Discussioni utente:Gabriella.bergaglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.

Ho inserito le modifiche, circostanziato le informazioni con riferimenti diretti. Se per te va bene possiamo pubblicare. Grazie mille

Gabriella --Gabriella.bergaglio (msg) 19:15, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Φilippoφ - Discutimi 18:36, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

--Burgundo(posta) 13:46, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Inserimento nuova pagina TNS Italia[modifica wikitesto]

Per prima cosa non capisco dove dovre vedere la nuova pagina. In ogni caso la TNS Italia non è enciclopedica e al limite si potrebbe creare una voce sulla TNS, da qui, dove inserire un cenno alla filiale italiana. Ti suggerisco la lettura di Aiuto:Cosa mettere su wikipedia.--Burgundo(posta) 16:45, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Buongiorno,grazie per la risposta veloce. Ho letto la parte segnalata. La presenza dell'azienda italiana è comunque un'informazione enciclopedica, come la presenza del competitor Doxa o altri operatori economici rilevanti (leader del mercato). Sul contenuto non intendo essere promozionale e ho dunque modificato il testo che io vedo a questo link https://en.wikipedia.org/wiki/Tns_italia Non capisco perchè, ma lo vedo su una sezione "Talks". Come faccio per pubblicarlo, una volta modificato come quello del competitor già presente e dunque in linea con le guideliens di Wiki? Grazie mille per il tuo importante aiuto

Gabriella p.s. te lo incollo qui sotto, per capire se va bene con le modifiche apportate, per poterlo reinserire Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gabriella.bergaglio (discussioni · contributi).

Ho spostato la bozza di voce in Utente:Gabriella.bergaglio/sandbox luogo deputato a contenere bozze di voce in lavorazione. Quello che hai inserito sulla wikipedia in lingua inglese verrà presto cancellato in quanto scritto in italiano. Ti ho spiegato che secondo le policy di wikipedia per le aziende (Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende) la filiale italiana non è enciclopedica e ripeto forse si può inserire la casa madre aggiungendo una notizia in quella voce. Ti consiglio anche la lettura di WP:ANALOGIA. Tieni anche presente che occorrono delle fonti per convalidare le affermazioni fatte in voce (vedi Aiuto:Cita le fonti). Ah, le discussioni si firmano e per farlo occorre cliccare sull'icona a forma di matita blu che si trova in alto a sinistra nella finestra di editing.--Burgundo(posta) 17:36, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie per la risposta. Mi sembrava di aver scritto sul sito italiano. innanzitutto, ma magari ho sbagliato. Mi spiace. Come faccio a settarmi su quello italiano? Nella mia sandbox non vedo nessuna bozza (clicco su prova a fianco del mio nome utente, giusto?)

Per quanto riguarda le aziende presenti in forma enciclopedica, puoi vedere altri esempi simili: Doxa nel mercato italiano è il 4^ player- TNS italia il 3^ credo sia più utile e più importante e comunque se loro sono presenti non vedo perchè noi non dovremmo esserlo.

TNS spain è presente con voce individuale. Quindi anche qui lo stesso discorso.

L'Oreal è presente con pagina Italia nel sito italiano, e con presentazione di tutti i marchi commerciali e le pubblicità /i testimonial usati. Credo sia effettivamente MOOOLTO più commerciale. Ce ne sono parecchi altri, ma mi fermo qui.

Se è utile inserire riferimenti, allego note con articoli apparsi sui media. Mi spieghi dove inserire per favore le modifiche dei testi, visto che non trovo il contenuto in sandbox?

Grazie --Gabriella.bergaglio (msg) 17:45, 27 ago 2015 (CEST) --Gabriella.bergaglio (msg) 17:45, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao ho trovato Sandbox e modificato. Domani completo la parte Note per la pubblicazione. Ti ringrazio per l'aiuto

Gabriella --Gabriella.bergaglio (msg) 18:00, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ho completato e circostanziato le informazioni con alcune Note come consigliato. spero possa andare bene per la pubblicazione. ora come devo fare per procedere? Grazie dell'aiuto

Gabriella --Gabriella.bergaglio (msg) 19:19, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Se mi scrivi qui non aspettarti una risposta visto che il sistema non mi avverte. Dovresti scrivere sulla mia talk che raggiungi facilmente cliccando sul posta che segue la mia firma.--Burgundo(posta) 19:54, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]
A parte che le note non si mettono in quel modo (vedi Aiuto:Note) per me la filiale italiana non è enciclopedica mentre lo è sicuramente la casa madre. In ogni caso prova a fare una richiesta al bar del Progetto economia linkando la sandbox e se ottieni un consenso si potrà pubblicare la voce.
Io consiglierei di tradurre la voce presente nella wikipedia in lingua inglese in quanto già ben realizzata e fornita di maggiori fonti. Inoltre non ha senso citare 80 paesi scrivendone pedissequamente il nome.--Burgundo(posta) 12:36, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Almeno occorre inserire qualche altra fonte, magari anche quelle presenti nella voce in lingua inglese. Poi occorre formattare la voce secondo le convenzioni di stile di wikipedia. Se inserisci le fonti più tardi provvedo io a sistemare.--Burgundo(posta) 13:14, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Gentile Gabriella.bergaglio,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Gac 15:20, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Taylor Nelson Sofres[modifica wikitesto]

Ho sistemato e pubblicato in Taylor Nelson Sofres.--Burgundo(posta) 17:14, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]