Discussioni Wikipedia:Check user/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Check User

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere paulatz 14:56, 13 apr 2006 (CEST)

Visti alcuni avvenimenti odierni, credo sia opportuno che anche it.wiki si doti di utenti con i diritti di "CheckUser". In buona sostanza i diritti di Check User permettono di vedere quali indirizzi IP sono stati utilizzati da un determinato utente e quali utenti hanno usato un determinato indirizzo IP. L'utilizzo di questo strumento è importante soprattutto per individuare i sockpuppets. D'altra parte chi avrà tali diritti deve essere conscio che per questioni di privacy deve stare attento all'uso che fa delle informazioni di cui entra in possesso e rivelare il minimo indispensabile. Quindi compito delicato e di massima fiducia.

Indicativamente 3 Check User dovrebbero essere sufficienti. L'idea potrebbe essere quella di individuare un certo numero di cadidati (diciamo 10 da scegliere tra utenti con almeno 6 mesi di anzianità e 1500 edit) e eleggere i 3 che prendono più voti. I votanti dovrebbero avere requisiti superiori a quelli necessari per votare gli admin (ad es. registrati da 3 mesi e con almeno 300 edit), non si vota pro o contro ma si danno 2 preferenze scegliendo tra i candidati.

--Snowdog (dimmi) 23:33, 7 apr 2006 (CEST) +1 (a pelle) alla proposta (gli episodi di questi giorni sono veramente deplorevoli); per garantire la regolare attività su Wikipedi occorre osteggiare la figura dei sockpuppet (se non le reincarnazioni tranquille, almeno quelle di coloro che decisamente rompono - per usare un termine alla moda - i coglioni con discussioni assurde, taroccamenti, vandalismi prolungati ...). Non credo - se ho capito bene il meccanismo di funzionamento del ckeck-user - che sarei disponibile a un tale ruolo perché - alla stregua di quello di admin - non ho intenzione di assumere un compito che non sarei sicuro di poter onorare. --Twice25 (disc.) 23:59, 7 apr 2006 (CEST)[rispondi]

+1 sia perche' e' deplorevole che ci sia chi indugi in sdoppiamenti di personalita' (.... one man one vote...), sia perche' ho subito la spiacevole situazione di essere (almeno cosi' parrebbe) accusato di essere tra questi, (cosa che trovo gravemente offensiva). Ben vengano persone abilitate a dirimere qs genere di tristi e deplorevoli situazioni. --gsg 00:07, 8 apr 2006 (CEST)[rispondi]

+1 con che gusto si rovina il duro lavoro altrui? Bah... Ottaviano 11:14, 8 apr 2006 (CEST)[rispondi]

+1Amon(☎telefono-casa...) 13:39, 8 apr 2006 (CEST) Senza votazione se, a quanto capisco, sostanzialmente è da affiancare come strumento per gli steward. Se invece le due figure fossero sostanzialmente diverse, vediamo se creare un nuovo ruolo (controllo utenza e gestione privacy) o darlo a burocrate o steward (sebbene se non ho capito male, quest'ultima figura sia sovra-wiki...)[rispondi]

+1 shaka 13:11, 9 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Requisiti dei checkuser

[modifica wikitesto]

Visto che l'emergenza è rientrata possiamo discutere con calma quali debbano essere i requisiti di un utente per ottenere lo status di checkuser.

Un check user può vedere l'indirizzo IP degli utenti registrati, lo scopo è quello di smascherare i Sockpuppet, in particolare quando fanno danni.

Questo potere può essere sfruttato per compiere vari abusi, ad esempio un utente omosessuale che vuole partecipare all'omonimo progetto potrebbe volerlo fare in forma anonima, o con un nick alternativo. Questo desiderio, assolutamente legittimo e (purtroppo) comprensibile, potrebbe venir smascherato da un Check user omofobo con conseguenze prevedibili. -—{paulatz}—{D|C|M|B} 15:23, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Numero di edit e anzianità

[modifica wikitesto]

Snowdog proponeva 6 mesi e 1500 edit indiscriminati, cioè il triplo di un admin. Mi pare ragionevole -—{paulatz}—{D|C|M|B} 15:23, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Un Check user deve esser già sysop, e da quanto tempo?

[modifica wikitesto]

Direi decisamente di sì, dovrebbe già essere un admin. Sul tempo si può discutere: propongo 3 mesi. -—{paulatz}—{D|C|M|B} 15:23, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Puramente pratico, secondo me, ma forse il doppio passaggio (checkuser controlla->avverte admin->admin blocca) è anche meglio come garanzia, dovremmo discuterne. -—{paulatz}—{D|C|M|B} 19:10, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Altre condizioni

[modifica wikitesto]

Poiché il Chek User conosce gli indirizzi IP degli utenti registrati sarebbe sensato che non lavorasse per una compagnia di telecomunicazioni, in quanto potrebbe avere la possibilità di risalire dall'IP al numero di telefono o persino al nome di un utente.
Mi sembra anche sensato che un Check User abbia un minimo di competenze tecniche, in particolare che sia in grado di fare (e capire) un whois e un traceroute in modo da non provocare inutili falsi positivi. -—{paulatz}—{D|C|M|B} 15:23, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]

le cose cambiano, come le persone e la fiducia che gli si accorda; per il come, allo stesso modo con cui ci si accorge che un admin non merita la fiducia accordatagli--Mac 17:04, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]
IMHO la questione è molto più semplice avendo una procedura di revoca, snella e veloce.. Frieda (dillo a Ubi) 17:22, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Metodo di revoca

[modifica wikitesto]

Credo che per la delicatezza del compito dbba essere previsto un metodo di revoca rapida per i Check user. Propongo che in seguito ad una sola segnalazione di abuso (purché sensata) e senza votazione lo status debba essere revocato temporaneamente, poi si proceda ad una breve votazione (una settimana) per decidere se confermare lo status o revocarlo. Durante la votazione l'utente resterebbe sysop, in caso di revoca perderebbe anche lo status di sysop. -—{paulatz}—{D|C|M|B} 15:23, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Se un amministratore, con i privilegi di checkuser, li usa per compiere degli abusi credo che non abbia più, in generale, la fiducia necessaria a fare l'amministratore. Certo se ne potrebbe discutere caso per caso, spero e credo che casi del genere sarebbero rarissimi. -—{paulatz}—{D|C|M|B} 15:38, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Dopo qualche giorno mi sembra che questa sia la situazione:

  1. Praticamente all'unanimità si è ritenuto opportuno che un CheckUser abbia 1500 edit indiscriminati e 6 mesi di anzianità.
  2. Non è in generale richiesto che sia un admin, anche se chi lo vuole admin può semplicemente votare contro durante un'ipotetica elezione
  3. Molti utenti hanno richiesto un minimo di competenze tecniche, pochi hanno richiesto la clausola aggiuntiva sul non lavorare per una compagnia di TLC
  4. Molti utenti concordano su una revoca rapida (una sola segnalazione fondata sufficente alla sospensione temporanea), ma in generale non vogliono che un eventuale abuso abbia altre ripercussioni su "privilegi" dell'utente
  5. Qualche utente (ma significativo) ha richiesto che il privilegio di CheckUser sia a tempo definito, che durata?
  6. Un'altra considerazione interessante è che debbano essere piuttosto presenti su wikipedia, qualcuno ha proposto almeno 3 giorni alla settimana

Ora essendo, di fatto, il moderatore di questa discussione vi do qualche giorno di tempo per esprimere altre opinioni e mettere in chiaro, questa è la bozza di proposta che espongo. Ho aggiunto anche un'altra considerazione su quanti debbano essere i CheckUser su it.wiki:

  1. Può ottenere i diritti di CheckUser qualunque utente con almeno 1500 edit indistinti e 6 mesi di anzianità
  2. Cerchiamo di tenere un numero di CheckUser pari a circa il 10% degli admin (per difetto), quindi al momento 3 o 4
  3. Quando ci sia bisogno di altri CheckUsers vengono indette delle elezioni per integrare i ranghi, un utente che si presenti o venga presentato dovrebbe aver compiuto edit in almeno il 50% degli ultimi 30 o 60 giorni
  4. Durante la candidatura l'aspirante CheckUser dichiara informalmente di avere almeno una vaga idea di cosa sia un indirizzo IP
  5. L'incarico dura un anno (6 mesi?), se il ChekUser non è più attivo per un certo tempo (15 giorni, un mese?) viene dimesso definitivamente
  6. Si potrebbe prevedere un meccanismo "semplificato" di riconferma?
  7. Se un CheckUSer viene accusato di aver abusato dei propri privilegi gli Stewart (sono loro che concedono i privilegi, no?) fanno un rapido controlo e se la richiesta è fondata revocano temporaneamente i privilegi. Dopo una breve (una settimana?) votazione la comunità (con un certo quorum e percentuale, ma di questo discuteremo) decidono se confermare o meno la revoca.

dite la vostra, e se ho scritto qualche cavolata insultatemi. -—{paulatzDCMB} 01:23, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Mi sembra perlomeno tutto molto sensato, indipendentemente da come ho votato. Ti faccio solo un appunto: non esistono moderatori, manco di fatto, su it.wiki. Sei il promotore di questa discussione, non il moderatore. Scusa la pignoleria, :-) --Kal - El 04:05, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]
In effetti sto più promuovendo che moderando, ma mi pare che le due parole son quasi sinonimi. -—{paulatzDCMB} 11:59, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Buono tutto, solo qualche breve considerazione. La 3 mi sembra superflua, se penso che un utente non sia abbastanza attivo da fare il checkuser semplicemente voterò contro con questa motivazione. Anche la 4 mi sembra superflua per lo stesso motivo (anche se io voterò sistematicamente contro chiunque non abbia, a mio giudizio, le competenze tecniche per svolgere questo compito). --J B 10:20, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Tutto sensato. Non formalizzerei la 2: per avere una copertura delle 24h forse si potrebbe salire ancora di un poco, ma lascerei questo aspetto da definire. La prima parte della 3 mi sembra leggermente lapalissiana, mentre concordo sul requisito: deve trattarsi di un utente "attivo" (ha comunque anche ragione JB: la cosa può essere superflua, ci si limiterebbe a non votare il candidato). Anche la 4 (pure se la ritengo indispensabile) può essere superflua e valutata mediante il voto. Per la 5 direi 6 mesi. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 12:07, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Il tutto mi sembra abbastanza ben impostato. Se l'incarico è temporaneo, direi 6 mesi senza limiti di rieleggibilità (ovvero, se la comunità è soddisfatta, riconferma per altri 6). --Paginazero - Ø 12:22, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Per la 2: direi per eccesso :-) --PietroDn 15:42, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Proposta di nome italiano per il CheckUser

[modifica wikitesto]
Tutti a bordo! Attenti però ai biglietti pluritimbrati
Valepert, il tuo tram è troppo obsoleto... diamo l'idea che wiki è post-moderna!

Non so quanto sia plausibile (o utile) ai termini di software (e in confronto a meta) rinominare la figura del Checkuser. Ma poiché abbiamo già tradotto Upload, i nomi dei log, tutte le cariche (eccetto Steward), perché non tradurre anche questo ruolo (anche lasciando la duplice denominazione, usando checkuser solo per il sw e per il dialogo con le altre wiki)? La mia proposta, come si può immaginare dall'immagine qui a fianco, è Controllore. Imho è un nome abbastanza adatto al ruolo. Se avete migliori idee o pareri (anche critiche se volete) scrivetele pure :-). --valepert 15:19, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Per me va bene controllore. -—{paulatz-d} 15:42, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Suona terribilmente serio, ma con già dei burocrati in giro, in effetti.. Frieda (dillo a Ubi) 16:07, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

:o( se verrà scelto non ne farò un dramma, però non è che mi entusiasmi... --Paginazero - Ø 16:13, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]
No problem: non entusiasma neanche me, ma non avendo validi suggerimenti, accetto la proposta di buon grado :-) Kal - El 19:53, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

uhm uhm... sembra troppo controllore dei bus cmq potrebbe andare bene... non ci sono altre proposte? --Nick1915 - all you want 14:01, 27 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Come P0 -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 14:49, 27 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Bruttino il giusto... ma non mi sovviene niente di meglio, a parte... Angelo custode... :-) Starlight · Ecchime! 19:19, 27 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Bhè... mi suona un po' strano.... ma abituandocisi... potrebbe andare.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 22:41, 27 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Perchè non tenere il classico (sebbene inglese) Check User? --Leoman3000 22:48, 27 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Mi sembra un'ottima idea Controllore. Dopotutto è una persona che controlla chi sale e scende da tram Wikipedia ecc. ecc. Un bel paragone, a parte il significato generale. Nemo 21:06, 30 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Finalmente qualcuno che si complimenta seriamente del nome :D. --valepert 23:29, 30 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Veramente terrei il nome in inglese... --J B 15:12, 1 mag 2006 (CEST)[rispondi]

A me piace cercare di rendere il significato di ogni nome nella mia lingua, per una volta che possiamo lasciar correre la nostra fantasia! Controllore mi piace assai (e non so perchè, ma fa molto Marcovaldo)... al limite va bene anche Guardacaccia o Bigliettaio. Il mio check user ideale è Giovanni vestito da bigliettaio che fa la multa ad Aldo: Ma questo biglietto è timbrato due volte!! ...eh si vede che l'ho pagato di più.... Amon(☎telefono-casa...) 19:41, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]

+1 per controllore --Tanarus 10:26, 4 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie per il voto Tanarus (e perché hai già iniziato a chiamarlo così :D) --valepert 14:30, 4 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Anch'io preferisco controllore --ŰND 14:00, 12 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Altra discussione

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere Jacopo (msg)

Prendendo idea dalla votazione sul nuovo nome della sandbox, faccio due osservazioni/domande:

  • Perché non rinominiamo Check user in "controllore" o "controllore utenti" o "controllore IP"?

Del resto abbiamo già amministratori e burocrati, benvenuti quindi anche i controllori!

  • Visto il lavoro che fanno i check user/controllori, ci si imbatte nel "socketpuppet"; ma anch'esso non potrebbe essere rinominato in "fantoccio" o "utente fantoccio"? Viva l'accessibilità (e la comprensibilità) :)) --Rutja76(scrivimi!) 18:49, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Un attimo! Secondo me è un poco superfluo (secondo me), la sandbox è fondamentale per i nuovi utenti, i checkuser ed i sockpuppet no (si spera). Certo sarebbe opportuno linkare più spesso il termine sockpuppet in modo che chi non capisce vada a vederselo.
La penso così solo perché ho visto che a tradurre a tutti i costi spesso escono fuori brutte definizioni (ebbene sì, mi son turato il naso a votare Pagina delle prove :-D) --piero tasso 19:01, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Se "brutto" significa incomprensibile, son d'accordo con te. Se "brutto" significa "poco elegante", sono personalmente per la traduzione in italiano. Come ho commentato nella votazione della sandbox, su wikipedia ci sono molte persone non provenienti dall'ambiente informatico. Possiamo certo pensare che a loro non interessi sapere, per esempio, chi è un check user, ma se leggono "controllore utenti" almeno si fanno un'idea. E comunque potrebbe tornargli utile sapere che ci son dei birbanti che creano "utenti fantoccio" per disturbare. Io un po' di inglese lo mastico, e anche un po' d'informatica, ma per capire esattamente chi erano sti socketpuppet son dovuto andare a leggere la pagina dedicata. Se me lo chiamano "utente fantoccio" lo capisco subito. Poi ovviamente si può discutere delle traduzioni. --Rutja76(scrivimi!) 19:19, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Nuovo sondaggio? La discussione la trovi qui... magari facciamo un pre-sondaggio per arrivare al ballottaggio. --Amon(☎telefono-casa...) 19:26, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Sul discorso complessivo della terminologia, sono sostanzialmente d'accordo con Rutja76. Si possono fare diverse considerazioni, senza fare dello sciovinismo. L'informatica mutua molto dalla lingua inglese e a termini da glossario 1 & 2 ci siamo negli anni un po' tutti abituati (e affezionati: vedi caso sandbox); inoltre buttare qualche parolina di inglese qua e là fa molto fino, btw (by the way, I suppose ...). Adesso occorrerebbe capire cosa vogliamo: se invogliare i niubbi (neologismo per nuovo venuto) a familiarizzare con la terminologia anglosassone, oppure - come accade in altre culture e lingue - spingere per un uso della lingua locale costi quel che costi. :) --Twice25 (disc.) 19:37, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Sì, per altro anch'io in discussioni informatiche uso neologismi più o meno "legali" (a me piace dire relayalare, e allora? :)), ma è proprio in questo che secondo me Wikipedia è diversa. È vero che Wikipedia è stata creata da informatici nella sua forma e struttura (è su internet), ma è soprattutto un'enciclopedia, consultabile da chiunque, e soprasoprattutto, modificabile da chiunque. Per questo ritengo che limitare il numero di parole tecniche e inglesismi sia importante --Rutja76(scrivimi!) 19:47, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Concordo con Rutja76, per i nubbi (e mi annovero nella lista) è già un casino imparare tutte le convenzioni, tabelle, mark up, e compagnia bella che non capisco perchè mi devo anche andare a leggere la pagina che mi spiega che è un socketpuppet, soprattutto quando in italiano esistono espressioni perfettamente adatte ad esprimere lo stesso concetto. Accessibilità e facilità d'uso penso che dovrebbero essere le parole d'ordine. --Dia^ 20:09, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Come dice Twice, se non si scelgono dei nomi italiani l'unica alternativa è «invogliare i niubbi a familiarizzare con la terminologia anglosassone», cioè fare un corso intensivo supplementare a ciascun nuovo iscritto. O lasciarlo brancolare nel buio, ovviamente (con suo grande piacere, di sicuro: e grande stimolo alla partecipazione). Bella prospettiva, davvero. È proprio necessario complicarsi tanto la vita solo per abitudinarietà e paura di essere accusati di fascismo e sciovinismo? Bah... Nemo 21:22, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Solo una frase: non facciamo come i francesi che traducono l'impensabile. Un poco di inglese lo mastichiamo tutti no? Ci sono altri modi per perdere tempo The doc post... 21:52, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]

P.S.: Le frasi sono poi diventate tre
"O lasciarlo brancolare nel buio....", si, scelgo di lasciarlo brancolare nel buio. Il problema dell'usabilità è il "don't make me think", mentre al contrario un utente deve fare un piccolo sforzo mentale così selezionamo la buona qualità (almeno la sanità mentale): selezione minima ma selezione. Manca solo che ci mettiamo le freccette "vai qui", "vai là" che arriviamo al paradosso. Io quando sono entrato leggevo Sandbox, Bar, e altri nomi inglesi e sono sopravvissuto perché mi interessava il progetto e soprattutto facevo quello che ognuno dovrebbe fare: "chiedevo". -- Ilario^_^ - msg 22:02, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Le mie osservazioni erano su chiamare i checkuser "controllori" e i sockpuppet "utenti fantoccio", visto che mi sembrano dei nomi appropriati (tra l'altro non sapevo che esisteva una pagina sulla faccenda). Ma la faccenda si è purtroppo generalizzata (per cui magari ci si potrebbe anche spostare altrove): usare i termini inglesi per invogliare i nuovi arrivati ad imparare un po' di terminologia va bene fino ad un certo punto. Per esempio i termini da me citati "Socketpuppet" e "CheckUser" sono molto specifici, per cui in generale succede questo: chi vuole approfondire (pochi), si va a leggere il significato, chi non vuole (la maggioranza) va avanti ignorandoli. Il che non è un grande problema. Ma se l'uso del termine italiano taglia la testa al toro (utente fantoccio è, per esempio, immediato da capire) mi sembrerebbe una buona idea usare il termine italiano. Concludo da parte mia: viste le reazioni ad un tema come questo (vedi sotto), personalmente non ho intenzione di lanciare nessuna votazione. Mi par quasi di finire a discutere del sesso degli angeli. E non diamo un buon esempio ai tanti che ci leggono e che volessero avvicinarsi a Wikipedia. Buon lavoro :) --Rutja76(scrivimi!) 22:33, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Brancolare nel buio, sinceramente mi sembra eccessivo, niubbo non vuol dire stupido, ed imparare quattro vocaboli inglesi non può che fare bene. Quoto in toto Ilario^_^. --Homer 23:22, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]

io per capire cosa vuol dire "sockpuppet" ci ho messo un po'. Comunque il motivo per cui sono sempre favorevole alla traduzione in italiano e' sopratutto estetico. Adoro le lingue straniere, ma non quando sono decontestualizzate. Ylebru dimmela 00:09, 26 mag 2006 (CEST)[rispondi]

"Brancolare nel buio" è l'alternativa al corso supplementare, che può essere attuato sia in seguito a richiesta sia attraverso la lettura spontanea delle pagine di aiuto. Ilario parla di selezione, addirittura. Va bene, basta ammetterlo... io sono piuttosto sorpreso... Ma si tratta di una selezione intellettiva, cioè "se non capisci da solo sei un cretino e non ti vogliamo"? A me sembra solo una selezione che colpisce i meno esperti di informatica e di inglese, meno avvezzi a certi termini che abbondano in Rete. Mi sembra che dovremmo attirare e facilitare anche costoro... Comunque, se mi si parla di selezione, io controbatto con un altro obiettivo: efficienza. Non è uno spreco di tempo che una persona debba scartabellare fra le pagine di aiuto o chiedere ad altri (che perderanno tempo a rispondergli) solo perché non si vuole adoperare un semplicissimo e chiarissimo termine italiano? Nemo 21:07, 26 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ultimo sondaggio

[modifica wikitesto]

Breve discussione

[modifica wikitesto]

Tra poco finalmente avremo i primi Check user, resta però l'ultimo nodo da sciogliere: chi può votare? chi non può votare? Io propongo il triplo dei contributi che servono nelle normali votazioni per admin (150) e compiuti almeno 30 giorni prima dell'inizio della votazione. Naturalmente possono votare solo utenti loggati. Da decidere anche la durata della votazione. Quorum: stesso per l'elezione admin? --Nick1915 - all you want 19:35, 2 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda il quorum mi pare che P0 avesse proposto di fare (almeno inizialmente) un'unica elezione in qui i CU venissero selezionati tra un gruppo di candidati più ampio. -—{paulatz-d}

Visto che i requisiti ed il sistema di voto sono stati già scritti (e che, al momento, nessuno si è espresso in maniera contraria) direi di fermare questo thread. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 12:40, 9 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Differente procedura per visualizzare ed archiviare le richieste di intervento

[modifica wikitesto]

Proporrei di modificare la procedura di archiviazione delle richieste di intervento: per permettere di vedere i risultati (così tutti possono agevolmente vederli) lascerei il paragrafo Richieste chiuse dove i Checkuser inseriranno le richieste effettuate ed il risultato (se esiste anche un log un link non ci starebbe male), da ripulire (archiviare) settimanalmente, così tutte le richieste e tutti i risultati saranno comodamente fruibili e non vi potranno essere appigli da parte di chiunque per protestare per mancanza di trasparenza (sì, sono paranoico). Tralaltro mi sembra produca poco lavoro in più (anzi, meno, archiviando solo una volta alla settimana, inoltre il richiedente può andare a vedersi i risultati senza attendere la risposta nella sua talk). Uova o pomodori? :-) --piero tasso 16:09, 27 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Proposta di discussione per la revisione dello strumento dello checkuser

[modifica wikitesto]

Propongo una discussione per giungere ad uno studio più approfondito dell'utilità e validità dello strumento dello checkuser e delle norme che ne regolano l'uso. Vedere anche quanto scritto in Wikipedia:Check user problematici. Non ho al momento alcuna proposta di discussione base da offrire, eccetto che il denunciare quello che a mio avviso è - allo stato - uno strumento non solo non utile ma anche deleterio alla vita di e su Wikipedia, perché sulla base di delazioni di un qualsiasi utente - suffragate da semplici congetture - può mettere a repentaglio qualsiasi utenza iscritta a Wikipedia. --Twice25 (disc.) 13:37, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

p.s.: dell'argomento si parla anche in Wikipedia:Bar/Trasparenza nelle richieste ai checkuser. --Twice25 (disc.) 13:47, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

<conflittato>Il Check User è utile. Bisogna solo fare in modo che venga utilizzato nel modo più trasparente possibile (ad esempio nei casi dubbi, si potrebbe chiedere il parere ad uno steward -che dovrebbe essere anche checkuser- che non capisce una parola di italiano). Devo ricordare che, comunque, esistono delle regole, non solo su Wikipedia, ma anche su meta che regolano rigidamente l'attività dei check user (per dirla con una metafora: il Check user è utile come un martello, basta non usarlo sulla testa degli altri) --Toobycome ti chiami?Need for news? 13:53, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Questo accanimento contro una procedura utile e già ampiamente discussa, in un momento simile mi pare puramente strumentale. Il Checkuser è utile contro i vandalismi (vedi gli attacchi di Leopardo Planante e miriade di amichetti, o di JollyJoker/Bach): vogliamo riadattarne le regole (che ci sono, sono state discusse e sono state sinora rispettate)? Parliamone. Eliminarlo del tutto non è solo deleterio, ma proprio folle. --JollyRoger ۩Partecipa al gioco dell'estate! 15:08, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Credo che nessuno voglia eliminare lo strumento, quanto rendere più trasparenti le richieste a tale strumento.
Fino ad ora le richieste possono essere sottoposte in maniera pubblica sull'apposita pagina di servizio, in maniera altrettanto pubblica ma meno visibile via chat e in maniera privata via e-mail o chat personale.
Il canale privato nasce da considerazioni che vanno oltre la wikipedia in lingua italiana: esistono nazioni dove scrivere determinate informazioni su un sito internet (wikipedia compresa) può portare all'arresto o ad altre forme di coercizione e limitazione delle libertà personali; da qui nasce a livello di Foundation la volontà di tutelare la privacy sia di chi è controllato (cosa che continueremo a fare perché espressamente richiesta dalla Foundation) che di chi chiede un controllo.
Rendere le richieste di Check User sottoponibili solo attraverso un canale pubblico aumenta certamente la trasparenza dell'operato degli utenti incaricati ad eseguirlo, tuttavia può far perdere lo strumento di efficacia.
Se pensate che questo possa aiutare a ristabilire un clima di reciproca fiducia su Wikipedia sono pronto ad appoggiare la richiesta, anche se continuo ad osservare che la fiducia espressa a parole in occasione di votazioni ad incarichi di servizio venga quasi sempre tradita nei fatti quando l'incaricato di turno assume una posizione "scomoda". È giusto non consegnare ad amministratori, burocrati, checkuser, eccetera... deleghe in bianco, ma è irragionevole fare loro sistematicamente le pulci quando in altra occasione si è dichiarata fiducia nel loro operato nella loro capacità di giudizio. --Paginazero - Ø 15:25, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Quoto in pieno Paginazero. Aggiungo che forse un po' più di serietà nel trattare i troll invece di difenderli a priori aiuterebbe a ricordarci che questa è un'enciclopedia e non un'associazione di assistenza sociale. Gac 15:38, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Se è vero che i checkuser non sono obbligati a dare corso a una richiesta, se non è a loro giudizio adeguatamente motivata, e che è loro vietato riferire qualunque informazione che non sia strettamente rilevante al funzionamento dei meccanismi di Wikipedia, la 'delazione' di cui stiamo parlando dev'essere prima di tutto motivata (nei termini che il CU, il quale gode di apposita fiducia della comunità, avrà saputo valutare) e il suo effetto può essere solo la messa in evidenza di un'eventuale attività contraria al progetto, che non è un diritto di nessuna utenza. Ovviamente, abusi personali a parte, che però qui non sono in discussione.
Il meccanismo corrente si basa in prima battuta proprio sul controllo reciproco tra CU eletti; è il motivo per cui non viene autorizzato l'uso in locale se non ce ne sono almeno tre, e lo stesso meccanismo di 'controllo tra pari' che vige nei vari gruppi di utenti. Il mio parere è che questo meccanismo sia più adeguato, eventualmente aumentando il numero di CU per maggiore garanzia, rispetto al rendere pubblica l'intera lista delle richieste, soprattutto se in modo preventivo. (Noto che è riservato anche il log delle operazioni di CU vere e proprie, a livello di WMF.) Credo che dalla pubblicità obbligata deriverebbe una minore efficacia dello strumento, comunque già limitato a tempi di azione molto ristretti per la scelta di WMF di mantenere i dati per breve tempo, e un aumento delle polemiche e degli attacchi personali. --Lp 17:22, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]
+1 Io personalmente sono d'accordo con Twice. Ovviamente questo è un pessimo segno. Dubito che si arriverà al prodigioso risultato di intavolare una discussione in merito. E il motivo per cui non ci può essere trasparenza sulle richieste ai checkuser è: basta adesso prendere le parti dei troll c'è gente che si fa il mazzo per wiki e non ha voglia giustamente di star dietro a tutte queste ipotesi fantapolitiche di complotto e nessuno nemmenop gli dice grazie.. Moongateclimber 17:27, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Appoggio la proposta di Lp di aumentare il numero di utenti abilitati ad eseguire il Check User (altri 2?). Sarei felice se ci fossero candidati volontari e preferirei che non provenissero dalle file degli amministratori. --Paginazero - Ø 18:52, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ma non avevano/avevamo votato affinché non si potesse essere CU senza essere admin? Quindi devono PER FORZA essere amministratori, o ricordo male? Gatto Nero - (...quello che profonde...) 19:06, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

D'accordo sulla neccessità di CU Helios 19:27, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ops. È vero. Ma è una regola interna, possiamo sempre cambiarla. --Paginazero - Ø 19:42, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

[conflittato da p0] Ricordi bene, la votazione del resto è qui sopra (15 pro, 12 contro, se non ho fatto errori). Solo che se la doppia fiducia ottenuta come admin e come checkuser non sembra più essere sufficiente come garanzia nei confronti della comunità, rischiando anzi di passare per una concentrazione di potere pericolosa, questo può essere un modo per venire incontro alle richieste di cambiamento. --Lp 19:47, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Non credo ci sia necessità di un numero maggiore di CU (anche se portarli a cinque - per quando un paio degli attuali tre andasse in vacanza - potrebbe avere sua logicità). Credo invece che debba essere da subito reso più trasparente il loro operato. Ovvero: richieste di verifica da parte degli utenti avanzate unicamente in pagina pubblica con chiara motivazione della richiesta. Secondo punto: ulteriore e chiara specificazione nella pagina Wikipedia:Check user dei limiti dello strumento CU nei controlli dati degli IP, di qualunque specie essi siano, i cui risultati non potranno essere comunque usati come prova in alcun caso di problematicità. Mi rendo conto che è una sostanziale dismissione dello strumento CU ma, al momento, considerati i suoi limiti oggettivi (riconosciuti credo peraltro dal suo nascere), non vi sia altra strada. --Twice25 (disc.) 20:24, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Perdona la metafora... devo buttare via la mia auto perché in autostrada invece dei 200 mi fa solo i 120? --Paginazero - Ø 20:31, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Allo stato, considererei lo CU uno strumento puramente indicativo le cui risultanze sono da prendere con le molle. Se poi la comunità dovesse concordare sul fatto che i rischi che combini guai - leggi: azioni che portino a censure - sono maggiori dei casi di controversia che aiuti a risolvere (identificazione certa di sockpuppet infedeli, ovvero malintenzionati), si potrebbe prendere in considerazione l'eventualità di accantonarlo almeno per il momento in attesa che la tecnica non ne consenta una versione sviluppata in maniera migliore. --Twice25 (disc.) 20:41, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]
No, Tullio, il risultato del controllo non è sempre incerto. In alcuni casi è certissimo. Io ho una connessione casalinga con IP fisso e se mettessi su un sockpuppet il CU lo svelerebbe senza margini di dubbio. Il fatto ch siano emersi alcuni casi in cui non vi è certezza assoluta non sminuisce il valore dello strumento per almeno 2 motivi: a) in alcuni casi serve ad escludere in modo certo che due utenze corrispondano ad una stessa persona e b) ha un'azione dissuasiva: se non esistesse chiunque potrebbe fare ciò che vuole. Nei casi in cui non vi è certezza sarà la comunità a decidere tenendo conto del CU alla stregua di un qualunque altro elemento (es. stesso tipo di interventi sulle stesse voci, assenza di connessioni simultaneee, ecc.). Come ha scritto P0, non c'è ragione di rottamare un'automobile solo perché arriva a 120 km/h invece che a 200 --TierrayLibertad 09:02, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Prendo atto della tua spiegazione, apparentemente piana e comprensibile. Tuttavia mantengo le mie [attuali, non è detto che non cambino] riserve sullo strumento per i motivi che ho altrove spiegato (rischio che venga usato come una polizia segreta, strumento di censura, ecc. ecc.). --Twice25 (disc.) 12:13, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Credo che sia Paginazero sia M/ abbiano indicato degli ottimi motivi per cui la richiesta di controllo da parte di un checkuser possa essere anonima e non pubblica. D'accordissimo ad averne altri, se non sono admin basta wikipedia:Ignora le regole. Cruccone (msg) 22:13, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Quoto Cruccone --MM (msg) 00:23, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Giusto per non essere costretti a "ignorare le regole", faccio partire un sondaggio (della durata di una settimana) per togliere l'essere amministratori come criterio per essere eleggibili a check user. --Paginazero - Ø 08:33, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Controproposta

[modifica wikitesto]

Ho visto il sondaggio, che mi lascia un po' perplesso: consenteno anche ai non amministratori di poter fare i chekuser.

Propongo quindi questa controproposta (almeno per avviare il dibattito su questo aspetto, magari se ne troveranno di migliori):
il candidato checkuser deve essere amministratore (e magari da un certo periodo di tempo, coem idnicaizone di affidabilità e di competenza), ma se è eletto e accetta il ruolo di chekuser i suoi poteri di ammininistratore sono sospesi finché resta in tale carica.
(domanda: ci saraanno ammin dispsoti a rinunciare a fare gli ammin per un breve-medio periodo?)--ChemicalBit 12:13, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Bozza di modifica della policy sulle richieste di check user

[modifica wikitesto]

Ho elaborato questa bozza, sulla base di quanto emerso dalla discussione tenutasi qui. In particolare, la bozza tiene conto sia delle esigenze di trasparenza di fronte alla comunità, sia dell'esigenza di tutelare la riservatezza dei dati sensibili degli utenti. A questo punto, non mi resta che chiedere la vostra opinione in merito. --Twilight 20:17, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

  • -1 per quanto spiegato nella discussione della sezione soprastante: la possibilità di richiesta anonima va salvaguardata --MM (msg) 00:24, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 non risolve il problema e rende solo più macchinoso l'intervento. E comunque personalmente preferirei non sapere che qualcuno chiede un controllo se questo ha esito negativo. --JollyRoger ۩Partecipa al gioco dell'estate! 00:26, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 vedi sopra --Cruccone (msg) 00:41, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • +1 Moongateclimber 05:21, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 Paginazero ed M/ hanno indicato degli ottimi motivi per tutelare la riservatezza delle richieste. La bozza non ne tiene minimamente conto. Non ci siamo. Gac 06:24, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 preferisco che che si tuteli il nome degli utenti coinvolti in controlli che risultano negativi e lo strumento non perda di efficacia; col crescere della visibilità e della popolarità di Wikipedia temo purtroppo che una serie di azioni intenzionali di disturbo e di discredito da parte di chi vede in Wikipedia una forma di "concorrenza sleale" saranno (se già non sono, visto il clima di aperta sfiducia reciproca che regna ultimamente) da fronteggiare. --Paginazero - Ø 08:17, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 ma per motivi di segno opposto. Sono sempre più scettico sulla liceità dello strumento checkuser (ripeto: per come funziona al momento). E in ogni caso, ammesso che viva e se dovesse agire su sollecitazione di un qualsiasi utente, allora sarebbe più logico che rimanessero anonime [entrambe] le figure seconde e terze, ovvero tanto il richiedente il controllo quanto il controllato. Resta il fatto che occorrerebbe restituire meglio l'idea che il check user non sia una sorta di polizia segreta anti-infiltrati o, tout-court, un secret service. --Twice25 (disc.) 08:48, 25 lug 2006 (CEST) - aggiungo che ovviamente, e in tal caso (ovvero se il servizio funzionasse), le richieste non andrebbero fatte pubblicamente ma in via personale per e-mail. Insomma: una formula orientata in un modo (tutto esplicito) o nell'altro (in via anonima): la formula ibrida suggerita da paulatz Twilight non mi convince. --Twice25 (disc.) 08:52, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • +1 come dicevo, non vedo alcun motivo per fare una richiesta di checkuser "nascosta". Se qualcuno ha dei dubbi, che li dimostri. L'accusato deve avere comunque il diritto di sapere chi lo accusa, e il diritto di difendersi. Non siamo tutti esseri perfetti, siamo fallibili e possiamo sbagliare: per questo motivo non vedo NULLA di male nel fare una richiesta di CU che poi non porti a risultati fattivi. Gatto Nero - (...quello che profonde...) 10:17, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 contraria all'eliminazione della richiesta riservata --Civvì talk 10:22, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 non mi pare proprio che la bozza tenga conto di quanto emerso nella discussione. I motivi portati a sostegno del voto negativo da parte di coloro che mi hanno preceduto mi paiono quasi tutti condivisibili --TierrayLibertad 11:16, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 quoto TyL Frieda (dillo a Ubi) 11:56, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 alla bozza. Dato che non si tratta di accuse, ma di dubbi, ha senso permettere la richiesta in via privata (altrimenti si può finire che per un dubbio uno venga infamato a morte). Aggiungo a margine che la possibilità di richiesta privata prevista dalla bozza permetterebbe il delinearsi della seguente situazione: io (nome a caso) chiedo una verifica in via privata, saltano fuori delle cose e mi si dice "hai abusato della richiesta privata, non è vero che avevi informazioni che non potevano essere messe in pubblico" e si ricomincia col solito teatrino. Quindi a me va bene "così com'è". --Sigfrido 12:00, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Per chiarezza: non m pare che la bozza preveda la possibilità di richieste private, ma solo che ad una richiesta pubblica si possano aggiungere ulteriori motivi inviati per via privata che per motivi di riservatezza è melgio non dire in pubblico (se questo aspetto della bozza suscita dubbi di comprensibilità, è però meglio chiarire ...) --ChemicalBit 12:27, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 a parte le altre considerazioni (già indicate da altri e che nonripeterò qui), anche ammesso che fosse opportuno rendere pubbliche tali richieste, allora si dovrebbe non consentirle anche nelle nella pagina di discussione dell'utente ( = checkuser? andrebbe chiarito meglio tra l'altro) ma solo nell'apposita pagina. È vero che le pagine di discussione utente sono pubbliche, ma i tratta di qualcosa di specifico che io non sono tenuto a controllare in continuaizone (o di tanto in tanto, ma guardando la cronologia per vedere se c'era una richiesta che è stata rimossa), né più né meno che la chat. --ChemicalBit 12:21, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 Un controllo CheckUser - sempre che la richiesta sia accolta - può essere un elemento che suffraga una segnalazione tra i problematici (necessariamente pubblica) o che fa morire sul nascere un sospetto nato da una coincidenza; da che accusa è necessario difendersi, in quest'ultimo caso? Faccio notare che c'è un altro punto a sfavore della pubblicità obbligatoria: si possono ricavare informazioni utili anche da controlli apparentemente negativi, se ben costruiti. PS: Non c'è nulla di illecito o segreto nella esistenza e nei limiti di utilizzo e divulgazione dei dati del CheckUser, la politica relativa alla privacy è riportata su tutte le pagine, con la stessa evidenza delle avvertenze generali sul sito e si applica indistintamente a tutti i siti Wikimedia. Modifiche della stessa richiedono l'esplicita approvazione del Board della WMF, e l'utilizzo del sito ne presuppone l'accettazione in toto. --Lp 12:33, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Cosa si potrebbe aggiungere

[modifica wikitesto]

Per venirci un po' incontro e per raffreddare un po' gli animi, penso sia il caso di definire quando è o non è lecito chiedere / effettuare un checkuser. --Cruccone (msg) 22:57, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Intanto comincerei con il mettere tra i casi in cui il CU si possa usare:

  • sospetto aggiramento di blocco per vandalismi e spam ripetuti
  • sospetto di alterazione delle votazioni (cancellazione, bando) tramite sockpuppet
  • richiesta da parte del diretto interessato
  • ....

Casi in cui le richieste dovrebbero essere ignorate

  • mera curiosità del richiedente, non suffragata da riscontri oggettivi di sospette scorrettezze
  • ...

Ho dettagliato un pochettino i casi - sarà che ho dormito poco, non me ne vengono in mente altri in questo momento... --Paginazero - Ø 08:17, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Segnalazione

[modifica wikitesto]

Collegandomi a quanto scritto sopra da Cruccone e Paginazero, segnalo anche l'iniziativa messa in atto dal Consiglio Direttivo della Wikimedia Foundation. È stato creato un ombudsman per dirimere - ove necessario - ogni contenzioso tra checkuser e utenti. --M/ 02:00, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Discussione ferma da luglio - cominciamo a riparlarne?

[modifica wikitesto]

La discussione si è fermata nelle more delle vacanze estive, a fine luglio. Poi è andata in ferie anche lei, insieme al grosso dei wikipediani. Non credo sia stata esaurita, così come non credo che lo strumento in oggetto - lo CheckUser - e la pagina che ne descrive la funzione - wikipedia:CheckUser - siano stati messi completamente a fuoco. Sarei lieto se sull'argomento - sul quale ho espresso più volte la mia perplessità - si pronunciassero più wikipediani possibile. Si tratta di uno strumento delicato, probabilmente anche utile, ma che ho timore che, se usato indiscriminatamente, possa portare più danni che utilità. --Twice25 (disc.) 03:16, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Pieno accordo sul discuterne (dato che sembra che ci siano disaccordi profondi sull'utilità e le funzioni di questa figura). Personalmente ritengo la possibilità di fare un check dell'indirizzo IP di due o più utenti uno strumento abbastanza potente. Come tutti gli strumenti però anche questo ha le sue limitazioni (un po' per dei limiti intrinseci della rete un po' perché il sistema di gestione degli indirizzi IP dei gestori telefonici italiani è quanto di più cervellotico e perverso che si possa immaginare). Un checkuser non può dare certezze (ma, d'altra parte, senza un mandato del giudice nessuno può dare certezze in questo senso) ma fornisce degli indizi preziosi quando si voglia combattere il fenomeno dei sockpuppet e, francamnte, non capisco proprio perché ci se ne voglia privare a prescindere. Esistono mille motivi per cui due utenti possono avere lo stesso IP ma quando la risposta ad una (lecita) richiesta di chiarimenti è del tipo "non mi rompere i ********, io faccio quello che mi pare" o "non mi interessa" io sono propenso ad interpretare la cosa come un chiaro sintomo di malafede. Se domani qualuno mi accusasse di essere o avere un sockpuppet mi ci vorrebbero pochi minuti per chiarire l'equivoco (e questo indipendentemente dalle mie, scarse, conoscenze di informatica), perché allora devo considerare normale che a taluni utenti le informazioni più banali debbano essere estratte una frazione alla volta e solo a prezzo di infinite discussioni? Perché non si limitano a chiarire subito la situazione e basta? --J B 09:07, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Prima replica: non è vero che ci se ne voglia privare a prescindere; almeno, io non lo voglio; vorrei che venissero definiti degli esatti limiti di operatività e di considerazione dell'esito della verifica. Vorrei inoltre che non venissero fatte richieste di verifica al minimo sospetto; e che soprattutto venisse avvisata l'utenza - anonima o registrata - su cui viene fatto il controllo. Non vorrei, invece, che chiunque - patrollatore o non patrollatore - si sentisse in diritto di chiedere verifiche perché ha dei sospetti che ... (troppi sceriffi per troppo pochi banditi in giro, e la porta da cui non entri è la stessa da cui non esci; inoltre, ci sono attività più utili da espletare sull'enciclopedia, e non si vive di solo patrolling). Quanto poi alla tua affermazione: quando la risposta ad una (lecita) richiesta di chiarimenti è del tipo "non mi rompere i ********, io faccio quello che mi pare" o "non mi interessa" io sono propenso ad interpretare la cosa come un chiaro sintomo di malafede, non mi trova assolutamente d'accordo, ma è una tua affermazione ed opinione, che non deve necessariamente collimare con la mia. Alla persona cui a te pare di esserti gentilmente rivolto, e che ti risponde sgarbatamente e in maniera maleducata, molto probabilmente tu potresti realmente avere rotto i coglioni (dal suo punto di vista). Forse sei un dogmatico. E sei giovane ed hai studiato. Il che - ai miei occhi - ti aggrava di un pesante handicap. :) --Twice25 (disc.) 12:17, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

In assenza di una prevenzione o di un pre-giudizio di chi verifica e di chi "giudica", l'attuale gestione del risultato malaugurato mi pare tutto sommato accettabile. E lo strumento mi pare che possa fornire (sempre con la valutazione "umana" dietro) anche prove di "innocenza", in questo caso interrompendo anzi, come già detto più sopra da Lp, troncando sul nascere altre questioni altrimenti corpose. Non volendo sempre veder nero, questo possibile risultato del check user potrebbe essere guardato con maggiore attenzione, come possibile mezzo per "salvare degli innocenti". Leggo che le discussioni sono invece principalmente focalizzate sulla prova di colpevolezza, che è uno dei due esiti, ma non per forza il più importante. Forse questo sbilanciamento si manifesta perché dal "nulla di fatto" non nascono lunghe discussioni, ma la prova di innocenza non è affatto meno importante dell'altra, secondo me, e da sola varrebbe la "legittimazione" dello strumento.
Ciò posto, la preoccupazione di rigorosa limpidezza sull'esito "positivo", è sì scrupolo che genericamente deve sempre considerarsi, ma ove seguìta consequenzialmente porta almeno me a ragionamenti estremi un po' meno luminosi: in fin dei conti, contrapporre così rigidamente la salvaguardia di imprecisabili diritti degli utenti alla salvaguardia dell'integrità funzionale dell'enciclopedia, può chiamare ad una sola altrettanto rigida scelta, visto che tutto questo Progetto esiste per l'enciclopedia e non per gli utenti. La tutela dell'utente eventualmente "ingiustamente accusato", se questo è il tema, non può purtroppo superare la tutela della regolarità di funzionamento di sistema, perché in caso contrario il sistema sarebbe paradossalmente funzionale al libero esercizio dell'utenza e non - come invece nelle finalità del Progetto - l'utenza funzionale al sistema. E' un forse sgradevole limite al quale per ora non si può ovviare seguendo strade alternative, ma in ogni sistema ci sono dei limiti di maggiore o minore pesantezza. Dato che sono stati portati molti paragoni con sistemi giudiziari della vita reale, abbiamo notizia di numerosissimi errori giudiziari nel nostro Paese, ma non per questo mandiamo in esilio i pubblici ministeri, né bruciamo in piazza i codici di procedura, né radiamo al suolo gli uffici della polizia scientifica. Gli errori sono possibili, ma c'è un superiore interesse a che brogli e truffe ("reati" di nostro interesse qui) siano sempre perseguiti. Con limiti alle indagini, certo, ma con dovere di indagine. Con rispetto individuale, certo, ma con prevalente rispetto delle esigenze del sistema. Tutti i sistemi funzionano così, almeno quelli che funzionano. Qui credo che ci interessi sapere se le scelte di Wikipedia sono salvaguardate nella loro precisa regolarità, se il lavoro di tutti gli utenti non è messo in pericolo dalle azioni di alcuni. Non guardo con allarmato sospetto né con preventivo timore a ciò che, anche basandosi su esiti di queste verifiche, la comunità liberamente decide per mezzo di discussione; perché farlo vorrebbe dire che non mi fiderei di nessuno degli utenti che compongono la comunità, negherei a priori che possano essere onesti ed avere buon senso, in una parola non li giudicherei all'altezza di rendere un parere equilibrato. E così non è, fortunatamente, a vedere che spettacolo di enciclopedia sono riusciti a tirar su :-) Hrundi V. Bakshi 16:30, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Le tue sono parole molto sagge, Hrundi V. Bakshi. Ecco, anche a me piacerebbe che lo strumento dello CheckUser fosse usato in funzione della presunzione di innocenza, mentre, come saprai, fino ad ora è stato usato - e ne è stato richiesto l'uso - in funzione della presunzione (anzi, della quasi certezza) di colpevolezza. Il che costituisce una differenza non da poco, converrai. Una volta che ci siamo messi d'accordo su questo punto, lo CheckUser può svolgere il compito per il quale è stato concepito. Ma abusi, sospetti, capricci andrebbero, andranno e vanno fortemente stoppati al loro primo apparire. Se è vero che il progetto viene prima della comunità che a tale progetto dà vita, e prima del singolo che di tale comunità fa parte, concorderai che controlli preventivi e azioni mirate di verifica dello status di connessione contro chi contribuisce in qualche modo allo sviluppo dell'enciclopedia sono azioni di una odiosità (e di una ingiustizia) unica. --Twice25 (disc.) 23:57, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Spostata in Discussioni Wikipedia:Check user/Richieste —paulatz 17:57, 19 dic 2006 (CET)[rispondi]

Nella policy d'uso leggo che il Check user può esser fatto solo quando si sospetta di essere davanti ad un utente già bloccato che faccia il sockpuppet, così facendo non è possibile controllare, per esempio, la creazione di un sockpuppet per fare doppie o triple votazioni, oppure nel caso in cui si insceni una discussione/votazione tra due utenti che sono in realtà lo stesso utente. In pratica: il checkuser non può esser usato per ravvisare una situazione che causerebbe il bloco dell'utente. Considerando che l'indirizzo IP è un dato pubblico (nel senso che chiunque si colleghi al sito ne ha uno che viene comunicato) e che in ogni caso l'unica persona che verrebbe a conoscenza è proprio colui che fa il CheckUser, credo che sarebbe meglio aggiungere questa possibiltà di controllo. Che ne dite? --Lucas 03:38, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]

secondo me assolutamente no. Il checkuser deve essere un'ultima misura, non una roba da usare ogni volta che magari ti viene il sospetto che ualcuno potrebbe, forse, essere un sockpuppet. Infine dare più voti con più username dallo stesso IP non è vietato, purché ci siano due esseri umani diversi dal'altra parte del monitor. Ciao, -- paulatz XX  21:12, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]
Sei sicuro? mi ricordo che se nelle multiutenze poteva votare solo uno proprio per evitare la possibilità di voti multipli --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:37, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Incarico a termine

[modifica wikitesto]

Ricordo che si era parlato di un termine per l'incarico di Check User, si era detto 6 mesi od un anno, se ricordo bene. Mi considero decaduto? --Sbìsolo 23:17, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

dovevano essere 6 mesi se non sbaglio ;) --dario ^_^ (cossa ghe se?) 23:18, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
comunque puoi sempre ricandidarti, non c'è scritto nulla a riguardo. -- .mau. ✉ 23:19, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

+1 --dario ^_^ (cossa ghe se?) 23:20, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Secondo me l'incarico può comunque essere prorogato per altri sei mesi. Non ci sono al momento persone che sono state già elette e possono sostituirti. --M/ 23:21, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
p0? --dario ^_^ (cossa ghe se?) 23:23, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
Chiedilo a lui, ma visto che si è dimesso... --M/ 23:24, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Leggo ora. Non sarebbe intelligente mettere un avviso all'approssimarsi della scadenza di un mandato? Fra gli avvisi al bar: "si aprono le candidature a CU". Questo permetterebbe di organizzarsi per tempo.--Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 22:32, 19 dic 2006 (CET)[rispondi]

Secondo me, se Sbisolo e gli altro CU se la sentissero, potrebbero ricandidarsi dopo un periodo di (circa) 6 mesi. Li si considererebbe decaduti solo se non passassero la votazione. Ovviamente le cose sarebbero diverse se avessimo altri utenti con le competenze necessarie disposti a candidarsi ma ho il sospetto che non siano in molti a fare le corse per un posto da CU. --J B 09:08, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Abbiamo un problema: facendo così, rischiamo di avere cariche "a vita". C'è un motivo per cui abbiamo scelto una turnazione semestrale? Non c'è? (Non ricordo, e quindi chiedo)
Dobbiamo prima decidere il risultato da ottenere e poi attuare strumenti per ottenerlo. Nello specifico caso, se vogliamo che la carica sia semestrale bisogna:
  • avvisare in tempo, come dicevo sopra, per permettere di far presentare candidature ed effettuare votazioni
  • fornire gli strumenti per prepararsi tecnicamente: quali sono le cose tecniche che un CU deve conoscere? Come le avranno imparate Sbisolo e altri, possono farlo anche i neo-candidati. Basta fornire una serie di link da studiare per apprendere l'argomento.
Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 09:19, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
Puoi anche cominciare tu a mettere gli avvisi... E puoi anche scrivere il manuale di CU, che al momento non esiste. D'altra parte non sono altro che conoscenze molto basilari di IP, loro assegnazione e webbume vario --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:35, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
Il fatto che siano utenze basilari non vuol dire che le conosca in maniera sufficiente dal poterci scrivere un manuale chiaro. Sostanzialmente non conosco né gli strumenti necessari per effettuare un controllo, né le "piccolezze" da conoscere quando si fa una analisi. Alla fine, potrebbero essere i CU stessi a "gettare lì" degli appunti del proprio lavoro... la sistemazione in forma leggibile, o la strutturazione, quella invece la potrei fare anche io come chiunque altro. Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 09:45, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
Non mi fiderei di una persona che ha imparato queste cose da un "manualetto". Vuol dire che non le capisce, non le conosce. Bisogna essere un po' pratici e smaliziati, altrimenti si fa la fine dell'utente che al bar, cercando di trovare il proprietario di un presunto sockpuppet, ha postato i dati di un hosting provider :-); oppure mi scambi Milano per Catanzaro... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:49, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
Perdonami, non penso che i checkuser attuali abbiano ottenuto le competenze che hanno per conoscenza infusa o per grazia divina: da qualche parte ne avranno letto. Si tratta di condividere queste conoscenze con altre persone: è così che funziona wiki, no? --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 09:55, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
Perdonami, ma credo che i CU attuali abbiano qualche buon dito di pelo sullo stomaco e parecchia esperienza in fatto di informatica e internet. E certo non hanno imparato giocherellando con il whois. Altrimenti non li avrei votati. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:45, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
La risultante di quanto dici è che non esiste un mandato a termine, ma a vita per i CU. La cosa va codificata e accettata dalla comunità. Sempre ovviamente, ci ritroveremo ad avere sempre le stesse persone a gestire gli stessi impegni: wikipedia è diventata una comunità chiusa. E invece doveva essere una comunità aperta. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 11:06, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
Non ho detto o pensato questo: è solo una tua interpretazione fuorviante di quanto da me scritto.
Se ci sono altri utenti che ritengono di avere hanno competenze e soprattutto esperienza adeguate, si candidino, verranno votati.
Se invece devo accettare per forza un tontolone niubbo che guarda l'indirizzo dell'AD di Telecom invece del luogo di registrazione del server, solo perchè dopo 6 mesi devo per forza votare qualcun altro, allora non mi sta bene.
Il punto è: è scaduto il mandato di Sbisolo, apriamo una votazione di riconferma. Se ci sono altri pretendenti si possono candidare ora o anche in seguito, non c'è un mandato obbligatorio che limiti a 3 il numero dei CU, e si possono sempre tenere presenti per il futuro (statisticamente c'è una votazione ogni 2 mesi, mi sembra accettabile).
Il resto mi sembrano le solite questioni di lana caprina per stigmatizzare un po' a caso e per il gusto di farlo. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:20, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
ehm... Sbisolo è già stato riconfermato. -- .mau. ✉ 11:46, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
Faccio notare - vedi ultima frase - che il signor JollyRoger sta continuando a provocarmi più o meno in ogni discussione in cui intervengo. Io continuo a fare finta di nulla, ma voi regolatevi (o non stupitevi se fra un paio di settimane di queste provocazioni regisco).
Fra i superespertoni con la coscienza infusa e i niubbi un po' rincoglioniti ci sono tutta una serie di utenti volenterosi e affidabili che - se correttamente "addestrati" (nel senso che gli sono state fornite le conoscenze necessarie) possono fare un ottimissimo lavoro. E che col tuo ragionamento stai escludendo a priori da un aspetto della vita wikipediana. Per il resto, la puntualizzazione di Paginazero spiega tutto: i CU devono essere 3, dobbiamo trovare strumenti adatti per "formarli", altrimenti prima o poi ci ritroveremo senza (o con cariche a vita, come dicevo) Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 12:43, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
Le minacce te le puoi tenere per te, la mia opinione è che tutto questo bailamme su una questione inesistente (sbisolo è già stato riconfermato) sia solo l'ennesima sterile provocazione.
cmq, Paginazero sotto dice "i CU devono essere almeno 3". Questo vuol dire che non c'è nessuna casta, nessun incarico a vita, e che se vuoi candidarti lo puoi fare, puoi diventare il 4°, 5° o 11° CU. Per il resto la mia opinione è che la "formazione" non deve essere una paginetta di istruzioni ma visto la complessità dello strumento deve derivare da un'esperienza più vasta dell'utente. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:11, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
Il bailamme lo stai facendo tu: noi stiamo discutendo civilmente, non sono state lanciate accuse contro nessuno né provocazioni (a parte le tue). Quindi, ripeto, evita.
Sempre per completare il quadro, mi pare che - sempre per policy della WMF, i CU debbano essere dispari: 3, 5, 7. E il fatto che Sbisolo sia stato riconfermato non risolve il problema, ma lo rimanda semplicemente: e quindi il caso di ragionarci per tempo. Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 13:21, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Io ad esempio non mi sentirei in grado di espletare correttamente le funzioni di CU (eppure di informatica un po' ne mastico). Magari altri utenti si sentiranno più a loro agio di me con le problematiche legati agli IP. --J B 09:40, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

J_B, come dicevo, le competenze si acquisiscono. Occorre capire come e dove (cosa che non so) Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 09:45, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Attenzione, c'è un mandato obbligatorio minimo di 3 utenti abilitati a CheckUser stabilito dalla Foundation. Questo per garantire (qualora necessario) un controllo reciproco in prevenzione di potenziali abusi. Se la comunità non è in grado di esprimere almeno 3 CU, possiamo rinunciare a gestire la funzione localmente ed affidarla agli steward, come avviene per i progetti "minori". --Paginazero - Ø 11:54, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Gatto Nero, purtroppo un "manuale per Check User" non esiste (hai provato a cercare su Meta o su en.wiki se esiste un qualcosa del genere che si possa tradurre?). Io stesso mesi fa mi ci sono trovato dentro con una logica del tipo "bere o affogare", e anche pochi giorni fa ho preso una mezza cantonata dicendo "Calabria" anziché "Ancona" (fortunatamente però il mio errore non cambiava la sostanza della domanda posta). Nei frequenti momenti in cui ho avuto dubbi ho chiesto ad altri utenti più esperti di me (soprattutto M7) che mi hanno aiutato.
Un Check User deve confrontare gli indirizzi IP dei due utenti per i quali ha ricevuto motivata richiesta (uso degli SP per perturbare una discussione o una votazione) e vedere se almeno uno di essi coincide.
Se uno di essi coincide potremmo avere la stessa persona, due persone che usano lo stesso PC o un indirizzo IP che il provider fa condividere a più persone; qui serve un po' di "naso" controllando i tempi in cui i diversi nick hanno usato l'IP, controllando il tenore degli interventi fatti e controllando se l'indirizzo IP è statico oppure dinamico o condiviso (questo dipende dal provider e dal tipo di connessione).
Se nessuno di essi coincide, ma appartengono tutti o molti di essi alla stessa sottorete (ovvero sono uguali le prime due o tre cifre), allora potremmo essere in presenza della stessa persona che si collega in momenti diversi attraverso un provider dagli IP dinamici o due persone diverse che per caso utilizzano lo stesso punto di accesso allo stesso provider.
Se invece gli IP sono una zuppa senza logica, potremmo avere davvero due persone diverse, ma anche qualcuno che ha imparato come passare attraverso server proxy aperti per far perdere le proprie tracce.
Comunque vada, il CU non è oro colato e non dà risposte certe al 100% né in positivo né in negativo. È solo uno strumento - peraltro limitato - per cercare di capire, ma non si sostituisce né all'onestà degli utenti né al buon senso della comunità. --Paginazero - Ø 13:30, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
So che non esiste un manuale, o per lo meno lo immaginavo. Questo non vuol dire che non si possa scrivere.
Sì, sto parlando di un Wikibook. Non possiamo ovviamente pretendere immediatamente un manuale esaustivo, ma potrebbe essere un ottimo modo per condividere/raccogliere le conoscenze e le esperienze dei CU passati. Non è neanche un grande sforzo in più: già quello che hai scritto può essere usato; le aggiunte possono poi essere fatte man mano che il tempo passa, via via che ci si trova di fronte a casi esemplificativi. Non voglio dare nessun impegno ai CU che già ne hanno abbastanza, ma se di tanto in tanto trovassero mezzo minuto per scrivere un appunto, poi qualcun'altro lo potrebbe riordinare, in puro spirito wiki (non so se sono riuscito a spiegarmi).
Un Wikilibro di tal genere potrebbe diventare "materia di studio" per i futuri CU. Un po' come quelle conoscenze tradizionali che venivano tramandate di madre in figlia. Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 14:25, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Qualche precisazione

[modifica wikitesto]

Il ruolo del check user è meramente tecnico, perciò mi sfugge il motivo di tanti dubbi. Mi spiego: l'IP è notoriamente un dato pubblico, per nulla tutelato da alcuna legge sulla privacy (poichè non la lede). L'indirizzo IP, difatti, viene salvato, conservato e pubblicato ogni volta che effettuiamo una modifica non loggati. Lo stesso indirizzo IP viene salvato anche quando effettuiamo una modifica da loggati (sia nei log del server, sia con una funzione del software wiki) ma al posto dell'indirizzo IP compare il nostro nickname.

La registrazione dell'indirizzo IP è una cosa automatica e obbligatoria, ed avviene su tutti i siti internet sui quali navighiamo. Questo perchè l'IP non è un dato privato ed è il "tramite" (per intenderci) grazie al quale ci colleghiamo a tutti i siti.

Dall'IP non è possibile in alcun modo risalire alla persona, all'indirizzo, al numero di telefono, o altro: l'unico soggetto autorizzato a risalire all'identità è l'autorità giudiziaria in caso di una indagine. Nessun'altro può (eccetto alcuni casi di IP statico, ma chi possiede un IP statico - cosa molto rara - di solito ne conosce anche il funzionamento).

La possibilità che ha il check user, perciò, è semplicemente quella di verificare quale indirizzo IP utilizza un dato nickname (cosa - lo ripeto - assolutamente lecita e pubblica), in modo da verificare l'eventuale presenza di sockpuppet nascosti sotto un nickname. Non c'è nessuna violazione e nessuna possibilità di abuso (lo dimostra il fatto che le modifiche da non loggati vengono attribuite pubblicamente ad un indirizzo IP ben preciso, altrimenti anche questo dato dovrebbe essere nascosto).

Per questo motivo sono dell'idea che, affidato a utenti che abbiano la fiducia della comunità, possa essere un utile strumento per verificare meglio il rispetto delle regole, e questo, come dice più sopra Hrundi, anche per assolvere gli innocenti: in modo che sia tutto più trasparente e tranquillo. Perciò non penso debba essere guardato con sospetto. --Lucas 12:28, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

L'attribuzione di un contributo ad una persona fisica è sicuramente qualcosa possibile in pratica solo con l'accesso ai log dei provider ed incrociando i dati. Quello che può svelare in più un CU su un nickname è, un'indicazione più o meno precisa della città da cui proviene l'accesso (in alcuni casi). --Sbìsolo 19:38, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
Quindi l'attributzione è possibile, come dicevo, solo all'autorità giudiziaria che deve contattare il provider e lo può fare solo in caso di indagine (è perciò impossibile a chiunque altro). Riguardo alla localizzazione della città, si tratta di alcuni casi - come dice Sbisolo - visto che, eccetto Fastweb, la geolocation non è un dato nè ufficiale nè pubblico ed avviene tramite calcoli statistici più o meno imprecisi.
L'unico dato ottenibile via IP, perciò, è approssimatamente l'area geografica. In ogni caso, come dicevo, nel momento in cui si effettua una modifica non loggati l'IP viene registrato e pubblicato automaticamente (poichè non è un dato riservato e non permette l'attribuzione ad una persona). Quando si effettua una modifica loggati avviene lo stesso, solo che al posto dell'IP (che viene comunque registrato) compare il nickname.
Perciò il CU non può ledere la privacy di nessuno (altrimenti non esisterebbe nemmeno, se ci pensate), ed ha una potenza molto più limitata di quanto si pensi (è un po' come se tutte le modifiche venissero lette come da "non loggati").
Io, anzi, farei una proposta ulteriore: perchè non pubblicare in cronologia accanto al nickname anche l'IP dell'utente loggato? In tal modo il CU non avrebbe più senso di esistere e sarebbe tutto molto, molto più trasparente. --Lucas 05:07, 2 gen 2007 (CET)[rispondi]
Credo che ciò non venga fatto per non ledere la privacy di utenti che scrivendo su Wikipedia potrebbero incorrere nelle ritorsioni degli organismi di censura dei loro paesi. Non è il caso dell'Italia, ma non scordiamoci che Wikipedia esiste non solo in Italia ed esistono governi che perseguono bloggers e in genere persone che usano internet per veicolare all'esterno il loro dissenso. Questo spiega anche la grande riservatezza che viene chiesta al CheckUser. --Paginazero - Ø 15:39, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]
Questa considerazione sui rischi di censura al di fuori dell'Italia è in effetti assai interessante, mi ero riferito alla sola realtà italiana. --Lucas 18:30, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Il CU ha sì dei compiti meramente tecnici, ma i cui risultati influenzano lo sviluppo della comunità. Nel caso di un controllo per possibile sockpuppet, il CU fa la differenza. Il CU è una persona, e potrebbe anche mentire per difendere alcune persone. Da questo punto di vista, il ruolo di CU è sì meramente tecnico, ma anche un ruolo in cui ci deve essere l'assoluta fiducia nel suo operato, e dimostrazione di equilibrio massimo. Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 16:10, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Premetto che io credo che il presumi la buona fede debba valere a maggior ragione per gli admin, visto che, oltrettutto, sono utenti verso i quali la comunità ha espresso la propria fiducia (e che ogni anno vengono sottoposti al giudizio tramite la riconferma). Sulla fiducia, comunque, concordo pienamente con te.
In ogni caso quello che sollevi è proprio il motivo per cui suggerivo di pubblicare accanto al nickname l'indirizzo IP (per una questione di assoluta trasparenza). E' una richiesta che eventualmente potrei potrebbe portare agli sviluppatori per vedere le obiezioni (constatando che, ripeto, nel caso di contributi anonimi l'IP è tranquillamente pubblicato nonostante le giuste considerazioni di Paginazero)... Voi siete contrari a questa proposa? --Lucas 18:30, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]
Anche io credo nel principio del "Presumi la buona fede". Principio che però non può essere applicato sempre e comunque, anche a scapito di azioni "non proprio in buona fede" compiute in passato. Riguardo alla proposta, nulla in contrario: credo sempre ci debba essere la massima trasparenza. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 18:39, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]
Son d'accordo con te, Lucas, e ovviamente con Gatto Nero, sulla assoluta trasparenza: male non fare, nulla hai da temere ... ;-) --Twice25 (confabula) 18:49, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

(conflittato) Lucas, temo che questa opzione sia impraticabile. Una modifica in tal senso si rifletterebbe su tutti i progetti della WMF e la Foundation ha espresso chiaramente la volontà di tutelare la riservatezza di questo dato m:Privacy policy/It. --Paginazero - Ø 18:50, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ho letto, e visti i problemi extra italiani che indicavi ne condivido anche i motivi, grazie per il link ;). --Lucas 18:58, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]
Direi che il fatto di avere più di un check user sia una garanzia. Dopodiché, di qualcuno di dovrai pur fidare. Cruccone (msg) 22:41, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Doveri del CU

[modifica wikitesto]

Mi permetto di suggerire una modifica all'elenco dei compiti dei CU definiti in questa pagina: Si dovrebbe aggiungere che

In presenza di una evidente azione contraria alle regole di wikipedia emersa tramite lo strumento del Check User, l'operatore procede direttamente all'applicazione dei blocchi e delle sanzioni necessarie nei confronti degli utenti coinvolti.

Ritengo questa integrazione sia necessaria per accorciare sensibilmente i tempi di risposta alle votazioni e alle discussioni falsate. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:59, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Preferisco che i due ruoli siano distinti. Il CU controlla, il sysop sanziona (seguendo le regole). La "separazione dei poteri" è uno dei principi delle democrazie moderne, no? --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 12:08, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
Il CU è anche sysop. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:13, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
P.S: le policy... leggiamole ogni tanto --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:20, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
Le policy le conosco. Ma le policy dicono che il CU deve essere anche admin, non che deve anche agire da admin dopo aver effettuato un controllo da CU. Che è quello che stai chiedendo tu: dovere. Invece - per quanto abbiano entrambi i ruoli - le loro azioni IMHO dovrebbero restare separate. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 12:28, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
si può trasformare in "l'operatore può procedere direttamente" --valepert 12:37, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
(conflittato) mi pare che, tra i vari motivi, si sia scelto di assegnare i tastini di CU agli admin proprio per il fatto che hanno già la fiducia e possono prendere provvedimenti senza dover fare tutta la trafila burocratica... --valepert 12:14, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sinceramente non capisco dove sia la novità. L'admin che sta a fianco del check user dentro la stessa persona (pensate un po'), se lo ritiene opportuno può procedere alle azioni che ad un admin competono. L'unica avvertenza è che avvisi nella pagina degli Utenti problematici. Un admin è equivalente ad un altro e il check user è uno strumento tecnico, non decisionale, per cui nessun conflitto d'interesse (ci mancherebbe). L'unico criterio deve essere quello della massima trasparenza. Imo. Se poi vogliamo specificare che l'admin può agire direttamente, con una frase che non si presti a terze interpretazioni, non vedo alcun problema. --Amon(☎ telefono-casa...) 13:53, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
Basta che non diventi un dovere. Nel senso: il CU può decidere di agire, o lasciare agire altri admin al posto suo. Senza obblighi. Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 13:55, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
Il punto è che adesso funziona così
  • Si fa la segnalazione
  • Dopo un giorno circa arriva il responso del CU
  • L'utente che ha fatto la segnalazione la sposta tra i problematici
  • Dopo un giorno o due forse qualcuno blocca i sock e simili
Insomma, non sarebbe tutto più semplice se l'admin che rileva l'infrazione procedesse d'ufficio al blocco? Siccome ad oggi questo non avviene mai, possiamo inserirlo come noticina nei doveri dell'admin? Per loro è un click in più, e si evitano gli strascichi di questioni già risolte in partenza. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:17, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Nessuno su Wikipedia deve essere costretto a nulla. Il CU deve essere libero di decidere autonomamente se agire in conseguenza dei suoi riscontri (spiegando la proria decisione) o non agire in prima persona e riportare i suoi risultati alla comunità. --Paginazero - Ø 14:20, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Vabbè, allora nessuno deve essere costretto ad avvisare un utente quando propone una cancellazione, nè a firmarsi dopo un intervento, nè a dare una YC prima di un blocco. Insomma, sono azioni che completano l'intervento, non mi sembra si chieda di imporre un obbligo campato in aria... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:42, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

E' giusto, quello che dici P0, ma l'osservazione di JR è molto logica. Perché crearne un "caso" quando è tutto così semplice? Quando il CU verifica un'infrazione grave, blocca tranquillamente; se ha dei dubbi, riporta il tutto alla comunità. Fine delle trasmissioni. Starlight · Ecchime! 14:25, 16 mar 2007 (CET) che è esattamente quanto inteso dal termine evidente nel testo che proponevo --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:42, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Prendiamo il caso specifico recente, il check-user ha riscontrato positività nella condivisione di un IP, segnalando che è un IP molto condiviso. Questo significa che il CU non dà la certezza che quei due edit sono stati fatti dallo stesso PC (se fossero 20 il discorso sarebbe diverso). Il CU ha semplicemente detto: vedete voi. Cruccone (msg) 15:26, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
Bene, in quel caso non fa nulla. evidente, ora lo sottolineo anche sopra... Ma in una situazione come quella di Davz, anch'essa recente, perchè non poteva semplicemente procedere da solo, rendendo più rapida la procedura? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:29, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
Magari perché non conosceva bene tutta la storia dell'utenza, è lecito pensare che qualcuno più informato sulla storia potrebbe decidere un blocco di durata meglio calibrata rispetto all'infrazione. —paulatz 15:35, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

@Jollyroger: Siccome ad oggi questo non avviene mai Non è esatto; a volte il CU interviene, a volte no. Dipende dalla certezza dei riscontri, dalla sua conoscenza del problema e dalla sua scelta se agire in prima persona o riportare la decisione alla comunità. Mi sembra di poter affermare che tutti i CU si comportano così: a volte intervengono, a volte no. A loro discrezione. Gac 20:17, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Dati richiesti da WMF per i CU

[modifica wikitesto]

Qui. Bisogna aggiornare i requisiti. Cruccone (msg) 00:24, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Posso dire che questo genere di cose dovrebbe chiederle la WMF ad personam, e non comunicarcele fra di noi? --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 00:46, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, la mail è stata mandata nelle varie ml, a noi tocca aggiornare la pagina secondo le policy. L'avrei scritto anche nella pagina di OTRS, ma non la trovo. Cruccone (msg) 01:06, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
E certo. Ehi, ti avevo chiesto un dato personale! Ma non li leggi i giornali? --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 01:18, 2 mag 2007 (CEST) Non ce l'ho con te Cruck, oggi sono polemica e basta ;-)[rispondi]
sulla mailing list dei CU l'annuncio è arrivato, in effetti. -- .mau. ✉ 09:06, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Due ipotesi per il futuro di questo incarico

[modifica wikitesto]

Oggi un mandato di CheckUser dura sei mesi, c'è un ricambio abbastanza elevato. Trovare utenti abbastanza esperti di Wikipedia e di reti in generale che godano di grande fiducia da parte della comunità e che siano inoltre disposti ad identificarsi presso la WMF non è facile. Vi propongo due ipotesi, naturalmente da affiancare alla "ipotesi nulla", ovvero lasciar tutto come sta:

  1. prolungare il mandato a un anno, a partire dalla prossima elezione - ci vedo come controindicazione che l'attività del CheckUser consuma molto tempo e molta attenzione; inoltre raddoppiando il mandato raddoppia lo stress associato all'incarico - non rischiamo di "bruciare" l'impegno dell'utente?
  2. rinunciare ad avere un collegio locale di CheckUser e delegare il compito agli steward (ovviamente non a quelli attivi su it.wiki) - ci vedo come vantaggio l'avere un parere esterno, da un utente che non è coinvolto nelle possibili beghe della comunità italofona; lo svantaggio è un tempo di reazione probabilmente maggiore.

Pareri? --Paginazero - Ø 23:11, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per la prima proposta mi trovo perfettamente concorde, dato che già ci stavo pensando di qualche settimana. La seconda ha invece una conseguenza che ritengo abbastanza inaccettabile per una wiki qual è la Wikipedia italiana: le richieste sono numerose e vanno crescendo con l'espandersi della comunità, i tempi sono già abbastanza lunghi e non raramente si ha bisogno di risposte il più celeri possibile. --.anaconda 00:42, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
quoto in toto anaconda. --valepert 02:03, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Idem --JollyRoger ۩ Drill Instructor 14:49, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto .anaconda. Ha proposito di 6 mesi, non sarebbe il caso che venisse regolarizzata la posizione di Sbisolo che è già arrivato a 12 - non vorrei che si bruciasse :-), grazie Gac 23:31, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non ricordo più a chi chiedere di essere disabilitati... Basta uno steward? Per il momento mi astengo dalla pratica visto che ormai c'è abbondanza di CU. --Sbìsolo 05:09, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Apposita pagina su Meta. --Brownout(msg) 05:13, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto il serpente. --Davide21 16:42, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Favorevole. Capisco le controindicazioni, ma credo che un CU stufo di fare il CU possa semplicemente dimettersi prima dello scadere del mandato. Personalmente non ci vedrei nulla di male.
  2. Contrario, per i problemi evidenziare da anaconda. Sinceramente il vantaggio esposto da p0 mi convince poco: è vero che i CU sono coinvolti nelle beghe interne, ma la cosa diventerebbe un problema solo se si facessero infuenzare dalle beghe nell'esercitare le loro funzioni.. --Jaqen «il guardiano» 16:48, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Se ci sono dei dubbi sui 12 mesi (troppi) si può prima sperimentalmente provare una cosa intermedia (9 msi?). E poi eventulmente restare a 9 mesi, o tornare indietro a 6 o provare ad llungare ulteriormente a 12. --ChemicalBit - scrivimi 16:52, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Contrario, non c'è bisogno di essere esperti per riconoscere 4 terzetti di numeri, oppure che hanno lo stesso gestore telefonico, che sarebbe l'unica cosa richiesta ad un CU, altre richieste esulano dai compiti che un CU istituzionale deve avere. --Freegiampi ccpst 16:56, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]
In realtà il checkuser non confronta "4 terzetti di numeri", anche perché questo vale solo per gli indirizzi statici (ovvero per il 2% degli utenti privati). Il checkuser deve saper interpretare il whois ed eventualmente comprendere la stringa di identificazione dell'user agent. --.anaconda 17:04, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Quagliamo?

[modifica wikitesto]

Siete favorevoli ad estendere a un anno la durata del mandato, rispetto agli attuali sei mesi, con effetto sull'elezione in corso e sulle successive? --Paginazero - Ø 14:08, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

In effetti non ci dovrebbero essere problemi a fare ciò. Ma molte volte uno tende a terminare il suo mandato per... "spirito di abnegazione". Forse, con il mandato "rinnovabile", si sentirebbe più "libero" di "rinunciare". Comunque sia sono concorde anche per 1 anno filato. Starlight · Ecchime! 00:21, 30 lug 2007 (CEST) [rispondi]
In effetti sì. Il problema è sorto dopo che il "+" è stato inserito nella pagina dei "segni problematici". Siccome il "+" è simbolo anche della croce e wikipedia deve necessariamente essere a-confessionale, per non urtare la suscettibilità di alcuno si è deciso, dopo ampia discussione monotematica ed ermeneutica e un sondaggio a scrutinio segreto, di abolire il segno "+". Rimanendo, quindi, solo l'"1" e per evitare ulteriori confusioni, il Governo wikipediano, con DL 1.275/2007, ha decretato l'uso del termine "favorevole". Ti segnalo, altresì, che per eventuali ricorsi, c'è tempo fino al 31 agosto. Starlight · Ecchime! 10:35, 31 lug 2007 (CEST) [rispondi]
OK, e va bene... di quanto deve essere la marca da bollo? :-P --Retaggio (msg) 11:54, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

è un dettaglio, ma lo dico lo stesso: snowdog non dovrebbe essere tolto dall'elenco "Utenti in precedenza checkuser"??

Ripeto: è solo un particolare, ma il dubbio mi macera...

--lumage-So much to say dmb 19:29, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

fatto Cruccone (msg) 22:06, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Visto quello che sta succedendo nella segnalazione di problematicità di NC, ovvero un uso sistematico di TOR o open proxy per impedire il riconoscimento di SP evitando la condivisione di IP con altri utenti (salvo poi accorgersi che questo può causare condivisione di IP con vandali e gente simile), credo sia opportuno che i check user in futuro segnalino sempre l'utilizzo di questi sistemi e che anche d'ufficio blocchino utenti registrati che ne fanno uso. --KS«...» 13:45, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

A un cinese potrebbe far comodo usare un proxy (TOR o di altro genere), ad un paranoico pure. Che poi ci sia la possibilità che venga usato anche da vandali vari è un altro discorso, bloccare utenti che usano proxy "lecitamente" ha poco senso. --.anaconda 13:59, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
ma scusa quindi perchè blocchiamo gli open proxy? L'attuale policy afferma che l'utilizzo di proxy è vietato, a prescindere dal motivo per cui si utilizza. Diversamente, non vedo nulla di scorretto nemmeno in quanto ha fatto NC. --KS«...» 14:02, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

Utile tool

[modifica wikitesto]

Già noto? Probabile :) --Pap3rinik 12:37, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]