Anora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anora
Lingua originaleinglese, russo
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2024
Durata139 min
Generecommedia, drammatico, sentimentale
RegiaSean Baker
SceneggiaturaSean Baker
ProduttoreSean Baker, Samantha Quan, Alex Coco
Produttore esecutivoKen Meyer, Clay Pecorin, Glen Basner, Alison Cohen, Milan Popelka
Casa di produzioneFilmNation Entertainment, Cre Film
Distribuzione in italianoUniversal Pictures
FotografiaDrew Daniels
MontaggioSean Baker
ScenografiaStephen Phelps
CostumiJocelyn Pierce
TruccoAnnie Johnson
Interpreti e personaggi

Anora è un film del 2024 scritto e diretto da Sean Baker, vincitore della Palma d'oro al 77º Festival di Cannes.

Anora, detta "Ani", è una ragazza di 23 anni, padre ignoto e madre assente che vive con la sorella in un monolocale di Brighton Beach che riesce a permettersi lavorando sette notti alla settimana in uno strip club a Manhattan. Una sera al locale, data la sua capacità di parlare russo grazie ai ricordi della nonna, immigrata uzbeka, le viene affidato un cliente molto ricco: il suo coetaneo Ivan, detto "Vanja", viziatissimo rampollo di un oligarca russo, che, attratto dalla ragazza, le offre 15 000 $ per essere la sua fidanzata per una settimana.

Dopo una notte assieme, Vanja le chiede di sposarsi a Las Vegas, ed Ani accetta di buon grado, spinta da calcoli materiali ma anche da una sincera simpatia per la natura frivola e scriteriata del ragazzo. I genitori di Vanja vanno su tutte le furie quando scoprono del matrimonio e, peggio ancora, del mestiere della sposa, ed ordinano quindi al loro faccendiere armeno Tʻoros di risolvere la questione con ogni mezzo: impegnato altrove, manda in missione due suoi tirapiedi, il compatriota Gaṙnik e il gopnik Igor.

Le riprese si sono tenute a Brooklyn all'inizio del 2023.[1] Il direttore della fotografia Drew Daniels ha girato il film in 35 millimetri.[1] Il regista ha scelto Mikey Madison per il ruolo della protagonista dopo averla vista in Scream (2022).[2]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima il 21 maggio 2024 in concorso al 77º Festival di Cannes dove ha vinto la Palma d'oro.[3] [4]

Il film è stato accolto positivamente dalla critica, risultando tra i film più apprezzati al 77° Festival di Cannes. Su Movieplayer.it, la recensione di Damiano Panattoni definisce il film come "una rom-com sexy, scalmanata, divertente ed emotiva", dando al film 4 stelle su 5 [5]. Aldo Spiniello su Sentieri Selvaggi dà al film 4 stelle su 5 e scrive invece che attraverso Anora, "Sean Baker porta fino alle estreme conseguenze il suo discorso sulla deriva oscena del presente. Quella per cui la ricchezza è sinonimo di felicità."[6]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Brent Lang, 'Red Rocket' Director Sean Baker and FilmNation Entertainment Reteam on 'Anora' With Mikey Madison Starring (EXCLUSIVE), in Variety, 25 ottobre 2023. URL consultato il 25 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Damon Wise Lang, Mikey Madison On Being Cast In Sean Baker’s Mysterious Competition Title ‘Anora’: “I Was Floored” — Ones To Watch, in Deadline Hollywood, 18 maggio 2024. URL consultato il 21 maggio 2024.
  3. ^ (ENFR) Calendario delle proiezioni della 77ª edizione (PDF), su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 8 maggio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  4. ^ Cannes nel segno delle donne, Palma a sorpresa ad Anora, su ansa.it, 26 maggio 2024. URL consultato il 26 maggio 2024.
  5. ^ Damiano Panattoni, Anora, la recensione, su movieplayer.it.
  6. ^ Aldo Spiniello, Anora. La recensione del film di Sean Baker, su SentieriSelvaggi, 22 maggio 2024. URL consultato il 27 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema