Basket Rimini 1978-1979

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Basket Rimini.
Sarila Rimini
Stagione 1978-1979
Sport pallacanestro
SquadraBasket Rimini
AllenatoreBandiera dell'Italia Alberto Bucci
Serie A210º

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Basket Rimini, sponsorizzato Sarila, nelle competizioni ufficiali della stagione 1978-1979.

Verdetti stagionali

[modifica | modifica wikitesto]

È la stagione del debutto assoluto della pallacanestro riminese in Serie A2.

In panchina siede coach Alberto Bucci, già protagonista della scalata del club fino al professionismo. I primi due americani nella storia del club sono stati Mark Crow (19,6 la sua media punti a fine anno) e Steve Mitchell: quest'ultimo ebbe il tempo di disputare solo 5 partite prima di morire per alcool e droga proprio durante la sua permanenza al Basket Rimini.[1][2][3] Al suo posto fu chiamato Otis Howard, che chiuse a 26,5 punti di media col 57,3% al tiro (all'epoca non era stato ancora introdotto il tiro da tre punti).

La squadra ha concluso il campionato in 10ª posizione, salvandosi con qualche giornata di anticipo.

Ruolo Naz. Giocatore Anno Note
AC Bandiera degli Stati Uniti Mark Crow 1954
C Bandiera degli Stati Uniti Otis Howard 1956 ingaggiato dopo la morte di Mitchell
C Bandiera degli Stati Uniti Steve Mitchell 1952 deceduto il 5 dicembre
GA Bandiera dell'Italia Paolo Bianchi 1953
A Bandiera dell'Italia Maurizio Borghese 1957
C Bandiera dell'Italia Stefano Brighi 1961
C Bandiera dell'Italia Fabio Carlà 1959
A Bandiera dell'Italia Davide Fiorucci 1961
PG Bandiera dell'Italia Antonio Francescatto 1957
P Bandiera dell'Italia Luca Ioli 1962
G Bandiera dell'Italia Alberto Minelli 1960
A Bandiera dell'Italia Franco Natali 1955
P Bandiera dell'Italia Pierangelo Rosetti 1952
Bandiera dell'Italia Alberto Bucci Allenatore
In piedi da sinistra: Luca Ioli (nº 15); Antonio Francescatto (5); Alberto Minelli (16); Stefano Brighi (8); Fabrizio Carlà (11); Mark Crow (19); Otis Howard (12); Maurizio Borghese (9); Franco Natali (10); Paolo Bianchi (13); Davide Fiorucci (6); Pierangelo Rosetti (18).
Al centro l'allenatore Alberto Bucci.
  1. ^ (EN) Area Deaths, su news.google.com, The Bryan Times, Google News, 6 dicembre 1978.
  2. ^ And the not so Dolce Vita (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2012). Sports Illustrated, 28 gennaio 1980
  3. ^ Maradona e Borg fra i campioni caduti nella polvere, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 8 gennaio 1993 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro