Discussioni utente:Mezze stagioni/Archivio/02

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Caso Napoli

le parti che hai marcato erano toglibili, si tratta di materiale basato su supposizioni: in pratica in quell'epoca si facevano accordi "discutibili" che a volte scatenavano putiferi del genere che sono finiti tutti nella storia del calcio appunto perchè sgamati, in pratica rilevani ma da rivedere se uno avesse voglia di impazzire nelle emeroteche, cosa che io non ho intenzione di fare per ovvi motivi ;).. --2.226.12.134 (msg) 13:15, 4 gen 2020 (CET)

e questo è il disastro: in Italia, malgrado la faccenda potrebbe essere interessante, la storiografia calcistica viene tratta solo nella zona a cui appartiene la squadra e solo se recente, su tutto quanto riguarda i primi anni del calcio italiano per esempio c'è un oblio da paura.. lo sapevi per esempio che uno degli zii di quel Gianni Agnelli è stato un calciatore del Torino, in un certo senso? --2.226.12.134 (msg) 13:41, 4 gen 2020 (CET)
in pratica se un giornalista facesse un lavoro serio, su base nazionale e fatto bene potrebbe pure una cosina di soldi.. --2.226.12.134 (msg) 13:46, 4 gen 2020 (CET)

Voci dei campionati regionali

Ciao. Riguardo agli interrogativi da te posti nel bar rispondo perché non vale la pena scriverlo li.

Certo che si era parlato dei campionati regionali e ci sono state anche discussioni accese almeno 4-5 volte in 7 anni. Non si trovava consenso perché al di la dell'agonismo c'era chi sosteneva fossero comunque utili. Ogni volta che le stagioni regionali sono state messe in discussione si sono avuti scontri tra favorevoli e contrari ma poi in generale nessuno, nemmeno chi le difendeva a spada tratta (e nemmeno io, se non indirettamente) aveva idee per operare alla radice del problema se non fare i soliti interventi di routine di tanto in tanto. L'idea di trasformare le voci in un wiki-libro, comunque non praticabile, è venuta solo un anno e mezzo fa, quindi di qui la conseguente idea di creare un semplice archivio pdf. Non ultimo il modello di cui parlavo al bar, che per esempio ti dice dove devi mettere la bandierina e dove, di preciso, inserire nelle tabelle il comune di appartenenza di una certa squadra: era ovvio che fosse preferibile prima varare quel modello e poi, come abbiamo iniziato a fare, sanare le varie voci nel modo opportuno. Ma per varare il modello ci sono voluti 3 anni....

Questo che ti dico è il mio parere: credo che parecchi si siano resi conto che quelle voci siano faticose da gestire, con un alto rapporto costi/benefici, ed essendoci una soluzione alternativa è meglio intraprenderla, ma certe consapevolezze non maturano subito, come allo stesso modo non potevamo renderci conto nel luglio 2017, appena sbozzato il modello, che era meglio metterle prima al sicuro dovendo per forza adeguare prima le serie maggiori, come abbiamo fatto. Per il resto, ripeto: avremmo discusso cmq in queste settimane di come salvare tutto in pdf giacché la cosa iniziava a diventare nauseante perché era ripetuta a pappagallo ogni volta e soprattutto le voci della Promozione regionale post 1991 erano prese sistematicamente ad ostaggio, basta.... non sapevamo che un utente avesse intenzione proprio adesso di aprire unja discussione al bar né tanto meno immagino sapesse lui dell'imminente presentazione di un progetto da parte nostra. In questi giorni non l'abbiamo ancora presentato perché vogliamo prima chiudere un'altra discussione sui nomi delle voci dei club dilettantistici (che trovi nel bar del progetto calcio) cui avevamo dato priorità e nel frattempo elaborarlo nel dettaglio. Potremmo partire pure prima di aver chiuso l'altra discussione, vedremo.

A presto. --Fidia 82 (msg) 18:40, 4 gen 2020 (CET)

Re:Wikipedia:Wikipediano/Discussioni

Ciao. Questa sezione del Wikipediano, che peraltro compare anche appunto al Bar e che da lì controllo, servirebbe essenzialmente per segnalare discussioni che interessano la comunità e che proseguono (o potrebbero proseguire, in questo caso) per lungo tempo. Purtroppo è una sezione arbitraria, nel senso che non ci sono regole per decidere cosa ci vada e cosa no: motivo per cui potenzialmente tutti possono metterci tutto. Ebbene, tra le tante discussioni lette al Bar ho notato la tua, in cui affermavi che "questa discussione è già stata segnalata 2 (o forse 3) volte al Bar, adesso risegnalo". A questo punto, ho pensato di darti un aiuto: la si segnala tra le discussioni in evidenza, e via. In questo modo non devi fare venti segnalazioni se la discussione non va avanti e anzi la discussione è in prima fila tra quelle in vista. Se poi la discussione rimane comunque ferma, entro 15 gg dall'ultimo intervento la tolgo.

Buon proseguimento. --C. crispus(e quindi?) 23:04, 4 gen 2020 (CET)

In realtà era già finita qualche tempo fa (non per mano mia) una discussione ancora in rotazione; da lì, non ho visto alcun problema. Detto questo, se vuoi rimuoverla fai pure. --C. crispus(e quindi?) 13:14, 5 gen 2020 (CET)
Ok. Riguardo all'arbitrarietà della sezione, magari tra qualche tempo apro una discussione da segnalare al Bar o... ahem... da segnalare tra quelle in evidenza, in modo che si decidano un paio di regolette (magari anche appunto che non si può inserire tra le Discussioni in evidenza una discussione in rotazione al Bar e viceversa) e si evitino situazioni simili che ahimè mi sa che per qualche tempo mi toccherà vedere.
Buon proseguimento. --C. crispus(e quindi?) 23:00, 5 gen 2020 (CET)

Re:

Ciao, si, ho chiesto io la protezione, proteggere totalmente non è il caso (vedi i pilastri, e poi non si tratta di vandali), bisogna cercare l'accordo tra di noi, cioè ragionare e tenere un dialogo civile, tantopiù che ora c'è anche la RDP in corso; tenere un dialogo civile significa cercare un accordo che vada bene a tutti e non rilanciare, bensì magari fare un passo indietro. Buona serata--Tostapaneૐcorrispondenze 20:11, 5 gen 2020 (CET)

Non è corretto scusa ma non è il caso di dirlo. Se vuoi parlarne con un amministratore, comunque, esistono le pagine apposite. Ciao!--Tostapaneૐcorrispondenze 20:26, 5 gen 2020 (CET)
Mi vuoi veramente fare pensare che non hai letto i pilastri? Nello specifico, Wikipedia è libera--Tostapaneૐcorrispondenze 22:04, 5 gen 2020 (CET)
Detto questo ti posso gentilmente chiedere di passare ad altro per un po' invece di continuare ad alimentare il flame? --Tostapaneૐcorrispondenze 22:09, 5 gen 2020 (CET)
Scusa, ma secondo te Mi vuoi veramente fare pensare che non hai letto i pilastri? sarebbe la grave accusa di non avere letto i pilastri? mi sembra una esagerazione. Sì, vista la situazione delicata penso che sia meglio non stuzzicarla ulteriormente contimuando a controbattere; ti posso gentilmente chiedere di passare ad altro è una imposizione secondo te? Comunque, ripeto, se ritieni che sia necessaria una protezione totale hai la libertà di richiederla. Sulla base di cosa, non lo so, visto che interventi vandalici da parte di utenti registrati non ce ne sono. La chiudo qui, buona serata. --Tostapaneૐcorrispondenze 22:28, 5 gen 2020 (CET)

Ciao, credo che "a mio avviso" che la situazione sia ancora gestibile, da parte degli utenti registrati. ne state discutendo infatti nella relativa pagina di discussione. --.snoopy. 10:35, 6 gen 2020 (CET)

io a seguito di una richiesta in RPP, ho protetto la pagina ai soli utenti registrati, da parte invece di utenti registrati ed attivi da tempo non noto una edit war, non riesco a capire se ho sbagliato o no? :) --.snoopy. 11:12, 6 gen 2020 (CET)
(nota: ho risposto qui confondnedo le 2 pagine, riporto ora in quella di Frullatore_Tostapane, che c'è lo lascio anche qui per facilità di lettura)
Ma l'accusa di non aver letto i pilastri l'ho scritta io? Mi lanci gravi accuse (per altro per motivi poco chiari) e poi mi dici di non controbattere.
In base a cosa: "Non è opportuno semiproteggere una pagina per interrompere un'edit war che coinvolge utenti autoconvalidati e utenti anonimi" Wikipedia:Politica di protezione delle pagine#Protezione parziale.
Tenuto conto di ciò, e visto il tuo messaggio inserito in una discussione che riguardava modifiche in cui ernao intervenuti anche utenti registrati, davo per scontato che la protezione fosse totale. Mi sono poi accorto che la protezione era parziale, mi sono chiesto "mi sono perso qualcosa?" e ho provato a chiederti per capire. Non mi aspettavo di certo questa levata di scudi, e questo tuo flammeggiare con indicazioni vaghe e poco comprensibili, accuse generiche, pretese gratuite di come dovrei scrivere("non si dice"), ecc. a cui poi pure inviti a non rispondere. Se non hai voglia o tempo di rispondermi, non sarebbe stato un problema, avrei guardato meglio io in cronologia per capire. Ma non mi sembra proprio il caso di trattarmi così. (Volevo chiederti anche cosa intendi con una sigla che mi hai scritto in uno dei primi messaggi, ma a 'sto punto lascio perdere)--Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 11:07, 6 gen 2020 (CET)

Viste le tue reazioni a mio parere eccessive a mie osservazioni in risposta a tuoi commenti mi sembra evidente che non parliamo la stessa lingua, nonn ho né levato scudi né fiammeggiato, ma hai ragione, meglio lasciar perdere--Tostapaneૐcorrispondenze 11:58, 6 gen 2020 (CET)

Calma! E' una questione che si può risolvere senza scaldarsi [@ Frullatore Tostapane]. La pagina è protetta parzialmente perché molto semplicemente non c'era bisogno di proteggerla totalmente. Infatti l'unica utenza registrata che è intervenuta ripetutamente nella edit war non per rollbackare a versione affidabile e che quindi l'ha alimentata è l'utente Natalia Jimènez Reyes alle 2 del 2 gennaio, da quanto vedo. Tutti gli altri sono normalissimi IP, che grazie al blocco non possono fare modifiche. Aggiungo una cosa: il blocco parziale permette le modifiche ai soli utenti autoconvalidati, ovvero quegli utenti che al momento in cui tentano di modificare la pagina abbiano già fatto almeno 10 modifiche e siano registrati da almeno 4 giorni. In questo modo utenze create ad hoc per vandalizzare (come parrebbe l'utenza sopracitata, che in quel momento non era e non è tuttora autoconvalidata) non possono modificare la pagina e continuare la edit war (ovviamente il vandalo può anche aspettare i 4 giorni e fare le 10 modifiche richieste, ma capirai che comunque il numero di vandali disposti a diventare autoconvalidati solo per lo scopo di vandalizzare la pagina si riduce drasticamente, praticamente quasi a 0).
Buon proseguimento. --C. crispus(e quindi?) 19:12, 6 gen 2020 (CET)
No no aspe, niente favoreggiamenti.
Sul primo punto: il non scaldarsi era principalmente riferito a Tostapane, che ad essere sincero mi sembrava quello che più dei due aveva scaldato la discussione.
Sul secondo punto: l'utenza che ho nominato prima è (o perlomeno sembra) un'utenza vandalica, ovvero un'utenza nata per il puro scopo di vandalizzare. Questa utenza era dalla parte del torto e su quella avevi ragione. Gli altri utenti intervenuti sono patroller, che hanno effettuato i rollback (annullamenti) delle modifiche improprie. Loro invece sono dalla parte del giusto, e hanno il pieno diritto a modificare la pagina.
Spero di essere stato chiaro. Ciao --C. crispus(e quindi?) 19:30, 6 gen 2020 (CET)
Scusa @CC ma mi sembra che la discussione fosse già terminata e chiarita, peraltro alla domanda sulla protezione ha già risposto un amministratore a NCSPLMS. Da parte mia non vedo cosa avrei scaldato, sarà che fa freddo. Saluti e buona serata a entrambi.--Tostapaneૐcorrispondenze 19:55, 6 gen 2020 (CET)
[@ Frullatore Tostapane] Mah, a me ha detto che lui aveva chiesto e ci aveva capito meno di prima di chiedere, e in effetti a me sembra andata così. Quindi magari la discussione era terminata, ma chiarita no di certo. Un pizzico di disponibilità in più non fa mai male (domandare è lecito, chiedere di passare ad altro senza motivo no). Buona serata. --C. crispus(e quindi?) 22:27, 6 gen 2020 (CET)

Lo sapevi che

Le linee guida parlavano chiaro: Ogni candidatura deve essere approfonditamente valutata da un utente diverso dal proponente e dotato dei requisiti di voto, che fornirà un parere favorevole o contrario. Chi avanza una candidatura, pur essendo libero di esprimere qualsiasi tipo di commento, non può valutare la propria proposta, in quanto si presume che il suo parere sia favorevole: per questo motivo, l'opinione implicita del promotore non ha valore di valutazione.

Suggerirei, in generale, di controllare bene le linee guida prima di agire. Mi sembri un buon utente, ma negli ultimi giorni ho già visto più di una volta situazioni in cui ti bastava un'occhiata in più per risolverla da te ed evitare qualche errore (seppur per ora marginale). Detto questo, come ho appena scritto sopra, domandare è sempre lecito, quindi se hai dei dubbi non esitare a fare domande. Ciao --C. crispus(e quindi?) 22:32, 6 gen 2020 (CET)

Le linee guida in realtà sono coerenti al 100%: semplicemente vuol dire che se tu proponi una pagina per la rubrica, logicamente sarai favorevole, quindi se voti non vieni calcolato. --C. crispus(e quindi?) 13:46, 7 gen 2020 (CET)

Re: Avviso violazione copyright alla pagina Petricca Giordani

Per la Pagina Famiglia Petricca Giordani. Buongiorno, preciso che avevamo inserito (copiato) lo cose apparse su altra pagina "Ordine della Concordia", perchè lo stesso Presidente/ maestro dell'ordine della Concordia è appunto Mario Augusto Petricca Giordani, ed in attesa di avere note storiche complete su detta Famiglia, avevamo per adesso aperto la pagina ed inserito le stesse note che noi stessi abbiamo curato per l'Ordine della Concordia.

Essendo noi alle prime armi e non esperti del funzionamento wikipedia, vogliate cortesemente darci qualche indicazione.

Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Manlio Mochi (discussioni · contributi) 17:42, 17 gen 2020 (CET). e spostato da Utente:Non ci sono più le mezze stagioni/Sandbox 18:01, 26 gen 2020 (CET)

PdC: Italia Futura

ciao, ho letto il tuo commento, se sei incerto basta andare a leggere uno dei punti di questo criterio ;) per i personaggi sono enciclopedici dato che è un altro argomento per cui si tratta di associazione come ho linkato per i criteri :) --SurdusVII 14:05, 14 gen 2020 (CET)

veramente è semplice da capire: l'argomento in questione era da cancelòlare la voce dell'associazione, nonostante dei criteri dicano che sarebbe enciclopedico per la presenza di personaggi enciclopedici come il fondatore.. capito?? :) --SurdusVII 12:29, 15 gen 2020 (CET)
in effetti si tratta del consenso.. quindi immagino che la voce sarà cancellata come richiesto dall'utente San Fior (più o meno).. --SurdusVII 12:06, 17 gen 2020 (CET)

Vedi anche in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie

A mio avviso, non ha senso rimandare da Aiuto:Abbozzo#Biografie a Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Contenuto della voce con il tmp che dice "Lo stesso argomento in dettaglio" e da questa rimandare alle prima con la stessa indicazione. Una dei due rimandi va tolto; scegli tu quale. --Antonio1952 (msg) 19:35, 21 gen 2020 (CET)
P.S.: Se qualcuno annulla una tua modifica significa che non c'è consenso per cui bisogna discuterne prima di annullare di nuovo, soprattutto visto che stiamo parlando di pagine di aiuto.

Device

Ciao. Avendo appena notato dell'esistenza di un altro gruppo con questo nome, creerò una disambigua principale. --Dennis Radaelli 21:47, 25 gen 2020 (CET)

In quel caso io preferisco pensare a dispositivo :D Ad ogni modo perdonami se sono sembrato piuttosto brusco con questa modifica/annullamento. Ora finisco di orfanizzare la voce e creare la disambigua. --Dennis Radaelli 21:57, 25 gen 2020 (CET)

Re:Forse tua svista in Wikipedia:Pagine da cancellare/Filippo Uttinacci

Hai perfettamente ragione, avevo proprio sbagliato la PdC. grazie per l'avvertimento, ho corretto!--Janik98 (msg) 21:34, 30 gen 2020 (CET)

Re: da WP:SI - re: copyviol Archivistica informatica

Ciao, ho continuato la discussione allo sportello. Faccenda complicata, IMHO... --Lepido (msg) 12:44, 3 feb 2020 (CET)

Orfanizzazione

Vedi Wikipedia:Pagina orfana#Come orfanizzare, ignora sandbox e pagine di discussione. Concentrati solo sui namespace utili--Sakretsu (炸裂) 18:59, 3 feb 2020 (CET)

Fidati, almeno il namespace sandbox è al 99% una perdita di tempo. Comunque non c'è bisogno che disambigui a mano tutte le voci che puntano a Prato. Cerca di individuare qual è il significato più diffuso e modifica solo le voci con gli altri significati. Una volta finito, il grosso del lavoro ripetitivo (Prato → Prato (significato più diffuso)) lo lasci fare a un bot facendo richiesta su WP:Bot/Richieste, sulla falsariga di come è stato fatto qui. Ciao--Sakretsu (炸裂) 22:40, 3 feb 2020 (CET)

Manzano

Grazie! Infatti avevo provato con LinkCittà, ma non funzionava :| che complicazione assurda. --Syrio posso aiutare? 23:06, 3 feb 2020 (CET)

Appunto, non è chiaro dal manuale come funzioni il template (a parte che non ricordo di aver mai visto altri template in cui inserire il nome del parametro non è il modo corretto). --Syrio posso aiutare? 23:20, 3 feb 2020 (CET)

Piped link

Eh, figurarsi se non avevo sbagliato XD
Non sapevo, ma del resto preferisco sempre scrivere tutto per intero. Ciao, --Syrio posso aiutare? 12:36, 5 feb 2020 (CET)

Orfanotrofio

Ciao, ho letto quanto hai scritto qui ed effettivamente sì, è un po' un controsenso indire una discussione ma non lasciare poi il tempo alla gente di esprimersi. Scusa per la modifica affrettata, sono nuovo su Wikipedia e alcuni meccanismi li sto ancora capendo. Grazie per la segnalazione, mi sarà utile in futuro. --PercyPJ (msg) 17:45, 8 feb 2020 (CET)

RE: Errore nelle note in Nazionale di calcio del Ciad

Ciao! Ti ringrazio per aver rimediato alla mia dimenticanza ahahah. Me ne ero dimenticato di risolvere prima di effettuare l'edit. --Filosofo del calcio (msg) 04:06, 9 feb 2020 (CET)

Chiarire in Mondo Magico di Harry Potter

Ciao, ho aggiunto un paio di fonti nelle sezioni in cui avevi indicato il "senza fonte". Però, per quanto riguarda i due "chiarire" apposti assieme ai senza fonte, sono informazioni che la stessa autrice ha presentato in quel modo, non possiamo ampliare ulteriormente il discorso poiché diventerebbe ricerca originale. --Zoro1996 (dimmi) 15:43, 10 feb 2020 (CET)

Noi dobbiamo spiegare fino a un certo punto: se io provassi a dare una spiegazione sul perché i maghi si sarebbero estinti senza i matrimoni misti sarebbe una mia spiegazione che non ha fonti a supporto, ricadendo quindi nella ricerca originale. Che l'autrice non si sia spiegata bene è un'altra questione, ma io non posso inventarmi possibili teorie per ovviare ad una mancanza di trama. --Zoro1996 (dimmi) 16:01, 10 feb 2020 (CET)
Poiché la pagina tratta di un argomento che fa parte di un libro, il libro stesso è la fonte più autorevole esistente per quanto riguarda le informazioni in-universe: le fonti esterne sono necessarie per determinare l'eventuale enciclopedicità di un argomento, ma le fonti primarie (libri, film e via dicendo) ovviamente possono essere utilizzate per riportare informazioni che emergono direttamente da lì. Riguardo la magia, esiste già la pagina Magia in Harry Potter che è molto più specifica e adatta per l'argomento, ed è posta come "vedi anche" ad inizio paragrafo. --Zoro1996 (dimmi) 16:07, 10 feb 2020 (CET)
Pardon, non avevo visto il tuo messaggio. Forse mi sono spiegato male io: stiamo parlando di un mondo immaginario che fa da sfondo ad una storia raccontata in una collana di libri. Il mondo è enciclopedico in sé, quindi ha delle fonti che lo trattano che non siano i libri stessi. Trattando di questo mondo, dobbiamo dare spiegazioni di termini e concetti che non sono propri del "nostro" mondo, come la purezza di sangue intesa come "babbano", "mezzosangue" eccetera. Le spiegazioni che diamo possono provenire da dichiarazioni dell'autrice come anche dall'opera stessa, poiché attraverso l'opera l'autrice ha espresso le proprie idee. Qui terminano le spiegazioni che possiamo dare noi utenti di wikipedia: noi non diamo interpretazioni o spiegazioni nostre (poiché sarebbero ricerca originale), ma esponiamo quelle che l'autrice ha fornito attraverso le fonti che noi utilizziamo, tra le quali l'opera da lei scritta. --Zoro1996 (dimmi) 16:37, 10 feb 2020 (CET)

Re: Alterazione del consenso

L'alterazione del WP:CONSENSO può comportare il mandare a quel paese un'intera discussione, specie se ha avuto l'effetto di influenzare maliziosamente altri utenti (che ci sono cascati in WP:BUONA FEDE). È come quando si gioca a carte e si becca qualcuno che bara: in quel caso si manda a monte la partita. Qua avviene in genere sostanzialmente lo stesso, a maggior ragione su discussioni lunghe o delicate: in questi casi, se si tratta di una PdC per esempio la conseguenza può essere l'annullamento della procedura o la cancellazione immediata della voce mentre nelle discussioni di altro tipo solitamente si chiude la discussione con un nulla di fatto, in attesa eventualmente di riaprirla dopo un lasso di tempo sufficiente per far sì che da un lato si sbolliscano gli animi e dall'altro che gli autori del tentativo di alterazione siano stati in qualche modo messi in condizione di non arrecare ulteriore danno. Quindi, se adesso le bocce sono ferme e la situazione è tornata nella normalità, è ragionevole riprendere la discussione, magari partendo da dove si era arrivati prima che avvenisse il tentativo di alterare il consenso.--L736El'adminalcolico 17:35, 11 feb 2020 (CET)

Re:Utenze unificate (adesso si!) Wikimedia

Ciao! Dato che sei stato il primo ad interessartene ci tenevo a segnalarti questo. Finalmente il mio account ha trovato un po' di ordine. Grazie :-) --ΣlCAIRØ 18:06, 13 feb 2020 (CET)

In poche parole, sinceratisi del fatto che gli account fossero realmente i miei (è bastato farmi firmare con gli stessi sulla pagina) hanno sostituito, e non unito, le nuove utenze con le vecchie rinominate (ho perso cioè quei pochi contributi fatti con i nuovi "Elcairo"). Per quanto riguarda la tua rinomina, ti basterà scegliere un nickname non ancora registrato oppure già esistente ma collegato ad un account inattivo da anni e con pochissimi edit (facendo richiesta di "usurp") e non avrai alcun problema. Il nuovo nickname sarà sicuramente più pratico ma "Non ci sono più le mezze stagioni" è fantastico :-D sarà difficile rimpiazzarlo :P --ΣlCAIRØ 11:22, 14 feb 2020 (CET)
In pratica è stato un vero e proprio spostamento. Quegli edit non sono andati persi; se prima erano di "Elcairo" ora risultano di "Elcairo~itwikisource" (come si può vedere qui).
Potresti pensare anche un "Non ci sono più" (da usare nelle wikipause :P), scherzi a parte per me resterai sempre "Non ci sono più le mezze stagioni", bello intero :-) --ΣlCAIRØ 18:08, 14 feb 2020 (CET)

re: Discussioni aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Enciclopedicità per osmosi o proprietà transitiva dell'enciclopedicità

Penso che il problema sia che certe discussioni necessiterebbero del coinvolgimento di tutti i progetti, ma mi pare che rispetto agli anni passati i progetti siano più "dormienti" quando si tratta di discussioni generali. Forse dovremmo chiedere a Jimbo di arrivare in Italia per scuotere un po' gli animi con uno dei suoi discorsi ispiratori. --Daniele Pugliesi (msg) 16:41, 16 feb 2020 (CET)

Non ci sono più le

Ben fatto! --Antonio1952 (msg) 21:53, 16 feb 2020 (CET)

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Mezze stagioni,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)

Grazie per l'input

Si, avevo pasticciato con le note nello Spillone. Ho sistemato il tutto. Grazie, crissimo. --Pigr8 La Buca della Memoria 13:39, 19 feb 2020 (CET)


Pagine Wikipedia su calciatori

Innanzitutto volevo chiarire che per calciatori ufficiali intendevo calciatori riconosciuti come tali, come su Transfermarkt. I calciatori di Lega Pro infatti secondo me devono essere inseriti, come Antonio Giulio Picci, che il non inserirlo è davvero un insulto. Perciò credo che si potrebbe cambiare questa voce sui Calciatori. De Vita Vincenzo (msg) 20:35, 1 mar 2020 (CET)

Sturla

Ciao, ho sistemato la voce Sturla (Genova). In realtà l'errore mio è stato di non rimuovere tutte le occorrenze di quel link nel testo. Andava rimosso perché da tempo quel sito non esiste più.--Bbruno (msg) 11:33, 3 mar 2020 (CET)

Re: Errore nelle note in Brescia Calcio 2019-2020

Sistemato. C'erano delle note di troppo. Ieri la Lega ha ufficializzato le nuove date: Sassuolo-Brescia 9 marzo ore 18:30 (giornata 26), Fiorentina-Brescia 15 marzo ore 15:00 (giornata 27), Brescia-Genoa 21 marzo ore 15:00 (giornata 28). Niente rinvio al 13 maggio.--95.234.98.93 (msg) 13:03, 7 mar 2020 (CET)

Pagina La Toya Jackson

Ah, sì, evidentemente ho inserito dei richiami a delle referenze non ancora inserite. Li rimuovo subito. Grazie. --Benzocktail (msg) 16:06, 7 mar 2020 (CET)

Sì, parzialmente. Devo ancora modificare altre parti. Quindi devo indicarlo in "Oggetto" e "Discussione" se ho ben capito. Giusto? --Benzocktail (msg) 16:34, 7 mar 2020 (CET)

Ok, grazie dell'informazione. --Benzocktail (msg) 17:14, 7 mar 2020 (CET)

note prognosi covid-19

grazie della segnalazione: ho sistemato le note fallate.--SpLib (msg) 02:23, 8 mar 2020 (CET)

per non andare ot

oh, non piace dirlo manco a me ma quante ragazze hanno in camera il poster di Renato Dulbecco e quante di Raoul Bova? Quanti ragazzi di Rita Levi Montalcini e quanti di Monica Bellucci? --2.226.12.134 (msg) 13:02, 8 mar 2020 (CET)

e io infatti facevo il discorso su quell'area specifica, non altro: dicevo che, causa carenza di personale (come al solito), ci serve una mano per creare una serie di voci nell'area frivola del genere umano.. perchè poi il lato assurdo è che nell'area seria di wikipedia non mi sembra affatto che il gender gap sia scandaloso, anzi.. --2.226.12.134 (msg) 13:32, 8 mar 2020 (CET)
chi scrive di fisica nucleare ha la passione, chi ha la passione per le modelle prova interesse nel vederle e magari leggere cosa fanno, solo che quell'interesse non è così forte da spingerlo a faticare qui ;): diciamo che è una passione da consumatore ma non da divulgatore.. --2.226.12.134 (msg) 13:58, 8 mar 2020 (CET)
su questo ti straquoto alla grande. Sto appunto vivendo una discussione da incubo a proposito di notizie enciclopediche o no. --2.226.12.134 (msg) 16:25, 8 mar 2020 (CET)

Manuale per intermedi

Ciao! Ho letto ora il tuo intervento alla discussione del bar del 31 dicembre 2019 (un po' in ritardo scusami...). Come ho spiegato secondo me servirebbe proprio un altro manuale, tu cosa pensavi di fare? --HominisCon {Scrivimi} 22:42, 10 mar 2020 (CET)

Per cominciare indicherei nella guida essenziale questo, così se uno si vuole leggere tutto so dove poter trovare le informazioni. Nell'ipotetico manuale da intermedi metterei: template galleria d'immagini, la wikisintassi un po' più complessa, come collegare a wikidata, come creare le disambigue, come strutturare le voci (è già presente sul manuale di stile, ma alcuni accenni vanno fatti comunque in una giuda generale), come e quando mettere gli {{interprogetto}}, come categorizzare correttamente, come mettere i portali, segnalare l'esistenza dei festival della qualità (io ho scoperto che esisteva una pagina di discussione riguardo i festival solo pochi giorni fa), segnalare la voce degli avvitamenti burocratici, dire che prima di candidare una voce per la vetrina è consigliato aprire un vaglio. Poi farei degli accenni ai vari avvisi (F, W, S), quando e come metterli. Insomma, un bel po' di cose, probabilmente ne ho pure dimenticata qualcuna. IMHO penso che non si possa liquidare tutto ad un semplice "col tempo farai esperienza". Che ne dici?--HominisCon {Scrivimi} 23:06, 10 mar 2020 (CET)

RE: La concessione del telefono - C'era una volta Vigata

Perché era già la seconda volta che inserisce la trama copiandola online, è copyviol... --AndreaRocky parliamone qua... 12:22, 25 mar 2020 (CET)