Varietà di salame

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: salame.

Salami italiani

[modifica | modifica wikitesto]

Salami riconosciuti tradizionali

[modifica | modifica wikitesto]
Salami appesi a stagionare
Telaio porta salami

Su proposta delle rispettive regioni, sono stati riconosciuti dal ministero i seguenti 114 salami, considerati nell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani.

Salame di Sauris
Salame friulano prodotto a Spilimbergo (PN)
  • Salam di cueste
  • Salame d'oca
  • Salame friulano
  • Salame di Sauris
  • Salame cotto (salame cotto della Tuscia)
  • Salame paesano
  • Salsicce secche
  • Schiacciata romana
Salame mantovano
  • Salsiccia sarda (o "sartitzu" o "salsthitzu")
  • Salame Tipo Sardo
  • Salame suino nero dei Nebrodi
  • Salame al pistacchio dell'Etna
  • Salame di cinghiale ragusano
  • Salame al finocchietto selvatico
  • Salame siracusano
  • Salame S. Angelo (IGP)
  • Salsiccia di Chiaramonte Gulfi
  • Soppessata di Nicosia
  • Finocchiona
  • Salame al vino
  • Salame chianino
  • Salame chiantigiano
  • Salame di cinghiale
  • Salame di Cinta senese
  • Salame di maiale e pecora
  • Salame prosciuttato di ghivizzano
  • Salame toscano
  • Corallina
  • Coglioni di mulo
  • Salami di Norcia
  • Salame di asino
  • Salame di cavallo
  • Salame di Verona
  • Salame nostrano padovano
  • Sopressa
  • Sopressa Vicentina
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina