Discussioni progetto:GLAM/BEIC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Conflitto d'interessi[modifica wikitesto]

Un argomento sempre spinoso è la modifica di voci su "sé stessi". Anche se io non rappresento né WMI né BEIC, né sono loro "dipendente" a tutti gli effetti, vorrei evitarla del tutto: suggerimenti? Ho fatto una modifica d'esempio per sollevare il problema: cosí è accettabile?[1] Come dovrebbe comportarsi un'istituzione in relazione alle voci su di sé? --Federico Leva (BEIC) (msg) 22:27, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

Benvenuti, e buon lavoro a tutti. Più che d'accordo sull'evitare modifiche alle voci relative. Non è un grosso problema in sé correggere un errore di battitura o modifica minima equivalente, ma allo stesso modo non è nulla che non si possa richiedere a terzi (tramite segnalazione in pagina di discussione della voce, ad esempio) o fare con l'account da volontario. A meno che una simile attività non faccia parte del tuo contratto, nel qual caso se ne discute ulteriormente. Altre istituzioni (ad es. Lettera27, già partner di WMI in diverse iniziative) saggiamente non hanno mai richiesto la creazione di una voce a loro relativa. Sono sicura che anche voi avrete altre priorità. Ciao, --Elitre 13:37, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie per il commento. Il nostro "contratto" è tutto pubblicato in wmit:BEIC, nulla di segreto. Parla di obiettivi, non di cose specifiche da farsi, proprio perché che cosa sia interessante fare è qualcosa che la comunità e BEIC devono scoprire e dirsi a vicenda, non qualcosa che sappiamo già. --Federico Leva (BEIC) (msg) 20:45, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Applicare la stessa regola a Lettera27 e al BEIC suscita d'istinto un vecchio ricordo Si parva licet componere magnis. D'altra parte le forme di collaborazione BEIC/Wikimedia potrebbero ampliarsi. Un esempio molto semplice: non so se la raccolta di testi digitalizzati di Carlo Cattaneo ricomprenda già quelli di argomento ferroviario che Silvio Gallio ha messo Wikisource e ovviamente se nei fondi della BEIC si rintracciano altri scritti di tale materia. (vedi la sezione seguente)--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
Posso chiederti lumi sulla prima affermazione? --Elitre 22:15, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Abbiamo ritenuto invece che non ci fosse problema a modificare Consortium of European Research Libraries (creata da altri) dato che è un ente separato ecc. Chiunque la pensi diversamente è pregato di annullare i nostri contributi e segnalare in discussione cosí che qualcun altro li possa valutare ed eventualmente reinserire! --Federico Leva (BEIC) (msg) 11:39, 29 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Carlo Cattaneo[modifica wikitesto]

Le opere di argomento ferroviario di Carlo Cattaneo sono massicciamente presenti su Wikisource, specialmente per merito di un singolo utente. Può essere l'inizio di un interesse a più largo raggio.--2.39.28.73 (msg) 05:39, 1 ott 2014 (CEST) (--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) sloggato)[rispondi]

Interessante, non avevo ancora fatto in tempo a scoprirlo. Intanto ho scritto a Silvio Gallio.[2] --Federico Leva (BEIC) (msg) 09:09, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Richieste d'aiuto[modifica wikitesto]

Aggiungiamo di seguito alcune richieste di disambiguazione e altre segnalazioni di discrepanze. --Federico Leva (BEIC) (msg) 12:27, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Criteri di inclusione[modifica wikitesto]

Questa settimana stiamo imparando sul campo i criteri di inclusione per le biografie. :) Penso che entro la prossima settimana ci avremo preso la mano![3] [4] --Federico Leva (BEIC) (msg) 15:41, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]

Modalità di citazione[modifica wikitesto]

Forse risulterà di poco interesse per i non bibliotecari, ma ho provato ad aggiungere istruzioni piú dettagliate che spero siano sensate: Progetto:GLAM/BEIC#Autori e opere (punto "dettagli"). --Federico Leva (BEIC) (msg) 13:25, 10 nov 2014 (CET)[rispondi]

A gennaio ho provato velocemente a vedere se Twitter può portare qualche visita: una ventina [5] [6] o una cinquantina ottenendo una ripetizione [7] [8]. Numeri miseri per Wikipedia, ma per personaggi e opere tanto oscuri non è troppo male e lo sforzo è minimo (nonché facilmente migliorabile). Vedo qualche margine di coinvolgimento di nuove persone nelle collezioni BEIC e non solo. --Federico Leva (BEIC) (msg) 21:43, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]

modifiche voce machiavelli[modifica wikitesto]

carissimi, apprezzo molto il vostro progetto, ma questa modifica alla voce Niccolò Machiavelli proprio non va, per vari motivi che provo a elencare:

  • In questa voce (ma è uso comune qui su wikipedia) per "Bibliografia" si intende "letteratura secondaria", quindi un eventuale elenco di edizioni delle opere di un autore va collocato in altra posizione.
  • Questo eventuale elenco di edizioni di riferimento non può restare a lungo composto solo da quelle digitalizzate da BEIC, che sono edizioni importanti ma, evidentemente, non esaustive.
  • In particolare non mescolerei in questo elenco edizioni critiche - come quella delle legazioni di laterza (edizione ora peraltro superata da quella nell'ed. nazionale) o quella del principe di Giorgio Inglese per l'ISIME (che andrebbe citata con più larghezza di quanto consenta il template citalibro, che non è obbligatorio) - con una edizione del cinquecento (neanche la prima edizione)

Purtroppo in questi giorni non posso intervenire direttamente sulla voce (e non credo di poter neanche partecipare a un'eventuale discussione); lascio qui il mio consiglio: inserite i link (preziosissimi) ai documenti digitalizzati da BEIC in una nota alle opere citate in questo elenco già presente nella voce (elenco peraltro da migliorare), saluti e buon lavoro, --Squittinatore (msg) 05:14, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ciao Squittinatore, grazie per il commento. La modifica che hai indicato è fra le ultime, ancora da limare (agiamo in fasi): sei stato velocissimo!
Hai ragione e ora provo a sistemare Macchiavelli. Piú in generale, i criteri che tentiamo di seguire sono quelli sintetizzati nella (recente) sezione Aiuto:Bibliografia#Sezione Opere, integrandoci il piú possibile con quello che già c'è. La pagina di aiuto dice esattamente quello che hai detto tu, ma non sempre l'applicazione è banale: suggerimenti per rendere le istruzioni piú chiare sarebbero graditissimi.
Anche in futuro, ove necessario, non esitare a usare l'accetta e spostare in discussione la nostra proposta di aggiunta finché non viene chiarita. Operiamo sul presupposto che che le singole opere ed edizioni sono inserite in BEIC per un motivo preciso, ma capita che si debba chiarire il senso. --Federico Leva (BEIC) (msg) 16:34, 16 mar 2015 (CET) P.s.: A parte lo spostamento di sezione, cosí va meglio? [9][rispondi]
ancora da migliorare, ma molto meglio, appena posso do una mano --Squittinatore (msg) 07:58, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
Grazie! Attendo impaziente. :) --Federico Leva (BEIC) (msg) 08:04, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]

Zotero aggiornato[modifica wikitesto]

Ho appena caricato una nuova versione di Zotero. Il "nostro" codice è lo stesso, tranne che ho corretto un piccolo errore che in alcuni casi impediva di installarlo correttamente. Per il momento, come prima, si trova nella mia cartella: http://koti.kapsi.fi/~federico/tmp/beic/zotero-4.0.26.2-beic.xpi --Federico Leva (BEIC) (msg) 14:20, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Identificativi SBN[modifica wikitesto]

Noto che il nostro lavoro si è felicemente intersecato con quello sugli identificativi SBN, tanto che schede create per BEIC hanno recentemente avuto il codice SBN aggiunto da Magnus Manske/ m:mix'n'match. Esempio. --Federico Leva (BEIC) (msg) 18:10, 5 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Prossimi: economia, storia, filosofia[modifica wikitesto]

Riassunto delle puntate precedenti: lavorando su una serie di autori e opere ritenuti importanti dagli studiosi. Sulla base dei suggerimenti avuti finora, ci stiamo concentrando sull'inserimento di immagini e riferimenti bibliografici, creando voci ove necessario e opportuno; vedi la pagina del progetto per i dettagli.

In particolare, consiglio di guardare le immagini caricate ma da inserire (per cui deve ancora essere trovata o creata una voce) e le liste dei successivi autori e opere che abbiamo identificato per le collezioni in corso di lavorazione ora, cioè Economia, Storia e Filosofia. Avete suggerimenti o indicazioni?

Per commenti sugli specifici argomenti, consiglio di commentare nel bar del progetto relativo: Economia, Storia, Filosofia. --Federico Leva (BEIC) (msg) 11:43, 29 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Mix'n'match funziona di nuovo[modifica wikitesto]

Oggi Mix'n'match funziona di nuovo (in 2 secondi netti), ieri invece si rifiutava metodicamente... Riassumo il lavoro da fare:

  1. Cercare nell'elenco delle voci da creare i nomi scritti in modo scorretto o impreciso (es. senza cognome).
  2. Andare sulla scheda di Wikidata, correggere il nome nell'etichetta (in italiano e inglese; aggiungere l'italiano dove manca, aggiungere i sinonimi all'occorrenza).
  3. Fare una ricerca col nome corretto su Wikidata per accertare che non ci siano altre schede con lo stesso nome (o con sinonimi noti)
  4. Se si, unire le due schede come spiegato ieri mercoledì 17 feb. in BEIC (copiare l'id dell'altra scheda, poi tornare alla nostra, nel menu "Altro" selezionare "Unione con l'elemento" e incollare l'id aggiunegdo la motivazione; infine cliccare su "Unione").

Una volta corretti tutti i nomi, in attesa di inserire la nuova collezione, procediamo a:

  • Tradurre le voci mancanti da altre lingue in italiano (si riconoscono subito dal fatto che riportano una descrizione nell'elenco di Mix'n'match ricavato da Wikidata).
  • Tradurre in inglese le voci già create in italiano.

Grazie e buon lavoro. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 16:44, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]

Come volevasi dimostrare! :D Ho provato a seguire le tue istruzioni con l'entrata "Marcantonio" del Mix'n'match: la difficoltà maggiore è capire chi è nel nostro catalogo con il solo nome (e senza cognome); comunque, con le date di nascita e morte ho capito che è "Marcantonio Epicuro", ho corretto l'elemento wikidata come hai detto e unito con un altro già esistente completo di cognome. Per favore dacci un occhio e dimmi se va bene, così nel caso procedo con gli altri! Grazie!--Valeria De Francesca (BEIC) (msg) 17:09, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ Marco Chemello (BEIC)] (pingo per la prima volta, per vedere l'effetto che fa! :D :D)--Valeria De Francesca (BEIC) (msg) 17:16, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ Valeria De Francesca (BEIC)] Mi sembra ok. In realtà i cognomi ci sono di solito: li trovo nella pagina stessa, sotto, nella dichiarazione "descritto nella fonte", "Biblioteca Europea di Informazione e Cultura". --Marco Chemello (BEIC) (msg) 18:19, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]

Grazie [@ Valeria De Francesca (BEIC)] e [@ Marco Chemello (BEIC)] lunedì proverò anch'io :) --Federica Viazzi (BEIC) (msg) 09:03, 19 feb 2016 (CET) -- Grazie, provo anch'io Chiara Cauzzi (BEIC) (msg) 11:29, 19 feb 2016 (CET)[rispondi]

GLAM Wiki inglese[modifica wikitesto]

Vedo che su EN GLAM non è indicata BEIC tra i progetti GLAM europei. La potremmo aggiungere noi o c'è conflitto d'interessi per cui deve farlo un utente super partes? [@ Valeria De Francesca (BEIC)], [@ Marco Chemello (BEIC)] e [@ Chiara_Consonni_(BEIC)]

Grazie per essertene accorta, aggiungiamo! Federica ricordati di firmare. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 13:50, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]

Editathon alle Stelline[modifica wikitesto]

Segnalo che siamo http://www.convegnostelline.it/ (sala Montanelli) con IP 2.228.60.90 e Marco sta facendo registrare una manciata di nuovi utenti in questo momento, penso poi facciano anche qualche prova di modifica. --Federico Leva (BEIC) (msg) 10:18, 17 mar 2016 (CET)[rispondi]

ci sono anch'io--Vanessa Pollastro (msg) 10:59, 17 mar 2016 (CET)[rispondi]

File di libro da rinominare[modifica wikitesto]

Vedi Discussioni_utente:Marco_Chemello_(BEIC)#Ancora_FYI. Qual è il titolo italiano dell'opera (così la faccio rinominare su Commons)? --Marco Chemello (BEIC) (msg) 21:40, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao! [@ Marco Chemello (BEIC)] la signora Clare Benedict, di cui possediamo un autografo è morta nel 1961. Come mi comporto? --Federica Viazzi (BEIC) (msg) 16:55, 30 giu 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Federica Viazzi (BEIC)] Non rientra nel pubblico dominio essendo trascorsi meno di 70 anni dalla morte. Tuttavia secondo la legge statunitense saremmo al di sotto della soglia di originalità essendo un semplice testo: lo si dovrebbe dunque poter caricare su Commons inserendo il template {{PD-text}} nella licenza (vale solo per gli statunitensi e non per tutti: la firma di Tolkien che era inglese è usata solo su en.wiki). --Marco Chemello (BEIC) (msg) 11:46, 1 lug 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Marco Chemello (BEIC)] Grazie! Trattandosi di un autografo Ancient Script non sarebbe appropriato perché categorizza grafie più antiche? Provo con Text e ti dico. Buon week end --Federica Viazzi (BEIC) (msg) 16:54, 1 lug 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Marco Chemello (BEIC)] Quando puoi mi controlli per favore che abbia usato il template PD text correttamente? Grazie!! https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Clara_Benedict_autografo.jpg --Federica Viazzi (BEIC) (msg) 14:44, 6 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Statistiche immagini[modifica wikitesto]

Ho aggiornato le statistiche: wmit:File:2016-07 mediacounts-BEIC.ods. Federico Leva (WMIT) (msg) 21:02, 12 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Frontespizio[modifica wikitesto]

[@ Federica Viazzi (BEIC)] [@ Valeria De Francesca (BEIC)] Segnalo questa richiesta di caricamento immagine. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 09:52, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Marco Chemello (BEIC)]! Marcella ha provveduto a caricare l'immagine qui--Valeria De Francesca (BEIC) (msg) 16:12, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie Valeria, quando avete un attimo di tempo la potete aggiungere alle voci? Grazie. Ci vediamo ai primi di settembre. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 11:47, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Valeria De Francesca (BEIC)] sono giunte anche queste osservazioni da parte di Michele Casanova. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 14:14, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Marco Chemello (BEIC)], intende nelle foto di Monti? Va bene, per il futuro. Anche se ora come ora nessuno di noi ne sta inserendo, come sai! :)--Valeria De Francesca (BEIC) (msg) 10:54, 25 ago 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Valeria De Francesca (BEIC)] Mi riferivo al possibile errore nel catalogo. Per il resto darò un'occhiata ai primi di settembe quando rientro. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 13:46, 25 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti letteratura[modifica wikitesto]

È un'interrogazione estemporanea che ho fatto su richiesta, ma magari interessa anche a qualcun altro: quarry:query/12766. --Federico Leva (BEIC) (msg) 17:21, 26 set 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Federico Leva (BEIC)] Interessante! Però riportando più link per ogni voce non si riesce a ricavare il numero esatto delle voci. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 22:14, 26 set 2016 (CEST)[rispondi]
Se ti serve il numero di voci che collegano opere di letteratura BEIC lo posso facilmente fare. Il conteggio per tutti i tipi di collegamenti invece è al solito quarry:query/4319. Federico Leva (WMIT) (msg) 08:43, 27 set 2016 (CEST)[rispondi]
Non è indispensabile, ma sarebbe utile saperlo (giusto per verificare se effettivamente la stragrande maggioranza delle voci rientrano nelle opere letterarie o nelle biografie di scrittori). Sarebbe utile anche avere le voci totali divise per lingua. Grazie! --Marco Chemello (BEIC) (msg) 11:29, 27 set 2016 (CEST)[rispondi]

Attribuzione di un'opera d'arte fotografata da Paolo Monti[modifica wikitesto]

Vedere discussione. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 15:04, 13 nov 2016 (CET)[rispondi]

Inserimento di una foto di dettaglio[modifica wikitesto]

Vedi discussione. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 12:18, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, segnalo discussione relativa all'inserimento della fotografie di Paolo Monti qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Architettura#Foto_di_Paolo_Monti_nella_voce_Grattacielo_Pirelli_e_altre_voci

Vi chiederei la cortesia di leggere, se possibie, con attenzione tutta la discussione in modo da trovare soluzioni condivise alla questione che viene sollevata. Grazie! --Paolobon140 (msg) 14:35, 27 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Autori in Wikidata[modifica wikitesto]

L'importazione in Wikidata già sta ripagando: vedo nuovi incroci di identificativi da mix'n'match, che sarebbero stati piú difficili prima, nonché fusioni a elementi con nomi leggermente diversi che ci sarebbero sfuggiti. Grazie a Cruccone e agli altri, compresi bot e strumenti attivi nel settore che sono ora "inciampati" nei nostri dati. --Federico Leva (BEIC) (msg) 14:41, 5 nov 2017 (CET)[rispondi]

Biblioteca storica Polimi[modifica wikitesto]

Mi chiedo se si possa fare qualcosa: https://www.polimi.it/articoli/nasce-la-nuova-biblioteca-storica/ --Nemo 22:00, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]