Discussioni utente:Marzocco58

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Crocifisso Gallino

[modifica wikitesto]

Perché la notazione è troppo parziale per stare su wikipedia, è una tua opinione personale, per quanto condivisibile secondo le nostre vregole non può starci. Leggi Aiuto:POV. Per il resto buone aggiunte, adesso la voce è più equilibrata. Grazie soprattutto per la foto... adesso abbiamo praticamente tutte le opere di michelangelo con foto! --Sailko 19:21, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo. Il fatto che chi esprime giudizi sull'attribuzione dell'opera a Michelangelo (e quindi critica l'acquisto da parte dello Stato) non abbia i titoli per farlo )basta andare a scaricarsi i curricula di gran parte dei personaggi indicati come contrari) è una notizia reale, non è un giudizio personale. E come tale deve poter stare in una voce enciclopedica, la quale a parer mio deve essere la più completa possibile.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marzocco58 (discussioni · contributi).

Non puoi scrivere che chi ha dato giudizi contrari è un caprone perché non ha pubblicato niente su michelangelo scultore. Per lo meno non con quei toni, non coi grassetti, non con aria di sufficienza. Hai letto la pagina che ti ho linkato? Queste sono le nostre regole, non insistere sennò dovrò chiedere un blocco. --Sailko 19:36, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Chiedi quel che ti pare. ma tutti hanno diritto di sapere che chi scrive quelle minchiate non ha i titoli per farlo. altrimenti tutti, tu e io, domattina ci alziamo e spariamo cazzate sulle lune di Plutone... Per l'esperienza che ho, questa è censuraQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Marzocco58 (discussioni · contributi). .

Scusa, la mia non è aria di sufficienza. So quel che scrivo.

E poi un altra cosa: visto che ci tieni tanto alla precisione, comincia a cambiar nome alla voce enciclopedica, perché "Crocifisso Gallino" non ha alcun senso.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marzocco58 (discussioni · contributi).

Sono storici dell'arte importanti, non sono Mara Venier e Victoria Cabello, per intendersi. Abbassa i toni per favore... è un disco vecchio quanto wikipedia quello per cui l'ultimo arrivato, appena gli si modifica o gli si cancella una parte sbagliata, si mette a strapparsi i capelli e a gridare alla censura. Quando entri in una comunità dovresti innanzitutto informarti sulle sue regole. Leggi Aiuto:POV. Inoltre "Crocifisso Gallino" è un nome convenzionale che si trova nelle fonti, va benissimo, anche perché non possiamo intitolare "Crocifisso attribuito a Michelangelo", perché ce ne sono due o tre, né Crocifisso del Bargello perché nessuno lo conosce con quel nome. --Sailko 19:50, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]


Gentile Marzocco58,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
Crocifisso Gallino

--Sailko 19:51, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ribadisco, Crocefisso Gallino è un nome di fantasia. Io non discuto sull'importanza degli storici dell'arte menzionati, ma dei loro curricula che non comprendono testi su Michelangelo scultore di legno. Questa lacuna li rende non competenti per esprimere giudizi come quelli che hanno espresso. E cmq non accetto i tuoi giudizi su di me che neanche conosci. Quando tu, che probabilmente sai poco e niente sulla vicenda, cancelli una notazione importante, sei tu il censore. E io non grido. Semplicemente m'indigno.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marzocco58 (discussioni · contributi).

in wikipedia si citano le fonti e si discute. Evita le edit war. Grazie --ignis Fammi un fischio 20:01, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]

il tuo contributo pare volto solo a sostenere un singolo punto di vista. Che senso ha rimarcare ciò che taluni critici hanno affermato? La voa mi pare dia abbastanza atti che ci sono due scuole di pensiero --ignis scrivimi qui 09:02, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]

li puoi citare senza enfasi e con fonti verificabili --ignis scrivimi qui 13:33, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ho letto ma non hai possibilità di linkare gli articoli originali? --ignis scrivimi qui 16:37, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Marco_Ferri

[modifica wikitesto]

Ciao, mi spieghi cosa cerchi di fare? Hai creato una pagina utente per poi spostarla nel namespace wikipedia? Dedda71 (msg) 19:32, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]

Antonio1952 ha provveduto a sistemare la cosa, mettendo la pagina nel namespace giusto. Io ho ripristinato la pagina di discussione, rimettendola nella pagina di discussione dell'utente. Tutti questi passaggi di namespace mi avevano un po' confuso, lo ammetto. Qui puoi leggere qualche informazione sull'uso corretto dei namespace: Aiuto:Namespace Dedda71 (msg) 19:48, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]

Si sono mischiati due Marco Ferri

[modifica wikitesto]

Abbiate pazienza, ma si sono mischiati due Marco Ferri: io sono del 1958 e poi ce n'è un altro del 1950. Potete intervenire per piacere... Grazie!

Marco Ferri - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Ferri Biografia[modifica | modifica wikitesto]. Marco Ferri (Fano 1950), poeta e traduttore italiano. È stato direttore della biblioteca Federiciana di Fano e professore di storia delle biblioteche e della lettura all'Università di Urbino. Dirige il blog di letteratura e naturalismo Filobus66. Hai visitato questa pagina molte volte. Ultima visita: 28/12/17

QUI IL LINK DEL NOME (CHE NON SONO IO) REINDIRIZZA ALLA MIA PAGINA


Wikipedia:Marco Ferri - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marco_Ferri Marco Ferri (Firenze, 9 giugno 1958) è un giornalista e scrittore italiano. Ha scritto sulle pagine del Giornale della Toscana e ha collaborato con varie testate, tra cui National Geographic Italia per la quale è stato coproduttore associato del docufilm Secrets of Florence (Firenze. Le trame del Rinascimento). Autore di libri e ... Hai visitato questa pagina molte volte. Ultima visita: 28/12/17

QUESTA SAREBBE LA MIA PAGINA, MA SE CLICCO SUL LINK DEL NOME APPARE LA CANCELLAZIONE DELLA PAGINA.

L'ultima l'ho cancellata io, sto dando un'occhiata alla varie versioni, oltre che alle fonti, soprattutto dei libri, perchè se anche sono due diversi ma la rilevanza è simile, non è che cambia tanto. Comunque a rispondere nella tua pagina discussione se non si passa per caso, come io per lasciarti un avviso, chi se ne accorge?--Kirk Dimmi! 20:15, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
L'ho ripristinata perchè comunque chi è passato prima non ha ritenuto di cancellarla, ma le opere da sbn sono decisamente insufficienti; ho aggiunto avvisi ma se qualcun altro cancella d'immediata anche questa non ho nulla da ridire. Dai un'occhiata anche a WP:Autobiografie e WP:NPOV.--Kirk Dimmi! 21:01, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
L'ho cancellata io. Se dovessi ritenere rilevante comunque la tua autobiografia, che comunque non è la TUA pagina, ma una pagina sulla tua persona, modificabile (e cancellabile) dalla comunità, ti suggerisco di aprire una discussione presso un progetto competente, Discussioni progetto:Editoria oppure Discussioni progetto:Letteratura. Se tale discussione sarà partecipata ed emergerà un chiaro consenso al ripristino della pagina, potrai chiedere qui: Wikipedia:Richieste agli amministratori --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 21:35, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
Non c'è da scusarsi di nulla e, tenendo presente che le autobiografie sono sconsigliate (ma non vietate), ti suggerisco di scrivere ciò che hai scritto a me a uno dei progetti che ti ho indicato. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 22:26, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]