Wikipedia:BarTUTTO

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

Nuova discussione

Segnala discussione esterna

 
Benvenuti al bar di Wikipedia!

Il bar di Wikipedia è il luogo d'incontro e discussione dei wikipediani: qui si discutono argomenti di interesse generale per l'intero progetto.

Prima di iniziare una discussione considera però che il bar potrebbe non essere il luogo più adatto:

 
Discussioni in evidenza

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

 
Cerca nel Bar
   

 
Altri luoghi dove cercare, chiedere, informarsi...
il Wikipediano il Wikipediano
Ultime notizie da it.wiki.
Domande più frequenti FAQ
Le domande più frequenti su Wikipedia.
Aiuto Aiuto
Istruzioni per l'uso di Wikipedia.
Dove chiedere Dove fare una domanda
Tutti i posti giusti dove chiedere qualcosa potendo confidare in una risposta.
Bar tematici Bar tematici
Discussioni su voci di argomenti specifici.
Embassy desk Embassy desk
Foreign visitors? Contact us!


Promemoria terza tranche - Sportello per progetti dei volontari 2024


Buongiorno a tutte e tutti,

vi ricordo che la terza (e ultima) tranche dello sportello per progetti dei volontari chiude il 30 giugno: https://www.wikimedia.it/news/sportello-volontari-realizza-i-tuoi-progetti-con-wikimedia-italia/

La dotazione dello sportello per l'anno 2024 è di 40.000 EUR di cui 10.000 riservati a progetti di sviluppo informatico.

Al momento abbiamo stanziato 11.100 EUR per due progetti approvati e c'è una disponibilità di 28.900 EUR.

Se avete delle idee siamo in attesa dei vostri progetti!

Pagina del bando qui: https://wiki.wikimedia.it/wiki/Sportello_per_progetti_dei_volontari

(Girate pure in altri gruppi e canali della comunità dove ritenete che possa essere di interesse) ☺️

Buona giornata --Anisa Kuci (WMIT) (msg) 12:33, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Voci di Wikipedia senza Wikidata (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Wikipedia:Officina#Voci_di_Wikipedia_senza_Wikidata». Segnalazione di Patafisik.

Pagine utente e COI non dichiarato correttamente (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Discussioni_Wikipedia:Conflitto_di_interessi#Pagine_utente_e_COI_non_dichiarato_correttamente». Segnalazione di Friniate.

Rinominare il sondaggio sui desideri della comunità


Ciao a tutti,

Il coinvolgimento della comunità sulla riprogettazione della Lista dei desideri è ancora in corso per aiutare a prendere decisioni in vista del rilancio del sondaggio nel luglio 2024. Il sondaggio rivisto avrà bisogno di un nuovo nome che rifletta la sua nuova direzione. Siete invitati a contribuire alla scelta del nome.

Ci sono alcune prime idee di rinominazione come Wikimedia Opportunities Registry, Wikimedia Collaboration Hub e ImagineWiki. Questi nomi potrebbero non piacere a tutti voi, quindi vi invitiamo a partecipare alle discussioni e a suggerire il vostro nome, se necessario.

Vi aspettiamo nella pagina di discussione.

NB: Nel caso in cui vi siate persi le discussioni e gli annunci precedenti riguardanti il futuro della Lista dei Desideri, vi invitiamo a leggerli qui sotto:

  • Invito a smantellare la Lista dei desideri nel gennaio 2023
  • La risposta della Wikimedia Foundation allo smantellamento della Lista dei desideri
  • Introduzione e tempistica del progetto Futuro della Lista dei Desideri per riprogettare la Lista dei Desideri
  • Le conversazioni del nuovo Lead Community Tech Manager con la comunità sulla strada da seguire per la Lista dei desideri.
  • La proposta di un nuovo modulo per l'invio dei desideri; un nuovo metodo per raggruppare i desideri per la votazione, chiamato Focus Areas, e la dimostrazione delle Focus Areas con i desideri relativi all'uso dei template.
  • Infine, la ridenominazione del sondaggio.

A nome di Community Tech, STei (WMF) (msg) 18:07, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Rinominare il sondaggio sulla lista dei desideri: Votate per il vostro nome preferito

Grazie a tutti coloro che hanno fornito un feedback sulla ridenominazione del Sondaggio della Lista dei Desideri della Comunità. Ora abbiamo 3 nomi tra cui scegliere:

  1. Scambio di idee della Comunità
  2. Richieste di funzionalità della Comunità
  3. Portale dei suggerimenti della Comunità

Visitate la pagina di votazione per scegliere il nome che più vi aggrada. – STei (WMF)/Community Tech 18:51, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Garante Privacy: il GDPR vale anche per Wikipedia


Leggevo poco fa nella newsletter di oggi del GPDP (link) che "Il trattamento di dati personali effettuato da Wikipedia ricade sotto il GDPR e ai contenuti pubblicati si applicano le norme sull’attività giornalistica e la manifestazione del pensiero." Il tutto scaturisce da questo provvedimento di inizio maggio.

Qualcuno sa se potrebbe portare conseguenze su come gestire casi problematici come quelli riportati nel secondo link (risolto con una richiesta di deincizzazione e respingendo la cancellazione)? --ValterVB (msg) 22:37, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]

"Giornalistica"?! E perché? --Meridiana solare (msg) 09:49, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Con tutte le voci che vengono create appena un'agenzia di stampa scrive di qualcosa, questo è il meno che possa capitare e non vedo motivo di sorpresa.
Il Garante non ha ben capito come funziona Wikipedia poiché scrive sulla "...dimostrano la costante azione di indirizzo e verifica degli standard qualitativi dei contenuti rivolti dalla Fondazione alla comunità e la creazione di versioni del sito dedicate agli utenti di uno o più Stati membri. ..." , tuttavia ha respinto l’istanza di cancellazione dell’interessato, perché il trattamento di dati personali per finalità giornalistiche, anche senza consenso, è lecito se rispetta i diritti e la dignità delle persone e il principio dell’essenzialità dell’informazione. Allo stesso modo, è lecita anche la permanenza dell’articolo nell’archivio dell’enciclopedia on line: gli archivi di siti e giornali, anche cartacei, rivestono infatti una importante funzione ai fini della ricostruzione storica degli eventi.'.
[1] https://gpdp.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10022403 qui il link al testo del provvedimento] con i dettagli. (A quanto pare la Santa Sede è quasi coinvolta)
Se in rete comparirà, come spero una analisi di questo provvedimento, fatta da un avvocato (ma non laureatosi all'università della vita) sarebbe utile inserire il link in questa pagina. --Bramfab (msg) 10:15, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Interessanti passaggi che citano le risposte di WMF: «il reclamo di XX ha ad oggetto un contenuto in lingua inglese offerto alla comunità anglofona», «XX dovrebbe, di conseguenza, rivolgere le proprie istanze solo al motore di ricerca Google in ragione della possibilità di filtrare i risultati in base a determinate chiavi di ricerca o per determinati territori;».
Il garante ha «a) dichiara il reclamo infondato nei confronti di Wikimedia Foundation Inc. relativamente alla richiesta di cancellazione dell’articolo oggetto di reclamo reperibile nella pagina di Wikipedia al link https://..., come indicato nell’atto introduttivo del procedimento; b) dichiara il reclamo fondato ed ordina a Wikimedia Foundation Inc., ai sensi dell’art. 58, par. 2, lett. c) e g) del Regolamento, l’adozione di misure tecniche idonee ad inibire l’indicizzazione dell’articolo, indicato nell’atto introduttivo del procedimento, tramite motori di ricerca esterni al sito Wikipedia, quali, ad esempio, l’apposizione del metatag “NOINDEX” come sopra richiamato;».
Poteva andare peggio... del diritto all'oblio abbiamo parlato a lungo, adesso sappiamo come può funzionare in concreto. Nemo 12:49, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ma il NOINDEX, con le ricerche nei browser fatte dall'Intelligenza artificiale generativa, funziona ancora? --Pątąfişiķ 13:26, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
No, ma il soggetto interessato sicuramente provvederà (o avrà già provveduto) anche a chiedere rimozione dai vari servizi di generazione di prosa. Il Garante ne bloccò uno appunto per questo, e poco dopo comparse un modulo per chiedere di essere rimossi (rimuovere una persona dai modelli stessi è pressoché impossibile; presumibilmente aggiungono solo delle espressioni regolari per non servire al pubblico il risultato di quei modelli se comprende qualche parola indesiderata). Nemo 15:46, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[fuori crono] [@ Nemo_bis] Al contrario, la vedo come una pronuncia positiva nei nostri confronti: finalmente il Garante ha chiarito quello che per noi era ovvio, ma non lo era (apparentemente) per chi minaccia azioni legali nei confronti di Wikipedia. Adesso è finalmente statuito che ""si applicano le norme sull’attività giornalistica e la manifestazione del pensiero". Nella normativa italiana il trattamento dei dati attuato nell'ambito dell'attività giornalistica e per gli scopi propri di tale attività, si differenzia nettamente da quello effettuato da altri soggetti. Il diritto di cronaca permettere di soprassedere ad alcuni vincoli previsti dal Codice della Privacy previsto per i privati (se il soggetto è rilevante dal punto di vista enciclopedico è un soggetto ad interesse pubblico=diritto di cronaca) anche se non proprio tutti (ad esempio a tutela del domicilio e degli altri luoghi di privata dimora, detenzione o riabilitazione vale anche per i giornalisti che scrivono di celebrità e personaggi politici). A tal proposito c'è tutto un codice deontologico dei giornalisti che riassume e chiarisce i diritti-doveri. Inoltre le immagini che ritraggono persone in luoghi pubblici possono essere pubblicate, anche senza il consenso dell´interessato, purché non siano lesive, poi il rischio di essere denunciati per diffamazione, anche per fatti veri, è attenuato. Pensa cosa succede se un privato prova a pubblicare volantini con dati personali inerenti un'altra persona senza consenso, anche se veri. Un privato rischia una denuncia per l'art. 595 Codice Penale, ma la Corte di cassazione in più occasioni è entrata in merito quando a farlo è un giornalista. Ad esempio la Cassazione, V sezione penale, con n. 41013 del 3 settembre 2021 ha statuito "In tema di diffamazione a mezzo stampa, il giornalista che effettua un'intervista può beneficiare dell'esimente del diritto di cronaca con riferimento al contenuto delle dichiarazioni ingiuriose o diffamatorie a lui rilasciate, se riportate fedelmente ed in modo imparziale, senza commenti e chiose capziose a margine". --Skyfall (msg) 15:59, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, come alcuni/e già sanno, lavoro come avvocato spezializzato in privacy e quindi mi ha interessato tantissimo leggere il provvedimento. Fatemi sapere se avete delle domande per quanto riguarda la decisione del Garante. --Gnom (msg) 16:49, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Allora scrivici la tua opinione interpretativa --Bramfab (msg) 18:22, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
(per favore) :-) --Horcrux (msg) 18:25, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
A prima vista mi pare piuttosto semplice:
  • Anche se la WMF ha provato a ragionare che la GDPR non sia applicabile a Wikipedia, il Garante a dichiarato che (ovviamente) lo è.
  • La liberta di stampa e la libertà d'opinione proteggono la Wikipedia dal diritto all'oblio.
--Gnom (msg) 23:14, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ricordiamoci anche della seconda parte della decisione: l'obbligo de l’adozione di misure tecniche idonee ad inibire l’indicizzazione dell’articolo, indicato nell’atto introduttivo del procedimento, tramite motori di ricerca esterni al sito Wikipedia, quali, ad esempio, l’apposizione del metatag “NOINDEX”--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:38, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Andiamo sul lato pratico: proprio ieri un anonimo postava sulla pagina di discussione di Roberto Fiore Questo. Ora possiamo finalmente pubblicare quanto già pubblicato nel 2017 dall'Espresso? --Skyfall (msg) 06:54, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Sul lato pratico, non spetta ai volontari gestire le richieste di diritto all'oblio. Le persone scrivano in Wikipedia secondo le fonti attendibili e il punto di vista neutrale. Starà poi a WMF decidere se accogliere richieste di rimozione basate sul cosiddetto diritto all'oblio. (Per altre fattispecie legali come la diffamazione è un po' piú complicato, anche se ci sono ormai varie sentenze pure su quel fronte.) Nemo 10:38, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Peraltro non mi risulta che la controversia su Fiore si basasse su cd "diritto all'oblio", che all'epoca nemmeno esisteva. ----Friniate 14:01, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Infatti per Fiore non si parla del diritto all'oblio, si parla di diritto di cronaca, all'Espresso riconosciuto (e confermato in tribunale, quando è arrivata l'inevitabile ennesima denuncia di Fiore), a noi, de facto e per autoimposizione no (che ci siamo zittiti, quando è arrivata l'inevitabile ennesima denuncia di Fiore). --Skyfall (msg) 16:24, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Le voci più lette su Wikipedia a maggio


Buongiorno! Anche questo mese, [@ Smatteo499], [@ Paolo Casagrande (WMIT)] e il sottoscritto vi portano una nuova edizione della rubrica dedicata alle voci più lette su Wikipedia: a questo indirizzo potete trovare la Top 10 di maggio. Buona lettura... e buona giornata!

P.S. Questa volta abbiamo ascoltato il consiglio di [@ Retaggio], e abbiamo aggiunto i link di it.wiki al titolo di ciascuna voce. ; ) --Oltrepier (msg) 11:10, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
P.S. (Parte 2) Si cercano altri collaboratori e collaboratrici che ci diano man forte per i prossimi mesi, a partire da luglio, per cui vorremmo preparare un'edizione speciale dedicata alla prima metà di quest'anno, da affiancare a quella mensile! --Oltrepier (msg) 12:29, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
(parte 3) chi vuole partecipare può scrivere in questa pagina o nella pagina di discussione di Oltrepier, Paolo Casagrande (WMIT) o mia. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 12:31, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro... posso solo far notare un'imprecisione? Nelle righe dedicate all'Atalanta, è indicata l'Inter come l'ultima vincitrice italiana della Coppa UEFA... in realtà l'ultima è stato il Parma nel 1998-99. Scusa la puntigliosità, ma rinnovo i complimenti! --Arres (msg) 15:30, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao @Arres, effettivamente hai ragione, mea culpa perché l'ho scritto io quel commento :(
Grazie! :) --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 17:13, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Smatteo499 E io non mi sono accorto dell'errore, quindi... nostra culpa! --Oltrepier (msg) 17:42, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Oltrepier Giusto ;) --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 17:58, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Rubrica sempre molto interessante, complimenti!
Legandomi all'analisi della visibilità delle voci volevo segnalare il caso, secondo me attinente quanto curioso, della voce Cacicco. Invito infatti a osservare il picco di visualizzazioni che ha raggiunto in seguito al suo uso in alcune dichiarazioni politiche legate alle recenti elezioni: un fenomeno che certamente non era prevedibile! --Cavedagna (msg) 18:45, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Cavedagna Non male, in effetti, anche se non abbastanza da ottenere un posto nella nostra precedente classifica! : D
(Tra parentesi, sono andato subito a recuperare le dichiarazioni di cui parlavi, perché non ne ero minimamente al corrente, e il bello è che mi interesso molto di politica...) --Oltrepier (msg) 22:40, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arres] L'errore è doppio, dato che l'Inter vinse la sua ultima coppa Uefa nel 1997-98, non 1987-88 come è scritto.--Mauro Tozzi (msg) 08:44, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Arres @Mauro Tozzi Grazie dell'avviso: la prossima volta staremo più attenti... --Oltrepier (msg) 09:07, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] @Oltrepier Scusa, si vede che i commenti a tema calcio non fanno per me... :( --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 09:22, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Smatteo499 Ma no, figurati, capita a chiunque di sbagliare! Sarebbe più grave se a sbagliare fosse un giornalista professionista, e purtroppo ne fanno di errori clamorosi... --Oltrepier (msg) 09:26, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ma io lo son... Certo, hai ragione :)
Buona giornata! --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 09:27, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo il ping... @Oltrepier. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 09:27, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Come sempre, passavo... Mi è venuto da pensare che, se possibile, sarebbe forse, chilosa, magari, interessante sapere il numero dei click per voce? :-) --Silvio Gallio (msg) 12:08, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio È senz'altro un'ottima idea, e forse avremmo dovuto inserirli fin dall'inizio... --Oltrepier (msg) 13:37, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Arrivo con qualche giorno di ritardo e oltre a non dire quale sia la mia voce preferita del mese tra quelle più cercate (forse intuibile dalla mia firma...) volevo chiedere: se volessi dare una mano, quali sarebbero le richieste e i compiti? Perché mi interesserebbe ma potrei non averne le capacità sia di conoscenza sia di tempo... --PapaYoung🏆EUROPA LEAGUE CHAMPIONS! 11:01, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@PapaYoung89 Eheh, chissà quale sarà? :P
Ti scrivo in talk, per comodità. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 11:14, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Rinominare il sondaggio sulla lista dei desideri: Votate per il vostro nome preferito (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Abbiamo 3 nomi tra cui scegliere il nuovo nome della Lista dei desideri della Comunità: scegli il tuo preferito!.
La discussione prosegue in «Wikipedia:Bar/Discussioni/Rinominare il sondaggio sui desideri della comunità#Rinominare il sondaggio sulla lista dei desideri: Votate per il vostro nome preferito». Segnalazione di Sannita (WMF).


Proposta di censimento dei progetti 2024 (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Discussioni_portale:Progetti/Censimento#Censimento_2024». Segnalazione di Patafisik.

Divieto di indicare lingua "it" nei template cita? (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti#Lingua "it", sì, no, forse......». Segnalazione di Meridiana solare.


Template di navigazione e rimandi ai portali, facciamo il punto (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni Wikipedia:Template di navigazione#Template di navigazione e rimandi ai portali, facciamo il punto». Segnalazione di Meridiana solare.

Come si ritirano le minacce legali? (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Discussioni_Wikipedia:Non_minacciare_azioni_legali#Come_si_ritirano_le_minacce_legali?». Segnalazione di Friniate.

Rilanciamo il wiki-mondo italiano


Benvenuti a tutti su questa discussione. Vi volevo comunicare che ho creato questa pagina su Meta: meta:La re-inventata cultura open italiana. "La re-inventata cultura open italiana" è un progetto che si pone come obiettivo quello di rilanciare tutti i progetti Wikimedia Foundation in lingua italiana, soprattutto quelli che stanno cadendo in abbandono, come per esempio Wikinotizie.

Vorrei dirvi tutto quello che ho pensato, ma per non allungare troppo il messaggio mi limito a dirvi le cose principali. Se poi volete scoprire di più trovate il link alla pagina principale del progetto dove c'è scritto tutto. Vi aspetto per discutere sia qui sotto che su Meta. Grazie per la vostra attenzione! --DBBBL (msg) 16:32, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Mah, se alcuni progetti non hanno mai funzionato finora, è perché non hanno riscosso alcun interesse né da parte dei contributori né da parte dei lettori. Volerli rilanciare a tutti i costi temo che, almeno in alcuni casi, sia solo un puro e semplice accanimento terapeutico. Non tutto può funzionare, e se alcuni progetti sono di fatto morti, non credo che valga la pena spendere tempo ed energie per inventarsi soluzioni pensate a tavolino che poi hanno altissima probabilità (prossima a uno) di cadere nel vuoto nel momento dell'applicazione reale. Del resto, è la legge del web: sopravvive solo quello che desta interesse e attenzione, e i progetti Wikimedia non fanno eccezione.--SuperSpritzl'adminalcolico 17:15, 15 giu 2024 (CEST) P.S. Wikinews è stato un flop globale in tutte le edizioni linguistiche. Prima di partire in quarta con "rilanci delle versioni in italiano", io partirei da una visione globale: se tutti i progetti di un certo tipo non sono decollati da nessuna parte, pretendere di farli resuscitare in una sola edizione linguistica precisa mi sembra ancor più un obiettivo velleitario. Ci sono altre cose più importanti su cui spendere tempo ed energie (vedi le categorie del "lavoro sporco" da snellire il più possibile).[rispondi]
@DBBBL Già, il problema dei progetti fratelli, che hanno avuto poco successo (rispetto alle Wikipedia) chi più chi meno, è specifico del progetto (Wikinotizie, Wikobooks, ecc.), non delle specifiche versioni in italiano.
Una differenza che ho notato è che 1) Rispetto a Wikipedia che quando è nata se n'è parlato tantissimo, dei progetti fratelli non si è quasi mai parlato, per cui pochissime persone sanno che esistono 2) Wikipedia è sempre tra i primi risultati dei motori di ricerca (negli ultimisismi anni forse un po' meno), i progetti fratelli no. --Meridiana solare (msg) 19:07, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare @Superspritz Forse non avete letto la pagina linkata perché là si spiega che la base di questo progetto di rilancio collettivo (non solo i progetti fratelli hanno problemi: lavoro sporco, …) è l’unificazione delle parti principali dei vari progetti: homepage, bar, … --DBBBL (msg) 19:23, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@DBBBL No, non avevo ancora letto (avevo dato solo un'occhiata ultra-velocissima), tanto quello che scrivevo era una considerazione sui progetti fratelli.
Nella tua proposta non leggo però di unificazione di homepage, bar (a meno che non sia inclusa nel "Unificare alcune sezioni principali dei vari progetti per facilitarne la comprensione dai nuovi utenti" , che non è d'immediata comprensione), in ogni caso mi lascia abbastanza perplesso. --Meridiana solare (msg) 20:58, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Hai perfettamente ragione, l'unificazione della homepage è rappresentata proprio da quella frase. Potresti dirmi perché ti lascia perplesso? Pensi che sia un lavoro inutile? Comunque se vuoi sapere di più sull'unificazione della homepage trovi dalla pagina principale del progetto un link a un'altra pagina dove ho approfondito e abbozzato l'argomento. --DBBBL (msg) 15:24, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] @DBBBL Già in homepage ci sono dei rimandi ai progetti fratelli. L'unificazione della homepage (e dei bar, ecc.) renderebbe meno importanti e farebbe perdere di identità ai progetti fratelli (che rischierebbero di diventare un "angolino", una "rubrichetta" all'interno di Wikipedia). Su questo però sarebbe utile sentire il parere di chi si occupa parecchio di uno o più progetti fratelli. --Meridiana solare (msg) 15:34, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Meridiana solare Hai ragione che i progetti perderebbero un po' di identità ma questo faciliterebbe la comprensione da parte dei nuovi utenti che provengono sia da Wikipedia e che quindi si orientano più facilmente sia che l'utente non abbia mai contribuito a un wiki ma si orienterebbe più facilmente all'interno della grande famiglia dei progetti WMF.
Per quanto riguarda il parere mi stavo attivando a scrivere un annuncio simile a questo da pubblicare sugli altri bar. --DBBBL (msg) 15:41, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@DBBBL che non sia facilissimo orientarsi tra i vari progetti fratelli è vero e ci sono un po' di complicazioni (in parte migliorate mi pare che un tempo bisognasse registrarsi e magari avere un nome utente diverso tra Wikipedia italiano, Wikinotizie italiano, Wikibook italiano ma anche Wikipedia inglese, Commons, ecc.). Un minimo di distinzione va mantenuta: già ci sono utenti che scrivono su Wikipedia cos che andrebbero bene per Wikinotizie (e a volte manco per quella...) .
Discorso diverso sarebbe proporre di "frullare" :-) tutti gli attuali progetti e creare un unico mega-progetto singolo unito in tutto per tutto. Ma sarebbe un discorso completamente diverso e da fare in altro luogo (su meta) e che vedrei ancor meno probabile. --Meridiana solare (msg) 16:08, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Il problema che la gente non capisce cosa scrivere e dove farlo non riguarda la similitudine. Inoltre, volevo precisarti che io non voglio frullare niente solo rendere simile.
Infine ti voglio dire che in tutti i bar dei progetti fratelli ho messo un annuncio simile a questo, così potremo confrontarci con tutti. --DBBBL (msg) 16:27, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ DBBBL] secondo me questo non farebbe altro che rendere ancor più confuse eventuali idee già confuse. Non lo trovo né utile né urgente. Mi sembra la classica montagna che partorisce un topolino, scusa la franchezza. Cosa avrebbe di diverso da meta:Complete list of Wikimedia projects#Core free-knowledge projects?--SuperSpritzl'adminalcolico 18:39, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] Scrivo anche qui visto che si sta creando confusione: su Meta è venuto fuori che quando scrive "unificare" intende "uniformare" (la grafica, immagino). --Hippias (msg) 18:50, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] No, non ha alcun senso "uniformare la grafica" perché alcuni progetti anche nella stessa lingua usano stili css di default differenti per cui bisognerebbe prima uniformare le "skin". Non ha alcun senso. Per il resto nella home page di it.wiki c'è già l'elenco di tutti i progetti "fratelli" (riquadro "Oltre Wikipedia"). Quindi, continua a sfuggirmi sia il senso, che lo scopo, che l'utilità di questa proposta. --SuperSpritzl'adminalcolico 18:54, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Scusatemi, ma dopo aver letto questa pagina e quella su meta sul reinventare la cultura open italiana non riesco, tra quanto ho letto, a capire o vedere quale sia esattamente l'arrosto verso cui si punta. Vorrei anche capire come si possa voler unificare le pagine principali di a) un'enciclopedia, b) un dizionario, c) una raccolta di testi storici, d) un notiziario, e) programmi di corsi universitari, f) una sorta di "Lonely Planet globale, g) una raccolta di citazioni. Perdonate la franchezza, ma sapete di cosa state parlando? Oppure spiegatevi meglio.--Bramfab (msg) 11:10, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Superspritz, Hippias, Bramfab, Meridiana solare] Forse avete frainteso (me e il progetto). Cercherò di spiegarmi meglio adesso (Nel frattempo ho già corretto alcuni refusi che non spiegavano bene l'idea nella pagina su Meta) : Immaginiamo di fare un volo sulla situazione dei progetti WMF in italiano:
  • Wikipedia, tonnellate di lavoro sporco, pochi utenti per alcune "professioni", ...
  • Wikiquote, (non conosco bene, penso che non vada ne bene ne male)
  • Wikizionario, (non conosco bene, penso che non vada ne bene ne male)
  • Wikinotizie, solo articoli di calcio, massimo 1/2 articoli non sul calcio per settimana, homepage con notizie vecchie di due mesi, ...
  • Wikibooks, (non conosco bene, penso che non vada ne bene ne male)
  • Wikisource, (non conosco bene, penso che non vada ne bene ne male)
  • Wikiversità, alcune materie senza lezione, pochissimi utenti, dipartimenti (progetti di wikiversità) con tipo 3/4 membri, ...
  • Wikivoyage, ben strutturato, andrebbero riviste alcune cose (pagine d'aiuto, ...), tutto sommato uno dei migliori progetti fratelli, ...
Ora per mia stessa ammissione non conosco tutte le sfaccettature però dopo questa panoramica generale possiamo dire che non è che siamo proprio messi benissimo, ma possiamo ancora fare qualcosa! Oppure vogliamo starcene con le mani in mano? Quindi abbiamo pensato... dobbiamo attuare un rilancio a 360° con diverse proposte (alcune abbozzate su Meta). Ma come attuare questo rilancio? Ci servono utenti... Ma da dove? Prendiamoli temporaneamente da chi ne ha di più... Chi? Wikipedia.
Questa è stata la logica del progetto. Poi non significa smagrire Wikipedia, ma portare temporaneamente alcuni utenti a tappare le falle degli altri progetti (non che Wikipedia non ne abbia).
L'idea di uniformare la grafica l'abbiamo pensata perché ognuno a la sua homepage diversa composta come vuole con lo stile che vuole. Non diciamo di voler cancellare le identità dei vari progetti ma di unificarne la struttura (sempre i collegamenti agli altri progetti nello stesso posto, ...) e la grafica ma non quella della skin ma quella delle "caselle/box/finestre". Spero di essermi finalmente chiarito con questo messaggio. --DBBBL (msg) 12:22, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]


Articoli online vanno nella sezione "fonti/bibliografia" o "collegamenti esterni"? (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: dove mettere articoli pubblicati online, firmati da autore, usati come fonti in una voce: nella sezione fonti/bibliografia o collegamenti esterni?.
La discussione prosegue in «Discussione:Tomb Raider (serie)#Articoli online vanno nella sezione "fonti/bibliografia" o "collegamenti esterni"?». Segnalazione di 37.163.216.181.