Portale:Ingegneria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuti nella risorsa che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate ai molteplici aspetti dell'Ingegneria. Questo Portale è un lavoro in continua evoluzione e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati ai vari settori dell'Ingegneria. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata all'Ingegneria.

Se sei interessato a contribuire a questa sezione di it.wiki, ti invitiamo a visitare il Progetto Ingegneria e a unirti, aggiungendo la tua firma nella sezione dei Partecipanti o chiedendo lumi al Bar degli Ingegneri, la pagina discussione del Portale e del Progetto.

- Contribuisci anche tu! -
Portale:Ingegneria - Progetto:Ingegneria - Bar degli Ingegneri - Categoria:Ingegneria
 
 
modificaChe cos'è l'ingegneria

L'ingegneria è un'applicazione della scienza volta alla risoluzione di problemi che occorrono nella soddisfazione dei bisogni umani; in quanto tale, l'ingegneria è da intendersi come sinonimo di tecnica di alto livello, e non deve essere confusa con la tecnologia, ramo della scienza.

Essa fornisce i metodi per la (ri)produzione di un bene fisico (manufatto), lo sviluppo o il controllo di un processo o in generale di un sistema organizzato.

All'inizio di un progetto di ingegneria, i tecnici progettisti devono capire i vincoli che condizionano il problema, sia esso la costruzione di un oggetto o un'applicazione più complessa. I vincoli includono le risorse disponibili, le prospettive per il futuro ed i limiti fisici o tecnici. Capendo questi vincoli, gli ingegneri lavorano per dedurre le specifiche ed i requisiti che un oggetto, un controllo o una soluzione devono possedere per essere prodotti od operare in un determinato campo.

[...] Leggi la voce

 
 
Icona modificaCitazione

"Ogni volta che scopriamo nuove tecniche spesso ci atteniamo stupidamente alle vecchie forme. Un nuovo materiale, come il cemento, crea da sé le sue forme. Una struttura è architettonicamente valida quando è corretta."

(Pier Luigi Nervi, citato in Ernest O. Hauser, Un creatore del nostro tempo, Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964)

 
 
Icona modificaBiografia
Galileo Ferraris

Galileo Ferraris (Livorno Piemonte, oggi Livorno Ferraris, 30 ottobre 1847Torino, 7 febbraio 1897) è stato un ingegnere e scienziato italiano, scopritore del campo magnetico rotante e ideatore del motore elettrico alternato.

Si laurea in ingegneria e diventa assistente di fisica tecnica presso il Regio Museo Industriale Italiano. Si dedica quindi agli studi dell'elettromagnetismo e nel 1885 riesce a dimostrare a un pubblico stupefatto l'esistenza di un campo magnetico rotante generato da due bobine fisse, ortogonali e percorse da correnti alternate della stessa frequenza e sfasate di 90°. Con questi esperimenti si apre la strada della realizzazione del motore elettrico asincrono.

[...]

Leggi la voce
 
 
modificaVetrina
Impianto di incenerimento sito nell'area di Forlì, capace di trattare 18 t/h di rifiuti domestici.

Gli inceneritori sono impianti principalmente utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti mediante un processo di combustione ad alta temperatura (incenerimento) che dà come prodotti finali un effluente gassoso, ceneri e polveri.

Negli impianti più moderni, il calore sviluppato durante la combustione dei rifiuti viene recuperato e utilizzato per produrre vapore, poi utilizzato per la produzione di energia elettrica o come vettore di calore (ad esempio per il teleriscaldamento). Questi impianti con tecnologie per il recupero vengono indicati col nome di inceneritori con recupero energetico, o più comunemente termovalorizzatori.

[...]

Leggi la voce
  Inserisci una Vetrina   Leggi la voce...
 
 
Icona modificaLo sapevi che...

Un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo naturale o artificiale, che si antepone alla continuità di una via di comunicazione. Avremo dei ponti propriamente detti se l'ostacolo è rappresentato da un corso d'acqua, avremo dei viadotti se l'ostacolo è una vallata (discontinuità orografica), avremo dei cavalcavia se l'ostacolo è rappresentato da un'altra via di comunicazione.

I ponti sono normalmente costruzioni dell'uomo per l'attraversamento di fiumi, arterie stradali e valli. Su di essi la gente può camminare o viaggiare in un veicolo per varcare un ostacolo sottostante. I ponti naturali (di pietra) invece non sono altro che il risultato di un fenomeno naturale. Il primo ponte fu probabilmente un semplice tronco d'albero caduto per caso fra le due rive di un fiume. Quando gli uomini si resero conto della sua utilità, avranno aggiunto un altro tronco parallelamente in modo da far passare carichi pesanti. Col tempo i ponti saranno stati sempre più perfezionati per renderli ancor più utili.


[...]

Leggi la voce
 
 
Icona modificaImmagine

Tubo a vuoto RCA "808"

 
 
modificaPartecipa

Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per la stesura delle voci di carattere ingegneristico o per migliorare questo portale, a iscriversi al Progetto Ingegneria, inserendo la propria firma qui.

Cosa si può fare?

  • Aggiungere articoli e/o immagini mancanti.
  • Correggere link e testi.
  • Aggiungere testi di descrizione.
  • Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce.
  • Discutere di Ingegneria al Bar degli Ingegneri.
  • Proporre nuovi argomenti da trattare, nuovi template per migliorare la navigazione, nuove categorie per organizzare meglio le voci.
  • Migliorare la grafica o i contenuti del portale.
  • Aumentare il numero di link (collegamenti) ad altre pagine.
  • Descrivere le immagini già presenti con una piccola didascalia
  • ecc.
 
 
modificaVoci
Settore Ingegneria Civile e Ambientale

Categorie principali: Ambientale - Civile - Edile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti

Settore Ingegneria Informazione

Categorie principali: Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni

Settore Ingegneria Industriale

Categorie principali: Aerospaziale - Automazione - Autoveicolo - Biomedica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Meccatronica - Navale - Nucleare - Produzione - Fisica

 
 
modificaCategorie e ricerca

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.

 
 
modificaVedi anche...
 
 
modificaAltre wiki