Discussioni utente:Brunosimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Brunosimo!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio--10:12, 19 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, ho annullato il tuo voto in WP:Pagine da cancellare/Residuo comunicativo, perchè il tuo numero di modifiche e la tua "anzianità" nel progetto sono purtroppo insufficienti per fornirti il diritto di prendere parte attivamente alle votazioni. Quando sarai registrato da almeno 30 giorni ed avrai compiuto almeno 50 modifiche totali, potrai considerarti in regola per dire la tua votando nelle procedure di cancellazione. Ciao! --The King Of Farber (Dimmi, suddito!) 14:13, 17 apr 2011 (CEST)[rispondi]

semiologo/semiotico[modifica wikitesto]

Ciao, ci sono delle fonti a supporto del fatto che "semiotico" possa essere usato come sostantivo per "studioso di semiotica"? Due vocabolari che ho consultato (De Mauro, Zingarelli) lo danno semplicemente come aggettivo. Nel frattempo per cautela credo che sia opportuno ripristinare "semiologo", in attesa di approfondire la questione. --ArtAttack (msg) 10:29, 29 mag 2011 (CEST)[rispondi]

ciao, io conosco il problema dei dizionari italiani in materia. De Mauro, in particolare, è lui stesso un semiologo (seguace di Saussure), e quindi dà una definizione "pro domo sua", ignorando la semiotica. se guardi anche la definizione di "abduzione", termine chiave della semiotica, de mauro la definisce in un modo totalmente errato. il sostantivo semiotico è attestato solo in pochi libri in italiano, ma in inglese nessuno confonderebbe mai un semiologist con un semiotician. la wikipedia inglese ha solo la voce SEMIOTICS e non ha la voce SEMIOLOGY, da cui parte solo un rimando.--Brunosimo (msg) 08:56, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie per la risposta (che ho spostato qui, nella pagina di discussione), non sono esperto dell'argomento e mi sono permesso di intervenire solo perché mi sembrava strano l'uso del termine come sostantivo senza che fosse presente nei vocabolari come tale. Credo che l'argomento debba approfondito con l'ausilio di fonti (vedi wp:fonti) a supporto, cioè dei testi in cui i vari studiosi (Eco, ecc.) siano definiti come "semiotici", eventualmente anche con fonti in inglese che riportino "semiotician", valutando poi se sia opportuna la traduzione "semiotician"->"semiotico". La discussione può proseguire qui: Discussioni_progetto:Biografie/Attività#semiotico. --ArtAttack (msg) 17:59, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Sanremofilo (msg) 11:10, 10 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Il dubbio si può rimuovere in seguito ad una discussione nella quale un certo numero di utenti concorda sul fatto che la voce possa rimanere. Come si può vedere, nell'avviso compare la dicitura Puoi aiutare a chiarire il dubbio aggiungendo informazioni verificabili e non evasive sulla rilevanza, citando fonti attendibili di terze parti, e partecipando alla discussione. Naturalmente le fonti in questione non possono essere le pagine su Wikipedia in italiano od in inglese, tedesco, russo, ebraico... Sanremofilo (msg) 06:46, 11 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Punto di vista nelle voci di wikipedia[modifica wikitesto]

Caro Bruno Osimo, innanzitutto grazie per collaborare a wikipedia. Io non so chi sia Cristian, e non so cosa ti abbia detto (ma, forse, non c'è nessuno che possa "fare lezioni su wikipedia": wikipedia è una comunità che, come tale, si dà delle regole, e l'unica "lezione" da imparare è quella di collaborare con gli altri nel rispetto delle regole che ci si sono date autonomamente - e anche tu puoi partecipare al miglioramento delle regole, che non sono dogmi fissati una volta per tutte).

Detto questo, mi pare che, in tantissimi contributi, tu citi quasi solo lavori tuoi, e di quelli che sono stati (presumo) tuoi maestri, e di cui hai tradotto in italiano i libri. Per quanto i vostri contribuiti siano importanti, e per quanto alcuni termini siano condivisi solo da alcuni studiosi, una terminologia condivisa da solo tre studiosi non può essere, salvo casi eccezionali, accettata su wikipedia, perchè considerata non sufficientemente enciclopedica. Del resto, non penso che sia questo il problema, perchè, ad esempio, la versione inglese di "Scienza della traduzione" contiene i nomi di una ventina di autori, e non solo 3, come quella italiana.

Ti invito quindi a leggere soprattutto questa pagina: Wikipedia:Punto di vista neutrale (beh, questa, sì, è considerata una regola non modificabile!) Sicuramente tu conoscerai meglio le teorie di Torop e Popovič; dovresti però fare lo sforzo di menzionare, nelle voci a cui collabori, e soprattutto nelle voci che crei, il punto di vista del maggior numero possibile di autori e di "scuole", non solo la tua. Altrimenti, a prima vista, i tuoi contributi potrebbero apparire esclusivamente "promozionali". Ciao--Pop Op 20:46, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Cristian di cognome si chiama Consonni. Ci è stato inviato da Frieda Brioschi. Noi siamo la prima istituzione universitaria italiana a collaborare ufficialmente con Wikipedia, perché non abbiamo la tipica puzza al naso... ora vado a leggere la pagina--Brunosimo (msg) 14:15, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Se per versione inglese di "scienza della traduzione" intendi questa: http://en.wikipedia.org/wiki/Translation_studies, non è la stessa cosa, e gli altri studiosi elencati in bibliografia non si riconoscerebbero nella disciplina "scienza della traduzione"--Brunosimo (msg) 14:18, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Caro Osimo, naturalmente qualunque contributo a wikipedia è bene accetto. Se una nozione viene usata solo da pochissimi studiosi, penso che sia giusto trattare quella nozione nelle pagine dei relativi studiosi, piuttosto che dedicarle un'intera pagina a sè. Comunque su wikipedia siamo in tanti, si sentirà anche il parere degli altri! Certamente ci sono sfumature diverse fra "Scienza della traduzione" e "Translation studies", o magari anche differenze sostanziali. Vorrei solo notare che il link alla pagina inglese l'hai inserito tu stesso qui. se pensi che la corrispondenza non sia corretta, togli il link alle altre wiki!
Un ultima osservazione: è tradizione su wikipedia rispondere nella pagina di discussione dell'interlocutore, cioè ti prego eventualmente di rispondermi qui. Sennò io non so nemmeno che mi hai risposto. Ciao e buon lavoro--Pop Op 14:33, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Istituzione[modifica wikitesto]

Ciao, la ragazza in questione non ha l'accesso bloccato: semplicemente, non può usare come nick e come nome di login quello che aveva scelto perché coincide con quello di un ente e su it.wiki non è consentito usare nick con queste caratteristiche. Ma per tutto il resto, non c'è alcun blocco nei confronti della ragazza e, come è anche spiegato chiaramente nell'avviso che era stato lasciato a suo tempo, tutto quello che deve fare, e può farlo in qualsiasi momento, visto che non c'è alcun blocco in scrittura, è registrarsi di nuovo scegliendo un altro nick che sia conforme alle indicazioni di Aiuto:Nome utente. Poteva farlo anche un secondo dopo aver visto il messaggio di blocco del login con quell'utente. Buon lavoro. --L736El'adminalcolico 14:39, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Un saluto!
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

--93.144.85.148 (msg) 14:45, 19 gen 2013 (CET)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Laura frausin guarino.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 17:03, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Wikipedia non è una raccolta di curriculum vitae privi di fonti e composti da semplici elenchi. --Madaki (msg) 07:50, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

Che fonti devo citare a parte i libri pubblicati che sono delle fonti?

Un elenco di titoli in taluni casi privi di indicazioni editoriali e altri riferimenti (ISBN) no è considerabile una fonte in quanto fonti sono documentazione "terze" che attestino la veridicità di quanto scritto. La circostanza che la legge italiana equipari, per quanto riguarda i diritti d'autore l'autore effettivo ed il traduttore non ha nessuna corrispondenza con l'effettiva enciclopedicità, nel senso utilizzato dalla comunità di wikipedia all'interno del progetto stesso, degli stessi. Non mi pare di aver usato nessun tono particolare essendomi limitato, in due casi, ad apporre degli avvisi di servizio e nel terzo a motivare la cancellazione. Ancora una piccola cosa, firma sempre i tuoi messaggi nelle discussioni in modo da facilitare la risposta. --Madaki (msg) 18:35, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]

Franca Cavagnoli[modifica wikitesto]

Ciao Brunosimo, la pagina «Franca Cavagnoli» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Poche ore rimaste per votare[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Titolazione[modifica wikitesto]

Credo che Еврейский погром non sia un titolo comprensibile; meglio che ne scegli uno in italiano ;) Tieni anche conto che esiste la voce pogrom, che mi pare si riferisca solo all'Impero russo. --AttoRenato le poilu 12:52, 27 gen 2016 (CET)[rispondi]

Vedo hai provveduto. Buona giornata.--AttoRenato le poilu 12:52, 27 gen 2016 (CET)[rispondi]

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:03, 14 mar 2016 (CET)[rispondi]

non è materiale protetto da diritto d'autore: è libero senza indicazioni di ©; in più, ti faccio presente che è Raffaele Petrillo stesso ad avere scritto il testo che io ho usato per la sua voce, e che era al corrente dell'operazione. So cosa sono i diritti d'autore, ne detengo parecchi e non li avrei mai violati.

Il diritto d'autore è riconosciuto a titolo originario e perciò non va di volta in volta precisato: quando trovi del materiale privo di indicazioni sulla licenza con la quale è pubblicato, si deve presumere che esso sia coperto da copyright. Per maggiori dettagli leggi qui.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 17:36, 15 mar 2016 (CET)[rispondi]

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:43, 15 mar 2016 (CET)[rispondi]

AiutoE Semiotica della cultura[modifica wikitesto]

Sanremofilo (msg) 13:16, 6 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Brunosimo, la pagina «Raffaele Petrillo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Kirk39 Dimmi! 13:33, 24 gen 2017 (CET)[rispondi]


Ciao Brunosimo, la pagina «Civica Scuola Interpreti e Traduttori «Altiero Spinelli»» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Equoreo (msg) 23:40, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:06, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ripristino voce in sandbox[modifica wikitesto]

La procedura di cancellazione si è conclusa con l'eliminazione della voce dallo spazio di voci principali. Tuttavia, poiché dalla discussione sono emerse importanti indicazioni su come modificare la voce, ho provveduto a ripristinare il testo cancellato in una tua pagina di prova Utente:Brunosimo/Sandbox dove sarà possibile lavorarci su in tutta tranquillità secondo le indicazioni emerse dalla discussione stessa. La stessa pagina di sandbox potrà essere poi usata come bozza di valutazione per proporre l'eventuale ripristino della voce (con il titolo giusto: si usano le "virgolette semplici" non «le virgolette tipografiche») una volta completate le modifiche. --L736El'adminalcolico 09:52, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

Yasmina Mélaouah[modifica wikitesto]

--Zio27 (msg) 12:32, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Brunosimo,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]