Discussioni Wikipedia:Sondaggi/Andamento completo di album e singoli discografici nelle diverse classifiche nazionali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il testo è perfetto, spiega tutti i punti toccati nelle due discussioni. L'unica cosa che manca è il collegamento alla discussione della votazione, in modo che chi è interessato legga anche quello che è stato detto lì dai vari utenti che hanno votato.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 14:19, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho aggiunto il riferimento nella sezione relativa alla discussione. --Stee888 (msg) 14:36, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Suggerisco una formulazione mooolto più sintetica.
Sarebbe opportuno mettere un esempio di voce in cui la tabella compare e sintetizzare (in modo sintetico e NPOV: sarebbe bene collaborare con chi ha l'opinione opposta) pro e contro della modifica proposta, mediante una tabella simile a questa: tieni comunque presente che l'argomento del sondaggio in preparazione ha un effetto molto più circoscritto rispetto a quello del sondaggio che ti porto ad esempio, quindi IMHO la tabella dovrebbe essere molto più breve. --Nicolabel 15:07, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo me quella tabella dovrebbe essere posta alla fine per riassumere il tutto... --Michele104 (msg) 15:43, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Seondo me la tabella riassume in modo chiaro tutto... --Michele104 (msg) 13:55, 1 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Prima di tutto, grazie a tutti quelli che hanno contribuito a scrivere la tabella! Mi pare sia stato fatto un buon lavoro, mi sono permesso solo di riformulare un po' sia i pro che i contro perché mi pare che così sia più chiaro quello che vogliono dire. Se avete qualcos'altro da aggiungere, dite pure! A me però pare che il testo sia pronto. La durata di 14 giorni vi pare adeguata? --Stee888 (msg) 21:19, 2 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, contando che si è già discusso ampiamente dell'argomento. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 21:57, 2 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Certo, la durata è più che adeguata... --Michele104 (msg) 14:02, 3 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ricordo che il sondaggio prevede un quorum. Dato che il tema è di interesse ultra-settoriale (e che i sondaggi su temi così di nicchia rischiano di andare deserti), se volete evitare un fallimento IMHO dovreste sintetizzare in 4-5 righe al massimo la descrizione del problema, ed essere più sintetici anche nella tabella. Uomini (e donne) avvisati... :) --Nicolabel 19:15, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Dove dobbiamo votare? --Francesco Valentini (msg) 21:45, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Valentini, la votazione ancora non è stata aperta.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 21:47, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Quando aprirà il sondaggio? --Michele104 (msg) 20:07, 22 mag 2012 (CEST)[rispondi]

È aperto.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 20:13, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ma questo sondaggio non dovrebbe riguardare se mantenere solo le posizioni massime di ciascun stato o gli andamenti settimanali degli album? --Francesco Valentini (msg) 20:43, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Questo sondaggio riguarda solo le tabelle degli andamenti settimanali di album e singoli. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 21:33, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Da inesperto, mi sembra brutto far discendere l'enciclopedicità dalle statistiche sulle vendite. -- AVEMVNDI  02:32, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Visto che sono obbligato a scrivere il commento qui... Un eventuale descrizione in prosa può essere affiancata alla tabella Jalo 09:27, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Commento: La nostra proposta è di eliminare la tabella e sostituirla con una breve prosa che spiegasse l'andamento in classifica in un Paese... --Michele104 (msg) 14:26, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Infatti il motivo del mio no è che vorrei lasciare la tabella, aggiungendo semmai la descrizione in prosa Jalo 15:27, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ma non si parla in questo caso di una tabella ma di tante tabelle, ognuna per ogni Paese.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 00:33, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Si parla di cose inguardabili tipo questa o casi ingestibili tipo questo (che è anche incompleto). --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 00:37, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Lo stile si può anche modificare. Comunque non si potrebbe mai descrivere in prosa tutto quello che si vede nella tabella, ma solo un suo riassunto. Per questo la ritengo necessaria Jalo 08:41, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]
A questo serve la sezione, a parlare dei vari andamenti, a cosa servono tabelle che riportano ogni singola settimana, in ogni Paese? Nella sezione andrebbero riportate le prime settimane nel dettaglio, per dare una panoramica del riscontro che il singolo e\o l'album ha avuto appena uscito, e poi eventuali crolli eclatanti in classifica, alti incrementi di vendite e lunghe permanenze. A me sembra più esaustiva una sezione che mi dice che un album ha perso 20 posizioni perché ha avuto un crollo delle vendite per via della poca promozione, più che leggere una lista di numeri. E lasciare comunque la tabella sarebbe una ripetizione, e come ha mostrato Stee888 nel suo tentativo di riportare l'andamento di 21, quando si parla di artisti internazionali le tabelle diventano ingestibili, si parla in media di 15 classifiche con permanenze che superano anche i 12 mesi.o i quattro anni....... Questa sezione, ad esempio, è fatta benisssimo, riporta anche esempi di record eguagliati o superati. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 17:38, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]

avviso C nelle voci con tabella[modifica wikitesto]

che senso ha inserire a tappeto l'avviso C nelle voci che presentano la tabella, se ancora non si conosce l'esito del sondaggio? --Salvo da PALERMO 13:58, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Direi di toglierli Jalo 15:29, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Non ci va C, ma L sì. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 00:34, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]
L non va usato nei singoli paragrafi, ma relativamente all'intera voce. E quindi no, non va usato neanche L Jalo 08:46, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Wikipedia in italiano non prevede che siano inseriti solo gli andamenti della classifica italiana perché non è wikipedia Italia...quindi il localismo c'è comunque.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 21:20, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]
infatti non vanno inseriti solo gli andamenti della classifica italiana! --Salvo da PALERMO 22:56, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Infatti, già dalle precedenti discussioni stiamo dicendo tutti che gli andamenti ci vanno o tutti o nessuno. Di conseguenza, se per un album o singolo entrato in classifica in molti paesi c'è solo l'andamento in Italia, quello è localismo e il template L deve essere messo. Comunque, io aspetterei l'esito del sondaggio. --Stee888 (msg) 00:01, 26 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Salvo, stavamo parlando delle voci che hanno solo le classifiche italiane, che sono la maggior parte di voci di album e singoli, quindi ci sono dei localismi. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 00:28, 26 mag 2012 (CEST)[rispondi]

San Tommaso[modifica wikitesto]

Scusate, ma siccome non capisco se non ci metto il naso, qualcuno di quelli che hanno discusso questa cosa può linkare qualche esempio di tali tabelle in modo che le veda (le grandi, le piccole le medie) e riesca a farmi un idea di che tipo di spazio e forma assumono? --Cotton Segnali di fumo 17:00, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Se guardi tra i vari album della Pausini ti puoi fare un'idea. --79.32.254.177 (msg) 17:26, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Comunque, il testo del sondaggio contiene un link a questo esempio (per quanto incompleto) proprio per dare un'idea... --Stee888 (msg) 18:29, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Commento al voto di Leoo[modifica wikitesto]

Ma infatti lo spazio occupato diventa ingestibile con tutte le altre tabelle degli andamenti. Per evitare il localismo andrebbero inclusi, oltre a quello italiano, anche tutti gli andamenti nei paesi in cui la pubblicazione (album o singolo) entra in classifica. Qui un esempio cassettato che è già stato menzionato più volte.
È una mia impressione, o molti punti non sono chiari agli utenti che votano?--SunѲfErat 23:56, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Concordo: io per primo ho votato senza leggere quel <POV>papiro indigesto</POV> che precede lo specchietto di sintesi... --Nicolabel 05:18, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]
È quello di cui parlava Nicolabel. Se non si è sintetici nell'esporre la questione si corrono questi rischi. --Horcrux92. (contattami) 12:33, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Se la gente non ha voglia di leggere, non vota. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 18:42, 29 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Puoi pensarla come vuoi, ma non puoi dire che Nicolabel non vi aveva avvisato, né che questo sia una caso così complesso da meritare un preambolo di tale lunghezza. --Horcrux92. (contattami) 19:03, 29 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Non è che la penso io così, è un dato di fatto, perché sembra che alcuni non abbiano nemmeno capito a cosa si riferisce il sondaggio. Io se non capisco una cosa, chiedo e non voto a caso...ha aperto un'altra discussione a proposito Stee888 --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 22:10, 29 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Non ho detto che si faccia bene a votare senza leggere (sempre ammesso che sia accaduto), ma secondo me (e non solo) parte della responsabilità è anche vostra. Volevo dire semplicemente questo --Horcrux92. (contattami) 16:43, 31 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Commento voto di Cotton e astenuti[modifica wikitesto]

Ma come fate a dire che non occupano spazi intollerabili, l'esempio nella sandobox di Stee888 vi sembra una cosa tollerabile? Non capisco se non sia chiaro il sondaggio o cosa, perché stiamo parlando di una quindicina di tabelle, non di una. Tutte le voci andranno aggiornate, visto che già da tempo dovrebbero starci tutti gli andamenti, non solo quelli italiani, ma è più comodo mettere solo quelli italiani, ma non si può fare, perciò...ovviamente per gli artisti internazionali --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 14:21, 27 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Beh, l'esempio riportato include 24 tabelle, ciascuna delle quale dovrebbe contenere al momento circa 70 posizioni, per un totale 1640 numeri, senza contare che questo totale è destinato a crescere notevolmente. Forse questa per chi si è astenuto è una mole di informazioni che "non occupa tanto spazio". --Stee888 (msg) 10:29, 28 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Solo posizione massima?[modifica wikitesto]

Scusate, ma qui è evidente che il testo del sondaggio non è chiaro. Sarà che nessuno ha voglia di leggerlo, o che nello scriverlo non sono stato in grado di spiegarlo come si deve, ma in ogni caso se vedo il commento di gente che si astiene e dice di conservare solo la posizione massima, forse è meglio chiarire che qui nessuno vuole togliere le posizioni massime, vogliamo togliere solo ed unicamente l'andamento completo, lasciando le posizioni massime e quelle nelle classifiche annuali, oltre ad una descrizione in prosa. La guida dice che è possibile aggiungere un paragrafo esplicativo a sondaggio in corso, credete sia il caso di farlo? --Stee888 (msg) 21:39, 29 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Visto la situazione direi di sì. Credo che alcuni utenti si siano limitati a leggere solo il titolo. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 22:15, 29 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Già nel titolo solo dice andamento completo, poi viene detto e ridetto, per me non serve nessun altro paragrafo visto che si direbbe ciò che è già detto. --Giovy285 (msg) 09:35, 30 mag 2012 (CEST)[rispondi]
A me sembra che serva, perché chi vuole solo la posizione massima dovrebbe votare per l'annullamento degli andamenti, e invece si mettono tra gli astenuti... --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 15:34, 31 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Alterazione consenso[modifica wikitesto]

Vorrei far notare che l'utente Pottercomuneo ha contattato in talk circa otto utenti per il sondaggio. Non so se si deve fare qualcosa in questo caso. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 02:28, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]

sei sicura? non mi risulta.--Louisbeta (msg) 09:43, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Confermo: sono gli edit del 25 maggio. --Nicolabel 09:47, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]
yep, hai ragione, il richiamo c'è, ma è campagna così? (chiedo, non ho esperienza nella scissione "campagna"\"non campagna")--Louisbeta (msg) 12:21, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Considerando che molti dei "chiamati" hanno votato, direi che si, è una campagna elettorale. Se i voti giunti "su chiamata" si rivelassero decisivi, si potrebbe anche non considerarli, non sarebbe la prima volta Jalo 13:23, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]

dei 7 contattati da Pottercomuneo hanno votato in 3: 1 per il no (Mats90) e 2 per il sì (Babble85, Felix121). Non credo sia grave... --VespaVicenza (msg) 14:28, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Dimentichi Wappe, comunque le campagne sono sempre gravi, soprattutto se fatte quando il voto è in bilico e quindi sono decisive Jalo 15:11, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Wappe tra i contattati? L'ho contato, è Valentini17 che non ho contato perché ha votato prima che Pottercomuneo gli scrivesse. Ad ogni modo, ho capito --VespaVicenza (msg) 15:14, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]
No, non l'hai contato visto che hai citato solo Babble85 e Felix121 :) E anche Mats è stato contattato nella speranza che votasse no ("...per non eliminare quelle tabelle", cit.) Jalo 15:33, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ragazzi che ne dite di fare una cosa di questo genere in alternativa: ho pensato che un'immagine parla più di molte parole, quindi si potrebbe creare il grafico SVG dell'andamento in classifica, e mettere sulla pagina del file le fonti delle posizioni. In questo modo non verrebbe compromessa la condizione di "accessibilità" per chi ha ancora connessioni lente. Quindi sulla voce dell'ablum/singolo: le posizioni massime e, facoltativo, il grafico in piccolo (oppure il link al file). --VespaVicenza (msg) 12:55, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Intendi così? Mi piace, ma credo che renderebbe ancora più ingestibile il problema della gestibilità delle modifiche Jalo 13:27, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]
più o meno, solo che in formato SVG le modifiche sono più gestibili (basta aggiornare il file con 10 minuti di uso di un programma di grafica vettoriale) e in più sono molti meno i "vandali" in grado di usare tali programmi. Un'altra alternativa è inserire il grafico dell'andamento solo quando ormai l'album/singolo è uscito dalla Top100. Un esempio può essere questo, che è l'andamento in classifica del Vicenza Calcio durante un campionato. --VespaVicenza (msg) 14:16, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Archiviazione sondaggio?[modifica wikitesto]

Il sondaggio dovrebbe essere terminato con la sua approvazione. Come si deve procedere per l'archiviazione? Posso farla io? Bisogna aspettare? Non ho trovato istruzioni in proposito... --Stee888 (msg) 21:31, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Aplasia 18:51, 7 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Buona fortuna al progetto musica che ora dovrà dire che tramite sondaggio è stata abolita la possibilità di dare un'informazione.--Louisbeta (msg) 09:55, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Quoto Louisbeta. --Pottercomuneo (msg) 11:55, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]
WP:WNRI. Abbiamo anche un'intera sezione dedicata alle pagine da cancellare, e criteri di cosa è o non è enciclopedico. Non mi sembra così clamorosa come cosa Jalo 12:10, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Cosa c'entra il WP:WNRI?--Louisbeta (msg) 13:45, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Significa che non tutte le informazioni sono utili, e queste per la comunità non lo sono Jalo 13:53, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Il progetto musica ora dovrà dire che si è liberato di localismi inutili e tabelle ingestibili, troppo spesso, senza fonti. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 14:04, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ricordo comunque che l'applicazione del risultato del sondaggio deve tener conto dell'ampiezza del consenso raggiunto. --Aplasia 12:11, 9 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Infatti, 5 o 6 voti di differenza non mi sembrano proprio il consenso della comunità. Qui abbiamo vietato di dare alcune precise informazioni riguardo ad argomenti già ritenuti enciclopedici, una scelta editoriale molto miope a mio avviso, data anche la natura della nostra enciclopedia. Chi vorrà informarsi sull'andamento degli album nelle varie classifiche, ora di sicuro non andrà a cercarlo su it.wikipedia. Come ha detto Ignlig è stato un pessimo sondaggio IMHO, da evitare prima, da annullare poi, e da dimenticare ora visti i risultati, fosse per me. Naturalmente però decida la comunità. --Phyrexian ɸ 14:39, 9 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ti devo informare che almeno metà delle voci che avevano l'andamento avevano fonti affidabili o, ancora peggio, non ce le avevano. E poi, oltre i 90% riportava solo gli andamenti nella classifica italiana, quando doveva essere anche degli USA, del Canada, della Danimarca, dell'Austria, dell'Australia, della Nuova Zelanda... Questa non è Wikipedia Italia. --Michele104 (msg) 14:46, 9 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Partendo dal fatto che non sono 5 o 6 voti perché alcuni dei no andrebbero annullati per la campagna elettorale fatta da un utente. L'enciclopedia non perde nulla perché gli andamenti non c'erano nemmeno prima, c'erano solo quelli italiani, che erano un localismo e spesso senza fonti. Voi preferite veramente tenere quelle tabelle degli andamenti italiani (come al solito, perché questo non è Wikipedia Italia, ma in italiano), perché tanto nessuno metterà mai tutti gli andamenti, perché ingestibili e pesanti, piuttosto che eliminarli per qualche artista? Già due astenuti hanno detto che ora voterebbero per l'eliminazione delle tabelle, quindi se volete rifare il sondaggio per tirarla per le lunghe perché a qualcuno non va bene il risultato, potete anche farlo, tanto il risultato rimarrebbe quello. Evidentemente non sono informazioni così importanti. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 14:49, 9 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Anche prima se qualcuno voleva controllarsi gli andamenti non poteva visto che c'erano solo gli andamenti della classifica italiana e a giudicare dalle motivazioni dei no e degli astenuti mi sa che questa cosa non è ancora chiara a tutti--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 14:50, 9 giu 2012 (CEST)[rispondi]
No sentite, non scherziamo. Se la comunità decide di fare un sondaggio perché non si trova consenso, e poi si decide che il sondaggio non sia "anticostituzionale" (contrario ai 5 pilastri), io certamente mi adeguo, ma non venitemi a dire che bisogna togliere le informazioni dalle voci perché ci sono solo le classifiche italiane e questa non è Wikipedia Italia. Avete visto le informazioni presenti nei comuni sudamericani? Cosa facciamo, togliamo l'andamento demografico dai comuni italiani perché tanto in quelli del Paraguay nessuno l'inserirà mai? Wikipedia non funziona così, se una voce è senza informazioni la si aggiorna, non si tolgono le info dalle altre voci per pareggiare il livello al ribasso. Se ci sono solo le informazioni sulle classifiche italiane non va male, va bene, se ci sono poi le informazioni anche sulle altre classifiche va ancora meglio! Non è vero che anche prima non si poteva controllare l'andamento in classifica perché c'era solo quello italiano, sipoteva controllare l'andamento italiano. Ora non si può controllare né quello né gli altri, non mi pare che questo sia in linea con "raccogliere e diffondere la somma dello scibile umano. Phyrexian (sloggato)
Peccato Phyrenix che quelle con solo andamenti italiani erano di fatto localismi e tutti gli andamenti sono ingestibili. Quante volte uno le deve scrivere le cose? Non importa se alcuni utenti vogliono gli andamenti italiani perché si occupano di voci di artisti italiani che hanno massimo 2 o 3 andamenti, la comunità pensa a tutte le voci e a tutti i casi e per questo si è espressa a sfavore. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 21:55, 13 giu 2012 (CEST)[rispondi]
va beh, dai, cancelliamo informazioni se non le abbiamo complete. Certo a dare MENO informazioni ma PIU' ordinate ci guadagnamo un casino--Louisbeta (msg) 08:56, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Leggete bene prima di fare polemiche, per favore: In prosa: una sezione "Successo commerciale" riassumerebbe le informazioni salienti sull'andamento in classifica (esempio: posizione più alta, numero di settimane consecutive e/o non consecutive alla posizione massima, eventuali cadute o salti improvvisi, numero totale di settimane in classifica, ...). Nessuno vuole togliere (censurare) le informazioni e "vietare la contribuzione". Le tabelle degli andamenti sono semplicemente diventate discorsive e più riassuntive.--SunѲfErat 12:03, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Leggi bene tu per favore: riassumerebbe le informazioni salienti significa fare una selezione delle informazioni, tenendone alcune ed eliminandone altre, quindi l'effetto è proprio quello di togliere alcune informazioni, oltre che trasformarle in prosa. E siccome la prosa occupa più spazio di una tabella, e le tabelle si vogliono eliminare perché troppo ingombranti, si toglieranno molte informazioni.
@Butterlfy: le cose puoi scriverle una sola volta, e mi piacerebbe fare altrettanto. Se le voci sugli album musicali sono localismi perché contengono più informazioni sull'andamento in classifica italiano rispetto a quello estero, allora scoprirai che Wikipedia in italiano è di fatto un localismo perché contiene più informazioni su argomenti "italiani", molte più biografie di persone italiane e molto più complete, più voci su argomenti che riguardano l'Italia rispetto al resto del mondo. E cosa facciamo, cancelliamo tutta Wikipedia o scriviamo anche le altre voci? Che le tabelle siano ingestibili è un'opinione che non condivido affatto, semmai è molto più difficile gestire e mantenere in una forma decente la prosa. Anche se in alcuni casi le tabelle diventerebbero molto ingombranti, normalmente quel tipo di voce non è di per se lunga, e può permettersi di diventarlo. In casi estremi si potrebbe benissimo creare una sottopagina per l'andamento demografico dell'album, non mi sembra proprio nulla di ingestibile. Il fatto che nessuno inserirà mai l'andamento delle classifiche estere se permetti non è un argomento, perché qualcuno prima o poi lo farà, come con le restanti novecentotrentamila voci che abbiamo ora. Se si vuole tenere conto di questo sondaggio mi adeguerò, ma secondo me si dovrebbe prendere atto che nessuno di noi vedrà l'enciclopedia completata, perché non sarà mai completa, quindi mettere dei limiti alla contribuzione non va in questa direzione, semmai serve a renderla più incompleta. Io sarei per continuare a discutere e non applicare questo sondaggio. --Phyrexian ɸ 14:22, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Cioè, tu vorresti una cosa del genere? (tra l'altro mancano ancora alcune classifiche e gli ultimi andamenti, e quest'album non andrà via dalle classifiche per almeno un altro anno) E poi, solo Wikipedia in lingua italiana ha questa cosa, nessun'altra wiki ha gli andamenti nelle varie classifiche.--Michele104 (msg) 14:35, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, una cosa del genere o fatta in un altro modo, per me l'importante è che non si perdano le informazioni, e una tabella mi sembra il modo più semplice, più gestibile e più economico in termini di spazio per farlo. Se le altre wiki non ce l'hanno è un peccato per gli utenti di quelle wiki. --Phyrexian ɸ 16:42, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Non sono della tua stessa opinione. Quella tabella è molto caotica e la maggior parte dei dati sono inutili (chi ti interessa sapere che 21 era nella settimana n.44 al 7° posto nella classifica irlandese?). Quelli delle altre wiki sono molti fortunati, peché ci sono meno vandali che cambiano la terza posizione con la seconda, per esempio. --Michele104 (msg) 17:31, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]
a me interessa. E se non sei capace di fare controllo al vandalismo è meglio se non cominci a lavorare in WP--Louisbeta (msg) 17:33, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie per il consiglio. Comunque la comunità si è espressa contro queste tabelle e i "delusi" dal sondaggio non possono continuare a fare polemica per cercare di far cambiare le cose. Ormai sono così. --Michele104 (msg) 17:36, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]


Per me continuare questa discussione non ha senso, ormai è stato deciso e le motivazioni sono già state date, a una certa se qualcuno ancora non capisce o insiste va lasciato in pace cioè non è che possiamo continuare all'infinito a fare una discussione dicendo sempre le stesse cose che sono tra l'altro già scritte nel sondaggio solo perchè qualcuno vuole per forza gli andamenti--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 18:16, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]

No, le stesse cose io le sento ripetere solo da una parte. Qui non si discute dell'esito del sondaggio, (i numeri sono numeri), ma se sia il caso di applicarlo oppure no. Data la linea guida, che incoraggia a tener conto del consenso raggiunto, secondo me si dovrebbe fare a meno di applicarlo, visto che non emerge un chiaro consenso a cancellare le liste (pochi voti di scarto), e visti anche i pareri degli astenuti espressi in fase di voto (io ne vedo 6 su 10 orientati al mantenimento). Continuo a chiederlo perché non sono l'unico che trova questo sondaggio poco sensato, e perché da parte di chi lo vuole applicare continuo a non ricevere risposte precise e magari argomentate. Io non lo voglio applicare per i motivi espressi. Voi lo volete applicare perché? Perché è un sondaggio e avete vinto? Non è così che funziona il consenso, consiglio caldamente la lettura di questo saggio su meta, e ricordo che il voto è uno strumento (considerato estremo) che ci dovrebbe servire per scrivere un'enciclopedia, non per non-scriverla. --Phyrexian ɸ 20:40, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]

A dirla tutta, molti astenuti nel progetto musica si sono dichiarati successivamente favorevoli all'abolizione delle tabelle per l'andamento di ogni Stato.

Ti dico la verità: a me piacciono molto le tabelle, ma penso che quelle dedicate agli andamenti siano molto futili. L'errore che si è fatto con queste tabelle è stato applicarle con solo l'andamento italiano, perché era quello più accessibile e "più importante" per gli italiani. In realtà andavano messi gli andamenti di tutti i Paesi che hanno una classifica ufficiale (si parla di minimo 27 Paesi). Per questo penso che gli andamenti siano anche dei localismi, perché esistono solo quelli dell'Italia, per la stragrande maggioranza delle voci.

Inoltre, spesso sono ingestibili perché alcuni album, come 21, Viva la vida or Death and All His Friends, Thriller, Back to Black, The Dark Side of the Moon sono rimasti per un numero incredibile di settimane in classifica (tanto per dire, The Dark Side of the Moon è restato per 805 settimane nella Billboard 200) e continuano a ri-entrare nelle classifiche di diversi Paesi. Per questo gli andamenti di queste pagine sono letteralmente ingestibili.

Un altro grosso problema degli andamenti è il cambio dei link per le fonti. Certe volte, alcuni siti di classifiche nazionali cambiano nome e il precedente aito viene chiuso e non sono più accessibili i link per dimostrare che quell'album era a quella posizione a quella determinata settimana.

Per tutti questi motivi, trovo le tabelle degli andamenti non indispensabili. --Michele104 (msg) 21:08, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Di soluzioni alternative se ne poteva discutere però, ad esempio immagini di grafici (difficilmente vandalizzabili), o sottopagine, o altro... Comunque ora il sondaggio c'è, e se il consenso è per tenerne conto va bene così, quando e se qualcun'altro vorrà cambiare le regole la mia opinione già l'avete. --Phyrexian ɸ 21:54, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]


Senti dark side of the moon sono 800 settimane che è in classifica in usa, la gente non si può fare gli andamenti di 800 settimane perchè tu vuoi mettere gli andamenti sui cantanti italiani che stanno in classifica solo in italia. C'è la sezione del successo commerciale apposta non c'è nessuna rimozione di contenuti, solo di quelli inutili --Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 22:33, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Phyrexian, le risposte precise e argomentate sono il testo del sondaggio, basta che fai lo sforzo di leggerlo. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 22:34, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]

1) Vedete di darvi una calmata.
2) Io prima di dare aria alla bocca mi informo, e se nel sondaggio ho espresso un voto significa che ho letto e riletto bene il testo e anche le discussioni precedenti, Butterfly evita di insinuare il contrario perché si tratta di un attacco personale.
3) AccendiLaLuce invito anche te a rileggere quello che ho scritto, e ti invito a non inventare favole. Dei cantanti italiani e delle loro classifiche fidati che non me ne frega proprio nulla. 4) Evidentemente sfugge (ancora) il punto di questa discussione che, lo ribadisco, è stabilire se eventualmente non tenere conto del risultato del sondaggio, il risultato del sondaggio non è in discussione visto che tutti sappiamo contare. Per come funziona Wikipedia raccomando una più attenta lettura di questa linea guida: se su un argomento vengono prese decisioni per votazione e in un certo momento sullo stesso argomento si forma un consenso in una discussione sufficientemente partecipata, quest'ultimo prevale, indipendentemente dal risultato della votazione
5) Noto che nonostante io continui a fare proposte abbastanza precise e concrete, mi trovo di fronte un atteggiamento come minimo "poco collaborativo". Comunque visto che per ora non c'è consenso né partecipazione sufficiente io la chiudo qui, teniamoci il bel divieto finché qualcuno non avrà voglia di riparlarne. Adiós. --Phyrexian ɸ 02:58, 15 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Il mio non era un attacco personale, questo "prima di dare aria alla bocca" e "e ti invito a non inventare favole" sono attacchi personali. Il dubbio sul fatto che tu non abbia letto il sondaggio sorge spontaneo visto 1) quello che scrivi 2) quello che proponi come soluzione e 3) il fatto che alcuni utenti abbiano espresso il dubbio che la lunghezza del testo del sondaggio avrebbe non invogliato le persone a leggerlo. Meno male che dici che non è in dubbio il risultato...--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 04:00, 15 giu 2012 (CEST)[rispondi]


Credo che sia molto meno "poco collaborativo" creare tabelle infinite ed inutili invece di riassumere tutto nella sezione "successo commerciale"--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 04:04, 15 giu 2012 (CEST)[rispondi]
@Phyrexian non mi pare che le linee guida prevedano che dopo aver fatto un sondaggio si possa ignorarne i risultati se questi non piacciono. Per me il senso di tener conto del consenso raggiungo è che nei casi più gravi (ovvero tabellume esteso come negli esempi sopra indicati) si applica, mentre se la tabella contiene poche settimane e/o poche nazioni, si può anche rimandare. Ma di poter pensare di aprire una discussione subito dopo la conclusione del sondaggio per non applicarlo non esiste proprio, avrebbe senso dopo qualche mese dall'applicazione per valutarne i risultati, ma non certo immediatamente.--Moroboshi scrivimi 07:55, 15 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Io sarei favorevole a tenerle in caso siano poche nazioni, tipo 2-3 nazioni io le terrei. Casi di 15-20 tabelle no. --Giovy285 (msg) 12:26, 15 giu 2012 (CEST)[rispondi]