Campionati europei di sollevamento pesi 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei di sollevamento pesi 2014
2014 EWF European Weightlifting Championships
Competizione Campionati europei di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 95ª (maschile) 27ª (femminile)
Organizzatore EWF
Date dal 5 aprile
al 12 aprile
Luogo Bandiera d'Israele Israele
Tel Aviv
Partecipanti 109 (maschili) 87 (femminili)
Nazioni 32 (maschili) 30 (femminili)
Discipline 15 (8 maschili, 7 femminili)
Impianto/i Sports Pavilion Hangar 11
Direttore Eli Sadres[1]
Sito web https://web.archive.org/web/20140104214157/http://www.ewfed.com/news_det.php?id=45
Statistiche
Miglior medagliato Bandiera della Russia Aleksej Lovčev 468 (maschili)[2]
Bandiera della Russia Tat'jana Kaširina 340 (femminili)[3]
Miglior nazione Bandiera della Russia Russia 595 (maschili)[4]
Bandiera della Russia Russia 539 (femminili)[5]
Cronologia della competizione

I Campionati europei di sollevamento pesi 2014, 95ª edizione maschile e 27ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 5 al 12 aprile a Tel Aviv, in Israele, allo Sports Pavilion Hangar 11.

In base alle variazioni avvenute nel corso del suo svolgimento, l'edizione è conteggiata come:

  • la 73ª effettivamente organizzata;
  • la 93ª secondo la numerazione della EWF;
  • la 95ª secondo la numerazione della IWF.

Le competizioni furono caratterizzate da sei squalifiche:[6]

Titoli in palio

[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati assegnati 15 titoli nel totale dell'esercizio (45 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 8 categorie maschili e 7 femminili, sotto elencate.

Categorie maschili
Categoria Eventi Atleti Gruppi
Pesi gallo Fino a 56 kg 12 2
Pesi piuma Fino a 62 kg 7 1
Pesi leggeri Fino a 69 kg 13 2
Pesi medi Fino a 77 kg 13 2
Pesi massimi leggeri Fino a 85 kg 16 2
Pesi mediomassimi Fino a 94 kg 16 2
Pesi massimi Fino a 105 kg 14 2
Pesi supermassimi Oltre i 105 kg 18 2
Categorie femminili
Categoria Eventi Atlete Gruppi
Pesi gallo Fino a 48 kg 12 2
Pesi piuma Fino a 53 kg 11 2
Pesi leggeri Fino a 58 kg 11 2
Pesi medi Fino a 63 kg 18 2
Pesi massimi leggeri Fino a 69 kg 18 2
Pesi mediomassimi Fino a 75 kg 7 1
Pesi massimi Oltre i 75 kg 10 2

Calendario eventi

[modifica | modifica wikitesto]

Il 4 gennaio 2014 viene diffuso il calendario dei titoli da assegnare nelle otto giornate di gare.

Categorie maschili
Giorno→
Categoria ↓
Sa 5 Do 6 Lu 7 Ma 8 Me 9 Gi 10 Ve 11 Sa 12
56 kg
62 kg
69 kg
77 kg
85 kg
94 kg
105 kg
+105 kg
Categorie femminili
Giorno→
Categoria ↓
Sa 5 Do 6 Lu 7 Ma 8 Me 9 Gi 10 Ve 11 Sa 12
48 kg
53 kg
58 kg
63 kg
69 kg
75 kg
+75 kg

Nazioni partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 febbraio 2014[7] è diffusa la lista preliminare degli atleti iscritti ai campionati, che sono 252 (incluse le riserve), rappresentanti di 37 nazioni.

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 36 per un totale di 196 partecipanti (109 atleti e 87 atlete). Tra parentesi i partecipanti per nazione. Rispetto agli iscritti, si ritira la Georgia.

Categorie maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Evento Oro Argento Bronzo
56 kg
Strappo Bandiera della Romania Florin Croitoru 122 kg Bandiera della Turchia İsmet Algül 115 kg Bandiera del Belgio Tom Goegebuer 115 kg
Slancio Bandiera dell'Armenia Smbat Margaryan 147 kg Bandiera della Moldavia Oleg Sirghi 146 kg Bandiera dell'Italia Mirco Scarantino 143 kg
Totale Bandiera della Romania Florin Croitoru 259 kg Bandiera dell'Italia Mirco Scarantino 257 kg Bandiera dell'Armenia Smbat Margaryan 256 kg
62 kg
Strappo Bandiera della Bulgaria Ivajlo Filev 136 kg Bandiera della Bielorussia Stanislaŭ Čadovič 135 kg Bandiera della Turchia Erol Bilgin 129 kg
Slancio Bandiera della Bulgaria Ivajlo Filev 163 kg Bandiera della Bulgaria Stojan Enev 160 kg Bandiera della Bielorussia Stanislaŭ Čadovič 158 kg
Totale Bandiera della Bulgaria Ivajlo Filev 299 kg Bandiera della Bielorussia Stanislaŭ Čadovič 293 kg Bandiera della Bulgaria Stojan Enev 286 kg
69 kg
Strappo Bandiera della Russia Oleg Čen 151 kg Bandiera della Moldavia Serghei Cechir 143 kg Bandiera della Romania Florin Bejenariu 142 kg
Slancio Bandiera della Russia Oleg Čen 176 kg Bandiera dell'Armenia Vanik Avetisyan 175 kg Bandiera della Moldavia Serghei Cechir 172 kg
Totale Bandiera della Russia Oleg Čen 327 kg Bandiera dell'Armenia Vanik Avetisyan 315 kg Bandiera della Moldavia Serghei Cechir 315 kg
77 kg
Strappo Bandiera dell'Armenia Tigran Gevorg Martirosyan 157 kg Bandiera dell'Albania Daniel Godelli 157 kg Bandiera dell'Albania Erkand Qerimaj 155 kg
Slancio Bandiera dell'Albania Erkand Qerimaj 194 kg Bandiera dell'Albania Daniel Godelli 192 kg Bandiera della Russia Razmik Unanjan 192 kg
Totale Bandiera dell'Albania Erkand Qerimaj 349 kg Bandiera dell'Albania Daniel Godelli 349 kg Bandiera della Russia Razmik Unanjan 344 kg
85 kg
Strappo Bandiera della Bulgaria Ivan Markov 175 kg Bandiera della Francia Benjamin Hennequin 161 kg Bandiera dei Paesi Bassi Karen Tovmasyan 156 kg
Slancio Bandiera della Bulgaria Ivan Markov 210 kg Bandiera della Francia Benjamin Hennequin 206 kg Bandiera dell'Armenia Aghasi Aghasyan 195 kg
Totale Bandiera della Bulgaria Ivan Markov 385 kg Bandiera della Francia Benjamin Hennequin 367 kg Bandiera dell'Armenia Aghasi Aghasyan 345 kg
94 kg
Strappo Bandiera della Polonia Adrian Zieliński 180 kg Bandiera della Bulgaria Vasil Gospodinov 174 kg Bandiera della Francia Redon Manushi 170 kg
Slancio Bandiera della Polonia Tomasz Zieliński 210 kg Bandiera della Polonia Adrian Zieliński 210 kg Bandiera della Bulgaria Vasil Gospodinov 205 kg
Totale Bandiera della Polonia Adrian Zieliński 390 kg Bandiera della Polonia Tomasz Zieliński 380 kg Bandiera della Bulgaria Vasil Gospodinov 379 kg
105 kg
Strappo Bandiera della Bielorussia Andrėj Aramnaŭ 184 kg Bandiera della Russia Timur Naniev 182 kg Bandiera della Moldavia Andrian Zbirnea 175 kg
Slancio Bandiera della Russia Timur Naniev 222 kg Bandiera della Lettonia Artūrs Plēsnieks 218 kg Bandiera della Polonia Arkadiusz Michalski 215 kg
Totale Bandiera della Russia Timur Naniev 404 kg Bandiera della Bielorussia Andrėj Aramnaŭ 396 kg Bandiera della Lettonia Artūrs Plēsnieks 390 kg
+105 kg
Strappo Bandiera della Russia Aleksej Lovčev 205 kg Bandiera della Polonia Marcin Dołęga 192 kg Bandiera della Russia Gennadij Muratov 191 kg
Slancio Bandiera della Russia Aleksej Lovčev 252 kg Bandiera dell'Armenia Ruben Aleksanyan 246 kg Bandiera dell'Estonia Mart Seim 236 kg
Totale Bandiera della Russia Aleksej Lovčev 457 kg Bandiera dell'Armenia Ruben Aleksanyan 436 kg Bandiera della Germania Almir Velagić 423 kg

Categorie femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Evento Oro Argento Bronzo
48 kg
Strappo Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro 82 kg Bandiera della Polonia Marzena Karpińska 81 kg Bandiera dell'Ucraina Jana Djačenko 81 kg
Slancio Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro 98 kg Bandiera della Polonia Marzena Karpińska 96 kg Bandiera dell'Ucraina Jana Djačenko 94 kg
Totale Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro 180 kg Bandiera della Polonia Marzena Karpińska 177 kg Bandiera dell'Ucraina Jana Djačenko 175 kg
53 kg
Strappo Bandiera dell'Ucraina Julija Paratova 88 kg Bandiera della Francia Manon Lorentz 84 kg Bandiera della Bulgaria Maja Ivanova 83 kg
Slancio Bandiera della Turchia Ayşegül Çoban 114 kg Bandiera dell'Ucraina Julija Paratova 106 kg Bandiera della Bulgaria Maja Ivanova 102 kg
Totale Bandiera della Turchia Ayşegül Çoban 195 kg Bandiera dell'Ucraina Julija Paratova 194 kg Bandiera della Bulgaria Maja Ivanova 185 kg
58 kg
Strappo Bandiera della Russia Elena Šadrina 97 kg Bandiera della Romania Loredana Toma 96 kg Bandiera della Russia Marija Lubina 91 kg
Slancio Bandiera della Russia Elena Šadrina 115 kg Bandiera della Romania Loredana Toma 115 kg Bandiera del Regno Unito Zoe Smith 114 kg
Totale Bandiera della Russia Elena Šadrina 212 kg Bandiera della Romania Loredana Toma 211 kg Bandiera del Regno Unito Zoe Smith 204 kg
63 kg
Strappo Bandiera della Russia Tima Turieva 105 kg Bandiera dell'Ucraina Julija Kalina 103 kg Bandiera della Russia Nadežda Lomova 103 kg
Slancio Bandiera della Russia Tima Turieva 131 kg Bandiera della Russia Nadežda Lomova 130 kg Bandiera dell'Ucraina Julija Kalina 125 kg
Totale Bandiera della Russia Tima Turieva 236 kg Bandiera della Russia Nadežda Lomova 233 kg Bandiera dell'Ucraina Julija Kalina 228 kg
69 kg
Strappo Bandiera della Bielorussia Dzina Sazanavec 115 kg Bandiera della Romania Mădălina Molie 105 kg Bandiera dell'Ucraina Nadija Myronjuk 104 kg
Slancio Bandiera della Bielorussia Dzina Sazanavec 130 kg Bandiera della Bulgaria Milka Maneva 125 kg Bandiera dell'Ucraina Nadija Myronjuk 123 kg
Totale Bandiera della Bielorussia Dzina Sazanavec 245 kg Bandiera della Bulgaria Milka Maneva 228 kg Bandiera dell'Ucraina Nadija Myronjuk 227 kg
75 kg
Strappo Bandiera della Spagna Lidia Valentín 121 kg Bandiera della Russia Oksana Karpunenko 121 kg Bandiera della Moldavia Natalia Priscepa 102 kg
Slancio Bandiera della Spagna Lidia Valentín 147 kg Bandiera della Russia Oksana Karpunenko 143 kg Bandiera della Polonia Ewa Mizdal 129 kg
Totale Bandiera della Spagna Lidia Valentín 268 kg Bandiera della Russia Oksana Karpunenko 264 kg Bandiera della Polonia Ewa Mizdal 230 kg
+75 kg
Strappo Bandiera della Russia Tat'jana Kaširina 143 kg Bandiera della Russia Julija Konovalova 115 kg Bandiera della Romania Andreea Aanei 111 kg
Slancio Bandiera della Russia Tat'jana Kaširina 180 kg Bandiera della Russia Julija Konovalova 150 kg Bandiera della Romania Andreea Aanei 138 kg
Totale Bandiera della Russia Tat'jana Kaširina 323 kg Bandiera della Russia Julija Konovalova 265 kg Bandiera della Romania Andreea Aanei 249 kg

Grandi (totale)

[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio: 16 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 6 3 1 10
2 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 2 1 3 6
3 Bandiera della Polonia Polonia 1 2 1 4
4 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 1 2 0 3
5 Bandiera della Romania Romania 1 1 1 3
6 Bandiera dell'Albania Albania 1 1 0 2
Bandiera dell'Italia Italia 1 1 0 2
8 Bandiera della Spagna Spagna 1 0 0 1
Bandiera della Turchia Turchia 1 0 0 1
10 Bandiera dell'Armenia Armenia 0 2 2 4
11 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 0 1 3 4
12 Bandiera della Francia Francia 0 1 0 1
13 Bandiera della Germania Germania 0 0 1 1
Bandiera della Lettonia Lettonia 0 0 1 1
Bandiera della Moldavia Moldavia 0 0 1 1
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 0 0 1 1
Totale 15 15 15 45

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)

[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 19 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 17 9 5 31
2 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 6 4 6 16
3 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 4 3 1 8
4 Bandiera della Polonia Polonia 3 6 3 12
5 Bandiera dell'Italia Italia 3 1 1 5
6 Bandiera della Spagna Spagna 3 0 0 3
7 Bandiera della Romania Romania 2 4 4 10
8 Bandiera dell'Armenia Armenia 2 4 3 9
9 Bandiera dell'Albania Albania 2 3 1 6
10 Bandiera della Turchia Turchia 2 1 1 4
11 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 3 8 12
12 Bandiera della Francia Francia 0 4 1 5
13 Bandiera della Moldavia Moldavia 0 2 4 6
14 Bandiera della Lettonia Lettonia 0 1 1 2
15 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 0 0 2 2
16 Bandiera del Belgio Belgio 0 0 1 1
Bandiera dell'Estonia Estonia 0 0 1 1
Bandiera della Germania Germania 0 0 1 1
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 0 0 1 1
Totale 45 45 45 135

Classifica a squadre

[modifica | modifica wikitesto]

Categorie maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Russia Russia 595
2 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 535
3 Bandiera della Polonia Polonia 491
4 Bandiera dell'Armenia Armenia 436
5 Bandiera della Turchia Turchia 407
6 Bandiera della Moldavia Moldavia 332
7 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 272
8 Bandiera della Romania Romania 252
9 Bandiera della Germania Germania 225
10 Bandiera dell'Albania Albania 216
11 Bandiera della Finlandia Finlandia 193
12 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 192
13 Bandiera dell'Estonia Estonia 162
14 Bandiera della Spagna Spagna 158
15 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 149
16 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 142
17 Bandiera d'Israele Israele 126
18 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 123
19 Bandiera della Danimarca Danimarca 110
20 Bandiera del Belgio Belgio 96
21 Bandiera della Francia Francia 94
22 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 89
23 Bandiera della Lituania Lituania 70
24 Bandiera dell'Italia Italia 69
25 Bandiera della Lettonia Lettonia 63
26 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 59
27 Bandiera della Grecia Grecia 55
28 Bandiera della Croazia Croazia 40
29 Bandiera della Svizzera Svizzera 39
30 Bandiera della Serbia Serbia 36
31 Bandiera dell'Austria Austria 33
32 Bandiera della Norvegia Norvegia 32

Categorie femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Russia Russia 539
2 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 443
3 Bandiera della Polonia Polonia 443
4 Bandiera della Turchia Turchia 374
5 Bandiera della Romania Romania 327
6 Bandiera dell'Italia Italia 294
7 Bandiera della Spagna Spagna 253
8 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 195
9 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 193
10 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 190
11 Bandiera della Germania Germania 180
12 Bandiera dell'Armenia Armenia 172
13 Bandiera della Finlandia Finlandia 172
14 Bandiera della Francia Francia 131
15 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 120
16 Bandiera della Moldavia Moldavia 110
17 Bandiera della Svezia Svezia 102
18 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 84
19 Bandiera della Croazia Croazia 71
20 Bandiera della Norvegia Norvegia 61
21 Bandiera della Grecia Grecia 60
22 Bandiera della Lettonia Lettonia 59
23 Bandiera della Danimarca Danimarca 57
24 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 54
25 Bandiera d'Israele Israele 54
26 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 52
27 Bandiera dell'Estonia Estonia 48
28 Bandiera della Serbia Serbia 36
29 Bandiera dell'Islanda Islanda 35
30 Bandiera dell'Albania Albania 22
  1. ^ (EN) Israel Weightlifting Federation – Invitation Letter 2014 (PDF), su ewfed.com, 5 gennaio 2014. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2014).
  2. ^ (EN) 2014 EWF European Weightlifting Championships – Results Book Official (PDF), su EWF Sport, p. 58-60.
  3. ^ (EN) 2014 EWF European Weightlifting Championships – Results Book Official (PDF), su EWF Sport, p. 55-57.
  4. ^ (EN) Results Book - EWF European Championships Tel Aviv 2014 (Men Team Classification) (PDF), su EWF Sport, p. 54.
  5. ^ (EN) Results Book - EWF European Championships Tel Aviv 2014 (Women Team Classification) (PDF), su EWF Sport, p. 53.
  6. ^ (EN) 2014 EWF European Weightlifting Championships – Official Results, su iwf.sport. URL consultato il 14 aprile 2014.
  7. ^ (EN) Preliminary Entry List of Weightlifters Tel Aviv-ISR by Category, su ewfed.com, 4 febbraio 2014. URL consultato il 5 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport