche dei titoli su Italo Balbo nella sezione Fascismo e semmai degli altri Amarcord. Aggiungo sottosezione per Balbo ma al momento la lascio vuota.--Amf78 (msg) 19:36, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]

ISBN "errato"

[modifica wikitesto]

Ciao [@ Pil56], ho visto la tua modifica ma l'ISBN è così nel libro, avevo solo scritto in minuscolo anziché maiuscolo, scusa:

  • Gian Lodovico Masetti Zannini, La capitale perduta - La devoluzione di Ferrara 1598 nelle carte vaticane, Ferrara, Corbo Editore, 2000, ISBN 88-8269-089-X.

Ora l'ho corretta.

Per la sezione Cinema, ho nel frattempo sistemato (credo e spero)  :) --Amf78 (msg) 21:07, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]

Aggiunti in "Ferraresi "famosi" (antologie)"

[modifica wikitesto]

+ 4 voci, al momento, nella voce soprindicata. --Amf78 (msg) 02:34, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Carissimi [@ Lungoleno] e [@ Nicola Quirico] e anche la carissima [@ Patafisik] qualora volesse, ci sarebbe da implementare con i WL i nomi di personaggi, palazzi, luoghi etc... Partecipate? Se sì, ci dividiamo le sezioni? Si partirebbe da Arte in poi (della quale posso occuparmene io). Fatemi sapere ^^

PS: non li metterei ovviamente se non risultano (quindi NO wl rossi) e sì invece solo per Autori "di rilievo", es. Carlo Bassi, qualora mancassero (ma direi che i più ci sono tutti) --Amf78 (msg) 14:19, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Per quanto posso intervengo con voci legate ai miei interessi, Ferrara è uno di questi, non il solo. L'ultima voce di ieri, una piccola chiesa di Pissatola, frazione del comune italiano di Trecenta, mi ha interessato per il cardinale Alessandro Mattei che fuggì da Ferrara quando arrivarono i francesi napoleonici, rifugiandosi oltre il Po, sotto controllo austriaco. E in quei luoghi spesso passò il mio maestro di quando ero ragazzino, Adriano Franceschini. Per quanto posso, ripeto, farò il possibile... grazie.-- Lungo il Leno 07:52, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Ovviamente e come sempre, nulla è d'obbligo, anzi! Ogni eventuale aiuto è sempre ben accetto ^^
Leggevo infatti che ti sei occupato di chiese. Quindi rientra Ferrara anche per quelle o quella di Pissatola è un caso? Se posso aiutare, qualcosa sulle chiese l'ho anche io. --Amf78 (msg) 18:10, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao Amf78 posso darti un aiuto per la sezione Arte e qualche contributo per alcuni palazzi di Ferrara --Nicola Quirico (msg) 19:02, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazie! Anche se vedi che mancano Autori (pittori, scultori etc) rinascimentali, campo dove tu primeggi rispetto a me, aggiungi pure (senza nemmeno bisogno di dirlo ma te lo rammento lo stesso). Grazie ancora ^^
Ps. Se mi dici da dove vorresti partire, io procedo altrove. --Amf78 (msg) 20:47, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Ops... Pittori e Scultori

[modifica wikitesto]

Mi son resa conto ora che non ho messo gli Artisti "a livello nazionale" (Boldini, de Pisis, de Chirico, Funi... e Minerbi etc) quindi procedo con la struttura che rimanda alla Bibliografia nelle varie schede monografiche. --Amf78 (msg) 16:09, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Al momento, metto in ordine alfabetico anche se, probabilmente anche solo per i Pittori, sarebbe meglio dividerli per epoche: Medioevo, Rinascimento, Sette/Ottocento, Novecento... --Amf78 (msg) 18:36, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]