Campionati europei di sollevamento pesi 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei di sollevamento pesi 2018
2018 EWF European Weightlifting Championships
Competizione Campionati europei di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 99ª (maschile) 31ª (femminile)
Organizzatore EWF
Date dal 26 marzo
al 1° aprile
Luogo Bandiera della Romania Romania
Bucarest
Partecipanti 110 (maschili) 102 (femminili)
Nazioni 29 (maschili) 27 (femminili)
Discipline 16 (8 maschili, 8 femminili)
Impianto/i Complexul Olimpic Sydney 2000 Izvorani
Direttore Nicu Vlad[1]
Sito web https://web.archive.org/web/20180307082218/http://ewfed.com/news_det.php?id=177
Statistiche
Miglior medagliato Bandiera della Georgia Lasha Talakhadze 457 (maschili)[2]
Bandiera della Romania Loredana Toma 309 (femminili)[3]
Miglior nazione Bandiera della Georgia Georgia 574 (maschili)[4]
Bandiera della Romania Romania 512 (femminili)[5]
Cronologia della competizione

I Campionati europei di sollevamento pesi 2018, 99ª edizione maschile e 31ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 26 marzo al 1° aprile a Bucarest, in Romania,[6] al Complexul Olimpic Sydney 2000 Izvorani.

In base alle variazioni avvenute nel corso del suo svolgimento, l'edizione è conteggiata come:

  • la 77ª effettivamente organizzata;
  • la 97ª secondo la numerazione della EWF;
  • la 99ª secondo la numerazione della IWF.

Squalifiche nazioni

[modifica | modifica wikitesto]

In base alle regole della IWF, le quali stabiliscono il bando di una nazione che abbia avuto tre test antidoping positivi per le sostanze vietate scoperti dal CIO dei Giochi Olimpici di Pechino del 2008 e dei Giochi Olimpici di Londra del 2012, sette nazioni europee (oltre a Cina e Kazakistan) hanno ricevuto il bando. Le nazioni sono Russia, Armenia, Turchia, Moldavia, Ucraina, Bielorussia e Azerbaigian.[7]

Titoli in palio

[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati assegnati 16 titoli nel totale dell'esercizio (48 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 8 categorie maschili e 8 femminili, sotto elencate.[8]

Categorie maschili
Categoria Eventi Atleti Gruppi
Pesi gallo Fino a 56 kg 8 2
Pesi piuma Fino a 62 kg 8 1
Pesi leggeri Fino a 69 kg 13 2
Pesi medi Fino a 77 kg 16 2
Pesi massimi leggeri Fino a 85 kg 16 3
Pesi mediomassimi Fino a 94 kg 17 2
Pesi massimi Fino a 105 kg 16 2
Pesi supermassimi Oltre i 105 kg 16 2
Categorie femminili
Categoria Eventi Atlete Gruppi
Pesi gallo Fino a 48 kg 10 2
Pesi piuma Fino a 53 kg 17 2
Pesi leggeri Fino a 58 kg 16 2
Pesi medi Fino a 63 kg 17 2
Pesi massimi leggeri Fino a 69 kg 14 3
Pesi mediomassimi Fino a 75 kg 7 2
Pesi massimi Fino a 90 kg 12 2
Pesi supermassimi Oltre i 90 kg 9 2

Calendario eventi

[modifica | modifica wikitesto]

Il 18 gennaio 2018 viene diffuso il calendario dei titoli da assegnare nelle otto giornate di gare.[9]

Categorie maschili
Giorno→
Categoria ↓
Lu 26 Ma 27 Me 28 Gi 29 Ve 30 Sa 31 Do 1
56 kg
62 kg
69 kg
77 kg
85 kg
94 kg
105 kg
+105 kg
Categorie femminili
Giorno→
Categoria ↓
Lu 26 Ma 27 Me 28 Gi 29 Ve 30 Sa 31 Do 1
48 kg
53 kg
58 kg
63 kg
69 kg
75 kg
90 kg
+90 kg

Nazioni partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Il 1° febbraio 2018 è diffusa la lista degli atleti iscritti ai campionati, che sono 237 (124 uomini e 113 donne, incluse le riserve), rappresentanti di 31 nazioni.[10]

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 31 per un totale di 212 partecipanti (110 atleti e 102 atlete). Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Categorie maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Evento Oro Argento Bronzo
56 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Spagna Josué Brachi 116 kg Bandiera dell'Italia Mirco Scarantino 115 kg Bandiera della Georgia Goderdzi Berdelidze 112 kg
Slancio Bandiera dell'Italia Mirco Scarantino 138 kg Bandiera della Spagna Josué Brachi 138 kg Bandiera della Romania Ilie Ciotoiu 137 kg
Totale Bandiera della Spagna Josué Brachi 254 kg Bandiera dell'Italia Mirco Scarantino 253 kg Bandiera della Romania Ilie Ciotoiu 247 kg
62 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Bulgaria Stilijan Grozdev 135 kg Bandiera della Georgia Shota Mishvelidze 134 kg Bandiera della Bulgaria Vladimir Urumov 130 kg
Slancio Bandiera della Georgia Shota Mishvelidze 165 kg Bandiera della Bulgaria Stilijan Grozdev 158 kg Bandiera della Romania Ilie Ionut 154 kg
Totale Bandiera della Georgia Shota Mishvelidze 299 kg Bandiera della Bulgaria Stilijan Grozdev 293 kg Bandiera della Romania Ilie Ionut 283 kg
69 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera dell'Albania Briken Calja 146 kg Bandiera dell'Italia Mirko Zanni 143 kg Bandiera della Spagna David Sànchez 141 kg
Slancio Bandiera dell'Albania Briken Calja 175 kg Bandiera della Romania Paul Dumitrascu 174 kg Bandiera della Germania Robert Joachim 173 kg
Totale Bandiera dell'Albania Briken Calja 321 kg Bandiera della Germania Robert Joachim 311 kg Bandiera della Spagna David Sànchez 309 kg
77 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Romania Răzvan Martin 158 kg Bandiera della Spagna Andrés Mata 157 kg Bandiera della Lettonia Ritvars Suharevs 156 kg
Slancio Bandiera della Germania Nico Müller 191 kg Bandiera della Romania Răzvan Martin 185 kg Bandiera della Spagna Andrés Mata 185 kg
Totale Bandiera della Germania Nico Müller 346 kg Bandiera della Romania Răzvan Martin 343 kg Bandiera della Spagna Andrés Mata 342 kg
85 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Georgia Revaz Davitadze 163 kg Bandiera della Polonia Kacper Kłos 153 kg Bandiera della Spagna Alberto Fernández 150 kg
Slancio Bandiera della Francia Brandon Vautard 191 kg Bandiera della Georgia Revaz Davitadze 190 kg Bandiera della Polonia Kacper Kłos 189 kg
Totale Bandiera della Georgia Revaz Davitadze 353 kg Bandiera della Polonia Kacper Kłos 342 kg Bandiera della Francia Brandon Vautard 335 kg
94 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Romania Nicolae Onică 171 kg Bandiera della Polonia Łukasz Grela 169 kg Bandiera d'Israele Artur Mugurdumov 161 kg
Slancio Bandiera della Romania Nicolae Onică 210 kg Bandiera della Lettonia Vadims Koževņikovs 198 kg Bandiera della Finlandia Eero Retulainen 192 kg
Totale Bandiera della Romania Nicolae Onică 381 kg Bandiera della Polonia Łukasz Grela 357 kg Bandiera della Lettonia Vadims Koževņikovs 352 kg
105 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera dell'Austria Sargis Martirosjan 182 kg Bandiera della Bulgaria Georgi Šikov 176 kg Bandiera della Polonia Arkadiusz Michalski 175 kg
Slancio Bandiera della Polonia Arkadiusz Michalski 221 kg Bandiera della Bulgaria Georgi Šikov 212 kg Bandiera della Slovacchia Matej Kováč 206 kg
Totale Bandiera della Polonia Arkadiusz Michalski 396 kg Bandiera della Bulgaria Georgi Šikov 388 kg Bandiera dell'Austria Sargis Martirosjan 384 kg
+105 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Georgia Lasha Talakhadze 210 kg Bandiera della Georgia Irakli Turmanidze 192 kg Bandiera dell'Ungheria Péter Nagy 191 kg
Slancio Bandiera della Georgia Lasha Talakhadze 247 kg Bandiera della Rep. Ceca Jiří Orság 236 kg Bandiera della Rep. Ceca Kamil Kučera 226 kg
Totale Bandiera della Georgia Lasha Talakhadze 457 kg Bandiera della Rep. Ceca Jiří Orság 417 kg Bandiera dell'Ungheria Péter Nagy 416 kg

Categorie femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Evento Oro Argento Bronzo
48 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Romania Elena Andrieș 79 kg Bandiera della Francia Anais Michel 78 kg Bandiera dell'Italia Alessandra Pagliaro 74 kg
Slancio Bandiera della Romania Elena Andrieș 100 kg Bandiera della Francia Anais Michel 96 kg Bandiera della Bulgaria Daniela Pandova 94 kg
Totale Bandiera della Romania Elena Andrieș 179 kg Bandiera della Francia Anais Michel 174 kg Bandiera della Bulgaria Daniela Pandova 165 kg
53 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Polonia Joanna Łochowska 88 kg Bandiera dell'Italia Jennifer Lombardo 84 kg Bandiera della Francia Manon Lorentz 83 kg
Slancio Bandiera della Polonia Joanna Łochowska 108 kg Bandiera dell'Italia Jennifer Lombardo 107 kg Bandiera dell'Italia Giorgia Russo 106 kg
Totale Bandiera della Polonia Joanna Łochowska 196 kg Bandiera dell'Italia Jennifer Lombardo 191 kg Bandiera dell'Italia Giorgia Russo 186 kg
58 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Lettonia Rebeka Koha 100 kg Bandiera della Romania Andreea Penciu 190 kg Bandiera della Svezia Angelica Roos 85 kg
Slancio Bandiera della Lettonia Rebeka Koha 120 kg Bandiera della Svezia Angelica Roos 106 kg Bandiera della Romania Maria-Luana Grigoriu 104 kg
Totale Bandiera della Lettonia Rebeka Koha 220 kg Bandiera della Svezia Angelica Roos 191 kg Bandiera della Romania Andreea Penciu 190 kg
63 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Romania Loredana Toma 105 kg Bandiera della Romania Irina Lepsa 97 kg Bandiera della Spagna Irene Martinez 94 kg
Slancio Bandiera della Romania Loredana Toma 131 kg Bandiera della Romania Irina Lepsa 122 kg Bandiera della Finlandia Anni Vuohijoki 112 kg
Totale Bandiera della Romania Loredana Toma 236 kg Bandiera della Romania Irina Lepsa 219 kg Bandiera della Finlandia Anni Vuohijoki 203 kg
69 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera dell'Italia Giorgia Bordignon 102 kg Bandiera della Svezia Patricia Strenius 99 kg Bandiera della Polonia Patrycja Piechowiak 98 kg
Slancio Bandiera della Svezia Patricia Strenius 131 kg Bandiera dell'Italia Giorgia Bordignon 122 kg Bandiera della Georgia Tatia Lortkipanidze 121 kg
Totale Bandiera della Svezia Patricia Strenius 230 kg Bandiera dell'Italia Giorgia Bordignon 224 kg Bandiera della Polonia Patrycja Piechowiak 215 kg
75 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Spagna Lidia Valentín 115 kg Bandiera della Francia Gaëlle Nayo-Ketchanke 103 kg Bandiera della Polonia Małgorzata Wiejak 101 kg
Slancio Bandiera della Spagna Lidia Valentín 135 kg Bandiera della Francia Gaëlle Nayo-Ketchanke 131 kg Bandiera della Finlandia Meri Ilmarinen 123 kg
Totale Bandiera della Spagna Lidia Valentín 250 kg Bandiera della Francia Gaëlle Nayo-Ketchanke 234 kg Bandiera della Finlandia Meri Ilmarinen 223 kg
90 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Georgia Anastasija Hotfrid 124 kg Bandiera del Belgio Anna Van Bellinghen 102 kg Bandiera dell'Austria Sarah Fischer 101 kg
Slancio Bandiera della Georgia Anastasija Hotfrid 132 kg Bandiera della Polonia Kinga Kaczmarczyk 129 kg Bandiera dell'Austria Sarah Fischer 125 kg
Totale Bandiera della Georgia Anastasija Hotfrid 256 kg Bandiera dell'Austria Sarah Fischer 226 kg Bandiera della Polonia Kinga Kaczmarczyk 225 kg
+90 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera dell'Ungheria Krisztina Magát 104 kg Bandiera della Polonia Aleksandra Mierzejewska 103 kg Bandiera della Romania Andreea Aanei 102 kg
Slancio Bandiera della Polonia Aleksandra Mierzejewska 134 kg Bandiera dell'Ungheria Krisztina Magát 132 kg Bandiera della Romania Andreea Aanei 120 kg
Totale Bandiera della Polonia Aleksandra Mierzejewska 237 kg Bandiera dell'Ungheria Krisztina Magát 236 kg Bandiera della Romania Andreea Aanei 222 kg

Grandi (totale)

[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio: 15 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Georgia Georgia 4 0 0 4
2 Bandiera della Romania Romania 3 2 4 9
3 Bandiera della Polonia Polonia 3 2 2 7
4 Bandiera della Spagna Spagna 2 0 2 4
5 Bandiera della Germania Germania 1 1 0 2
Bandiera della Svezia Svezia 1 1 0 2
7 Bandiera della Lettonia Lettonia 1 0 1 2
8 Bandiera dell'Albania Albania 1 0 0 1
9 Bandiera dell'Italia Italia 0 3 1 4
10 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 0 2 1 3
Bandiera della Francia Francia 0 2 1 3
12 Bandiera dell'Austria Austria 0 1 1 2
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 1 1 2
14 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 0 1 0 1
15 Bandiera della Finlandia Finlandia 0 0 2 2
Totale 16 16 16 48

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)

[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 18 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Romania Romania 10 7 9 26
2 Bandiera della Georgia Georgia 10 3 2 15
3 Bandiera della Polonia Polonia 7 6 6 19
4 Bandiera della Spagna Spagna 5 2 6 13
5 Bandiera della Lettonia Lettonia 3 1 2 6
6 Bandiera dell'Albania Albania 3 0 0 3
7 Bandiera dell'Italia Italia 2 8 3 13
8 Bandiera della Svezia Svezia 2 3 1 6
9 Bandiera della Germania Germania 2 1 1 4
10 Bandiera della Francia Francia 1 6 2 9
11 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1 5 3 9
12 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1 2 2 5
13 Bandiera dell'Austria Austria 1 1 3 5
14 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 0 2 1 3
15 Bandiera del Belgio Belgio 0 1 0 1
16 Bandiera della Finlandia Finlandia 0 0 5 5
17 Bandiera d'Israele Israele 0 0 1 1
Bandiera della Slovacchia Slovacchia 0 0 1 1
Totale 48 48 48 144

Classifica a squadre

[modifica | modifica wikitesto]

Categorie maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Georgia Georgia 574
2 Bandiera della Romania Romania 525
3 Bandiera della Polonia Polonia 451
4 Bandiera della Spagna Spagna 394
5 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 394
6 Bandiera della Danimarca Danimarca 346
7 Bandiera della Lituania Lituania 331
8 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 320
9 Bandiera della Germania Germania 271
10 Bandiera della Finlandia Finlandia 233
11 Bandiera d'Israele Israele 219
12 Bandiera dell'Albania Albania 213
13 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 206
14 Bandiera della Croazia Croazia 148
15 Bandiera dell'Italia Italia 144
16 Bandiera della Lettonia Lettonia 131
17 Bandiera dell'Austria Austria 126
18 Bandiera della Serbia Serbia 104
19 Bandiera della Norvegia Norvegia 96
20 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 88
21 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 70
22 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 68
23 Bandiera della Francia Francia 67
24 Bandiera della Grecia Grecia 54
25 Bandiera della Svezia Svezia 48
26 Bandiera dell'Islanda Islanda 39
27 Bandiera di San Marino San Marino 38
28 Bandiera del Kosovo Kosovo 33
29 Bandiera della Svizzera Svizzera 13

Categorie femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Romania Romania 512
2 Bandiera della Polonia Polonia 429
3 Bandiera dell'Italia Italia 412
4 Bandiera della Finlandia Finlandia 401
5 Bandiera d'Israele Israele 315
6 Bandiera della Svezia Svezia 311
7 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 301
8 Bandiera della Norvegia Norvegia 280
9 Bandiera della Croazia Croazia 278
10 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 254
11 Bandiera della Danimarca Danimarca 252
12 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 251
13 Bandiera della Francia Francia 215
14 Bandiera della Spagna Spagna 213
15 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 200
16 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 179
17 Bandiera del Belgio Belgio 162
18 Bandiera della Georgia Georgia 151
19 Bandiera dell'Austria Austria 122
20 Bandiera della Grecia Grecia 119
21 Bandiera della Svizzera Svizzera 116
22 Bandiera della Lettonia Lettonia 84
23 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 35
24 Bandiera del Kosovo Kosovo 33
25 Bandiera dell'Islanda Islanda 30
Bandiera della Germania Germania 0
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 0

Gare maschili

[modifica | modifica wikitesto]

56 kg maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Spagna Josué Brachi (ESP) A 55.98 116 119 119 138 141 141 254
Bandiera dell'Italia Mirco Scarantino (ITA) A 56.00 111 115 115 138 141 141 253
Bandiera della Romania Ilie Ciotoiu (ROU) A 55.94 110 114 114 4 137 141 145 247
4 Bandiera della Georgia Goderdzi Berdelidze (GEO) A 55.92 112 112 118 134 134 140 4 246
5 Bandiera della Bulgaria Angel Rusev (BGR) A 55.98 100 103 105 6 125 125 128 5 233
6 Bandiera della Romania Cristian Marian Luca (ROU) A 55.60 100 104 107 5 120 124 125 7 232
7 Bandiera della Rep. Ceca František Polák (CZE) A 55.98 98 98 103 7 117 122 125 6 228
Bandiera della Croazia Georgije Bogojević (CRO) B 55.42 65 70 73 8 90 90 90

62 kg maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Georgia Shota Mishvelidze (GEO) A 62.00 129 133 134 152 158 165 299
Bandiera della Bulgaria Stilyan Grozdev (BGR) A 61.75 129 132 135 152 158 165 293
Bandiera della Romania Ionuț Ilie (ROU) A 61.90 123 126 129 4 145 152 154 283
4 Bandiera della Bulgaria Vladimir Urumov (BGR) A 62.00 125 127 130 150 150 152 4 282
5 Bandiera della Georgia Ramini Shamilishvili (GEO) A 61.90 120 125 128 5 145 150 156 5 278
6 Bandiera della Romania Robert Stefan Manea (ROU) A 61.75 105 111 116 7 135 140 145 6 251
7 Bandiera d'Israele Iewi Bar (ISR) A 61.35 112 112 115 6 132 132 132 7 244
Bandiera dell'Albania Romario Avdiraj (ALB) A 61.65 110 115 115 8

69 kg maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera dell'Albania Briken Calja (ALB) A 68.95 141 143 146 171 175 175 321
Bandiera della Germania Robert Joachim (DEU) A 68.95 133 136 138 4 167 170 173 311
Bandiera della Spagna David Sánchez (ESP) A 68.90 137 139 141 168 168 172 5 309
4 Bandiera della Georgia Goga Chkheidze (GEO) A 68.70 130 134 137 5 165 172 175 4 309
5 Bandiera dell'Italia Mirko Zanni (ITA) A 68.55 140 143 146 165 169 169 6 308
6 Bandiera della Romania Paul Dumitraşcu (ROU) A 68.95 128 131 134 9 167 171 174 305
7 Bandiera della Rep. Ceca Petr Petrov (CZE) A 68.65 133 137 137 6 165 169 169 7 302
8 Bandiera dell'Albania Çerçiz Arbëri (ALB) A 68.60 135 141 142 7 156 161 12 291
9 Bandiera della Bulgaria Dian Minchev (BGR) A 69.00 128 131 134 8 160 163 165 10 291
10 Bandiera della Romania Constantin Carp (ROU) B 68.35 124 130 135 10 150 155 160 9 290
11 Bandiera della Polonia Damian Wiśniewski (POL) B 68.40 125 125 128 11 155 161 166 8 286
12 Bandiera della Polonia Piotr Poniedziałek (POL) B 69.00 125 125 125 12 156 156 162 11 281
13 Bandiera della Danimarca Mathias Ström (DNK) B 68.95 110 115 115 13 130 135 141 13 245

77 kg maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Germania Nico Müller (DEU) A 76.80 145 150 155 4 183 187 191 346
Bandiera della Romania Răzvan Martin (ROU) A 76.90 155 158 158 185 188 190 343
Bandiera della Spagna Andrés Mata (ESP) A 76.85 150 155 157 185 185 191 342
4 Bandiera della Lettonia Ritvars Suharevs (LVA) A 76.45 150 150 156 176 181 186 5 337
5 Bandiera della Polonia Daniel Bajer (POL) A 76.45 148 151 154 5 180 185 185 6 334
6 Bandiera della Bulgaria Yunder Beytula (BGR) A 76.90 143 146 146 7 179 183 190 4 326
7 Bandiera della Spagna Alejandro González (ESP) A 76.45 145 145 145 6 175 180 189 7 325
8 Bandiera della Danimarca Tim Kring (DNK) A 76.60 137 141 145 8 168 172 172 8 309
9 Bandiera della Danimarca Omed Alam (DNK) B 76.70 128 131 134 9 159 163 166 9 300
10 Bandiera del Regno Unito Chris Murray (GBR) B 75.95 122 126 130 11 151 156 161 11 286
11 Bandiera della Finlandia Sami Köngäs (FIN) B 77.00 123 126 128 12 153 156 161 12 282
12 Bandiera del Regno Unito Jason Epton (GBR) B 77.00 120 120 123 14 150 154 157 10 277
13 Bandiera dell'Islanda Einar Ingi Jónsson (ISL) B 72.00 116 120 123 13 145 150 155 13 273
Bandiera della Slovacchia Peter Poláček (SVK) B 76.55 128 131 134 10 158 159 159
Bandiera dell'Albania Daniel Godelli (ALB) A 76.60 159 159 159
Bandiera dell'Albania Erkand Qerimaj (ALB) A ritirato

85 kg maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Georgia Revaz Davitadze (GEO) A 84.80 156 160 163 183 187 190 353
Bandiera della Polonia Kacper Kłos (POL) A 84.65 148 151 153 186 189 191 342
Bandiera della Francia Brandon Vautard (FRA) A 84.80 144 144 144 10 188 190 191 335
4 Bandiera della Slovacchia Karol Samko (SVK) A 84.85 140 145 150 9 187 189 191 4 334
5 Bandiera della Germania Tom Schwarzbach (DEU) A 84.90 148 148 151 7 185 189 190 5 333
6 Bandiera della Polonia Krzysztof Zwarycz (POL) A 84.95 150 153 153 5 182 187 190 6 332
7 Bandiera dell'Albania Krenar Shoraj (ALB) B 84.10 150 150 155 4 181 195 195 7 331
8 Bandiera della Slovacchia Richard Tkac (SVK) A 84.70 143 147 150 8 174 180 180 8 327
9 Bandiera della Lituania Irmantas Kačinskas (LTU) A 84.20 145 150 153 6 170 176 182 9 326
10 Bandiera della Spagna Alberto Fernández (ESP) B 83.75 145 150 155 170 175 180 10 325
11 Bandiera della Norvegia Roger Myrholt (NOR) C 83.10 132 136 140 11 170 176 180 11 306
12 Bandiera della Croazia Ensar Musić (CRO) B 84.95 130 130 130 13 170 170 175 12 300
13 Bandiera della Danimarca Tobias Knudsen (DNK) B 84.90 126 131 133 12 156 161 167 13 294
14 Bandiera dell'Irlanda Cathal Byrd (IRL) B 84.50 115 118 118 14 150 155 157 14 275
15 Bandiera del Kosovo Arbnor Krasniqi (KOS) C 82.50 102 106 111 15 133 137 141 15 243
Bandiera della Croazia Amar Musić (CRO) A 85.00 150 150 151

94 kg maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Romania Nicolae Onică (ROU) A 93.75 165 171 171 204 210 210 381
Bandiera della Polonia Łukasz Grela (POL) A 94.00 161 165 169 188 192 192 6 357
Bandiera della Lettonia Vadims Koževņikovs (LVA) A 93.50 153 154 154 5 193 198 204 352
4 Bandiera d'Israele Artur Mugurdumov (ISR) A 93.75 155 158 161 186 186 197 8 347
5 Bandiera della Spagna Manuel Sánchez (ESP) A 93.85 153 157 157 4 190 195 195 4 347
6 Bandiera della Finlandia Eero Retulainen (FIN) A 93.55 147 151 153 6 185 189 192 345
7 Bandiera della Grecia Theodoros Iakovidis (GRC) B 90.30 151 151 156 7 180 187 194 7 338
8 Bandiera della Lituania Tomas Li-čin-chai (LTU) B 93.85 143 148 152 8 175 184 184 10 323
9 Bandiera della Danimarca Simon Darville (DNK) B 94.00 130 136 140 10 164 170 176 9 316
10 Bandiera della Danimarca Maciej Makinia (DNK) B 93.80 135 140 140 11 165 170 170 11 310
11 Bandiera di San Marino Matteo Urbinati (SMR) B 90.20 110 115 120 13 140 147 150 13 262
12 Bandiera della Croazia Petar Bertagnin (CRO) B 86.70 110 116 120 12 130 141 145 14 261
Bandiera della Polonia Paweł Kulik (POL) A 92.20 155 155 155 190 195 199 5
Bandiera della Svizzera Tschan Yannick (SUI) B 93.00 135 135 135 160 165 167 12
Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Kejík (CZE) B 93.00 140 145 145 9
DSQ Bandiera della Lituania Žygimantas Stanulis (LTU) A 93.90 165 170 172 192 201 202
Bandiera dell'Austria David Fischer (AUT) A ritirato

105 kg maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Polonia Arkadiusz Michalski (POL) A 104.95 171 174 175 211 214 221 396
Bandiera della Bulgaria Georgi Shikov (BGR) A 103.50 172 176 179 203 209 212 388
Bandiera dell'Austria Sargis Martirosjan (AUT) A 104.70 176 182 184 202 206 208 4 384
4 Bandiera della Georgia Dato Khetsuriani (GEO) A 104.50 165 171 174 4 195 204 207 5 369
5 Bandiera della Germania Matthäus Hofmann (DEU) A 104.55 166 171 172 5 192 198 200 6 364
6 Bandiera della Lituania Arnas Šidiškis (LTU) B 104.55 158 163 166 6 190 195 200 7 356
7 Bandiera della Lituania Sergej Lichovoj (LTU) B 104.95 157 162 166 7 188 193 195 10 354
8 Bandiera dell'Austria Philipp Forster (AUT) A 104.60 155 160 162 8 190 197 197 9 350
9 Bandiera della Rep. Ceca Jiří Gasior (CZE) B 104.25 150 150 154 10 190 195 195 8 340
10 Bandiera della Svezia Stefan Ågren (SWE) A 105.00 151 155 158 9 185 185 185 11 340
11 Bandiera della Finlandia Jani Heikkinen (FIN) B 104.60 140 144 147 13 175 180 184 13 327
12 Bandiera della Finlandia Roni Peltonen (FIN) B 103.40 145 150 153 12 175 180 180 14 325
13 Bandiera della Danimarca Mikkel Andersen (DNK) B 103.90 145 150 152 14 175 180 183 12 325
14 Bandiera della Croazia Ivan Perasović (CRO) B 95.15 120 125 131 15 140 150 150 15 265
Bandiera della Slovacchia Matej Kováč (SVK) A 104.70 167 170 170 201 206 212
Bandiera della Serbia Nenad Kužić (SRB) A 104.25 161 161 161

Oltre 105 kg maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Georgia Lasha Talakhadze (GEO) A 165.56 200 210 221 235 247 457
Bandiera della Rep. Ceca Jiří Orság (CZE) A 131.44 175 181 186 5 227 236 246 417
Bandiera dell'Ungheria Péter Nagy (HUN) A 157.43 182 187 191 215 221 225 4 416
4 Bandiera della Georgia Irakli Turmanidze (GEO) A 135.49 185 190 192 217 223 223 5 415
5 Bandiera della Rep. Ceca Kamil Kučera (CZE) A 141.23 175 181 185 4 216 221 226 407
6 Bandiera della Serbia Tamaš Kajdoči (SRB) A 136.55 165 165 170 8 205 210 216 6 380
7 Bandiera d'Israele David Litvinov (ISR) A 119.01 165 165 170 7 195 195 198 10 368
8 Bandiera della Slovacchia Radoslav Tatarčík (SVK) A 111.20 168 173 176 6 182 187 191 12 367
9 Bandiera della Norvegia Kim Eirik Tollefsen (NOR) B 116.82 155 158 160 11 195 200 203 7 363
10 Bandiera d'Israele Igor Olshanetskyi (ISR) A 127.34 157 162 165 10 195 201 202 11 357
11 Bandiera della Serbia Tivadar Kajdocsi (SRB) B 130.75 150 155 160 12 195 200 209 9 355
12 Bandiera della Finlandia Teemu Roininen (FIN) B 141.45 152 156 156 13 197 201 201 8 353
13 Bandiera della Lituania Deivydas Jucius (LTU) B 134.50 150 155 158 14 185 190 195 13 340
14 Bandiera dell'Irlanda Sean Rigsby (IRL) B 124.50 130 135 140 16 180 187 191 14 322
15 Bandiera della Danimarca Phillip Heiberg (DNK) B 172.60 140 146 150 15 175 175 186 15 321
Bandiera della Croazia Ante Vuković (CRO) A 133.32 165 165 165 9 195 195 195

Gare femminili

[modifica | modifica wikitesto]

48 kg femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Romania Elena Andrieș (ROU) A 47.86 75 79 80 94 98 100 179
Bandiera della Francia Anaïs Michel (FRA) A 47.98 78 78 80 96 100 102 174
Bandiera della Bulgaria Daniela Pandova (BGR) A 48.00 69 71 74 5 85 93 94 165
4 Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro (ITA) A 47.96 70 73 75 4 88 90 94 4 163
5 Bandiera dell'Italia Alessandra Pagliaro (ITA) A 46.40 70 73 74 84 87 90 5 161
6 Bandiera della Polonia Agnieszka Zacharek (POL) A 47.98 65 68 70 7 85 85 89 6 153
7 Bandiera della Svezia Surya Sundqvist (SWE) B 47.70 66 69 71 6 78 81 84 8 152
8 Bandiera della Grecia Maria Pipiliaridou (GRC) B 47.88 65 65 68 9 84 84 87 7 149
9 Bandiera del Regno Unito Noorin Gulam (GBR) A 47.94 65 68 68 8 80 80 83 9 145
10 Bandiera della Croazia Tihana Majer (CRO) B 46.50 55 55 64 10 70 75 80 10 139

53 kg femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Polonia Joanna Łochowska (POL) A 52.80 85 88 90 105 108 108 196
Bandiera dell'Italia Jennifer Lombardo (ITA) A 52.68 80 82 84 102 104 107 191
Bandiera dell'Italia Giorgia Russo (ITA) A 52.60 75 78 80 5 103 106 108 186
4 Bandiera della Francia Manon Lorentz (FRA) A 51.22 81 83 85 98 99 99 6 182
5 Bandiera della Spagna Atenery Hernández (ESP) A 52.80 81 83 84 4 100 103 103 4 181
6 Bandiera della Norvegia Sarah Øvsthus (NOR) A 52.60 77 79 81 6 97 99 102 5 178
7 Bandiera della Bulgaria Maya Ivanova (BGR) A 52.94 74 76 78 8 92 95 96 9 168
8 Bandiera della Danimarca Katrine Bruhn (DNK) A 52.98 71 74 74 11 90 94 96 7 168
9 Bandiera della Norvegia Rebekka Tao Jacobsen (NOR) B 52.98 72 74 76 10 93 96 96 8 167
10 Bandiera d'Israele Aksana Zalatarova (ISR) B 52.98 75 78 78 7 88 88 91 13 166
11 Bandiera del Regno Unito Amy Williams (GBR) B 52.70 70 73 75 9 90 94 94 12 165
12 Bandiera del Belgio Nina Sterckx (BEL) B 52.84 70 73 75 12 88 91 94 10 164
13 Bandiera della Finlandia Isa Mursu (FIN) A 52.66 70 70 71 13 91 96 96 11 162
14 Bandiera della Svezia Jessica Borgström (SWE) B 52.86 67 70 71 14 79 82 82 14 146
15 Bandiera del Kosovo Leonora Brajshori (KOS) B 52.84 62 62 65 15 78 78 80 15 143
16 Bandiera della Svizzera Jessica Preiss (SUI) B 51.28 62 64 66 16 72 75 76 19 139
Bandiera dei Paesi Bassi Evita Talahatu (NLD) B ritirata

58 kg femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Lettonia Rebeka Koha (LVA) A 57.78 90 95 100 110 115 120 220
Bandiera della Svezia Angelica Roos (SWE) A 57.68 83 85 86 104 106 106 191
Bandiera della Romania Andreea Penciu (ROU) A 57.16 83 86 88 98 191 102 4 190
4 Bandiera della Romania Maria Luana Grigoriu (ROU) A 57.96 83 83 86 4 100 104 104 187
5 Bandiera della Norvegia Sol Anette Waaler (NOR) A 57.38 77 77 80 6 97 99 102 5 179
6 Bandiera della Finlandia Jenni Puputti (FIN) A 57.70 80 80 84 5 95 98 101 6 178
7 Bandiera del Regno Unito Olivia Blatch (GBR) A 57.70 76 79 81 7 95 95 98 8 174
8 Bandiera della Finlandia Laura Liukkonen (FIN) A 57.56 78 81 81 8 96 96 101 7 174
9 Bandiera del Belgio Nathalie Lebbe (BEL) B 57.74 67 70 72 10 87 90 92 10 162
10 Bandiera della Slovacchia Veronika Vršková (SVK) B 58.00 65 68 69 12 90 90 95 11 158
11 Bandiera d'Israele Rachel Hayes (ISR) B 56.86 67 67 69 11 88 91 91 12 157
12 Bandiera della Danimarca Sandra Jensen (DNK) B 56.40 70 73 73 9 84 86 88 13 154
13 Bandiera d'Israele Iuliya Butkova (ISR) B 57.24 63 67 69 13 80 84 87 14 151
14 Bandiera dell'Irlanda Hilary Riordan (IRL) B 57.46 64 67 69 14 82 85 86 15 149
15 Bandiera della Croazia Marina Marković (CRO) B 54.94 50 55 57 15 72 75 77 16 132
Bandiera della Danimarca Amalie Løvind Årsten (DNK) A 56.96 74 74 76 93 98 101 9

63 kg femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Romania Loredana Toma (ROU) A 62.90 100 105 110 121 126 131 236
Bandiera della Romania Irina Lepșa (ROU) A 62.90 92 95 97 113 118 122 219
Bandiera della Finlandia Anni Vuohijoki (FIN) A 63.00 89 91 93 4 112 116 117 203
4 Bandiera della Spagna Irene Martínez (ESP) A 62.50 92 94 94 106 106 109 7 200
5 Bandiera della Bulgaria Galya Shatova (BGR) A 62.80 87 90 91 5 105 108 110 6 199
6 Bandiera dell'Italia Maria Grazia Alemanno (ITA) A 62.15 90 93 93 6 108 111 111 5 198
7 Bandiera della Finlandia Saara Leskinen (FIN) A 62.70 86 86 86 9 102 105 106 8 191
8 Bandiera della Norvegia Ine Andersson (NOR) B 61.70 77 82 85 11 103 106 108 4 190
9 Bandiera della Norvegia Marit Årdalsbakke (NOR) B 62.50 85 89 92 7 98 102 102 11 187
10 Bandiera della Croazia Tea Šojat (CRO) B 61.95 80 84 84 10 95 101 101 9 185
11 Bandiera del Regno Unito Bobbie Ross (GBR) B 62.20 80 83 86 8 98 102 102 12 184
12 Bandiera d'Israele Marina Ohman (ISR) B 63.00 82 82 85 12 95 98 98 16 177
13 Bandiera d'Israele Sarit Kalo (ISR) B 62.65 74 77 80 13 93 97 101 15 174
14 Bandiera della Slovacchia Ivana Horna (SVK) B 62.60 75 79 80 14 99 99 99 10 174
15 Bandiera della Slovacchia Lucia Kršková (SVK) B 62.35 72 75 78 15 92 96 98 13 173
16 Bandiera della Danimarca Amanda Poulsen (DNK) B 61.30 72 75 78 16 93 97 100 14 172
17 Bandiera della Svizzera Alessia Walchli (SUI) B 62.55 73 76 76 17 85 85 88 17 161

69 kg femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Svezia Patricia Strenius (SWE) A 68.65 96 99 101 122 126 131 230
Bandiera dell'Italia Giorgia Bordignon (ITA) A 65.15 97 100 102 122 126 126 224
Bandiera della Polonia Patrycja Piechowiak (POL) A 69.00 93 96 98 112 112 117 4 215
4 Bandiera della Georgia Tatia Lortkipanidze (GEO) B 68.40 85 90 93 4 113 118 121 214
5 Bandiera della Romania Bianca Mihaela Ionita (ROU) A 64.65 87 91 94 5 106 112 118 5 203
6 Bandiera della Svizzera Nora Jäggi (SUI) B 68.85 80 83 86 7 105 109 112 6 195
7 Bandiera della Rep. Ceca Simona Hertlová (CZE) A 67.75 85 88 91 6 102 105 105 8 193
8 Bandiera della Finlandia Marianne Saarhelo (FIN) A 63.65 83 87 87 9 99 103 107 7 186
9 Bandiera dell'Austria Victoria Hahn (AUT) B 68.85 83 85 88 8 100 103 103 10 185
10 Bandiera della Rep. Ceca Eliška Pudivítrová (CZE) B 66.65 80 80 80 11 95 95 98 11 178
11 Bandiera della Danimarca Mette Pedersen (DNK) B 68.50 79 82 85 10 91 95 98 12 177
12 Bandiera della Croazia Ivana Rumenović (CRO) B 68.25 68 72 75 12 85 89 92 13 161
Bandiera dell'Islanda Aníta Líf Aradóttir (ISL) C 66.65 73 73 73 90 95 100 9
Bandiera della Romania Florina Sorina Hulpan (ROU) A 63.50 95 95

75 kg femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Spagna Lydia Valentín (ESP) A 74.40 107 112 115 130 135 140 250
Bandiera della Francia Gaëlle Nayo-Ketchanke (FRA) A 74.90 98 101 103 126 131 136 234
Bandiera della Finlandia Meri Ilmarinen (FIN) A 74.95 99 100 102 4 120 123 127 223
4 Bandiera della Polonia Małgorzata Wiejak (POL) A 74.95 98 101 103 118 121 123 4 222
5 Bandiera della Svezia Maria Åkerlund (SWE) A 70.65 93 96 98 5 113 116 119 5 214
6 Bandiera d'Israele Nicole Rubanovich (ISR) A 70.65 93 96 98 6 103 108 108 6 204
7 Bandiera della Croazia Hermana Dermiček (CRO) B 69.20 55 59 60 7 65 71 72 7 131

90 kg femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Georgia Anastasiia Hotfrid (GEO) A 89.65 115 124 131 132 132 256
Bandiera dell'Austria Sarah Fischer (AUT) A 86.15 97 100 101 122 125 127 226
Bandiera della Polonia Kinga Kaczmarczyk (POL) A 85.10 93 96 98 4 123 129 131 225
4 Bandiera del Belgio Anna Van Bellinghen (BEL) A 83.00 97 100 102 117 122 125 4 224
5 Bandiera dell'Ungheria Bianka Bazsó (HUN) A 84.20 85 89 92 7 110 111 115 6 200
6 Bandiera della Slovacchia Nikola Seničová (SVK) B 78.40 82 87 92 8 103 109 112 5 199
7 Bandiera dell'Ungheria Tímea Szuromi (HUN) B 78.90 90 92 92 5 108 111 111 7 198
8 Bandiera della Bulgaria Rumyana Stancheva (BGR) A 76.10 88 90 92 6 107 107 110 8 197
9 Bandiera d'Israele Mona Krylov (ISR) B 80.55 75 78 80 10 93 96 99 9 176
10 Bandiera della Rep. Ceca Michaela Skleničková (CZE) B 83.50 70 74 77 11 90 94 100 10 171
11 Bandiera della Rep. Ceca Julie Švecová (CZE) B 75.05 75 78 81 9 87 91 93 11 168
Bandiera della Germania Nina Schroth (DEU) B ritirata

Oltre 90 kg femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Polonia Aleksandra Mierzejewska (POL) A 142.45 95 100 103 127 132 134 237
Bandiera dell'Ungheria Krisztina Magát (HUN) A 110.45 96 101 104 126 130 132 236
Bandiera della Romania Andreea Aanei (ROU) A 113.25 101 102 104 120 129 222
4 Bandiera della Grecia Eleni Konstantinidi (GRC) A 91.65 84 87 90 6 106 110 115 4 202
5 Bandiera della Bulgaria Petya Stoimenova (BGR) A 109.25 86 89 92 4 105 109 112 5 201
6 Bandiera della Danimarca Louise Vennekilde (DNK) A 94.90 83 88 91 5 104 109 112 6 200
7 Bandiera dell'Ungheria Barbara Gyürűs (HUN) B 128.75 80 83 86 7 100 104 108 7 190
8 Bandiera della Rep. Ceca Tereza Králová (CZE) B 93.40 72 76 77 8 85 90 93 8 167
9 Bandiera della Croazia Ana Crnjac (CRO) B 97.40 50 60 63 9 65 70 70 9 130
  1. ^ (EN) National Weightlifting Federation of Romania – Invitation Letter 2018 (PDF), su ewfed.com. URL consultato il 18 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2018).
  2. ^ (EN) 2018 EWF European Weightlifting Championships – Results Book Official (PDF), su EWF Sport, p. 62-64.
  3. ^ (EN) 2018 EWF European Weightlifting Championships – Results Book Official (PDF), su EWF Sport, p. 35-37.
  4. ^ (EN) Results Book - EWF European Championships Bucarest 2018 (Men Team Classification) (PDF), su EWF Sport, p. 7.
  5. ^ (EN) Results Book - EWF European Championships Bucarest 2018 (Women Team Classification) (PDF), su EWF Sport, p. 3.
  6. ^ (EN) European Senior Weightlifting Championships 26th March–1st April 2018 Bucharest-ROMANIA – Official Site, su ewfed.com. URL consultato il 18 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2018).
  7. ^ (EN) Russia, China among 9 top weightlifting countries hit with doping ban, su cbc.ca, 30 settembre 2017.
  8. ^ (EN) European Senior Weightlifting Championships 26th March–1st April 2018 Bucharest-ROMANIA – Official Start Book (PDF), su ewfed.com. URL consultato il 18 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2018).
  9. ^ (EN) European Senior Weightlifting Championships Bucharest-ROMANIA 2018 – Competition Program Time Table (PDF), su ewfed.com, 18 gennaio 2018. URL consultato il 26 marzo 2018 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2018).
  10. ^ (EN) Final Entry List of Weightlifters Bucharest-ROU by Category, su ewfces.com, 1° febbraio 2018. URL consultato il 13 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2018).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport