Nastri d'argento 1988

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La 43ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 23 luglio 1988 a Taormina.[1]

Vincitori e candidati

[modifica | modifica wikitesto]

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Regista del miglior film

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore regista esordiente

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior produttore

[modifica | modifica wikitesto]

|Miglior soggetto originale

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore sceneggiatura

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attore protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attore non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore musica

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore fotografia

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore scenografia

[modifica | modifica wikitesto]

Migliori costumi

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore montaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore doppiaggio femminile

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore doppiaggio maschile

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice straniera

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attore straniero

[modifica | modifica wikitesto]

Regista del miglior film straniero

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior cortometraggio

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior produttore di cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ferzaco
  • Corona Cinematografica
  1. ^ Adele Gallotti, Questa sera su Raiuno in diretta da Taormina, in Stampa Sera, 23 luglio 1988, p. 19.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema