Wikipedia:Bar/Discussioni/Qualcosa non quadra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Qualcosa non quadra NAVIGAZIONE


É in corso una votazione per la cancellazione della pagina relativa al software libero GAZIE.
utente:Ilario sostiene che un software libero che ha due anni non è "consolidato", quindi non ha diritto di esistenza su wikipedia. Evidentemente ha letto il paragrafo: Qualora si tratti di prodotti di consumo o diffusi sul mercato di massa, devono essere effettivamente entrati in produzione industriale ed essere presenti su uno o più mercati nazionali da almeno due anni, tratto da Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Criteri di enciclopedicità per prodotti
Quindi il software libero è un prodotto industriale ?
Ma non basta.
Vedo su voci nuove di informatica ben quattro voci con il template: Software in sviluppo.
Devo arguire che appena tale software sarà sviluppato verrà cancellato?
O forse Ilario, esperto di prodotti industriali e di informatica :-)) non si è accorto dell'esistenza del template?
Mi sembrano incoerenze macroscopiche, non tanto le regole, quanto le interpretazioni.
Tanto macroscopiche che ho inteso segnalarle qui al Bar. -avesan 12:28, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Si puo' discutere sulla enciclopedicita' della voce. Certo, il fatto che sia orfana non depone a suo favore. Inoltre, ti invito a leggere la lista delle voci che usano {{Software in sviluppo}} (Microsoft, Photoshop, Unreal Tournament, Sims3,...), mi sembrano un po' piu' importanti di questo software. --Jalo 13:13, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Visto che questa è it.wiki, e dovrebbe quindi essere particolarmente attenta alla cultura di lingua italiana, perchè Adobe o Microsoft o Microprose dovrebbero essere più importanti di un software italiano, che abbia almeno un minimo di risonanza? La voce va riscritta, certo, e chi è interessato può leggere il mio commento al voto, ma cerchiamo di essere più incoraggianti. E l'autore cerchi di capire come trattare la voce in modo da inserirla in modo organico in WP, così nessuno potrà accusarlo di autopromozione. --TPigr8 mi consenta... 13:40, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo, ma tieni presente che la pagina l'ho scritta io, e non l'autore -avesan 13:57, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Aggiungo: quando si deve discutere dell'importanza o rilevanza di un software non si può ignorare la categoria alla quale il software appartiene. Al di la di SourceForge o Freshmet, la stessa FSF mantiene una classificazione in modo da dare un peso possibilmente equo e neutrale ad applicazioni diversissime che non possono essere comparate in blocco. É la stessa cosa se comparassimo la produzione del radicchio trevigiano con la produzione mondiale di derrate alimentari.-avesan 13:57, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Per il software libero non e' semplice determinare quanto sia diffuso o conosciuto in quanto di solito non esistono dati di vendita, mentre per quanto riguarda il criterio dei due anni, forse andra' bene per il software commerciale ma per il software libero mi sembra decisamente troppo, esistono programmi liberi (per esempio Xgl) che sono diventati famosi appena sono usciti. Proporrei un criterio di questo tipo: un programma software libero e' sicuramente enciclopedico se e' stato incluso in almeno una versione di una delle piu' note distribuzioni GNU/Linux (Debian, Red Hat, Suse, Ubuntu, Gentoo, magari Mandriva...). Attenzione pero': un programma che non soddisfa a questo criterio non necessariamente non e' enciclopedico, specie quando si tratta di prodotti "di nicchia" come quello di cui stiamo parlando. Nella mia completa ignoranza del settore, posso solo osservare che un programma che ha un solo sviluppatore (cosi' almeno risulta dalla voce) probabilmente non ha neanche una grande comunita' di utenti. --Gerardo 14:33, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

IMHO un software libero non è un prodotto industriale. Il concetto di prodotto industriale è che viene realizzato in molte copie e venduto al pubblico, un fatto che già di per sé non è proprio semplice come fare un programmino e metterlo su internet (per estremizzare). Per di più si richiede che siano diffusi sul mercato di massa, espressione che mi sembra un po' eccessiva per il genere di programmi a cui appartiene GAZIE. Posso capirlo per una delle distro di Linux più importanti, o per i principali software che contiene (tipo Gimp o Inkscape), ma secondo te davvero il programma in questione è diffuso? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:40, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Aggiungo che non vedo, almeno in questa pagina, accuse di spam. Semplicemente si mette in dubbio l'enciclopedicita' del prodotto (a prescindere dalla sua qualita'). Per quanto riguarda il criterio, quello proposto da Gerardo mi va bene. --Jalo 14:54, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
La proposta di Gerardo può senz'altro essere valida, e lo è per certe categorie di software, del tipo di produttività personale, e di sistema e reti. Non va bene purtroppo per software aziendale, perchè è un genere che le distribuzioni non trattano, per varie ragioni, anche valide.
Ricordo inoltre che il software libero aziendale di solito è basato sul web e risiede su un server.

Questo significa, in estrema sintesi, che ne basta una copia per soddisfare un numero qualsiasi di utenti.
Un software aziendale di questo tipo, ad esempio può essere stato installato su solo una decina di aziende, ed essere in pratica, utilizzato da migliaia di utenti effettivi.-avesan 19:51, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Guarda che non esistono solo le distribuzioni Linux per i "normali utenti". Ci sono anche distribuzioni rivolte specificamente alle aziende, come Red Hat Enterprise Linux. --Gerardo 11:05, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]
Cosa rende un "morto" come la Red Hat, in grado di far sedere qualunque macchina che non sia un Cray, migliore nell'uso in azienda rispetto, per esempio, ad una leggera ed agile Knoppix (o Debian, o Slackware)? --TPigr8 mi consenta... 13:21, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]
Non ho nessuna intenzione di entrare in una discussione su quale distribuzione sia meglio. Intendevo dire che una distribuzione rivolta alle aziende, come RHEL, e' piu' probabile che contenga anche programmi del tipo di GAzie. --Gerardo 13:52, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]
Se le distro sono fatte all'estero, è estremamente improbabile che includano programmi di nicchia orientati ad un singolo mercato nazionale. E distro italiane ce ne sono pochine. Molti di più gli italiani che collaborano a distro mondiali o sono addirittura kernel-hacker. Ecco perché bisogna inquadrare correttamente il problema. Giusto per precisare che non voglio fare vuota polemica, ma parlo con cognizione di causa. --TPigr8 mi consenta... 16:02, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Questa è un'altra, sull'argomento, dell'utente:Paulatz. La considero molto bella:
    software poco noto, poco diffuso, poco innovativo (come concetto e tecnologie)
    Se afferma che è poco noto e poco diffuso dispone di informazioni che non conosciamo.
    Ma se è così categorico evidentemente è un esperto e bisogna credergli!
    Ed allora chiedo cortesemente all'esperto quali sono, a suo giudizio le innovazioni su giornale bollato, fatture, dichiarazioni IVA, ecc., visto che questa è la materia trattata da Gazie.
    Scusate non mi ero accorto di non aver firmato :-(( -avesan 23:20, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Su Wikipedia non c'e' bisogno di essere esperti per dare pareri. Comunque non sei l'unico che lavora nel campo dell'informatica, programmo almeno 9 ore al giorno e mica mi arrabbio se non posso mettere i miei programmi su internet (e ti assicuro che sono importanti almeno quanto GAZIE). --Jalo 00:00, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]
GAZIE non l'ho fatto io e non conosco chi lo ha fatto.
Vedi Jalo, in fondo confermi proprio quanto, un pò ironicamente, facevo notare. Infatti tu che programmi 9 ore al giorno, non sei stato così categorico e conciso, liquidando la cosa in otto parole. Tu sei pronto a discutere e ad ascoltare gli altri, e questo ti assicuro è molto apprezzabile, almeno per me. Mi da invece molto fastidio chi esperto oppure no, parla con frasi fatte, ed anche a sproposito. Io credo che quando si esprime una critica sia corretto dare una spiegazione un pizzico più circostanziata. Mi sembra semplicemente buona educazione nei confronti dell'altro. Quella frase che ho riportato mi sa, molto semplicemente, e me ne perdoni Paulatz, di spocchia e basta.- avesan 01:11, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]
Quella di Paulatz e' un'idea personale, rispettabile come tutte le altre; su WP il concetto base e' sempre stato "1 testa, 1 voto". Non vorrei in futuro partecipare ad una discussione sull'enciclopedicita' di una voce di fisica e sentirmi dire: tu non puoi partecipare perche' non sai nulla del settore. --Jalo 11:03, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho presentato la mia proposta di "criterio di enciclopedicita' del software libero" su Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Criteri_di_enciclopedicità_per_prodotti, invito chi e' interessato a inserire li' la sua opinione, mentre per discutere del caso specifico, cioe' se GAzie sia enciclopedico o no, invito a spostarsi nell'apposita pagina. Non vedo motivi per continuare la discussione in questa sede. --Gerardo 11:35, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]