Coordinate: 46°46′48″N 7°23′35″E

Rüschegg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rüschegg
comune
Rüschegg – Stemma
Rüschegg – Veduta
Rüschegg – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Berna
RegioneBerna-Altipiano svizzero
CircondarioBerna-Altipiano svizzero
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Data di istituzione1860
Territorio
Coordinate46°46′48″N 7°23′35″E
Altitudine890 m s.l.m.
Superficie57,38 km²
Abitanti1 630 (2017)
Densità28,41 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiDärstetten, Guggisberg, Oberwil im Simmental, Riggisberg, Rüeggisberg, Schwarzenburg
Altre informazioni
Cod. postale3153, 3154
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0853
TargaBE
Nome abitantirüschegger
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Rüschegg
Rüschegg
Rüschegg – Mappa
Rüschegg – Mappa
Sito istituzionale

Rüschegg (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 1 630 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero (circondario di Berna-Altipiano svizzero).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Rüschegg è stato istituito nel 1860 per scorporo da quello di Guggisberg[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa riformata
  • Chiesa riformata, eretta nel 1813[1].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]
Il parco avventura Seilpark

Rüschegg è una località turistica: le frazioni di Schwefelbergbad e di Längeneybad sono stazioni termali sviluppatesi rispettivamente dal 1803 e dal 1850, mentre nel corso del XX secolo il monte Gantrisch è stato attrezzato per la pratica di sci, escursionismo e arrampicata e con il parco avvenutra Seilpark[1].

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

  1. ^ a b c d Anne-Marie Dubler, Rüschegg, in Dizionario storico della Svizzera, 16 febbraio 2012. URL consultato l'8 ottobre 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN170539698 · GND (DE4742329-8
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera