Discussione:Italia. Bene Comune

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 31 gennaio 2013 la voce Italia. Bene Comune è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 11 a 19.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Nome della coalizione

[modifica wikitesto]

Bisogna capire bene se il nome della coalizione è l'attuale ("Italia. Bene Comune"), "Italia. BeneComune", "Italia.Bene Comune" o "Italia Bene Comune". Qualcuno ci ha capito qualcosa? --InfattiVedeteCheViDice (msg) 17:09, 13 nov 2012 (CET)[rispondi]

Mah, io lascerei com'è adesso. Ho un dubbio a monte: ha davvero senso avere questa voce oltre a quella su queste primarie? --Jaqen [...] 17:33, 13 nov 2012 (CET)[rispondi]
Condivido le perplessità di Jaqen. IMO creare una voce di questo tipo, con questo largo anticipo e con un quadro politico in continuo mutamento (col rischio di stravolgimenti repentini) è a fortissimo rischio di WP:Recentismo. Forse sarebbe meglio aspettare non solo lo svolgimento delle primarie ma anche la presentazione delle liste elettorali: se questo schieramento non si presenta come lista a sé, diventa una specie di etichetta vuota.--L736El'adminalcolico 21:01, 16 nov 2012 (CET)[rispondi]

Inesattezze sui rappresentanti in sede istituzionale

[modifica wikitesto]

E' stata indicata nella voce l'appartenenza a questa lista di alcuni deputati, senatori ed europarlamentari. Secondo me questi riferimenti sono inesatti. Quei rappresentanti sono stati eletti sotto il simbolo di altre liste o partiti che ora si sono federati per formare tale coalizione. il numero dei rappresentanti potrà essere dato solo dopo le elezioni politiche, formato dalla somma dei rappresentanti eletti nei singoli partiti --orsilore (msg) 16:10, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]

Cancellazione della pagina

[modifica wikitesto]

Dato che è iniziata la procedura di cancellazione per le pagine delle altre coalizioni delle elezioni 2013 a causa di recentismo bidogenrebbe iniziarla anche quà. Non vedo cosa questa coalizione abbia di speciale per tenerla dato che viene cancelata anche quella di centro di Monti e quella di Ingroia.--87.21.117.52 (msg) 19:35, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]

WP:ANALOGIA. --valepert 20:31, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]

Seggi al parlamento europeo

[modifica wikitesto]

Nell'infobox si assegnano a IBC 24 seggi all'europarlamento. Non sono sicuro che ciò sia corretto, infatti la coalizione non si è mai presentata alle elezioni europee e forse non lo farà in futuro, visto che alle europee si vota con il proporzionale. Secondo me vanno tolti. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 14:06, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Aggiungo dei dati. Nel 2001 L'Ulivo si presentò alle elezioni politiche e successivamente a quelle europee del 2004, eleggendo in entrambe dei rappresentanti. Infatti la pagina de Lìulivo riporta correttamente questi dati. La coalizione dei Progressisti invece, pur presente alle elezioni italiane del 1994 e pur essendo ancora attiva, non si presentò alle europee, che si svolsero dopo un paio di mesi. E infatti nella voce dei progressisti non c'è traccia dei seggi europei. Sono sempre più convinto che sia corretto eliminare i seggi europei. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 14:59, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Nessuna opinione, lo prendo come un silenzio assenso? --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 16:13, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
Per quanto mi riguarda la tua osservazione è corretta, rimuoverei i dati dell'Europarlamento. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 16:39, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Fine della coalizione

[modifica wikitesto]

IBC ormai non esiste più dato che PD e SEL hanno rotto il loro patto di coalizione con la nascita del governo Letta non sarebbe il caso di aggiornare la pagina??-- SERB1914 parliamone 22:37, 24 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Aggiunto sezione Fine della coalizione

[modifica wikitesto]

L'esperienza della coalizione cessa con l'incarico di governo, il 24 aprile 2013, da parte di Giorgio Napolitano ad Enrico Letta per la formazione di un governo che vede assieme il Pd con il Pdl di Berlusconi e con Scelta Civica di Monti. Tale governo non ha il sostegno di Sel di Nichi Vendola.

La coalizione non esiste più

[modifica wikitesto]

Scusate, ma volendo arrivare ad una conclusione, alla luce di quanto emerso leggendo qui sopra, la voce andrebbe aggiornata anche nell'incipit perchè oramai la coalizione Italia. Bene Comune non esiste più. Non esiste più per un motivo molto semplice: se la coalizione era composta da due partiti (Partito Democratico e Sinistra Ecologia e Libertà), dal momento stesso in cui uno dei due partiti (Sinistra Ecologia e Libertà) esce dalla coalizione troncando l'alleanza con l'altro partito è sottinteso che la coalizione è cessata. Non ha senso parlare di una coalizione Italia. Bene Comune che attualmente comprenda solo il Partito Democratico...!!! Cioè, il Partito Democratico sarebbe coalizzato con sè stesso??? Così come non si può più parlare di coalizione fra 2 partiti di cui uno governa e l'altro le fà da opposizione.....87.14.143.253 (msg) 16:50, 21 mag 2013

ragazzo mio, ti dimentichi che ci sono Centro Democratico, PSI, Partito Autonomista Trentino Tirolese, Südtiroler Volkspartei, Moderati, Il Megafono - Lista Crocetta, Autonomie Liberté Participation Écologie. La coalizione esiste ed esisterà finchè tutti i partiti non se ne saranno andati per conto loro. --Vale93b Salutate la capolista 16:59, 21 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, io calcolavo come partiti più rilevanti solo SEL e PD, prò in effetti ci sono anche gli altri. 87.14.143.253 (msg) 17:52, 21 mag 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Personalmente metterei le voci al passato. Noi però dobbiamo basarci non su nostre opinioni o ragionamenti personali, ma sulle fonti. Ho fatto una piccola ricerca:

Ora, chiederei a Vale93b se c'è qualche fonte che conferma che Italia Bene Comune esiste ancora -senza SEL-. --Jaqen [...] 13:03, 16 nov 2013 (CET)[rispondi]

Dato che sono passati due mesi e nessuno ha risposto procedo a modificare la voce. --Jaqen [...] 12:06, 20 gen 2014 (CET)[rispondi]
non ero a conoscenza dei link addotti. Ok per la modifica. --Vale93b Fatti sentire! 22:32, 20 gen 2014 (CET)[rispondi]

Colore di Italia.Bene Comune

[modifica wikitesto]

Avviso che nella discussione del progetto politica (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Politica) e in quella del Partito Democratico (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Partito_Democratico) si è parlato del colore dei partiti di centrosinistra e in particolare del PD. Il colore esatto (che è quello del template) è questo: EC5800. E' un arancione scuro ed è il colore più adatto, una via di mezzo fra il rosso e l'arancione normale. Il rosso non va bene perchè è storicamente usato da tutti i partiti nettamente comunisti come il Partito Comunista Italiano, l'arancione chiaro non va bene perchè rappresenta partiti di centro, mentre, lo ricordiamo, Italia. Bene Comune rappresenta tutto il centro-sinistra, sia le posizioni più centrali che quelle più radicali. E' usato anche nelle voci L'Unione e L'Ulivo e nelle voci delle Elezioni politiche italiane del 2013, Elezioni politiche italiane del 2008 e Elezioni politiche italiane del 2006. Lo si cambia solo se gli utenti del progetto politica lo decidono a maggioranza. grazie 87.14.143.253 (msg) 17:40, 21 mag 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Italia. Bene Comune. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:13, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Italia. Bene Comune. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:47, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Italia. Bene Comune. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:41, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Italia. Bene Comune. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:04, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Italia. Bene Comune. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:45, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Italia. Bene Comune. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:47, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Italia. Bene Comune. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:58, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]