Discussioni progetto:Televisione/Fiction TV

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è The Bronze.
The Bronze
Logo del progetto Fiction TV
Questo è il bar tematico del progetto Fiction TV. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di fiction tv presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il televisione proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro) o non è stato fatto il "dummy edit" sulla pagina. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=televisione nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

 
Archivi


Titoli delle serie distribuite su Rakuten Viki[modifica wikitesto]

Vista questa modifica137695816 con conseguente spostamento della voce (visto che da convenzioni bisogna adottare il titolo della distribuzione italiana), colgo l'occasione per chiedere: secondo voi le serie TV e i film che si trovano sottotitolati in italiano su Rakuten Viki vanno considerati distribuiti in lingua italiana (con conseguente aggiornamento dei titoli delle voci e indicazione della loro disponibilità nel corpo della voce), oppure no, visto che i sottotitoli in questione sono creati dai fan iscritti al sito? (A mio parere no, considerando anche le traduzioni pessime in cui ho provato a imbattermi) --Chiyako92 10:17, 5 feb 2024 (CET)[rispondi]

Se sono contenuti generati dagli utenti e quindi non soggetti ad un controllo redazionale penso che non vadano usati come riferimento sinceramente. --Redjedi23 T 17:49, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]
A mio parere non sono da considerarsi distribuiti in lingua italiana proprio perché i sottotitoli sono creati da fan, lo potranno essere quando verranno pubblicati da Netflix, che è il distributore ufficiale. Per quanto riguarda il titolo si trovano fonti discordanti, ad esempio sulla stessa Netflix Italia al momento è presente con il titolo inglese The Untamed, mentre su database come tmdb e justwatch è presente con il titolo italiano L'indomito... per me lo spostamento è anticipato, anche se vedo che l'utente che lo ha fatto è un veterano... vediamo cosa dicono altri.--Balara86 (msg) 20:32, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ho provato a fare una ricerca online e sembra che Netflix abbia inserito la pagina della serie sul sito, ma non l'abbia mai effettivamente reso disponibile in Italia, soltanto all'estero. Per cui secondo me o si riporta la voce al titolo cinese, o si mette The Untamed visto che comunque Netflix ne detiene i diritti. --Chiyako92 16:01, 7 feb 2024 (CET)[rispondi]
Vero che ne detiene i diritti in Italia, ma a noi interessa più che altro se è reso disponibile in lingua italiana (per dire, se ora arrivasse in Italia ma solo in lingua inglese imo dovremmo fregarcene per coerenza con WP:LOCALISMO)
Su Netflix, magari nelle altre edizioni estere visto che in Italia non è disponibile, è presente con il doppiaggio o coi sottotitoli in lingua italiana? --Redjedi23 T 15:08, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]
Sì, ho scritto Italia ma intendevo in italiano. Non sono riuscita ad accedere a una versione estera di Netflix (anche con VPN mi dice che la pagina della serie non esiste); ho solo trovato questo sito secondo il quale è disponibile con audio in mandarino e sottotitoli in inglese, cinese, spagnolo, cinese tradizione e vietnamita. --Chiyako92 16:14, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]
Al momento su Netflix USA la serie non è proposta sottotitolata in italiano ma solo con sottotitoli in inglese. Se riesco controllo altri stati.--Balara86 (msg) 16:46, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]
Scusate, in effetti stavo quasi per scordare un pilastro, quello delle fonti! Ok, il film in lingua italiana (dub o sub che sia) sembra non esistere, ma le fonti in lingua italiana? Ce ne sono? Se sì che titolo, ufficiale o meno che sia, utilizzano? Se poi non ci sono fonti su questa serie in lingua italiana (e non si trovano tracce di un doppiaggio/versione con i sottotitoli) io andrei di titolo originale --Redjedi23 T 18:43, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]
La quasi totalità delle fonti in italiano riporta il titolo internazionale, ovvero The Untamed, quelle che riportano il titolo italiano è sempre fra parentesi, come per indicare che non sia ufficiale... l'unica fonte che ho trovato che riporta il titolo L'indomito, o meglio li riporta tutti e tre, è l'isituto confucio unimi.
Facendo un discorso ragionato, mi sono letto tutta la guida su Rakuten Viki e non ho trovato nulla che faccia intuire che gli utenti registrati possono modificare anche i titoli di serie/film/episodi ma, al contratrio, possono solo inviare i sottotitoli da loro prodotti... detto ciò penso che la modifica oggetto di questa discussione sia corretta.--Balara86 (msg) 14:05, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]
Le convenzione di stile però dicono che "il titolo della fiction è generalmente considerato quello che appare nei titoli di testa, senza considerare variazioni riportate su siti web, guide televisive, dizionari, copertine delle pubblicazioni home video, o altro", che deve corrispondere al titolo ufficiale in lingua italiana se la fiction è stata distribuita, altrimenti di usare il titolo originale (la postilla "Se un'opera è distribuita con più titoli, allora andrà scelto il più noto confrontando le fonti più autorevoli a disposizione" credo si riferisca sempre alla distribuzione italiana). Quindi per me la voce è da riportare a Chen qing ling visto che i sottotitoli di Viki sono amatoriali e non si può considerare il titolo che usano come quello ufficiale italiano. --Chiyako92 15:21, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]
Si vero (barro il mio errore sopra), non avevo tenuto conto che ufficialmente non è stato distribuito in italiano visto quanto detto da Chiyako92 qui sopra. Sicuramente da riportare al titolo originale fino a quando non viene pubblicato/distribuito anche solo con sottotitoli ufficiali.--Balara86 (msg) 16:42, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]

Citazione in Patriota (The Boys)[modifica wikitesto]

Ho rimosso la citazione che un IP ha aggiunto in cima alla voce di Patriota (The Boys). Però lui l'ha reinserita. Ha davvero senso che rimanga? --AnticoMu90 (msg) 12:26, 12 feb 2024 (CET)[rispondi]

No. --OswaldLR (msg) 12:38, 12 feb 2024 (CET)[rispondi]
No, per WP:CITIN. In generale, io non metterei nemmeno in una singola pagina le citazioni nell'incipit, le trovo fuori luogo. Devono essere contestualizzate al testo della voce e non indipendenti e collocate per "abbellire", anche perché c'è già un progetto (WikiQuote) dove poter inserire le più disparate citazioni --Redjedi23 T 13:02, 12 feb 2024 (CET)[rispondi]
L'ha ripristinata...--AnticoMu90 (msg) 13:53, 12 feb 2024 (CET)[rispondi]
Possiamo bloccare quell'utenza? Sta ripristinando continuamente quella frase.--AnticoMu90 (msg) 09:04, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ho avvisato, alla prossima segnalo in WP:Vandalismi in corso] --Redjedi23 T 12:14, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]

Charlie Stella del Mattino[modifica wikitesto]

Questo personaggio proviene da una serie pubblicata molto di recente (anche se l'episodio pilota risale al 2019). Lo si può considerare realmente enciclopedico? Forse è meglio creare una lista di personaggi di Hazbin Hotel ed Helluva Boss in cui citare anche lei, ma nulla di più. --AnticoMu90 (msg) 15:27, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]

Concordo, voce creata sulla scia dell'hype, ma per valutarne il reale impatto al di là di quello della serie stessa ce ne vorrà di tempo e fonti.--Janik (msg) 10:56, 14 feb 2024 (CET)[rispondi]
Per ora ho messo una segnalazione E nella voce.--AnticoMu90 (msg) 11:03, 14 feb 2024 (CET)[rispondi]

Risorse prima tv[modifica wikitesto]

Ciao, sto provando a recuperare le date di prima tv di un programma televisivo prodotto e distribuito da MTV dal 2012 e ancora in corso. Purtroppo non riesco a trovare date attendibili nel range di anni 2012/2023, penso sia inutile dire che ho setacciato ogni motore di ricerca e ovviamente ogni sito web italiano raggiungibile... qualcuno conosce un sito affidabile per quegli anni?--Balara86 (msg) 16:49, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]

Credo l'archivio dell'Unità ma erano segnati solo i programmi serali. --OswaldLR (msg) 00:43, 14 feb 2024 (CET)[rispondi]
Calcolando che viene trasmesso dalle 21 potrei riuscire a trovare qualcosa. Grazie.--Balara86 (msg) 08:05, 14 feb 2024 (CET)[rispondi]
In effetti sull'archivio ho trovato le date del programma che cercavo, purtroppo però non riporta se è prima tv e neppure il numero della puntata, cosa importante dato che non segue un ordinamento numerico, ad esempio il primo giorno viene trasmesso ep. 1 e 2 mentre il giorno successivo ep. 9 e 10, poi torna al 3 e così via... Altri suggerimenti?--Balara86 (msg) 16:24, 14 feb 2024 (CET)[rispondi]
Info così specifiche credo siano ben difficili da trovare. --OswaldLR (msg) 17:04, 14 feb 2024 (CET)[rispondi]

Tabella episodi e messe in onda[modifica wikitesto]

Ciao a Tutti,
vorrei chiedervi un consiglio su due minuscole faccende:
1)nelle voci riguardanti gli episodi della serie televisiva Top Secret (come per esempio questa) si trovano nell' incipit varie info non solo sulla messa in onda, ma anche sulle successive repliche. A me non sembrano da convenzione, anche perché se dobbiamo stare qui a scrivere anche tutti i passaggi TV successivi non ci passa più, ma prima di cancellare il lavoro di qualcun altro preferisco chiedere
2)la seconda domanda riguarda le tabelle degli episodi: ho trovato in passato alcune voci, come per esempio Episodi di Tremors - La serie, in cui le intestazioni della tabella presentano delle frecce che permettono di ordinare a livello visivo l'ordine degli episodi (ordine di messa in onda, ordine di titolo...). Può essere una cosa consigliabile approntare tabelle di questo tipo o sono fuori convenzioni? Nella pagine delle convenzioni di stile delle fiction TV non se ne parla e vorrei sapere come comportarmi quando ne incontro una: lascio o modifico togliendo questa funzione?
Grazie mille per tutto quello che potrete dirmi in proposito e Buon Wiki a Tutti ^_^ --Cipintina (msg) 17:09, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]

Ciao @Cipintina, riguardo al quesito 2 non ho mai trovato regole precise sulle tabelle ordinabili, per cui credo che si possano utilizzare a discrezione dell'utente. Nell'esempio che hai citato però secondo me non sono utili; lo sono quando c'è una doppia numerazione, come nella serie originale di Star Trek, dove appunto – come ben saprai – è presente una doppia numerazione (produzione e prima TV): in questo caso è utile poter ordinare gli episodi secondo un ordine o l'altro. Spero di esserti stato d'aiuto. --YogSothoth (msg) 17:49, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]
Concordo. Ordinare per titolo invece è ancora meno probabile che torni utile, non mi viene in mente nessun esempio in cui può servire, ciò non toglie che se ci fosse una serie in cui si rende necessario si può tranquillamente fare. Le repliche non sono enciclopediche e non vanno inserite, anche perché se lo fossero andrebbero scritte tutte e per molte serie possono essere veramente tante. Una ritrasmissione si può scrivere solo se è la prima visione in chiaro (quindi solo se la prima visione è avvenuta su un portale streaming o un canale a pagamento). --Riccardofila 18:54, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ciao @RiccardoFila e ciao @YogSothoth,
grazie mille delle vostre risposte. Concordo su tutto quello che mi avete detto, avevo delle impressioni giuste a riguardo, ma è sempre meglio chiedere ^_^ Provvederò a togliere le date delle repliche agli episodi di Top Secret, per quanto riguarda le tabelle, valuterò caso per caso (vero quanto dice YogSothoth per Star Trek!). Grazie ancora e Buon Wiki :) --Cipintina (msg) 20:38, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]

Prima messa in onda[modifica wikitesto]

Faccio questo discorso sia per le serie tv sia per gli episodi. Personalmente, trovo ridondante scrivere la data di trasmissione e rete in lingua italiana quando coincidono con quelli originali (es: le serie Netflix, le serie Disney+, ecc...). Già i sinottici sono lunghi e pieni di informazioni, già inseriamo un ridondante campo "anno" che ci dice l'anno di uscita (informazione duplicata in quanto già presente appunto nella data di inizio e di fine trasmissione). Questo lo eviterei, così come non scriviamo il nome originale della serie se coincide con quello italiano. --Redjedi23 T 00:19, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]

L'anno del film non è necessariamente lo stesso della trasmissione, può capitare che un film venga proiettato a un festival e trasmesso l'anno dopo ad esempio. --OswaldLR (msg) 01:18, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
Sì ma il wikilink a cui punta è "Categoria:Serie televisive introdotte nel 20xx", non realizzate nel 20xx. O almeno, il consenso era questo, poi nessuno ha implementato la modifica. E questo discorso vale per un numero di film tv veramente ristretti, quanti ne saranno che vanno ai festival e vengono trasmessi l'anno dopo? Una piccolissima percentuale, già è strano vedere un film tv (per cui usiamo il sinottico nostro e non quello per i film normali) ad un festival, infatti esempi non me ne vengono.
Comunque sull'argomento principale, che ne pensi? Secondo me lasciare solo una data di trasmissione invece che entrambe, quando coincidono, ci permetterà di ridurre i sinottici di tantissime pagine senza perdere informazione alcuna --Redjedi23 T 10:47, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
Guarda, per come la vedo io il caso è simile a quando, in un film, il regista e lo sceneggiatore sono la stessa persona e quindi scriviamo lo stesso nome in entrambi i campi (un esempio). In sostanza voglio dire che può capitare che in due campi diversi venga scritta la stessa cosa, ma non mi pare che ciò crei troppi problemi. --WGC (msg) 13:46, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
È diverso, perché la sceneggiatura e la regia sono due ruoli molto diversi. Qui alla fine si sta parlando della stessa cosa solo che in due lingue diverse. Già le informazioni sulla lingua italiana sono imo al limite con il localismo, specialmente per i doppiatori, perché mettono sullo stesso piano il prodotto originale con un'edizione che si vedranno al massimo gli italofoni, se inseriamo anche ridondanza secondo me commettiamo un errore.
Tornando all'esempio, la regia è una cosa, la sceneggiatura ne è un'altra. Invece il nome originale è una cosa e il nome italiano altro non è che il corrispettivo del primo in un'altra lingua, non un'altra componente vera e propria, solo il modo in cui "da noi" è arrivato il prodotto. Per questo se coincidono non scriviamo di nuovo il titolo. Stessa cosa per la trasmissione, la trasmissione in lingua italiana è il corrispettivo di quella originale, quindi lo vedo un esempio molto più vicino al nome originale che alla questione regia-sceneggiatura. Specialmente per le serie in streaming, che non sono affatto poche, è comune avere la trasmissione nella stessa data e nella stessa rete tra prodotto in lingua originale e in lingua italiana, quindi scrivendo ogni volta entrambe le cose stiamo duplicando l'informazione senza un reale guadagno per il lettore. --Redjedi23 T 14:06, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
Il punto è che scrivendo una sola data qualcuno potrebbe interpretarla come la sola data originale, e non risulterebbe chiaro che sia anche quella italiana, invece scrivendole entrambe non ci sono dubbi. Al massimo si potrebbe scrivere che si tratta sia della data italiana che di quella originale (magari tra parentesi), ma mi pare un po' troppo macchinosa e inutile come cosa. --WGC (msg) 19:13, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ma per le altre tipologie di "prima trasmissione" (o analogo) come film TV oppure riguardanti altri progetti come film, videogiochi, libri, ecc. come si fa? --Meridiana solare (msg) 19:18, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
Per i videogiochi scriviamo solo una data se comune --Redjedi23 T 19:44, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
Mi trovo in totale disaccordo con tutto quello detto da Redjedi23, mentre concordo con quanto scritto da WGC nel suo ultimo messaggio. Il paragone con il titolo originale inoltre non ha alcun senso perché il titolo usato per la distribuzione italiana (se avvenuta) è SEMPRE quello principale del template, che viene visualizzato in cima, e non apparirà dunque mai una dicitura "titolo italiano" all'interno del sinottico, mentre per le prime visioni appaiono le scritte "Prima TV originale" e "Prima TV in italiano" e senza il campo "|inizio prima visione in italiano" compilato un lettore italofono e perciò molto probabilmente anche interessato alla prima visione nella sua lingua, non potrebbe capire che la data indicata si riferisce anche alla distruzione italiana, come appunto già detto da WGC.--93.33.45.19 (msg) 21:03, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
Secondo me sottovalutate l'intelligenza dei lettori, che non ci mettono niente a capire che una serie è arrivata anche in lingua italiana dal fatto che c'è letteralmente l'elenco dei doppiatori (sinceramente leverei anche quello, ma tant'è...). Il senso del paragone col nome originale era invece azzeccato perché anche in quel caso si tratta della stessa informazione che presenta un dualismo lingua originale/lingua italiana e in quel caso decidiamo di scrivere solo una volta l'informazione. --Redjedi23 T 21:20, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
In merito all'intelligenza dei lettori, è da anni che nel template Fumetto e animazione nella riga corrispondente a "1a TV" (quattro lettere, non difficili da leggere) c'è sempre gente che insiste a voler aggiungere anche i canali che hanno trasmesso le repliche, quindi sì, almeno io la sottovaluto. Per la questione del non riscrivere la stessa data per me si può fare, ma nella riga di intestazione scriverei "Distribuzione originale e in italiano" per maggiore chiarezza, altrimenti qualcuno può davvero pensare che manchi l'informazione della distribuzione italiana. --Riccardofila 15:47, 25 feb 2024 (CET)[rispondi]
Diciamo che quello più che un problema dei lettori è di alcuni utenti inesperti che hanno visto questa bad practice applicata in qualche pagina e che purtroppo hanno pensato fosse la norma a dispetto di quanto scritto, come quelli che ci tengono a mettere il wikilink agli anni.
Si può anche fare, comunque. Io per semplicità lascerei "Distribuzione originale", però mi sembra un buon compromesso quello di scrivere "Distribuzione originale e in italiano", o anche "Distribuzione" e basta, non so, in modo da non far credere che la data di distribuzione italiana sia assente :-). --Redjedi23 T 15:53, 25 feb 2024 (CET)[rispondi]

Episodi di Balthazar[modifica wikitesto]

Ciao a Tutti,
chiedo ancora cortesemente un consiglio: nelle voci riguardanti gli episodi di Balthazar (come per esempio questa) sono riportate le prime TV di diversi Paesi; dato che la prima messa in onda non è "mista", secondo voi sarebbe convenzione eliminare le altre (tipo le date della prima TV belga e della prima TV francese)?
Grazie mille e Buon Wiki a Tutti ^_^ --Cipintina (msg) 15:59, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]

La questione è un po' spinosa quindi prendi con le pinze quello che sto per scrivere. Le colonne per la prima tv Svizzera, Belgio e Francia sembra che siano state create per il fatto della lingua della prima tv originale, essendo trasmesse in francese in quegli Stati. Io ero rimasto che questa cosa venisse fatta per la prima tv in italiano se questa non era trasmessa/pubblicata in Italia ma in altri Stati, modificando il titolo della colonna in "prima tv in italiano" (specificando poi nell'incipit la particolarità della cosa)... ora non son sicuro che vada fatto anche per la lingua originale ma, in questo caso e seguendo la stessa logica, dovrebbe esserci una solo colonna con titolo "prima tv in francese".--Balara86 (msg) 14:21, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ciao @Balara86,
avevo pensato la stessa cosa! ma, in effetti come scrivi tu, la convenzione parla chiaro sulla prima TV in lingua italiana nel caso di prima TV mista, ma non dice niente sulla prima TV originale; è un po' come se fosse un "buco normativo", ma non si può prevedere tutto quando si scrivono le convenzioni. Vedo se rispondono altri e se la pensano come noi... In fondo non è una tragedia e spesso sono anche io che vado a cercare il pelo nell'uovo ^_^
Grazie ancora e Buon Wiki! --Cipintina (msg) 21:05, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]

Detective Monk[modifica wikitesto]

Scusate se insisto torno sul'argomento, ma secondo me la voce Detective Monk andrebbe spostata a Monk (serie televisiva), dato che il titolo "Detective Monk" non è usato né nella versione italiana della serie né nelle guide tv. --Mauro Tozzi (msg) 10:55, 6 mar 2024 (CET)[rispondi]

Concordo. --Meridiana solare (msg) 11:23, 6 mar 2024 (CET)[rispondi]
Forse ricordo male, ma mi sembra di aver visto usare il titolo Detective Monk in alcune guide televisive. --WGC (msg) 18:19, 6 mar 2024 (CET)[rispondi]
Mhm, vedo che è utilizzato il titolo Detective Monk nella guida di sky, nonché nel suo catalogo on-demand... facendo qualche ricerca vedo che è utilizzato in questo modo anche in diversi siti che utilizziamo nel {collegamenti esterni} (e quindi considerati fonti autorevoli). Dal mio punto di vista, il titolo attuale è corretto.--Balara86 (msg) 09:55, 7 mar 2024 (CET)[rispondi]
Il titolo Detective Monk risulta anche dai palinsesti negli archivi dei quotidiani dell'epoca. --OswaldLR (msg) 09:57, 7 mar 2024 (CET)[rispondi]
Sulla voce «Sindrome di Chuck Cunningham» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--OswaldLR (msg) 00:08, 19 mar 2024 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Televisione#Domenica Dribbling.
– Il cambusiere --Vabbè (msg) 13:25, 21 mar 2024 (CET)[rispondi]

Modifiche da controllare[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, sto facendo del patrol e sto vedendo un sacco di modifiche dell'utente Pizzaedo che rimuove dei wikilink dall'incipit di serie televisive... a mio avviso sembrerebbero modifiche errate ma non trovo una pagina che conferma la mia supposizione, la trovo per i film. Sono da rollbackare?--Balara86 (msg) 16:37, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda gli episodi vedo che sono fuori standard, ho avvisato l'utente. Resta la questione sulla voce principale delle serie.--Balara86 (msg) 16:51, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]
Ciao, a me dispiace del comportamento dell'utente che a volte rollbacka senza scrivere nulla nel campo oggetto. Però le ultime modifiche mi sembrano corrette, sta rimuovendo i wikilink alle nazionalità e a "Serie televisiva", che rientrano in piena regola in quello che è l'overlinking. Stando alle guideline infatti «non ha molto senso attivare wikilink a termini di uso comune o dal significato ovvio». Ora non so se nelle guideline c'è scritto di wikilinkare "Serie televisiva" e la nazionalità, ma si tratterebbe a tutti gli effetti di termini di uso comune e dal significato ovvio: sono certo che il 100% degli italofoni sappiano benissimo cosa sia una serie televisiva e cosa significhi "italiano" o "statunitensi". Quindi se anche le guideline del progetto ci chiedessero di applicare i wikilink, andrebbero "aggiornate" così come abbiamo fatto con gli anni, prima wikilinkati e ora giustamente non più in quanto overlinking. --Redjedi23 T 16:54, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]
Ciao, vorrei una conferma definitiva sull'utilizzo del wikilink se deve essere inserito oppure no e se bisogna aggiungere "Fiction televisiva#serie televisiva" oppure "serie televisiva" nella voce principale, stessa cosa vale per gli episodi, grazie. --Pizzaedo (msg) 17:42, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]
Se proprio si deve wikilinkare serie televisiva, lo si fa così: [[Serie televisiva]] (per WP:NOT BROKEN). Però in generale, stando alle nostre guideline sull'overlink, essendo un termine d'uso comune non andrebbe wikilinkato. --Redjedi23 T 17:53, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]
Perciò se ho applicato oppure omesso il wikilink non ho sbagliato. L'utente Balara86 spiega che va applicato, ma alla fine è indifferente se uno la pensa diversamente nonostante le linee guida che abbiamo a disposizione. --Pizzaedo (msg) 18:46, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]
Capisco bene il dubbio di @Balara86, perché obiettivamente siamo pieni di pagine con wikilink ad anni, paesi e lemmi d'uso comune. Manco è una pratica così strana e anzi, sono sicuro che per molti utenti tutto ciò sia giusto, siccome è così che vanno avanti le cose da anni.
Però sono altresì sicuro che ci troviamo in un caso simile a quello dei link agli anni: è vero, li mettono tutti in tutti i progetti, ma restano overlinking proprio per definizione (sappiamo tutti cos'è il 2024 ad esempio). "Serie televisiva" anche, tutti sanno cosa sono le serie tv: discorso diverso per "miniserie televisiva", che potrebbe non essere noto proprio a chiunque e quindi trovo più che corretto il wikilink in quel caso. --Redjedi23 T 20:46, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]
L'amministratore Spinoziano suggerisce che è meglio inserire il wikilink per "serie televisiva" e per la nazionalità, dato che il redirect potrebbe mutare. Lo ha fatto nella serie "Il problema dei 3 corpi". --Pizzaedo (msg) 21:00, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]
Spinoziano non ha mai parlato ddlla nazionalità, ha rollbackato la tua modifica che vedeva sostituire il wikilink a [[Serie televisiva]] con il wikilink a [[Fiction televisiva#serie televisiva]], il che stando a quanto scritto in WP:NOT BROKEN è giustissimo. Se proprio vuoi wikilinkare qualcosa, conviene che wikilinki il redirect e non la pagina originale con l'# che porta alla sezione specifica. --Redjedi23 T 21:12, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]
@Pizzaedo Aspetta, non corriamo avanti e indietro a modificare, rollbackare, ecc tutte queste pagine, diventa impossibile starci dietro.
Spinoziano non ha detto che bisogna wikilinkare serie televisiva, già l'ho spiegato sopra. Aspettiamo la conclusione della discussione e poi partiamo con le modifiche, altrimenti ripeto, risulta davvero complesso star dietro a tutte le modifiche. --Redjedi23 T 22:32, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]
[@ Pizzaedo, Redjedi23] Attenzione però che nelle voci degli episodi non vanno tolti i wikilink a serie televisiva come specificato nel modello di voce e che mi trova d'accordo perchè potrebbe essere una miniserie o altro, quindi meglio specificarlo con l'opportuno wikilink.
Avevo dubbi invece sulla voce principale delle serie/soap/ecc. che infatti non ho toccato/annullato gli edit. Su questo punto penso dobbiamo discutere perché non abbiamo scritto da nessuna parte un incipit "standard" da utilizzare (come ad esempio wikilink sì, wikilink no per "serie" e "nazionalità")... Fino ad ora ero convinto che, per uniformità con il progetto cinema, ci andassero entrambi i wikilink.--Balara86 (msg) 08:34, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
Anche secondo me il wl a serie televisiva ci può stare. Quello sulla nazionalità forse si potrebbe rimuovere, visto che è anche già presente nel {{FictionTV}}. Comunque non è mai positivo far partire grosse campagne di modifiche senza passare dal progetto e non è la prima volta che succede, purtroppo...--Dany3535 (msg!) 11:22, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
Anche secondo me ci può stare: A) rispecchia il primo punto di Wikipedia:Wikilink#Quando usarli "la voce B ha una significativa correlazione all'argomento trattato nella voce A;" , visto che la voce tratta di una serie televisiva, direi proprio che è significativamente correlata all'argomento serie televisiva B) Sarà anche un termine abbastanza di uso comune (non stiamo parlando né di meccanica quantistica né di una sconosciuta tecnica di restauro...) ma ad esempio molte recensioni / guide TV parlano di fiction (spesso senza specificare "fiction televisiva", tra l'altro), per quelle più vecchie fonti parlano di "telefilm", ecc. è un termine tecnico con varie sfumature (tutte trattate nella voce "cumulativa" fiction televisiva ), meglio che il lettore abbia un wikilink per approfondire.
Mentre il wikilink alla nazionalità mi sembra superfluo (tranne forse rari casi di nazionalità proprio semi-sconosciute a un parlante italiano medio).
E ovviamente concordo e ribadisco di attendere sufficiente tempo per valutare il consenso e la sua solidità prima di partire a fare modifiche. --Meridiana solare (msg) 13:50, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
Ah ok, non sapevo ci fosse uno standard simile per le voci sugli episodi. Comunque in generale, è vero quanto dice Meridiana solare circa il fatto che ci sono varie sfumature di fiction televisiva, ma serie televisiva rimanda a una specifica sottosezione che tratta di un argomento noto a tutti. Vero anche che ha una stretta correlazione, ma è un significato così d'uso comune che mi sembra simile a quello che facciamo coi personaggi immaginari. Per chi non lo sapesse, almeno per quanto concerne il progetto fumetti, si è deciso di NON inserire il wikilink a personaggio immaginario nelle pagine dei... personaggi immaginari! Ad esempio, l'incipit di Superman come potete vedere non inserisce il wikilink. E secondo me ci troviamo di fronte a un caso simile, ossia che sì c'è una strettissima correlazione, ma il termine è così d'uso comune ed è così tanto noto al lettore medio (come ho detto prima penso che stiamo parlando davvero di un 100% o giù di lì) che un wikilink risulterebbe superfluo, appesantendo (seppur moolto sensibilmente) la leggibilità della pagina.
Sulla nazionalità, rimuoverei il wikilink sia nell'incipit sia nel sinottico, e in realtà rimuoverei anche il wikilink alla lingua dal sinottico, che ormai sembra purtroppo essere un guazzabuglio di link rossi e blu (tra link agli anni, nazionalità e lingua). Questo proprio perché sono tutti significati di uso veramente molto popolare: sappiamo tutti noi cosa sono gli Stati Uniti o cos'è la lingua italiana anche se magari c'abbiamo fatto il callo e ci risulta normale vedere i link in blu anche per queste cose. --Redjedi23 T 16:27, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
C'è da prendere in considerazione anche una questione di uniformità delle varie voci inerenti a vari progetti, perché ad esempio la nazionalità non è usata linkata sono nelle serie, ma anche nelle biografie e altro, quindi se si andrebbe a togliere il link nel sinottico e/o nell'incipit per i motivi che hai indicato, sarebbe da toglierlo ovunque... e non credo sia l'ideale. Dal mio punto di vista ci stanno entrambi nell'incipit perché non appesantiscono troppo il testo avere due link uno dopo l'altro come viene fatto del resto anche nei film. Redjedi23 ha parlato anche del sinottico, ma se lo guardiamo possiamo notare che "serie tv" non è linkato.--Balara86 (msg) 14:37, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Io lo leverei quasi ovunque, comunque il problema è che difficilmente si troverà uniformità tra progetti. Bisogna imo fare piccoli avanzamenti progetto per progetto, anche perché ci sono progetti più avanti su queste questioni e altri più indietro. Il progetto biografie, ad esempio, usa ancora i wikilink a giorno e mese nell'incipit della voce, oltre che agli anni, wikilink deprecati praticamente ovunque (specialmente i primi due). Il progetto musica inserisce sempre i wikilink agli anni nel sinottico, mentre film ad esempio usa un wikilink a categoria. Cercare di smuovere tutto insieme è poco pratico e ostico, quindi personalmente credo che l'ideale sia avanzare pian piano nei singoli progetti.
Comunque come hai appena segnalato, c'è anche questa specie di incoerenza: serie tv è linkato nella sezione iniziale, ma non lo è nel sinottico. Secondo me se vogliamo fare un buon servizio al lettore, applicando di fatto ciò che ci dicono le guideline, dovremmo rimuovere i seguenti wikilink:
  • Alle lingue.
  • A "Serie televisiva"
  • Alle nazionalità
Risultano essere tutti superflui (quanti lettori non sanno cos'è l'inglese, cos'è una serie televisiva o cosa sono gli Stati Uniti?). Poi appunto è vero anche che si tratta di temi strettamente correlati alla pagina di partenza, ma è anche vero che sono così diffusi da rientrare IMO nella casistica "personaggio immaginario" di cui parlavo sopra.
Balara ha ragione quando dice che magari non appesantiscono troppo la lettura (a me sì in realtà, però sono io strano a riguardo ahahah). Ma risultano essere totalmente inutili a mio avviso ed essere overlink in piena regola. --Redjedi23 T 16:54, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda le serie animate, non c'è bisogno di inserire il wikilink? Secondo me vale la stessa cosa. Io ritengo di tenere il wikilink per serie televisive come presenti nelle linee guida delle liste episodi. Inoltre sono evidenziati in blu e si trovano nelle voci principali dei programmi televisivi e nelle nazionalità. --Pizzaedo (msg) 10:43, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Quello andrebbe chiesto nel progetto animazione, io comunque ritengo che in entrambi i casi sia overlinking anche se si tratta di argomenti correlati al soggetto della voce. Tanto quanto "personaggio immaginario" sarebbe overlinking per "Superman" nonostante, ovviamente, lo sia. --Redjedi23 T 11:36, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Ambientazione Vs luoghi[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. --Guiseppe (郵便). 15:48, 30 mar 2024 (CET)[rispondi]

Nome delle pagine sulle stagioni televisive[modifica wikitesto]

Dopo aver visto Episodi di The Gifted (serie televisiva 2017) (prima stagione), colgo la palla al balzo per proporre una modifica dei titoli delle pagine delle stagioni, come già fatto un paio di anni fa, ma sta volta portando appunto nuovi argomenti che imo giustificano la riapertura della discussione.

Questa discussione è avvenuta di recente anche su enwiki perché un utente ha sollevato questo problema che effettivamente ho sempre ignorato, ossia che le pagine sulle stagioni, quando una serie ha un disambiguante, risultano in titoli a tratti forzati, "brutti" e sicuramente difficili da cercare. Ora, pagine come quella sopra, hanno due disambiguanti!

La soluzione adottata da francesi e inglesi è "Stagione 1 di The Gifted (serie televisiva)". Non mi è chiaro perché entrambe le enciclopedie usino "Stagione 1" e non "Prima stagione", forse ciò è dovuto al fatto che i vari siti, servizi di streaming, e anche nelle confezioni dei dvd, vi è riportato "Stagione 1" e non "Prima stagione", almeno così mi sembra di percepire.

Una soluzione alternativa può essere "Prima stagione di The Gifted (serie televisiva)". Se vogliamo restare fedeli ai nostri titoli attuali, si potrebbe andare di "Episodi della prima stagione di The Gifted (serie televisiva)", ma se dobbiamo fare il cambiamento direi di farlo "bene" e rimuovere "Episodi di..." perché innanzitutto superfluo, e in secondo luogo non corretto per pagine che parlano della singola stagione nella sua interezza (parlando del suo sviluppo, promozione, effetti visivi e così via).

Si può anche restare col titolo attuale. Però sinceramente ritengo sia una brutta soluzione avere questo doppio disambiguante. --Redjedi23 T 16:47, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Più che altro "(serie televisiva 2017)" è scritto come se fosse un disambiguante, quando non lo è. Per cui è "brutto" anzi illogico incoerente anche in generale, non solo quando una serie ha un disambiguante. --Meridiana solare (msg) 16:53, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Scusa non ho capito, intendi che (prima stagione) è brutto in generale o che (serie televisiva 2017) lo è? --Redjedi23 T 17:03, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]
"(prima stagione) " è brutto in generale, anzi equivoco: fa sembrare che ci sia una disambiguazione. Invece non è una disambiguazione, il significato è uno solo. --Meridiana solare (msg) 18:06, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Il realtà la disambiguazione sarebbe su "Episodi di X", dove viene poi specificato che si tratta della "(prima stagione)". Quando si ha "X (film)" è per distinguerlo da altri significati di X, così come "Episodi di X (prima stagione)" è per distinguerlo da altri significati di "Episodi di X" (come "Episodi di X (seconda stagione)", "Episodi di X (terza stagione)" ecc.). Invece, secondo me, scrivendo solo "X (prima stagione)" sembra si tratti di un modo per distinguere da altri significati di "X", quando non è esattamente così. Inoltre non vedo che problema ci sia se anche si parla dello sviluppo e della produzione di una stagione: alla fine, in ambito televisivo, una stagione è proprio un insieme di episodi, perciò dire "prima stagione" e "episodi della prima stagione" vuol dire esattamente la stessa cosa. --WGC (msg) 21:51, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@WGC La proposta non è "X (prima stagione)", quello l'avevo proposto in passato ma convinceva solo me. La proposta è nata a seguito di una simile discussione su enwiki dove è stato fatto notare il problema del doppio disambiguante, ed è "Stagione 1 di X" o "Prima stagione di X" (vanno bene entrambi, forse meglio la prima perché la maggior parte dei siti, servizi di streaming e boxset di serie tv scrive proprio Stagione 1).
Sulla questione "Episodi della stagione 1" vs "Stagione 1", invece, per quanto formalmente tu abbia probabilmente ragione, ti dico che il primo titolo mi fa pensare ad una pagina elenco, in cui semplicemente sono elencate i singoli episodi. Per quanto ciò sia la situazione di buonissima parte delle pagine sulle stagioni qui su itwiki, credo che il secondo titolo sia più adeguato e "flessibile" in tal senso, perché mi rappresenta bene sia le liste di episodi sia le pagine non-lista. Se ricordo bene, ma in caso contrario altri utenti mi smentiranno, era generalmente visto come migliore la formula senza "Episodi di", però per un paio di pagine risultava per molti utenti inutile spostarle tutte quante, uno spreco di risorse e di tempo. Però, siccome in caso di "approvazione" lo spostamento verrebbe a prescindere fatto per tutte le pagine, tanto vale adottare questa soluzione senza "Episodi di" per poter correttamente trattare sia le liste di episodi che le pagine che raccontano la stagione a 360º, tra produzione, sviluppo, ecc --Redjedi23 T 22:03, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Mah, onestamente, il fatto che, come dici, "il primo titolo mi fa pensare ad una pagina elenco" è un'opinione personale a parer mio. Possiamo benissimo aggiungere la produzione e lasciare "Episodi di" dato che si tratta proprio della produzione degli episodi. --WGC (msg) 22:13, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Infatti lo è. È una mia opinione personale. Possiamo benissimo lasciare "Episodi" all'inizio, come rimuoverlo. Secondo me rimuovendolo abbiamo più vantaggi che altro (rendiamo il titolo più conciso dato che come detto da te significano la stessa cosa, rendiamo IMHO il titolo adatto a più pagine, ecc...). Per dire, per me sarebbe proprio strano se en:Loki season 1, per come è strutturata la versione inglese della pagina, si chiamasse "Episodes of Loki season 1". Ma ripeto che è un parere personale.
Comunque, a prescindere da tutto, tu sei per restare al titolo attuale ("Episodi di The Legion (serie televisiva 2017) (prima stagione)") o a un titolo che sposti prima stagione all'inizio del titolo eliminando il doppio disambiguante (poco importa che sia "Episodi della prima stagione di The Legion (serie televisiva 2017)", "Stagione 1 di The Legion (serie televisiva 2017)" o che altro)? Dico di vedere prima questo perché se per la comunità non è un problema il titolo attuale e non ha intenzione di spostare le voci non ha senso dibattere su quale deve essere il nuovo titolo :-) --Redjedi23 T 22:20, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@WGC ma "prima stagione" non è una disambiguazione, non esistono 2 significati distinti, "Episodi di X (prima stagione)" e "Episodi di X (seconda stagione)" , si riferiscono allo stesso significato, uno tratta la prima stagione e l'altra la seconda. Così come "Storia dell'Italia" e "Geografia dell'Italia", non sono una disambiguazione. --Meridiana solare (msg) 22:23, 2 apr 2024 (CEST)[rispondi]
In realtà sì che è una disambiguazione, perché "Episodi di X" potrebbe riferirsi a quelli della prima stagione o della seconda o della terza eccetera, mentre in "Storia dell'Italia" non è così perché un ipotetico "Italia (storia)" sarebbe sbagliato dato che vorrebbe dire che la pagina tratta di una storia intitolata Italia, tuttavia mi rendo conto che sia una disambiguazione strana e discutibile.
Comunque, nel caso di The Legion, secondo me il titolo potrebbe o rimanere come ora, o diventare "Prima stagione di The Legion (serie televisiva 2017)" (o, eventualmente, "Episodi della prima stagione di The Legion (serie televisiva 2017)", forse un po' lungo). Eviterei "The Legion (serie televisiva 2017) (prima stagione)" perché se così fosse, vorrebbe dire che "The Legion" è il titolo della stagione anziché della serie, e inoltre eviterei di scrivere "Stagione 1" perché, se riferiti a un sostantivo, si usano i numeri ordinali.
Dovendo scegliere una delle due forse è meglio la seconda ("Prima stagione di X"), anche se mi rendo conto che spostare tutte le pagine potrebbe essere complicato. --WGC (msg) 00:42, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Contrario Come sono ora si da importanza al titolo della serie e non al numero della stagione, di conseguenza la modifica proposta non mi convince molto e provo a spiegarmi.
Per prima cosa, supponendo una nuova stagione di cui non si sa se verrà prodotta una seconda o cancellata dopo la prima, generalmente si crea la voce "episodi di X", semplice e pulito; quando poi viene ufficializzata una nuova stagione si sposta la prima a "episodi di X (prima stagione)" e la pagina precedente viene commutata in redirect al paragrafo della voce principale. Questo passaggio, secondo la tua proposta, mancherebbe e, per facilitare il lettore, dovremmo creare a mano i redirect.
Punto due, l'esempio che fai della wiki inglese e del relativo titolo, in linea di massima ci potrebbe anche stare se anche noi avessimo così tanti contenuti ma, non avendoli, si preferisce mettere tutto nella voce principale... che, imho, è preferibile per non avere doppioni di contenuti tra le due (o più) pagine.
Terza questione, la soluzione attuale favorisce la ricerca perchè una volta scritto "episodi di X" vengono proposte le voci puù lette e si può trovare la stagione che interessa al lettore, o cliccarne su un'altra e scorrere tra le varie stagioni con il navbox a fondo pagina. Ora, supponendo un lettore che non conosce una serie ma sà il titolo, se il titolo della voce fosse come hai proposto dovrebbe scrivere, ad esempio "prima stagione di X" e solo dopo essere entrato può accorgersi che ci sono più stagioni. Lo sò, è una sottigliezza ma ci può stare come ragionamento.
Quarto punto che avete anche toccato, sarebbe un lavoro immane e un incredibile spreco di risorse spostare tutto.
Concludo guardando l'esempio di the gifted e non riesco a capire il perché è stata disambiguata con "serie televisiva 2017" e non semplicemente "serie televisiva", visto che quella thailandese ha un sottotitolo ed è composta da una sola stagione...
Scusate il papiro.--Balara86 (msg) 09:08, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Anche io sono del tutto contrario al cambio di nomenclatura per le voci, concordo con quanto detto da Balara86 soprattutto sulla parte della facilità di ricerca e di navigazione tra le voci visto che con titoli con la radice sempre uguale per tutti ("Episodi di") questa risulta senza ombra di dubbio migliore sotto ogni punto di vista. Anche la questione della disambiguazione è un finto problema, concordo con WGC che essendo le voci da disambiguare "Episodi di X", un disambiguante come (prima stagione) o (decima stagione) distingua senza problemi dando una indicazione precisa e dirimente e questa è la questione fondamentale quando si deve disambiguare qualcosa. Che ogni tanto, in casi non troppo comuni, capitino doppi disambiguanti non è un gran problema visto che vengono comunque gestiti adeguatamente.
Non vedo quindi assolutamente nessuna utilità nel volersi imbarcare in una impresa di cambiamento radicale di nomenclatura, che porterebbe allo spostamento una quantità di voci certo non trascurabile, con un uso di mezzi e forze che dovrebbero essere impiegate per un tempo più o meno lungo e che invece sarebbe più utile usare in altri modi, visto che le cose ora sono comunque sicuramente funzionali e non creano problemi. Non ne vale proprio la pena.--Baris (msg) 14:37, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Sono anche io Contrario al cambio di nome, concordando pienamente con quanto detto da Baris e Balara86. Al momento e vedendo le opinioni espresse, il cambio di nome mi sembra una semplice opinione personale e non riesco proprio a vederne una reale utilità pratica.--Dany3535 (msg!) 19:03, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Se invece del doppio disambiguante si facesse qualcosa come boh (serie televisiva 2017, prima stagione)? Oppure nada? --Redjedi23 T 19:09, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao. Se il problema è la voce in oggetto, onestamente non mi torna come rendere il titolo completamente fuori standard faciliti la ricerca rispetto ad un doppio disambiguante; se invece si sta cogliendo l'occasione per ridiscutere in toto lo standard di nomenclatura delle voci di questo genere allora è un altra questione e personalmente mi verrebbe da chiedere se questa voce è solo un caso isolato. Per alleggerire il doppio disambiguante un workaround potrebbe essere "Episodi di The Gifted (2017) (prima stagione)", sempre se (correggetemi se sbaglio) la particella "Episodi di" nei titoli è un chiaro riferimento a serie televisive. --Luca Dell'Orto (𝄢) 19:26, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
È meglio lasciare tutto così com'è, con i disambiguanti racchiusi nelle due parentesi tonde, perché così risulta tutto più facilmente gestibile in generale, come ad esempio nell'uso del Template:StagioniTV e cose simili. Comunque "Episodi di" si usa anche per le serie animate, che sono poi serie televisive animate.--Baris (msg) 19:37, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Ci sono inoltre serie che si contraddistinguono da altre non per l'anno di uscita ma per il loro formato, ad esempio One Piece (serie televisiva). --Riccardofila 19:37, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
In effetti non avevo pensato al caso in cui una serie abbia un'unica stagione, e poi la questione della ricerca è vera. A questo punto è meglio anche secondo me lasciare tutto così com'è ora. --WGC (msg) 19:58, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Archiviazione sito tvepg.eu[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare questa questione. Va avanti da un po' e sarebbe facilmente risolvibile con un po' di aiuto. --Astubudustu 23:39, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Candidare, non nominare[modifica wikitesto]

Segnalo discussione che può interessare anche questo progetto: Discussioni progetto:Cinema#Candidare, non nominare. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:49, 6 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Generation X o Generazione X?[modifica wikitesto]

Qual è il titolo corretto di Generazione X (film 1996)? Non trovo fonti per il titolo tradotto. Il DVD in lingua italiana presenta il titolo inglese: [1] --Redjedi23 T 11:44, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Non credo che questo titolo esista, la voce è stata creata nel 2008 e probabilmente nessuno si è mai premurato di verificare. Intanto ho eliminato la data di trasmissione italiana (inserita da anonimo 4 anni fa), nei palinsesti di quel giorno non c'è traccia del film. Ma poi siamo sicuri che quel DVD contenga questo film? --OswaldLR (msg) 12:35, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Onestamente mi viene persino il dubbio che tale film sia mai uscito in Italia, infatti non trovo informazioni su un'eventuale versione in italiano eccetto per quel DVD, il cui contenuto, come detto da Oswald, non è molto chiaro... --WGC (msg) 13:57, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Sì infatti questo intendevo, da qui risulta essere un documentario quindi da spostare questa voce e di conseguenza anche Generazione X (film 1995). --OswaldLR (msg) 19:29, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Cercando in lungo e in largo ho trovato questo: [2]. Solo che da mobile non mi dice la data di questi post (solo che sono di 17 anni fa). Se sapessi la data potrei controllare il palinsesto e vedere. Comunque, a prescindere se sia stato effettivamente adattato o meno, per me è da spostare. SE anche un qualche adattamento esistesse davvero, è praticamente diventato un lost media e mi sembra difficile credere che "Generazione X" sia il titolo del film più diffuso tra il pubblico italofono. Chi l'ha visto, a meno che non abbia visto questa trasmissione su Rete 4, l'ha fatto sicuramente in lingua originale. --Redjedi23 T 20:01, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Improbabile che appaia nei palinsesti visto l'orario, io comunque non ho trovato traccia di alcuna trasmissione ufficialmente quindi rimango della mia idea. --OswaldLR (msg) 21:34, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Redjedi23], la regola del "titolo più diffuso" dovrebbe valere in ogni caso solo per i titoli italiani, quindi se Generazione X fosse l'unico titolo italiano dovremmo comunque usare quello. La pagina sarebbe da spostare non tanto perché non è il titolo più diffuso ma perché non sappiamo se quello attuale sia ufficiale o no.
Comunque, cercando su Wayback Machine, ho trovato questa pagina, che dovrebbe essere la fonte originale del messaggio sopra indicato. Dovrebbe quindi risalire al gennaio del 2007, se può aiutare. --WGC (msg) 14:46, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Considerando che non compare nella versione dell'11 gennaio e compare invece in quella del 12, la data della trasmissione dovrebbe essere tra l'11 e il 13 gennaio del 2007 (considerato che la trasmissione era dopo mezzanotte, non escludo che per "oggi" si intendesse in realtà il 13). --WGC (msg) 14:51, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Ho provato a sovrapporre il cursore del mouse sopra alla scritta "17 anni fa" e mi è apparso che il post è dell'11 gennaio 2007 alle 19:52:56. --Chiyako92 14:56, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@WGC Va bene le convenzioni del progetto, ma le convenzioni generali ci dicono di usare il titolo più diffuso in assoluto, e per quanto quelle del progetto possano sovrascrivere le guideline generali (entro certi limiti eh...), questo è un caso davvero particolare siccome non abbiamo la certezza che questo adattamento esista e se anche ce l'avessimo sarebbe letteralmente un lost media di cui non si ha alcuna traccia e di cui nessuno parla su Internet. Non sappiamo nemmeno chi erano i doppiatori. In questo caso è palese che il titolo più noto sia di gran lunga quello inglese, comunque ora vedo se trovo qualcosa nei palinsesti --Redjedi23 T 14:56, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]
[3] qui c'è scritto: "02:30 Rete 4 Generation X di J. Sholder (1996, 85'), giovedì 11 gennaio" --Redjedi23 T 15:03, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Redjedi23], come già detto, si tratta del titolo italiano più diffuso, ma in effetti vedo che la pagina da te appena indicata usa il titolo originale... vediamo se qualcuno trova altre notizie... --WGC (msg) 15:06, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Quelle sono le convenzioni del progetto, le convenzioni generali ci dicono di usare il nome più diffuso in generale nella scelta del titolo della voce. Siamo pieni di casi in cui si decide di non usare il termine italiano perché meno noto (sequel e non seguito, ad esempio) e come ho detto, sebbene qui si scelga SEMPRE il titolo italiano perché verosimilmente il più noto, questo è un caso in cui se anche ci fosse stata una distribuzione sotto il titolo di "Generazione X" il massimo di testimonianza su Internet che abbiamo trovato è su un sito chiamato it.arti.fumetti.narkive.com, quindi direi che se anche fosse si potrebbe fare tranquillamente un'eccezione perché il titolo italiano sarebbe di fatto un titolo noto a 3/4 persone che hanno avuto la fortuna di vederlo alle 2:30 di notte su Rete 4 :) --Redjedi23 T 15:11, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]
L'utilizzo di un sostantivo (come "sequel") è completamente diverso dal titolo di un film. Ragionando così la pagina Shrek e vissero felici e contenti dovrebbe intitolarsi "Shrek 4" perché tutti chiamano così il film (inoltre non è ancora chiaro se quella di Rete 4 nel 2007 sia stata l'unica trasmissione italiana del film o una replica come tante, perciò potrebbe trattarsi di ben più di "3/4 persone"). Comunque, considerando che il primo messaggio era scritto dalla Panini, che sa bene che "Generation X" è il nome originale del gruppo Generazione X, è verosimile che "Generazione X" sia un'italianizzazione fatta da loro. Mi fido di più di sentieriselvaggi.it, che più probabilmente trascrive i titoli così come sono, perciò, effettivamente, credo che sia stato trasmesso col titolo originale. Per come la vedo io, o troviamo in fretta altre notizie che sostengano che il titolo italiano sia Generazione X, o spostiamo la pagina al titolo in inglese. --WGC (msg) 15:25, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Sì ma la differenza è che tutte le fonti autorevoli scrivono Shrek e vissero felici e contenti e nessuna Shrek 4, col primo titolo che sebbene magari meno usato dal pubblico rispetto al secondo è noto a tutti ed è comunque usato, non è totalmente ignoto. Di Generazione X non c'è singola fonte online. Va bene preferire il titolo ufficiale, sono anche d'accordo. Ma ci sono casi particolari in cui è meglio usare o fan-title (Pokémon Giallo, non Pokémon Versione Gialla: Speciale Edizione Pikachu) o il titolo ufficiale inglese, imo se anche trovassimo un palinsesto che testimoni il titolo italiano (e ne dubito) andrebbe evitato perché ci sono letteralmente zero fonti autorevoli, zero recensioni, zero articoli che ne parlano. E se anche ci fosse stata un'altra trasmissione (può essere) è tutto da dimostrare. --Redjedi23 T 15:50, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Qui trovo notizia di una trasmissione su Tele + nel 1999, sempre col titolo originale, quindi a questo punto aggiorno la voce e faccio gli spostamenti del caso. --OswaldLR (msg) 17:53, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]

È evidente quindi che in Italia sia stato mantenuto il titolo originale, caso chiuso.
Piuttosto mi chiedo se si riesca a trovare qualche fonte sulla prima TV italiana, perché sarebbe da indicare, se possibile. --WGC (msg) 00:08, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Già fatto, la prima TV fino a prova contraria è quella. --OswaldLR (msg) 01:13, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non so se possiamo considerare quella la prima TV solo perché non c'è evidenza che sia stato trasmesso prima. Se siamo in dubbio credo sia meglio non scrivere niente. --WGC (msg) 16:49, 12 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Se non scriviamo niente sembra che il film non abbia un'edizione italiana, inoltre è improbabile che esista una trasmissione precedente a quella se non sul satellite stesso (e in tal caso credo che almeno una salterebbe fuori, di solito i film venivano replicati più volte a orari diversi nel corso di una settimana o più). --OswaldLR (msg) 17:24, 12 apr 2024 (CEST)[rispondi]

"Drama coreano" tra i generi[modifica wikitesto]

Segnalo discussione per la correzione del template FictionTV. --Chiyako92 10:01, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Modifiche IP[modifica wikitesto]

Salve, vorrei segnalare questa modifica. In particolare si tratta di un IP che sta modificando a ripetizione il titolo di un episodio della serie, nonostante secondo la fonte inserita il titolo corretto (o quantomeno l'unico fin'ora verificato) sarebbe "The Drex Factor". Ovviamente non ha addotto alcuna argomentazione se non "si chiama così" e a quanto ho visto io l'episodio in questione avrebbe avuto due titoli, di cui quello da lui inserito non sembra essere il primo. Non so come comportarmi e preferirei evitare edit war. Consigli? --Astubudustu 10:47, 25 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Astubudustu] le WP:FONTI che titolo menzionano? --Il buon ladrone (msg) 10:50, 25 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@Il buon ladrone La fonte presente nella pagina menziona "The Drex Factor", non ho ancora trovato fonti che facciano riferimento al titolo inserito dall'IP. --Astubudustu 11:36, 25 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Quindi [@ Astubudustu] bisogna basarsi sulle fonti presenti e in caso di WP:EW segnala in WP:RPP --Il buon ladrone (msg) 11:41, 25 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@Il buon ladrone Ok grazie mille! --Astubudustu 12:49, 25 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Reti italiane di prime TV[modifica wikitesto]

Qualcuno sa se esiste un elenco di tutte le reti televisive italiane che abbiano trasmesso serie TV (sia live-action che animate) in prima visione assoluta italiana? Mi servirebbe perché sto archiviando molte guide TV di molte reti (in modo che siano sempre accessibili e consultabili quando usate come fonti) e siccome le repliche non sono giustamente enciclopediche, vorrei focalizzarmi su quelle necessarie per poter ottimizzare i tempi.

Grazie se qualcuno risponderà. --Astubudustu 14:44, 25 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao Astubudustu, purtroppo ci sono già passato anche io e in italiano non si trova praticamente niente di simile, bisogna cercare su più siti. Per quanto riguarda sky potrebbe esserti utile questo sito, che utilizzo anche come fonte primaria per i servizi di streaming. Qualche volta ho trovato l'informazione nella pagina della serie sul sito dei doppiatori, ma si riferisce principalmente al primo episodio della prima stagione. Se cerchi qualcosa di più datato bisogna cercare negli archivi dei vari quotidiani, settimanali... come ad esempio quello del radiocorriere.--Balara86 (msg) 18:03, 27 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Disambigua "drama coreano"[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, apro questa discussione per chiedere il vostro parere sulla disambigua "drama coreano", usata attualmente in un'ottantina di voci. Secondo il manuale, "al titolo dell'opera occorre quindi aggiungere tra parentesi il formato della fiction" in caso di omonimie e si cita "(drama coreano) – per i serial TV sudcoreani". Come abbiamo però visto settimana scorsa, il drama coreano non è un formato né un genere, ma il generico nome di tutte le fiction televisive prodotte in Corea del Sud, che siano miniserie, serial o serie TV. Credo pertanto che sia il caso di rimuovere "drama coreano" dalla lista delle disambigue e usare "serie televisiva", "miniserie televisiva", ecc. come avviene per le fiction di altre nazionalità. --Chiyako92 09:02, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Pensavo alla stessa cosa da parecchio tempo. Totalmente favorevole alla proposta, esattamente come abbiamo fatto per la disambigua "anime" sostituita con "serie animata".--Janik (msg) 10:03, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Fortemente favorevole anche io. Non vedo motivi per cui abbia senso tenerlo tra i disambiguanti--Dany3535 (msg!) 13:53, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Favorevole anch'io, direi che crea ancora più confusione di quanta ne creasse "anime". --OswaldLR (msg) 17:51, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Mi accodo ai pareri favorevoli degli altri Wiki-colleghi. --ChoHyeri (msg) 17:58, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Sono Favorevole anch'io. --WGC (msg) 20:20, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Condivido le argomentazioni sopra espresse.--Tespiano (msg) 01:36, 30 apr 2024 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto L'ho eliminata dalla lista delle disambigue. --Chiyako92 10:25, 5 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazioni multiple template Drama del giorno X sul canale Y[modifica wikitesto]

Segnalo la proposta di cancellazione multipla di una trentina di template di navigazione. Qui --Chiyako92 11:48, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Maisie Williams[modifica wikitesto]

segnalo. --Agilix (msg) 10:39, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Cancellazione dei link rossi per voci di doppiatori pluricancellate[modifica wikitesto]

Faccio seguito a una discussione del progetto:Biografie (questa). La voce sulla doppiatrice Stefania Romagnoli è stata cancellata varie volte (semplificata e poi C7) ma continua ad avere centinaia di link entranti. E' nel frattempo diventata enciclopedica o procediamo come per le altre voci cancellate in cui si rimuove il link da tutte le voci? Casi simili sono:

Tutti i link hanno più di 100 collegamenti in entrata. --Emilio2005 (msg) 18:59, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Dipende, alcune voci sono state cancellate a causa di una carriera troppo breve e potrebbero diventare enciclopediche in futuro, altre no. --OswaldLR (msg) 19:06, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Episodi nei dischi DVD[modifica wikitesto]

Scusate, questa cosa, diff139338339 e diff139338342, è consentita nella voce di una stagione? In ogni caso, anche se fosse consentita, sarebbe da semplificare di molto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:33, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Io di solito vedo delle tabelle relative ai DVD dove c'è scritto quali episodi contiene ogni disco, non il contrario. Anche perché ci potrebbero essere più edizioni e in formati diversi, è impensabile aggiungere una colonna per ogni edizione e dire dove hanno messo ciascun episodio. --Riccardofila 15:57, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ho annullato, le linee guida non prevedono nulla del genere. --OswaldLR (msg) 16:05, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@OswaldLR Grazie. Infatti. Non so neanche se possa avere una qualche utilità. @RiccardoFila, già, infatti, poi ci sono le vecchie edizioni in videocassetta, vogliamo mettere anche quelle? ;-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:40, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Riviste TV[modifica wikitesto]

Salve, cercando le date di prima TV di alcune serie televisive mi è sorto un dubbio: quando inserisco una data e voglio aggiungere come fonte un numero di una rivista (tipo Radiocorriere TV e simili), quale template devo utilizzare? Perché il Cita pubblicazione è solo per pubblicazioni accademiche, invece il Cita news è per testate giornalistiche. Per non saper né leggere né scrivere userei il secondo, ma vorrei una conferma. --Astubudustu 19:20, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]

PS. Tuttavia, il template Cita news ha un limite: manca il parametro "numero", utile appunto per quanto riguarda le riviste settimanali tipo radiocorriere TV. Il parametro è invece presente in Cita pubblicazione, sebbene questo sia specifico per il settore accademico. Potrebbe magari essere aggiunto tale parametro anche in cita news? --Astubudustu 19:27, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Per il Radiocorriere c'è proprio il template {{Radiocorriere}}. Per le altre riviste puoi comunque usare Cita news senza scrivere il numero, basta la data per identificare un'uscita. --Riccardofila 22:50, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
grazie mille! --Astubudustu 23:22, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Forse si potrebbe discuterne in Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti e migliorare (aggiungere parametri) uno o più template. --Meridiana solare (msg) 00:09, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Aggiunta campo showrunner al template[modifica wikitesto]

Segnalo discussione --Redjedi23 T 13:26, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Tabella film nei franchise: colori sì o no?[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. --YogSothoth (msg) 18:40, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Dubbi di enciclopedicità su personaggi di How I Met Your Mother[modifica wikitesto]

Sulla voce «Robin Scherbatsky» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Marshall Eriksen» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Lily Aldrin» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Ted Mosby» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Non inserisco Tracy McConnell perché già presente una sezione accoglienza che conferisce rilevanza, e Barney Stinson perché tale sezione è invece presente su en.wiki -- Zoro1996 (dimmi) 11:54, 28 mag 2024 (CEST) EDIT: aggiungo che l'autore delle pagine non è stato avvisato in quanto inattivo da più di dieci anni.[rispondi]

Doctor Who: "Serie moderna"?[modifica wikitesto]

Ho notato che nella voce Doctor Who la nuova serie è stata divisa in "serie revival" e "serie moderna". Da dove arriva questa suddivisione? Mi risulta che la BBC non le abbia affato suddivise in due serie separate, è sempre e solo la nuova serie contrapposta alla serie classica. Avevo aperto discussione qui, ma è rimasta senza risposta: Discussione:Doctor Who#"Serie moderna"? (rispondete lì per cortesia). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:02, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Cancellazione - Serie animate televisive[modifica wikitesto]

La pagina «Serie animate televisive», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mannivu · 18:49, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Template celle tabelle televisive[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, molte pagine del tipo Personaggi di Luke Cage, Attori del DC Extended Universe, ecc... presentano tabelle in cui spesso ci sono tabelle con celle colorate. Spesso però, come potete vedere nella pagina di Luke Cage, questi colori vanno contro WP:ACCESSIBILITÀ e non sono sempre uniformati. Certo, c'è sempre il verde per i personaggi del cast principale, il rosso per i regolari e così via, ma questi colori sono di tonalità diverse di pagina in pagina. Luke Cage ad esempio presenta un verde molto molto acceso, mentre altre pagine si tendono su tonalità più chiare. Per questo ho importato dalle altre edizione i template {{cMain}}, {{cRecurring}} e {{Cast indicator}} (quest'ultimo per poter uniformare le liste di indicatori, come quella in Attori del DC Extended Universe e poter fornire anche dei collegamenti ai punti della legenda).

Apro questa discussione per capire se c'è consenso nel loro uso. So che andava aperta prima, ma non l'avevo fatto perché non la credevo necessaria inizialmente siccome tutte queste cose (celle, indicatori, ecc) sono già presenti in pianta stabile nelle pagine dove avevo apposto questi template, semplicemente quest'ultimi servono per velocizzare il processo ed evitare colori accessi in contrasto con le nostre regole di accessibilità. --Redjedi23 T 17:13, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]