Wikipedia:Bar/Discussioni/Ecuadoregno o Ecuadoriano?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ecuadoregno o Ecuadoriano? NAVIGAZIONE


Ho creato una nuova categoria: Politici ecuadoregni, quando mi sono accorto che esistono al momento queste due versioni su wikipedia: ecuadoriano ed ecuadoregno (peccato manchi equadoregno..) Ho fatto un po' di ricerche e mi pare di capire che siano entrambi corretti; qual è il più usato/comune? --Dardo Rosso|Scrivimi 03:09, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Pare più corretto "ecuadoriano" (vedi questa pagina). Da una rapida ricerca sul mio vocabolario cartaceo confermo che effettivamente esistono entrambi. --Alb msg 09:13, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
Entrambe le forme sembrano corrette e di uso comune perlomeno su google (anche se 11.900 vs. 34.400), però la forma Ecuadoriano sembra essere la più corretta stando a quanto scritto nel Forum dell'Accadella crusca, al De Mauro, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008)., che riporta Ecuadoregno come una cariante di Ecuadoriano, e al Garzanti che contiene soltanto la forma Ecuadoriano, in fine, aggiungerei io, a orecchio Ecuadoriano suona più fine come parola.PersOnLine 12:16, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
Aggiungo che "ecuadoregno" è un finto spagnolismo, perché simula il suffisso -eño di molti aggettivi spagnoli (madrileño, malagueño...). In realtà però la forma *ecuadoreño non esiste, la forma corretta in spagnolo è ecuatoriano (con la /t/). Da qui, si potrebbe italianizzare in "ecuadoriano" o "equatoriano", ma "ecuadoregno" è senz'altro un (seppur diffuso) errore. Wiskandar 12:27, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
Un errore così diffuso da essere registrato nei dizionari non è più un errore. Non è una parola spagnola ma è una parola italiana. I "falsi forestierismi" sono più numerosi di quanto si pensi. Famoso il "footing" che viene da un falso anglicismo in francese, ma mi pare cha anche "toreador" non esista in spagnolo. Il bello delle lingue è anche la libertà di maneggiarle in questo modo. --Vermondo 18:39, 23 nov 2006 (CET) Un amico genovese e, ahimé, genoano, mi dice che secondo lui a Genova -almeno dalle parti della gradinata nord- c'è una forte resistenza contro l'uso di "ecuaDORIANO"[rispondi]
Macché, adesso che ho controllato su un dizionario spagnolo, vedo che toreador esiste. Sarà stato qualche altro termine, che ricordo male. In compenso, vedo che in spagnolo si dice salvadoreño per un abitante di El Salvador, e uruguayo per "uruguagio". --Vermondo 20:40, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
Non è vero: il fatto che i vocabolari registrino gli errori non significa che questi smettano di essere tali: e bisogna tenere conto che i vocabolari italiani registrano acriticamente il (presunto) uso (generalmente per potersi vantare di essere aggiornatissimi, a scopi meramente commerciali), e non danno nessun giudizio o indicazione di valenza normativa, se non nei pochi casi in cui si pronunciano esplicitamente (ed escludendo due o tre dizionari molto poco diffusi).
Quanto a ecuadoregno, mi sembra nostro dovere usare e diffondere il migliore ecuadoriano; troppo spesso si lascia che la prosa di Wikipedia scivoli verso il basso. Nemo 22:12, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ecuadoriano è il termine giusto, anzi...penso che dire ecuadoregno sia considerato dispregiativo (il che non mi sorprenderebbe: a quanti di voi farebbe piacere essere chiamati in un'altra maniera che non sia italiano?:) )--BMonkey 15:45, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]
Quoto, per diretta conoscenza della questione, sia Nemo sia BMonkey. Ecuadoriano è l'unico accettabile. Ecuadoreño è assolutamente dispregiativo. Un po' per noi come sardo e sardegnolo. --Cloj 01:15, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]
Questo non lo sapevo: allora bisogna affrettarsi a correggere tutte le ricorrenze. Nemo 09:09, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]
Non è vero che ecuadoreño è un finto spagnolismo... io avevo una professoressa sudamericana e lei ci ha insegnato a dire ecuatoreños, non ecuatorianos.. Credo che sia una delle differenze tra spagnolo iberico e sudamericano --SailKoFECIT 14:23, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]


Ho cambiato tutti gli ecuadoregni che ho trovato con ecuadoriani, anche se qualcuno potrebbe ancora essermi scappato...--Dardo Rosso|Scrivimi 14:28, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

Tempo fa avevo chiesto informazioni al bar di es.wiki su un ecuadoriano, avevo scritto ecuadoreño e mi hanno unanimemente detto che si dice ecuatoriano... Su google tra i primi 50 hits di "ecuadoreño" ce ne sono 48 in italiano... Cruccone (msg) 20:07, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

Non so di "ecuatoriano" e non ho alcun motivo di dubitare che sia questa la versione corretta. Neppure dubito (perché dovrei?) della frase della professoressa sudamericana. Tuttavia è più che certo dell'accezione semanticamente negativa del termine "ecuadoreño". Forse la professoressa non li amava, oppure (più semplicemente) non era dell'Ecuador e non sapeva quel che diceva. D'altronde essere europei non ci legittimerebbe ipso facto a parlare di qualche analogo problema svedese o islandese. Non è sufficiente condividere uno stesso continente. Comunque siatene certi. Non espongo certo una mia opinione: "ecuadoreño" è assolutamente denigratorio ed è grave quanto scrivere un lemma non-NPOV. --Cloj 20:48, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

Per forza non lo trovi su google... in spagnolo si dice ecuatoreño. Ripeto che non è denigratorio, è una forma più sudamericana, come esiste hondureño, ecc... In italiano mettiamo pure ecuadoriano, però non è che ecuadoregno sia una parolaccia --SailKoFECIT 10:15, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ripeto che non poco o nulla so di "t" anziché di "d" e di "c" anziché di "q". Parlo tuttavia per diretta esperienza (mia suocera è dell'Ecuador, per quanto da decenni ormai in Italia). La questione non mi scuote i precordi più di tanto se si vuole usare la parola "ecuatoreño", tanto io sono italiano!... ma ti chiedo: dai più credito alla tua professoressa sud-americana (di quale nazione?) o alla mia esperienza? Se non altro perché anch'io Wikipediano dovresti solidarizzare più con me (che a suo tempo mi sono "beccato" più rimbrotti in proposito dalla suocera) che con una professoressa di scuola (a meno che non fosse carina, nel qual caso capisco) :-)). Scherzi a parte, si faccia quello che si vuole. Del resto neanche "sardegnolo" è una parolaccia (lo si usa per l'asino locale). Provate però a farlo capire a Gavino Ledda! Passo e chiudo. --Cloj 15:47, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]
Era portoriqueña! LOL --SailKoFECIT 20:28, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
Caramba! Lo siento mucho! Hasta luego, Sailkeño, y n8. --Cloj 21:38, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]


l'unico aggettivo corretto fino a qualche anno fa era ECUADOREGNO, perché in italiano gli agg. di nazione o di comune sono variabili (pensate solo a keniota, mica si dice keniano) io credo che una simile discussione andrebbe fatta da dei linguisti o gente che si sia informata prima, vedere che uno ha cancerllato tutti gli ecuadoregni e crede di aver fatto un gran lavoro a me fa sorridere, mi ricorda la neolingua di orwell in cui il burocrate di turno era tutto contento di grammaticalizzare tutti i termini possibili, un po' come fanno i bambini quando imparano una nuova lingua. Ma è un errore, a voler esser teneri. Falso è poi che ecuadoregno sia uno spagnolismo, in spagnolo si dice "ecuatoriano", non "ecuatoreño" quindi semmai è ecuadoriano ad essere uno spagnolismo, quindi ecuadoregno è da preferire per tutte le ragioni: è italiano, è il termine tradizionale.

Ti sei dimenticato di firmare. E anche di evitare di urlare per dar forza al tuo ragionamento. E, più di tutto, di essere meno assiomatico, se possibile. Che il termine sia italiano è discutibile, anche perché - in linea di massima - gli aggettivi che derivano da un nome proprio, assumono la desinenza -ano/-ana/-ani/-ane. Che sia sentito come denigratorio dagli interessati, idem con patate. Che sia anche più complesso scrivere una consonante con la tilde non te lo sto nemmeno a dire. Fai una cosa: insisti per sostenere l'aggettivo "sardegnolo" anziché "sardo". Con tanti auguri di non impattare mai con una "patta" permalosa. --Cloj 13:33, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

Mi domando come mai il gentilizio d'origene c'è una marcata differenza con il paese di provenienza??? Inoltre devo far notare che in altre lingue non succede questo: SPAGNOLO  : Ecuador / Ecuatoriano (lingua officiale) INGLESE  : Equator / Ecuadorian FRANCESE  : Équateur / Écuatorien Écuatorienne Ho fatto la mia ricerca nello Zingarelli e trovo scritto ecuadoriano mi chiedo come mai la gran maggioranza dei giornalisti e in Comune è diffuso il "ecuadroregno" non vorrei che ci sia un sbaglio che sta diventando una realtà con il dispiacere di noi ecuadoriani credo che a nessun italiano vorrà sentirsi dire italegno? ci verrebbe proprio da ridere!! vero? :-) Magari qualcuno può aver presso come riferimento il gentilizio dei seguenti paesi: El Salvador= Salvadoregno (italiano) Salvadoreño (spagnolo) Honduras = Honduregno (italiano) Hondureño (spagnolo) Pànama = Panamense (italiano) Panameño (spagnolo). Carmen 17/09/2010 12.36 --Mylady (msg) 12:37, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

Hai ragione. Ragionissima. Ragionerrima! Ricordati però in futuro di scrivere in basso, così si rispetta la cronologia e non siamo costretti a saltabeccare qua e là per capire quale sia l'ultimo intervento. Ciao. --Cloj 18:17, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

Mi spiace non trovare il termine EQUATORIANO che sarebbe il più giusto anche per la lingua italiana.

Ma non capisco perché dovrebbe essere "Equatoriano" quando non si tratta di abitanti dell'equatore, bensì di abitanti di una nazione che si chiama "Ecuador" e non "Equator" o neanche "Ecuator", dunque "Ecuadoriano" sembra proprio corretto. Antoniomagni (msg) 21:45, 6 gen 2015 (CET)[rispondi]

  • Le argomentazioni a favore di ecuadoriano sono molto dotte, ma penso che gli Italiani siano più intelligenti dei loro professori. Per questo dicono ecuadoregno. Infatti, come ammette anche l'Accademia della Crusca, la pronuncia equadoriano, come equatoriano, non richiama subito alla mente degli Italiani uno stato sudamericano, ma qualcosa di misterioso genericamente relativo all'equatore. Oltretutto, forse equatoriano sarebbe più adatto per indicare gli abitanti della "Guinea equatoriale". O vogliamo continuare a chiamarli guineani esattamente come chiamiamo gli abitanti della Repubblica di Guinea, della Guinea-Bissau e della regione Guinea (per non parlare delle due Nuove Guinee, che possono ulteriormente complicare la situazione). La soluzione all'italiana (cioè basata sul buon senso e non sulle occorrenze sui dizionari o su scrupoli di prestigio nazionale) mi sembra dunque la migliore. Il criterio, infatti, dell'analogia, che imita in questo caso le forme di altri paesi sudamericani (honduregno, salvadoregno), non è un esotismo ignorante, ma una delle regole più importanti nella formazione di una lingua. Serve in questo caso a risolvere alla radice l'ambiguità di un tema verbale che di per sé richiama un nome comune.

--Codice1000 (msg) 09:53, 1 dic 2017 (CET) L'unico ecuatoriano che ho conosciuto voleva essere chiamato così, "ecuatoriano", equadoregno lo trovava offensivo (esattamente come "sardegnolo"). Quindi ecuatoriano, al massimo equadoriano, ma mai "equadoregno"! Bruno[rispondi]