Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Pianura alluvionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rimozione dalle voci di qualità

Motivazione: Non essendo stata toccata dopo la segnalazione di dubbio, permangono le criticità espresse: mancanza di note puntuali, malgrado la bibliografia ricca, e note fuori standard (non utilizzando i vari template cita) --Marcodpat (msg) 13:33, 5 dic 2020 (CET)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
[@ Tommasucci] visto che spesso sei molto attivo nelle pagine di segnalazione, ti chiedo (se hai tempo e voglia naturalmente) di dare un'occhiata più approfondita alla voce per segnalare mancanze che secondo te è necessario colmare per migliorarne la qualità complessiva. La voce effettivamente mi sembra fatta molto bene e tutta basata su fonti solide, quindi dal punto di vista della verificabilità secondo me basta che Antonov inserisca le fonti dove sto apponendo i vari {{citazione necessaria}} (naturalmente se trovi delle frasi che ritieni controverse puoi aggiungerli anche tu). --Lo Scaligero 12:37, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
Guarda, io un po' ne ho messe, ma la situazione è tragica: ancora troppi sono i paragrafi che necessitano di un cn spalmato in quasi la loro totalità. Semmai le segnalo dopo, per evitare soprattutto che la pagina diventi troppo rosa. Rilevo inoltre che ci sono frasi con informazioni poco circostanziate: "Secondo alcune teorie", "Attualmente" etc... Secondo chi? Quando? etc... Per dire, questo rinforza il mio essere favorevole allo svetrinamento. Poi vediamo insomma cosa farà Antonov.-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:04, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ah giusto, mi ero dimenticato! Per le note che puntano alla Bibliografia occorre il "Cita" ({{Cita|autore|p.}}), indicando il numero della pagina dove quella info è presente.-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:40, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • Contrariopurtroppo sono anni che non intervengo più su Wikipedia, quindi non sono più in grado di usare correttamente i template più aggiornati. Perciò non posso intervenire per modificare la voce in oggetto (a parte che non ho tempo da dedicare alla cosa). Però in realtà tutte le informazioni messe nella voce sono riportate nella letteratura citata (che peraltro dal segnalatore viene definita "ricca"). se qualcuno mi fa sapere quali sarebbero le note da modificare e/o da aggiungere posso indicargli i termini di bibliografia da citare. Se no, fate come volete. Posso solo osservare come da una ricognizione delle voci corrispondenti in altri progetti Wikipedia questa risulti di gran lunga la più dettagliata e precisa dal punto di vista tecnico.--Antonov (msg) 14:40, 5 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Antonov], come avevo scritto nella pagina di discussione della voce, «Tendenzialmente per un riconoscimento di qualità ormai è richiesto che ogni passaggio sia fontato, quindi se possibile servirebbe una nota per ogni capoverso. Vorrei evitare di riempire la voce di {{citazione necessaria}}, però se sei ancora intenzionato a rimettere mano, potrei leggermi la voce in maniera più approfondita e indicare qui i passaggi che mi sembrano più bisognosi di note.» Non ti preoccupare dei vari template, se hai la possibilità di inserire le note relative ai testi da cui sono state tratte le info, potrei successivamente pensare io alla "wikificazione". Per inserire le note, basta aggiungere a fine frase la seguente stringa: <ref>Ricci Lucchi (1980), pp. 36-37.</ref>
--Lo Scaligero 19:57, 6 dic 2020 (CET)r[rispondi]
[@ Antonov] ho iniziato a vedere la prima parte, a fare un po' di modifiche e a inserire qualche "citazione necessaria". A volte sono capoversi interi, che magari per un esperto in scienze della terra sono informazioni di base ma di cui è comunque meglio inserire il capitolo/le pagine da cui si possono verificare le informazioni scritte, anche fosse un testo di base. Per ogni dubbio scrivi pure qui sotto. --Lo Scaligero 08:45, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
OK[@ Lo Scaligero], inseriti riferimenti bibliografici. Ho inserito anche una pubblicazione anglosassone più recente per completezza (Nichols G., 2009). Avanti così, grazie per la disponibilità. --Antonov (msg) 09:59, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] inseriti riferimenti bibliografici in: Alta pianura, Bassa Pianura e Staria Geologica --Antonov (msg) 17:01, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] inseriti riferimenti bibliografici in: Storia geologica e Interesse economico. Quando hai tempo... Grazie.--Antonov (msg) 17:45, 8 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Antonov] ti segnalo che ho sistemato le note che hai inserito finora, tranne quelle relative a "Booth D.B. e Bledsoe B. in Baker L. (2009)", in quanto la pubblicazione non è presente in bibliografia (ricorda di inserirla!). --Lo Scaligero 08:08, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] sistemata citazione e bibliografia, thanks --Antonov (msg) 15:08, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] aggiornata Comunità biologica con riferimenti. Ciao--Antonov (msg) 17:39, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Antonov] ho ✔ Fatto. Attenzione che manca una parentesi in "Comunità biologica" in questo passaggio: «con microfaune a Protozoi (come Ciliati e Flagellati, Rotiferi, microartropodi, vermi e larve di insetti.» Come immaginavo, la voce è veramente ben fatta, approfondita. Sostanzialmente risente del fatto che è stata "selezionata" molti anni fa (molti dal punto di vista di wikipedia), e nel frattempo i criteri sono cambiati e sono divenuti più "severi"...la rinfrescata era quindi necessaria. --Lo Scaligero 10:04, 13 dic 2020 (CET)[rispondi]
Sono contento che il curatore della voce sia ancora così attivo e solerte! Allora vorrei segnalargli, una volta finita questa prima tranche, le altre parti del testo che necessitano di fonte. Finito quello, credo che la voce vada bene.-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:30, 13 dic 2020 (CET)[rispondi]
Intanto segnalo che nella Bibliorgafia alcuni libri sono mancanti del parametro "lingua", in più essa è parzialmente fuori standard: consiglio di collocare i libri non utilizzati per la voce, ma segnalati come approfondimenti, in una sezione apposita (es: "Apparati di approfondimento").-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:34, 13 dic 2020 (CET)[rispondi]
OK, per cortesia lasciatemi finire di sistemare queste cose. Vorrei anche aggiungere qualcosa (grafici etc.) per aggiornare la voce perché le risorse disponibili sono aumentate dal 2013. Grazie, --Antonov (msg) 18:02, 13 dic 2020 (CET)[rispondi]
Certamente. Pingami.-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:07, 13 dic 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ti segnalo che in bibliografia manca un testo che hai citato nelle note: Lauren et al. (2017). [@ Antonov]. --Lo Scaligero 12:41, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]

Ehm... è solo un errore di sbaglio... :-) si tratta di Edgar et al. (2017). Lauren è il first name di Edgar, che era citato nell'originale (le convenzioni anglosassoni mettono prima il nome e poi il cognome, anche se la successione è alfabetica sul cognome). Provvedo a correggere. Thanks! --Antonov (msg) 16:36, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • La voce è stata aggiornata. Ottimo lavoro [@ Antonov]! Ho sistemato tutte le note e la bibliografia che hai aggiunto con la formattazione corretta per wikipedia. Proverò a dare un'altra guardata alla voce per capire se ha raggiunto il livello sufficiente perché si possa ritenere di qualità. [@ Tommasucci] ti pingo nel caso volessi verificare anche tu, o se hai altre osservazioni da fare ;-) --Lo Scaligero 15:29, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]
Appena ho il PC libero do una controllata!-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:34, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]
OK, evidenziatemi quello che eventualmente rimane da aggiornare e provvedo ASAP. Thanks! --Antonov (msg) 19:08, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ho segnalato le ultime parti che appaiono prive di riscontri; uso questo verbo perché in alcuni casi le fonti sono nel mezzo del periodo e quindi non ho capito se esse verifichino solo una parte dello stesso oppure. Io metterei tutte le fonti alla fine, per evitare confusione. Così come, se necessario per porzioni vistose di info, ripetere la fonte. In altri casi infatti ho indicato come prive di fonti parti che forse si appoggiano nel riscontro in fonti più avanti; ma questo non posso saperlo e quindi per correttezza segnalo. Una puntuale verificabilità aiuta chi, come me semplice lettore, deve trovarsi a ricostruire il percorso del curatore. Infine, invito a sostituire termini quali "Recentemente" o "oggi": segnalerei la data precisa, o nel caso togliere e via.-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:35, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ho notato che hai messo il "senza fonte" sul capitoletto "Descrizione": forse lì non è necessario visto che si tratta di concetti basici, di una descrizione molto generica del tema che potrebbe quasi essere incorporata nell'incipit. IMHO naturalmente! --Lo Scaligero 07:47, 21 dic 2020 (CET)[rispondi]
Eeeh ma io non credo sia così scontata come conoscenza; da punto mio, alcune cose le ho apprese attraverso l'Università, quindi... Insomma, non bisogna dare nulla per scontato :)-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:07, 21 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ho messo giusto una "pezza" sulla parte finale di Venere. Spero vada bene. Comunque ora la voce mi sembra di molto migliorata, davvero. Bravo Antonov nell'essersi rimboccato le maniche e di aver pazientato nei rilievi mossi da noi. :) Quindi un buon anno pure a te e buone feste! Stricco il commento mio sopra.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:11, 23 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • Contrario alla rimozione. Ho provato a riguardare la voce, mi sembra che sia stato raggiunto un buon livello di qualità. La prosa è scorrevole e corretta (e il testo piuttosto stabile (tolte future scoperte in altri pianeti) e neutrale); le fonti sono veramente numerosissime; il livello di approfondimento, almeno rispetto alle altre versioni di wikipedia, mi sembra molto elevato, anche se dal punto di vista del contenuto la mia opinione vale gran poco, non conoscendo queste tematiche; ci sono molte immagini esplicative. Direi che è meritevole di riconoscimento! --Lo Scaligero 09:34, 26 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • Contrario alla rimozione anche io. Il punto debole della voce era sicuramente l'organizzazione delle fonti e la vericabilità, per il resto la voce andava già di suo più che bene. Ora che la voce è più che corredata di note puntuali non vedo alcun motivo per mantenere il dubbio. --Marcodpat (msg) 15:23, 26 dic 2020 (CET)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è di qualità
La voce è di qualità
La procedura di rimozione della voce dalle voci di Qualità ha dato esito negativo; la voce dunque permane tra le Voci di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Visto che l'unico utente favorevole alla rimozione ha cambiato parere e anche il proponente stesso è ora d'accordo per il mantenimento, possiamo anche chiudere qui la segnalazione
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 20:12, 26 dic 2020 (CET)[rispondi]