Discussione:Ferrara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Emilia e Romagna
Comuni italiani
Bibliografia utilizzabile
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (giugno 2008).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2008
In data 19 luglio 2008 la voce Ferrara è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Sembra ci sia un po' di movimento per le attività. Ferrara è una città in cui le attività sono frequenti. Sebbene il trascritto su Ferrariae Decus sia eccessivo, è una organizzazione abbastanza conosciuta in città. Idem per il Ferrara LUG, che ha dato origine a varie iniziative. In definitiva, non so. Da ferrarese mi piacerebbe vedere voce, semmai breve, delle varie attività e associazioni cittadine (FD, FerraraLUG, Buskers eccetera). Poi dipende dall'atteggiamento generale di wikipedia nei confronti di realtà minori ma significative per chi vive in città. --Munehiro 21:06, 9 feb 2006 (CET)[rispondi]

Nome degli abitanti[modifica wikitesto]

Il nome degli abitanti non è Ferraresi e basta?

In realtà sì, estensi è un'appellativo come partenopei per i napoletani, però c'è da dire che estensi non è nemmeno univoco perchè ad esempio anche modena è stata una città sotto dominio estense.

Però è facile fare confusione con gli abitanti di Este (PD)

non è assolutamente vero come scrivono che Ferrara,è la città più nebbiosa d'itali,anzi ultimamente è diminuita drasticamente,in tutto il periodo invernale si traduce al massimo in una ventina di giorni. Inoltre è una delle città italiane con la minore piovosità, più simile alla Sicilia che alla Lombardia.


Risposta: Non significa che se negli ultimi anni non abbia avuto frequenti giornate di nebbia non sia una città nebbiosa. E i dati statistici lo provano. Consulti una qualsisi guida climatica e le apparirà anche la causa di questa caratteristica climatica strettamente legata all'area geografica e all'idrografia della zona.


Risposta: La nebbia nell'ultimo lustro è diminuita un po' in tutto il Nord Italia, quindi Ferrara compresa. Questo rientra nei mutamenti climatici cui stiamo assistendo, in particolare al rialzamento delle temperature, ma anche alla diminuzione dei riscaldamenti a carbone. Ma come ha osservato il mio predecessore, il fatto che Ferrara (al pari di tutte le città che si affacciano sul Po) è una delle aree a maggiore densità nebbiosa, è documentato dalle statistiche. Quanto alla piovosità, mi sa che Lei non abbia proprio idea di cosa sia la siccità in Sicilia!!! Altro che somiglianze!!! Per nostra grandissima fortuna è vero l'esatto contrario di quello che Lei scrive, cioé che Ferrara fa parte della fascia climatica più piovosa d'Italia, i cui dati sono analoghi a quelli della Lombardia (regione che per altro comincia a 30 km scarsi da Ferrara e non a più di mille).

"Illustrare Ferrara significa illustrare una città unica tra tutte le città italiane".

Non vi pare che questo si possa dire di tutte? --Llay’m’i {dica, Duca} 23:53, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

E la parte storica riguardante Aistulf e il suo documento?

siamo cittadini seppur acquisiti di questa deliziosa e pensionata cittadina, e non ci risulta (dopo accurati studi protrattisi in oltre 5 anni) la benchè minima traccia di venti, bufere, tornadi e amici vari di kathrina... l'anemometro sul mio tetto segnala sempre zero... forse l'anticiclone islandese può contribuire a questo risultato?? rispondete in discussione e con argomenti per favore... studente di geologia fulvio pasquini giuseppe natali

Citazioni e bibliografia[modifica wikitesto]

E' possibile aggiungere i riferimenti alle citazioni mancanti? Ho già provveduto ad inserirne 2 ma ne mancano altri che non riesco proprio a trovare... Inoltre la bibliografia è veramente scarsa e per una città del valore artistico come Ferrara 3 libri mi sembrano veramente troppo pochi. --Nick (msg) 17:59, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Mancanza edificio religioso[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare la mancanza della chiesa di san benedetto ( [www.sambefe.it ]) che fa parrocchia--Webfe (msg) 22:18, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

---valle del Rodano---- ma intendete la valle del rodano in francia? quindi il vento sarebbe il maestrale?mi sembra strano...

Ferrara inverni piovosi?[modifica wikitesto]

Posso porre l'accento su "gli inverni piovosi" di Ferrara?Non mi risulta siano tali. Le precipitazioni annue sono sicuramente sotto la media nazionale, anzi alcune zone della Provincia si avvicinano ai minimi nazionali (sud della Sardegna). Per quanto riguarda l'inverno è sicuramente la stagione meno piovosa dell'anno. Sembrerebbe l'unico neo di una voce perfetta.Da vetrina. --Redgeppy Mi trovi qui 16:18, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Concordo pienamente --Aspirante (msg) 11:39, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]

Togliere la provincia[modifica wikitesto]

Questa voce, che sarebbe anche fatta bene, è incongrua: vi si parla estesamente anche di luoghi che fanno parte della provincia di Fe, non della città (parco del delta, lidi, valli di comacchio). Va tutto tirato via: la voce di Ferrara deve occuparsi solo del comune di Ferrara. --188.11.68.220 (msg) 09:07, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Numero degli abitanti[modifica wikitesto]

Scusate, ma mi pare ci sia un errore nella pagina... Il numero di abitanti, infatti, non risulta visibile nella tabella di destra. A cosa è dovuto? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mestieriedoardo (discussioni · contributi).

Ho ripristinato il numero aggiornato al 31 ottobre c.a. --Fantomas (msg) 12:50, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]

Etimologia di Ferrara[modifica wikitesto]

Esiste anche l'ipotesi che la mette in relazione con voci corrispondenti alle latine "fero, fers, tuli, latum, ferre" = porto, ecc. (della famiglia: Scaldaferro a VI, Ferraria, Roncoferraro a MN, Cap-Ferrat in Francia, Porto Ferraio, Ferriers, Ferrières, Ferrere, Ferrera in area franco alpina, numerose Ferare/Ferrare in area veneta con il senso di stradine di passaggio/attraversamento collinare, valico, varco, ...) e ad altre come l'inglese ferry (punto di transito in un corso d'acqua) ecc.. A ben quardare mi viene da credere che questa sia l'ipotesi etimologica più verosimile e sensata. Alberto Pento

Peso della pagina[modifica wikitesto]

La pagina pesa quasi 140 kb, praticamente il doppio delle dimensioni oltre cui è meglio non andare. Urgono scorpori, tagli o trasferimenti. A partire dalla sezione "aree verdi della provincia di Ferrara", che non c'entra nulla. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:58, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Quella sezine si può tagliare, va nella provincia, sulle dimensioni, i 75 kB sono ormai un'utopia su voci di città, mi limiterei ai 125 kB. Queste sono un problema in fase di edit, e anche molte altre sarebbero da tagliare, e non cito i grandi capoluoghi perchè quelli sforano i 125 ben oltre i 10 kB, in genere.--Kirk39 Dimmi! 13:18, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Anche perchè la gente ha pc sempre più in gamba. Però 140 è comunque un po' tantino, se si può fare qualcosa è meglio. Intanto ho messo quella sezione in Provincia di Ferrara. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:46, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ridando un'occhiata in giro ad altre città, come ricordavo spesso la sezione persone legate a..rimanda alla categoria, quindi evito di togliere chi è nato solo in provincia (es. Milva e Carlo Rambaldi) perchè solo dalla categoria si vedrà il legame per il resto un breve paragrafo con i nomi più importanti basta e avanza. Dubito anche, guardando Wikipedia:Modello_di_voce/Città#Persone_legate_a_Nome_Citt.C3.A0 che qualcuno non enciclopedico possa essere così importante per una città capoluogo di provincia ma non essere enciclopedico e senza voce su wikipedia (lo sono perfino i sindaci).--Kirk39 Dimmi! 21:27, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Asciugare l'elenco di personalità legate a Ferrara avrebbe senso e sarebbe buona cosa, ma il problema è con che criterio selezionare e come gestire i futuri inserimenti. Forse è il caso di eliminarlo e lasciare solo il rimando alla categoria. Un'altra cosa che si potrebbe sforbiciare un po' è la parte relativa a luoghi, monumenti, chiese e architetture, date che la maggior parte ha la voce autonoma, quindi qui ci si potrebbe limitare a una panoramica. Idem per gli eventi e per "Infrastrutture e trasporti". --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:49, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ma guarda che è così per le altre città, 2 righe e il rimando alla categoria, addirittura Verona, che è VdQ, non ha nulla a proposito. Intendo 2 righe descrittive, si può anche non metter nessun nome, come Roma e Bologna, perfino Barletta, che è ancora in vetrina è così, niente liste. Poi certo, si può riassumere più brevemente ciò che dici tu, ma se consideri che mancano diverse note, se un giorno si dovesse puntare alla qualità, le persone legate a.. sarà da togliere in ogni caso, pena le dimensioni eccessive.--Kirk39 Dimmi! 23:33, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Tolta l'interminabile lista delle persone legate a.. come per altro è stato fatto da tempo per voci su città piuttosto corpose (es. Roma, Bologna, Milano ecc. ecc.) --Kirk39 Dimmi! 22:56, 17 dic 2015 (CET)[rispondi]

Amministrazione[modifica wikitesto]

Togliere ogni tipo di riferimento all'amministrazione recente, e rimandare esclusivamente a Sindaci di Ferrara crea un problema logico. La cosa è fattibile, imho, e forse, solo se si cambia il nome del paragrafo oppure se si scrive: Per l'amministrazione si veda la voce: Sindaci di Ferrara, perdendosi poi in tale voce perchè i sindaci attuali sono in fondo a tutto. Ha senso tutto questo? E se sì, a quale linea guida ci si deve attenere? lo chiedo in particolare a [@ Tomtrovato], perchè sta operando su molte voci in questo modo...--ElleElle (msg) 12:19, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Infatti non è il massimo, ci vorrebbe una breve descrizione oltre al rimando, consigliato solo per i comuni nati prima del 1861. Inoltre nel {{Vedi anche}} è chiaramente sconsigliato di creare rimandi senza un testo riassuntivo (cit. Evitare di creare paragrafi contenenti il solo rimando all'approfondimento, o il rimando e pochissimo testo sull'argomento da approfondire). Vediamo cos'ha da dire Tomtrovato.--Kirk39 Dimmi! 13:08, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ho scritto in talk all'utente, nel caso di Ferrara la lista è lunga, ma sta facendo questi scorpori in tutte le voci, anche per i comuni nati nel 1861.--Kirk39 Dimmi! 13:51, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]

A questo punto quindi non si dovrebbe scrivere più nulla? ditemelo voi poi per quanto riguarda i comuni, tranne alcuni fondati nel xx secolo, o frutto di accorpamenti, sono tutti precedenti al 1861; oppure anche questo è un discrimine?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tomtrovato (discussioni · contributi) 16:35, 23 ago 2016‎ (CEST).[rispondi]

Hai letto i link sopra? L'ideale, nei casi come questo di Ferrara, sarebbe inserire qualcosa di descrittivo, e non solo una tabella, magari degli ultimi. Ma ad esempio, perchè una voce Sindaci di Fermo se è chiaramente scritto nel modello La creazione di voci dedicate unicamente alla cronistoria dei sindaci è sconsigliata a meno che la quantità di informazioni sia tale da non poter essere inclusa nella voce principale del comune. Per i comuni nati dal 1861 in poi l'integrazione è fortemente consigliata all'interno della voce.? E quella voce è 66 kB, non certo così pesante da consigliare uno scorporo.--Kirk39 Dimmi! 16:49, 23 ago 2016 (CEST) P.S. Nelle pagine discussioni bisognerebbe firmarsi.[rispondi]

per quanto riguarda fermo stavo integrando anche con altri dati inerenti ai periodi antecedenti al 1861. Se integro con riferimenti ad opere scritte andrebbe bene? TomTrovato

Può essere, a patto che ci siano le fonti, ma non lasciare spoglia la sezione amministrazione nella voce del comune col solo rimando alla lista dei sindaci (o altri titoli storici).--Kirk39 Dimmi! 17:59, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Linee guida[modifica wikitesto]

Prima di modificare si prega di consultare la seguente pagina: Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato.
Ovviamente ogni modifica migliorativa da parte di chiunque, nel rispetto delle linee guida enciclopediche, è la benvenuta. Grazie.

--ElleElle (msg) 16:59, 21 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro [@ Lungoleno], unica cosa: non è che per non appesantire troppo la voce (ora 186 kB) qualcosa si potrebbe spostare nelle ancillari, come ad esempio Storia di Ferrara?--Kirk Dimmi! 14:41, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Non hai torto, ma ti faccio riflettere su queste voci: Milano, Napoli, Firenze etc, non troppo diverse come peso. E molte voci di città più leggere, come sai, hanno avvisi di ogni genere (incomplete, senza fonti, etc), esattamente come Ferrara prima che io iniziassi a mettervi mano. La stessa voce che tu mi consigli poi (Storia di Ferrara) è in questo stato, e tremo all'idea di mettervi mano, dovrei riscriverla da cima a fondo. Lo so che esiste, ma ho volutamente tentato di ignorarla, NON sono in grado di lavorarci in modo rilassato, anche perchè monotematica. Quindi, se non disapprovi, da ora in poi tenterò di ridurre al massimo ogni nuova modifica in aumento, e lavorerò maggiormente di pialla, togliendo e riducendo e semplificando. Da questo punto di vista ancora alcune parti non le ho toccate, ed altre, alle quali invece ho messo mano, si possono ridurre, e semplificare. Questo posso farlo. Cioè, da ora in poi, NON aumentare il volume di testo complessivo.--ElleElle (msg) 15:14, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Da 186 794 byte (momento del primo intervento in discussione di oggi) ora siamo a 182 994 byte. Spero di andare nella direzione suggerita. La storia è troppo importante per slegarla dalla voce principale, ma concordo che uno snellimento è utile. Come ritengo utile evidenziare le unicità o le caratteristiche, sempre se enciclopediche, rispetto ad altre realtà cittadine. E tra poco breve vikipausa.--ElleElle (msg) 20:14, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
171 921 byte mi sembra, ora, un peso accettabile. Potrà tuttavia subire, prevedo, oscillazioni.--ElleElle (msg) 09:18, 11 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ferrara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:40, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ferrara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:26, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ferrara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:58, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ferrara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:53, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Ferrara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:35, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Ferrara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:29, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ferrara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:37, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ferrara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:14, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:35, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:33, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Aggiornamenti e modifiche voce[modifica wikitesto]

Ciao [@ Panapp], con riguardo alle tue recenti modifiche alla voce ti ringrazio, e se noti qualche punto che non segua le linee guida devi intervenire, facendo ovviamente capire in quale aspetto vengono disattese. Ho tentato di evitare toni encomiastici, campanilistici, recentismi, localismi e così via, e ovviamente mi sono attenuto rigidamente alle fonti sia in rete, accessibili a tutti, sia alla mia corposa bibliografia cartacea, grazie alla quale sono in grado di sostenere qualsiasi singola frase da me inserita. Detto questo vorrei chiarire alcuni fatti:

  • Ferrariola fu il primo nucleo cittadino, ma NON la prima cerchia di mura. A ferrariola si trova ancora oggi la cattedrale storica di Ferrara, non per nulla chiamata Basilica di San Giorgio fuori le mura, ed è l'attuale quartiere di San Giorgio. Il primo nucleo fu il Castello dei Curtensi, sulla sponda a nord dell'allora Po principale.
  • La città non ebbe mai un'area racchiusa da mura doppia rispetto al suolo sfruttato con edifici prima dell'Addizione Erculea. Sino ad allora le mura seguirono il progessivo apliamento cittadino, passando da due centri fortificati, poi alla città lineare e poi ad una città con maggiore estensione anche in direzione nord-sud
  • Un documento fondamentale atto a chiarire il particolare aspetto legato all'evoluzione cittadina è la Pianta ed alzato della città di Ferrara di Andrea Bolzoni, che fu, praticamente sino agli anni cinquanta, seguita come se fosse stato il piano regolatore cittadino. Bolzoni aveva persino messo piante e giardini dove, a suo avviso andavano messi. E questo già nel XVIII secolo.
  • Marcello Piacentini a Ferrara non fu particolarmente importante, se non per il suo infelice lavoro di ricostruzione dell'antico palazzo della Ragione (distrutto alla fine della seconda guerra mondiale, anzi, a guerra già conclusa), in Piazza Trento e Trieste, per altro ampiamente criticato da molti addetti ai lavori. Furono altri gli architetti più significativi da citare nell'urbanistica cittadina.

Detto questo, buon lavoro...-- Lungo il Leno 11:22, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]

Solo per curiosità: non conosco il palazzo di Piacentini che è stato per evidenti motivi architetto criticatissimo dopo la caduta del fascismo (e sul quale pendeva nel dopoguerra la damnatio memoriae) ma quando scrivi "per altro ampiamente criticato da molti addetti ai lavori" chi sono questi adeetti ai lavori? hai mice dei nomi, giusto per mia curiosità personale? --Paolobon140 (msg) 12:13, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Paolobon140] La figura controversa dell’architetto di regime Il Palazzo senza Ragione Piacentini corrompe il centro di Ferrara “L’Espresso”, 15 luglio 1956 Accanto al duomo insegne senza Ragione in rete, con una ricerca veloce, e a pag 227: Piacentini immaginò un edificio di modestissima qualità, opinione di Carlo Bassi, Bruno Zevi lo critica apertamente, parlandone nello sventramento di San Romano, poi se ne parla qui, qui... spero di essere stato utile...-- Lungo il Leno 14:11, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Lungoleno, scusami, ma che Zevi critichi Piacentini mi pare totalmente irrilevante ai tempi nostri, viste le posizioni politiche dello stesso Zevi. Diciamo che lo criticava "di default".--Paolobon140 (msg) 08:40, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ringrazio [@ Lungoleno] per il dettagliato messaggio, che terrò in conto. Qua ho più spazio rispetto alla barra Oggetto quando modifico quindi posso spiegarmi meglio: la voce mi sembra molto ricca e molto ben fatta, ma anche evidentemente scritta da chi conosce e ama la città e quindi dà per scontato alcune cose. A volte sembra che stia raccontando Ferrara a chi già Ferrara la conosce. Per questo motivo in alcuni punti secondo me bisognerebbe sfoltire alcune parti che ho definito per brevità «campanilistiche», dato che dimostrano grande amore per la città, e renderle più comprensibili. Per esempio, nella voce è scritto in più punti (e ricordo anche dai miei studi universitari) che l'Addizione Erculea raddoppiò l'area urbana, pur rimanendo dentro le mura, il che vuol dire per logica che l'area compresa nelle mura era già molto più vasta della città (o fu allargata per l'occasione?). Questo non era molto chiaro prima a un lettore esterno, ovvero il 99,9999999% dei lettori di Wikipedia. Per l'architettura del Novecento: c'è un forte stigma politico e culturale che pesa sull'architettura del primo Novecento, in particolare quella del ventennio fascista (per ovvi motivi), ma è importante anche essere in grado di superare le questioni ideologiche e tradizionalistiche rendendoci conto che gli edifici sono specchio dei tempi, anche se vengono criticati, e spesso con il tempo la loro percezione cambia completamente. D'altronde, scrivi, «Alcune aree vennero modificate secondo il gusto architettonico del tempo»… beh, la stessa cosa si può dire anche per gli interventi rinascimentali.
In ogni caso ti prego di revisionare ogni mia modifica con le tue competenze storiche e locali perché vorrei evitare di scriovere sciocchezze; allo stesso modo ti renderò il favore revisionando le tue con le mie competenze architettoniche, tipo ho visto che hai scritto che Rossetti «superò il modello urbano romano e medievale», ma il modello di Rossetti è proprio un recupero del modello razionale romano col cardo e il decumano, non s'è inventato niente!
Grazie ancora, a presto! --panappパナップ 16:10, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Panapp] Rossetti NON recuperò il classico, le mie fonti dicono altro. Corso Porta Po, Corso Biagio Rossetti e Corso Porta Mare riportano esattamente quanto ha scritto Bruno Zevi sull'addizione... Forse se Rossetti è stato tanto studiato c'è un motivo, e l'interazione con la visione di Ercole non va scordata...: le tue gradite modifiche le confronterò sempre con le mie fonti... Aggiungo che non ho prevenzione alcuna per l'architettura del ventennio, nè in positivo nè negativo. Alcune opere sono capolavori altre sono state superate dalla storia.:-)-- Lungo il Leno 16:21, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]
Credo ci sia un problema alla radice, perché il concetto stesso di Rinascimento si basa sul recupero dell'antico. È la condizione fondamentale. Quando nella voce su Rossetti, a cui hai collaborato, trovo scritto che lui «rappresentò nel contesto estense la figura dell'architetto-capomastro rinascimentale introdotta a Firenze dal Brunelleschi […] conosce le novità formali dell’architettura tosco-emiliana mediate dalla cultura veneziana […] il linguaggio dei nuovi modelli rinascimentali», beh, c'è scritto esattamente che lui era a conoscenza (diretta o indiretta) dei testi antichi vitruviani e da lì è partito. Anche i testi critici non negano affatto che abbia preso a modello il tipo romano: si può convenire che l'abbia modificato secondo il genius loci, certo, ma non si può dire che l'uso di assi viari rettilinei sia una totale invenzione come se nessuno nella storia dell'uomo li avesse mai usati prima. --panappパナップ 01:23, 15 gen 2021 (CET)[rispondi]
Nessun problema alla radice. La cosa migliore è intervenire con modifiche fontate alle voci, oppure lasciar perdere. Non credo di aver mai scritto che Rossetti inventò assi viari rettilinei, nè lo penso. So solo che lui superò il cardo ed il decumano. In ogni caso buon lavoro, tu Panapp hai le tue fonti, ed io le mie su Ferrara, e molte, inoltre la conosco abbastanza bene. Se dal nostro confronto le voci migliorano, sarà un vantaggio per tutti. Preferisco lavorare sulle voci e non in discussione, ci ritroveremo su quelle... :-)-- Lungo il Leno 18:48, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]

La sezione bibliografia[modifica wikitesto]

Dando un occhio alla sezione "bibliografia" si vede un sacco di roba che non ci dovrebbe proprio essere secondo https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Bibliografia Non credete si dovrebbe fare un po' di buona pulizia? --Paolobon140 (msg) 17:56, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]

Dissento. Non leggo in nessun punto delle linee guida l'indicazione ad eliminare la bibliografia, in particolare se è utilizzata per fontare la voce. Certe modifiche possono anche essere vandalismi, pur se in buona fede. Nulla in contrario a creare una voce ancillare come ad esempio qui ed in altri casi, a condizione però di non rendere più funzionanti i riferimenti delle note alle fonti. Inoltre vorrei evitare di ritrovare una voce nelle condizioni di oltre due anni fa... avvisi, informazioni ripetute, mancanza di aggiornamenti etc... una voce su un centro abitato non è mai facile da sistemare, e ci lavorai molto... In ogni caso io preferirei parlare con le modifiche e scrivendo le voci e non scrivendo le discussioni...Buon lavoro-- Lungo il Leno 19:44, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]
Caro Lungoleno, temo di essermi spiegato male: chiaramente una ampia bibliografia non può che fare bene a una buona voce ma, come recita (giustamente) la inea guida da me ricordata, la sezione [...] può accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, anche se non direttamente usate come fonti, purché siano inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento, cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato. La linea mi pare chiarissima, ovvero (ma questo succede per ogni testo dotato di una bibliografia) che un testo può essere inserito alle condizioni sopra; se le condizioni sopra non sono rispettate allora iltesto può essere utilizzato certamente, ma non nella sezione bibliografia, bensì nella sezione note. Il testo di Wu Ming, L'invisibile ovunque, Torino, Einaudi, 2015 risponde ai requisiti sopra citati? Se sì tutto bene, se no non va inserito nella bibliografia ma nei rimandi delle note. Leggo che il testo racconta quattro vite nella Grande guerra, saltando dal fronte italiano a quello francese e ritorno (incollo da qui). Non possedendo io quel libro e non avendolo letto e basandomi sulla breve recensione riportata questo testo non è un riconosciuto caposaldo sull'argomento Ferrara; o mi sbaglio? Stessa domanda per Antonella Guarnieri, Delfina Tromboni, Davide Guarnieri, Lo squadrismo: come lo raccontarono i fascisti, come lo vissero gli antifascisti. Non l'ho letto, ma è un "caposaldo etc"? Per me no, andrebbe citato nelle note e non in bibliografia. Credo di essere stato più chiaro adesso: è una questione di corretta forma delle voci e della bibliografia, non di contentuti della voce, mi spiego? Grazie, a presto.--Paolobon140 (msg) 09:22, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
P.S.: per fare comprendere meglio quanto intendo ho spostato il romanzo di Wu Ming dalla bigliografi alle note: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrara&type=revision&diff=118104598&oldid=118093996 --Paolobon140 (msg) 09:45, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ciao Paolobon140. Noto che non scrivi una parola di scuse sulla tua pima modifica vandalica che toglieva un riferimento fondamentale. Ti invito ad evitare altre modifiche sulla voce se non prima concordate. Evita quindi, per favore, di danneggiare wikipedia e di vanificare un lavoro lungo atto a fontare in ogni punto il testo, quasi passo dopo passo, ed evitando quindi preventivamente le richieste di fonti. Ogni singolo paragrafo è calibrato, fontato, e poche altre voci di città sono in questa situazione. Collabaora cotruttivamente, quindi, per favore. -- Lungo il Leno 12:08, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
  • Bologna - 178 387 byte, 9 testi in biblio (3 specifici sui teatri e sulla musica), 150 note
  • Forlì - 105 335 byte, 8 testi in biblio, solo 54 note
  • Cesena - 53 411 byte, un solo testo in biblio, solo 34 note
  • Modena - 102 739 byte, un avviso per mancanza di fonti, niente biblio, solo 51 note
  • Parma - 158 769 byte, 32 testi in biblio, 132 note
  • Piacenza - 101 679 byte, 24 testi in biblio, 147 note
  • Ravenna - 84 545 byte, vari avvisi per mancanza di fonti, niente biblio, solo 60 note
  • Reggio Emilia - 80 352 byte, niente biblio, solo 44 note
  • Rimini - 131 975 byte, 15 testi in biblio ma con Bibliografia su Rimini, 184 note
  • Ferrara - 176 183 byte, 24 testi in biblio, 217 note

Di cosa stiamo parlando esattamente?-- Lungo il Leno 13:25, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]

Caro Lungoleno, prima di tutto suggerisco di evitare toni aggressivi, ineducati e che ti prego di riservare ad altri. Le scuse non sono dovute: si tratta di un errore in buona fede che hai potuto risolvere in un millesimo di secondo semplicemente annulllando quella cancellazione dovuta al fatto che l'imponente impianto di note e bibliografia non è semplice da leggere. In secondo luogo: temo tu non abbia ancora compreso (nonostante lo abbia spiegato due volte in buon italiano e con i dovuti modi sempre cortesi) quale sia, secondo me, il problema. Te lo rispego per la terza volta, dopo la quale abbandonerò la discussione e chiederò un parere terzo: il problema non è il contenuto della voce ma l'inserimento di testi in bibliografia che non dovrebbero essere in una bibliografia, ma semplicememnte in una nota. Ti ho già spiegato diffusamente il motivo di questa mia osservazione, ma vedo che non lo cogli. E la tua ultima domanda "Di cosa stiamo parlando esattamente?" mi convince che non hai capito. L'inserimento di testi in bibliografia non deve contenere tutto lo scibile umano, ma solo i tsti che rispondono ai requisiti che ho indicato sopra, altrimenti quei testi vanno nelle note. Qui mi fermo perché la conversazione mi sta un po' venendo a noia, onestamemnte. Le tue accuse di danneggiare WP non le considero neppure, mentre considero il fatto che tu stia considerando questa voce come fosse una tua proprietà intoccabile e non modificabile cosa che va contro a tutte le regole di WP. A presto,--Paolobon140 (msg) 13:46, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
Caro Paolobon140, ti ho letto con molta attenzione, e non capisco il motivo per il quale una voce con una bibliografia non ancora esaustiva (ebbene sì, è così) ma con testi tutti attinenti alla voce e legati alle sue note, attiri tanto il tuo interesse ed altre pur con maggiori problemi, che ti ho mostrato sopra, no. La cosa mi incuriosisce. Tu mi dici di considerare la voce mia, ed io ti chiedo come mai ti interessi a questa voce in particolare e non a quelle che ti ho indicato, più meritevoli di attenzioni che questa per uno o due titoli in biblio. Per una buona relazione tra utenti le scuse per una modifica non corretta come minimo andavano formalizzate, non conta che io abbia potuto annullarla in un passaggio, e del resto ho subito scritto che era in buona fede. Io sarei aggressivo quando ti dico di non danneggiare wikipedia? Vabbe... Ognuno leggerà quanto vorrà, credo, e ne trarrà il suo giudizio super partes. La voce NON è mia proprieta, ed infatti molti vi eseguono modifiche, nel tempo, che a mia volta non annullo (poi è tra i miei OS, ed è immancabile che intervenga in qualche caso). Credo siamo partiti col piede sbagliato, ma ancora non mi dici nulla che commenti il confronto con le altre voci di capoluogo emiliani-romagnoli.

Ora, per arrivare ad una soluzione, sono possibili due scelte (magari anche altre, per ora vedo queste):

  • 1 come nella voce Bologna, inserire la bibliografia sulla città e poi altra biblio su aspetti che riguardano la città (a Bologna si è scelto Sui teatri e sulla musica, a Ferrara ci si può pensare.
  • 2 mettere una nota come avevi messo al testo, e poi creare, ma per questo mi serve un pò di tempo, se me lo concedi, per creare una voce ancillare con la bibliografia più completa sulla città, cosa che confesso inizia a piacermi. Prima di cancellare testi però occorre siano già presenti altrove, mi sembra chiaro. Dimmi il tuo parere, sempre gradito, perché discutere alla fine spero porti frutti... Sui pareri terzi, questa voce ha 74 osservatori, mi auguro che qualcuno oltre a noi due intervenga. -- Lungo il Leno 14:29, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
OK... ho deciso di creare voce autonoma, Paolobon140... quindi grazie, a questo punto. Ti chiedo solo pazienza perchè, con calma, sistemi le due diverse voci,... :-)-- Lungo il Leno 15:15, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]

:[modifica wikitesto]

Carissimi, ho visto la segnalazione della discussione nel Progetto:Emilia e Romagna e mi permetto di condividere la mia modestissima opinione. Guardando alla voce creata da LungoLeno direi che la bibliografia era senz'altro molto voluminosa, quindi credo che la creazione di una voce dedicata possa essere una buona soluzione. Ho guardato a cosa resta nella voce principale e mi permetto di consigliare quanto segue:
Rimuovere/spostare in quanto non specifiche sulla città o su temi molto specifici
Spostare nella voce Storia di Ferrara
Spostare nella voce Mura di Ferrara
Questo ovviamente non toglie che, nel caso si identifichino volumi rilevanti per una visione generale della città, non possano essere aggiunti. Spero possa essere d'aiuto!--Desyman (msg) 15:12, 22 gen 2021 (CET)[rispondi]
Grazie, Desyman. Allo stato restano 21 testi in biblio (3 li ho tolto recentissimamente, erano 24) suggerisci di toglierne 12 così ne resterebbero solo 9 ... Vorrei da te un parere che tenga conto anche delle alte voci su Bologna, Forlì, Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini, che ho citato sopra. Mi aspetto che suggerimenti del genere vengano posti anche nelle discussioni di quelle voci, per rimuovervi bibliografia oppure per integrarla, o inserirla se assente. Non intendo irrigidirmi, ma attendo altri pareri, anche perchè ho già iniziato a tener conto di quanto suggerito da Paolobon, e non ho finito ancora. La cosa migliore, credo, è di non trattare una voce in modo diverso dalla altre, ma di migliorarle tutte. Stessa regola per tutte sarebbe la cosa migliore, a mio modesto parere. Ed ovviamente non solo per i capoluoghi della regione, ma per tutti. Iniziamo dalla regione intanto...Un caro saluto...-- Lungo il Leno 16:35, 22 gen 2021 (CET)[rispondi]
Dall'inizio della discussione 5 titoli sono stati eliminati su 24 che erano... Alcuni altri già sono in procinto di farlo. Ma attendo indicazioni e risposte da chi è già intervenuto e anche da altri... grazie...-- Lungo il Leno 17:03, 22 gen 2021 (CET)[rispondi]
Caro Lungoleno, il parere che ho dato si basa su quello che a mio parere è sensato mettere in bibliografia in genere. Non credo di avere usato un criterio diverso da quello che avrei usato per qualsiasi altra voce di città. Non so se le altre città che menzioni abbiano necessariamente la bibliografia ideale, probabilmente c'è margine di miglioramento anche lì, ma devo dire che non le ho analizzate individualmente. Quindi se ritieni necessario aprire una discussione su altre città sarò felice di dare il mio parere, cercando di mantenere lo stesso criterio logico che ho usato nel mio suggerimento su questa voce. Buon lavoro!--Desyman (msg) 17:02, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:13, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:08, 15 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Fonte e data del palio[modifica wikitesto]

Questa pagina dice che il palio risale al 1259 ma non ci sono fonti che lo attestano. Ho controllato le versioni di questo articolo in inglese, spagnolo e portoghese. Vedo solo una fonte per la versione in portoghese con un testo in inglese che punta al 1259: https://www.ft.com/content/a133716a-b0fa-11e3-bbd4-00144feab7de.

Aggiunto un'altra fonte e questa è in italiano ma parla del 1279 come data ufficiale del palio: https://www.paliodiferrara.it/il-palio-di-ferrara-la-storia.

ICE77 (msg) 08:50, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]