Discussione:Paolo Gentiloni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Democrazia Proletaria[modifica wikitesto]

Non si dice del suo passato in Democrazia Proletaria.

Propongo il link del suo blog http://www.paologentiloni.it --81.123.65.142 16:51, 17 mag 2006 (CEST)[rispondi]

No, niente link di blog su it.wiki :( --Nick1915 - all you want 16:54, 17 mag 2006 (CEST)[rispondi]

In qiesto caso di tratta del blog ufficiale, quindi è ammessso. Vedi qui: Permessi i blog (così come i forum) quando sono argomento della voce, pagine ufficiali relative ad essa o fonti utilizzate per scriverla.--Mauro 11:45, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento per il disegno di legge[modifica wikitesto]

Ho tolto il riferimento all'incontro televisivo dello scorso maggio, in quanto superato dal successivo decreto legge con le problematiche collegate.--Rebeldeparinoz 19:43, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]

non è necessario eliminare quel riferimento, fa comunque parte del dibattito preliminare.--Mauro 20:20, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Proviamo a scriverlo insieme Prima di fare delle modifiche, volevo spiegare alcuni aspetti della complessità della questione. Non c'è solo la questione delle decisioni della Corte Costituzionale in tema di concorrenza ma trovare un linguaggio adeguato non è sempre molto facile: Nel mondo dell'emittenza tutte le frequenze non sono state assegnate ma occupatr di prepotenza durante il Far West televisivo. Successivi provvedimenti di legittimazione non hanno mai riguardato Rete 4 che è completamente abusiva. Il vincolo posto dalla Corte costituzionale ha solo impedito una legittimazione ex post. Allora si è imboccata la strada della Gasparri: proroga in attesa del digitale terrestre. Tutte cose provatissime, ma forse sulla voce Gentiloni va scritto solo l'essenziale e vanno riscrittedelle voci generali in tema di televisione, di frequenze televisive ecc--Rebeldeparinoz 06:07, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Tutto vero quello che dici, Rebel, ma se queste cose venissero scritte EDIT WAR!!!--Ranma Saotome 00:20, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

La voce "Televisione senza frontiere"[modifica wikitesto]

Segnalo la nuova voce di Wikipedia per le strette connessioni con il dibattito in corso.--Ferrucciolibero 22:11, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Per evitare una edit war[modifica wikitesto]

Per evitare una edit war il disegno di legge sulla riforma radiotelevisiva viene provvisoriamente riportato secondo il testo ufficiale del comunicato stampa della presidenza del consiglio. Per chi usa i bot vale l'osservazione che i comunicati stampa sono per loro natura di pubblico dominio.--Mizardellorsa 08:54, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Imparzialità della voce[modifica wikitesto]

Mi sono permesso di segnalare la parzialità della voce che nella parte relativa alla riforma del sistema televisivo è sbilanciata verso le posizioni del centro sinistra. Fra l'altro il modo in cui è citata l'opinione di Marco Travaglio mi sembra poco corretto; inoltre l'obiettività di Travaglio come giornalista non è propriamente il massimo, e questo andrebbe quantomeno segnalato. Nel punto in cui si contesta la fondatezza della difesa di Mediaset manca una citazione fondamentale: non si può affermare che Mediaset non avrebbe pesanti ricadute sul piano economico senza specificare chi lo ha detto e su che basi, secondo me. Infine, riportare per intero il comunicato della Presidenza del Consiglio mi sembra sia inutile, pesante, e dannoso per l'obiettività della voce.

A distanza di quasi un anno tolgo alcune delle parti sbilanciate e in particolare il comunicato del governo, che essendo l'ente emanante rende in sé non informativo il fatto che parli bene di sé stesso attraverso la glorificazione del suo operato (forse lo toglierei anche dai link). Molte cose vanno aggiornate, quando nel dubbio ho tolto cose che quando sono state scritte dovevano essere di attualità ed ho tolto molti brani di opinionismo politico. Nel rimuovere queste ho tenuto certamente conto sia della fatica di chi lo ha scritto, sia del... "travaglio" di cosa è stato scritto... La sezione sulle frequenze non aveva a che fare con l'uomo oggetto di biografia. Concordo sull'opportunità di definire da quale posizione parla Travaglio, che al momento, nel silenzio della voce, passa per chissà che autorità dell'analisi politica. Il battibecco con Grillo sinceramente mi pare riportato in modo eccessivamente enfatico. Basterebbero due righe. Ma va bene anche levarlo proprio. Il successivo con Travaglio (transizione al DTT) invece lo lascerei dato che a letture maliziose è "curiosa" la sequenza degli avvenimenti, soprattutto per il suo esito di ritirata del critico. Va controllato cosa dei disegni di legge (si parla in pratica solo di bozze normative) si è effettivamente tradotto in norma e va verificato se non sia il caso di togliere le molte chiacchiere e lasciare i soli fatti.

Imparzialità della voce 2[modifica wikitesto]

Biografia: Segnalo l'assenza di fonti (quanto meno il "tono" parziale) dove si indica come "grazie... ...all'amico" ottenga la direzione del La nuova Ecologia. ("Nella sinistra extraparlamentare incontra i suoi amici Ermete Realacci e Chicco Testa.[5] Grazie a quest'ultimo ottiene nel 1984 la direzione de La Nuova Ecologia.[6]")

Intervento di Rhalloo[modifica wikitesto]

(Ripristino intervento che era stato inserito dall'utente: Rhalloo cancellando tutte le discussioni. Luca P - dimmi tutto 11:04, 21 nov 2008 (CET))[rispondi]

trovo leggermente di parte il "presunta" parlando dell'abusività di rete quattro. Ci sono sentenze che, per loro natura sono innappellabili, e non lasciano spazio a nessun genere di presunzione. Queste sentenze sono quelle della Corte Costituzionale Italiana (sent.466/2002) e quella recentissima della Corte Europea di Giustizia (sent 31/01/08). Rete 4 è abusiva. E penso che la migliore enciclopedia del mondo lo debba e lo possa affermare senza indugi. Grazie

Ma non si chiamava Gentiloni Silveri? --84.222.233.41 (msg) 21:53, 23 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Si ForpresidentMontuori (msg) 14:11, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

ministro degli esteri[modifica wikitesto]

attenzione. ex art 93 Cost., si diventa ministro non con designazione, ma con giuramento. si attenda giuramento per inserire nuova carica.

parte "critiche"[modifica wikitesto]

ma cos'è sta buffonata di riportare tutta la trafila delle critiche dal blogghe di peppe cirillo? ma la smettiamo di fare i buffoni?--2.33.233.3 (msg) 15:47, 1 nov 2014 (CET)[rispondi]

Stiamo parlando di inserimenti effettuati in passato e riportati in ossequio a https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale. Tuttavia, se senti il bisogno di intervenire o correggere informazioni presenti in voce (corredandole con le necessarie fonti) sei il benvenuto/a. --Laurentum (msg) 20:17, 2 nov 2014 (CET)[rispondi]

Titoli nobiliari[modifica wikitesto]

Mi risulta che da diverso tempo in Italia sono stati aboliti tutti i titoli nobiliari. Un documento poco noto, titolato "Costituzione della Repubblica Italiana", in vigore dal 1° gennaio 1948, dovrebbe averli aboliti. Non sono riuscito a capire se abbia senso riportarli nelle biografie, anche senza che abbiano alcun valore legale, ma sono alquanto convinto che la frase "gli spettano i titoli di nobile di Filottrano, nobile di Cingoli e nobile di Macerata" presente nella voce sia alquanto discutibile. Non riesco a capire come possa spettare a qualcuno un titolo che non esiste. Comunque, se gli spettano i titoli, penso che potrei aggiungere nella mia pagina utente, con uguale diritto, "Imperatore d'Eurasia".--Truman (msg) 15:17, 3 nov 2014 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo sullo stralciare il "gli spettano", molto meno sul contenuto. vedo che è una discussione un po' vecchia (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Titoli_nobiliari), ma vedo anche che it wiki stessa riconosce in certi casi esista la "cognomizzazione"(http://it.wikipedia.org/wiki/Nobilt%C3%A0) dei titoli ..stralciando il ridicolo "gli spettano" potrebbe essere più vicino alla ns sensibilità un "può fregiarsi dei" o formule simili? Anche perchè sinceramente, al mio orecchio, più che suonare come uno strizzare l'occhio alla monarchia, fa "arrabbiare" vedere come in questo e mille altri casi (ambasciatori/min esteri etc.) alla facciazza del pari accesso, certi ruoli siano rimasti esclusiva "competenza" degli "aristocratici" (così come in politica i ruoli siano fermamente in mano alle oligarchie e fmaiglie ricche)...insomma è un informazione in più invece che in meno, no?--2.33.44.168 (msg) 18:13, 3 nov 2014 (CET)[rispondi]
Ho difficoltà a capire come si fa a stralciare "gli spettano". Accetto suggerimenti o direttamente correzioni. Comunque il successivo titolo di "nobile" nella voce punta a "vino nobile di Montepulciano". Il che mi diverte alquanto, ma non so quanto sia enciclopedico.--Truman (msg) 16:37, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]
Ho provato a sistemare la questione lasciando l'informazione ma specificando che i titoli nobiliari non hanno alcun valore legale per lo Stato italiano e non vi sono fonti attendibili di tali conferimenti. Ho contestualmente rimosso anche il link al vino. Se qualcuno ritiene di modificare ulteriormente faccia pure. --Laurentum (msg) 11:04, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]
Ho inserito in nota la sentenza della corte costituzionale sul nullo valore dei titoli. en passant, segnalo articolo che si è evidentemente informato rifatto alle info qui postate. un saluto http://www.repubblica.it/politica/2014/10/31/news/paolo_gentiloni_vita_scheda-99433494/--2.33.45.59 (msg) 10:15, 6 nov 2014 (CET)[rispondi]

Vorrei sapere se lo Studio di Architettura Gentiloni di Roma, affidatario del progetto per la nuova cittadella della Giustizia di Macerata, ha qualche cosa a che fare, o ha una qualche parentela con l'Onorevole Gentiloni.

Wikipedia non è un'Agenzia investigativa, forse è meglio che l'anonimo interlocutore si rivolga altrove per soddisfare la propria, ancorché legittima, curiosità.--K.Weise (msg) 13:58, 26 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ho ripassato l'articolo, limando le questioni non più enciclopediche di dieci anni fa e inserendo fonti laddove mancavano. Ho aggiunto un avviso recentismo rispetto ai paragrafi sull'attività al MAE, che non mi sembrano dei più enciclopedici.--Dans (msg) 21:41, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]

Studente Sapienza[modifica wikitesto]

La voce è assegnata nella categoria "Studenti Università La Sapienza" ma non se ne fa menzione alcuna nel corpo--82.61.156.244 (msg) 19:00, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Primo Ministro?[modifica wikitesto]

È ora di finirla con questa corsa a chi per primo aggiorna la voce su un avvenimento recente, soprattutto quando questo avvenimento non è ancora enciclopedico (si chiama, in linguaggio WP, "recentismo" e in ogni caso per questo c'è Wikinotizie) come non è enciclopedico il conferimento dell'incarico, e viene spacciato per definitivo. A oggi Paolo Gentiloni NON è affatto Primo Ministro, come qualcuno ha scritto modificando in tal senso addirittura l'infobox! Gentiloni ha ricevuto l'incarico dal Presidente della Repubblica di formare un nuovo governo, ma non sta scritto da nessuna parte che ci riuscirà e può benissimo succedere che, dopo le consultazioni sue, rimetta il mandato a chi glielo ha conferito. A norma di Costituzione il Primo ministro è ancora Matteo Renzi e lo sarà fino a quando l'eventuale futuro governo Gentiloni non avrà prestato giuramento, con i suoi ministri, di fronte al Presidente della Repubblica.--K.Weise (msg) 10:57, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ma in realtà deve proprio ancora vedere Mattarella che dovrebbe dargli l'incarico: sarà presidente del Consiglio quando e se Renzi gli passerà la campanella e lui presterà giuramento coi ministri. Per ora è puro e semplice recentismo ;-) --Adalhard Waffe («…») 11:01, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]
Perfetto! a maggior ragione. Siamo così arrivati al punto che una voce viene aggiornata non solo sui fatti (anche se non enciclopedici: se Gentiloni diverrà primo ministro, il conferimento dell'incarico non sarà neanche + una notizia e se non lo diventerà, il conferimento dell'incarico sarà relegato nell'archivio delle notizie superate e ormai prive di significato, alla faccia dell'enciclopedicità) ma sui dovrebbe.--K.Weise (msg) 11:07, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con voi, ma secondo me alla pagina di Matteo Renzi dovreste mettere comunque "Dimissionario" invece che "in carica"--5.170.108.26 (msg)
Eh no figurati, sia mai che poi qualche altro intelligentone modifichi di nuovo l'articolo.--79.16.147.144 (msg) 00:30, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Concordo pienamente con K.Weise e Adalhard Waffe, purtroppo ho avuto modo di riscontrare questa "corsa all'edit" su praticamente qualunque pagina sia coinvolta nelle vicende di questi giorni (Matteo Renzi, Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Governo Renzi, solo per citarne alcune). Sarei inoltre propenso a eliminare l'attuale paragrafo "Nomina a Presidente del Consiglio" nella presente pagina, in quanto ritengo sarebbe più opportuno aggiornare il tutto con un nuovo paragrafo (semplicemente "Presidente del Consiglio dei ministri") una volta che il nuovo Esecutivo avrà giurato e sarà in carica, nel quale paragrafo poi si potrà benissimo inserire l'"antefatto" consistente, per l'appunto, nelle vicissitudini di queste ore riguardo a incarico e nomine; trovo infatti totalmente privo di senso un paragrafo sulla contingenza (praticamente giornaliera) della nomina di un nuovo capo del Governo, mi sembra un recentismo per antonomasia. Cosa ne pensate? --Shmaflik (msg) 01:05, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo al 100% con Shmaflik, la sezione Nomina a Presidente del Consiglio è da eliminare poiché è solo notizia di cronaca e, se Paolo Gentiloni accetterà e formerà un governo, dopo il giuramento le info di questa sezione diverranno del tutto inutili, come sarà se dovesse mai rinunciare: un episodio dei tanti in merito ai tanti governi mai nati.--K.Weise (msg) 08:14, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ma non si può richiedere una protezione parziale e temporanea in questi casi? --Markort (msg) 11:51, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda l'intervento di K.Weise, molto bene, allora provvedo alla rimozione del paragrafo (inserendo magari nelle motivazioni un rimando a questa discussione). Per ciò che concerne l'osservazione di Markort, invece, la protezione parziale è certamente una delle soluzioni (infatti se non vado errato è stata posta su questa e su altre pagine); il problema è che molte delle modifiche "selvagge" di cui si parlava ieri sono realizzate da utenti autoverificati, nei confronti dei quali la semiprotezione non ha effetto alcuno. Sarebbe buona cosa che prima di modificare dessero una lettura alla Costituzione e, perchè no, alla presente discussione ;-) --Shmaflik (msg) 14:00, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Infatti è semiprotetta ;-) --Adalhard Waffe («…») 14:03, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Se qualcuno si vuole fare un po' di risate, vada alla corrispondente pagina in inglese, dove non solo Gentiloni è già primo ministro (anche se "designato"), ma è anche riportato il mese della sua entrata in carica... ;-) Alessandro57 (msg) 17:30, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Vabbè signori, io ci rinuncio, tanto ormai tra qualche minuto giureranno, per cui le modifiche avranno ragione di esistere. E' stato bello provare a far rispettare il buonsenso e la Costituzione, purtroppo leggere le discussioni prima di modificare le pagine sembra essere un optional per pochi --Shmaflik (msg) 20:01, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]

Propongo la sostituzione della foto (risalente al 2014) con quella presente su en:wiki, più recente (2016). --Dans (msg) 13:32, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]

Personalmente preferisco l'immagine attuale, in quanto ritengo sia maggiormente "istituzionale" (e poi è di un paio di anni fa, il ministro Gentiloni non è cambiato poi tanto in questo breve lasso di tempo). Ad ogni modo, è altresì vero che una "rinfrescata" eventualmente non farebbe del male a nessuno, ci mancherebbe. Attendiamo magari altri pareri in proposito --Shmaflik (msg) 14:06, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Io invece trovo proprio l'immagine attuale poco "istituzionale" (dal Sole Che Ride al Premier Che Ride?). Date un'occhiata anche a quella usata su de:wiki, forse potrebbe essere una buona soluzione. --Dans (msg) 16:27, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
In effetti la versione "tedesca" anche secondo me potrebbe essere un'ottima idea (parlando di profili istituzionali mi ricorda i ritratti ufficiali dei presidenti della Repubblica, spero di rendere bene il concetto). Diciamo che passiamo a un sorriso un po' più mite? :-D --Shmaflik (msg) 16:35, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
D'accordo con Dans, quella presente su en.wiki è anche "immagine di valore". (File:Paolo Gentiloni - Festival Economia 2016.jpg) --Afnecors (msg) 19:29, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Il Premier Che Ride era francamente inguardabile ;-) --Adalhard Waffe («…») 20:54, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Grazie--Dans (msg) 10:04, 13 dic 2016 (CET)[rispondi]

Riapro la discussione: e se invece utilizzassimo questa? --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 17:28, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]

Siamo sempre dalle parti del "premier che ride" (e in bassa risoluzione).--Moroboshi scrivimi 17:38, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]

Secondo me è meglio usare quella che ho appena messo e vi spiego il perché: Il viso è ben visibile e messi meglio della precedente, che era di qualità bassissima e in più Gentiloni aveva il viso messo in una posizione alquanto strana e poco adatta ad una foto. Mattybra (msg) 15:07, 10 gen 2017 (CET)[rispondi]

[@ Mattybra] Be', in realtà quella a qualità bassissima è la foto che hai inserito tu: questa ha una buona qualità (è un'immagine di valore su Commons). La posizione è simile, ma quella che c'è ora mi sembra nettamente migliore (per non parlare del fatto che nella "tua" Gentiloni ha un occhio quasi chiuso ;-) --Adalhard Waffe «» 15:21, 10 gen 2017 (CET)[rispondi]

A titolo informativo: ho reso la foto un po' meno "oscura" inserendo lo sfondo bianco, spero di aver fatto cosa gradita ;) NiloGlock (msg) 12:35, 31 gen 2017 (CET)[rispondi]

Ma perché vi ostinate a mettere la foto del Forum Economico... il presidente ha un'espressione veramente triste e la foto è molto oscura... E inoltre non c'è stata alcuna univoca scelta sulla foto e non trovo concepibile come un utente possa permettersi di dirmi (nella mia pagina di discussione) che non posso cambiare la foto da lui scelta perché c'è stata una discussione al riguardo... per quanto mi riguarda io continuerò a cambiarla perché quella attuale la reputo inadatta e che per di più non si addice a foto profilo di un Presidente del Consiglio. Quella scelta da me infatti rappresentava Gentiloni sorridente, in ufficio e ben visibile. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mattybra (discussioni · contributi).

In merito a quanto mi è stato suggerito qui per questa mia modifica, gradirei avere ulteriori delucidazioni sul rollback che ne è seguito, dato che non ritengo sia gossip, ma che evidentemente viene interpretato come tale. --Goemonmsg 11:55, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]

In effetti il rb di [@ Gac] può starci, ma il template preconfezionato senza una riga di spiegazione imho no. ------Adalhard Waffe «» 12:08, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
Certamente non si tratta di gossip, e le fonti sono sufficientemente autorevoli. Dopodiché si può discutere se la controversia sia rilevante o meno: a me pare abbastanza sciocca (le cessioni di sovranità sono previste dalla stessa costituzione italiana), ma magari è un mio pov! --Jaqen [...] 12:46, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
Sulla rilevanza ritenuta sciocca mi permetto di dissentire: la nostra Costituzione (art. 11) concede una limitazione alla sovranità, non una cessione, e comunque in condizioni di parità con gli altri Stati. --Goemonmsg 13:19, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
E si dovrebbe rispondere che la limitazione implica una cessione parziale. Ma non siamo un forum, qui conta la rilevanza e il cherrypicking delle dichiarazioni è irrilevante già sulla prospettiva dei mesi, figuriamoci su quella degli anni. Siamo già al terzo meme su Gentiloni in cinque giorni, per fine anno riusciamo a superare quota dieci? --Vito (msg) 15:01, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
La frase è quella: "dobbiamo cedere sovranità a un'Europa unita e democratica". Purtroppo Gentiloni non si è soffermato a descrivere l'entità di tale cessione, totale o parziale che sia, ma non si tratta di cherrypicking, perché implicherebbe che esistano altre fonti che perlomeno descrivano sotto un'altra luce la questione (e quando si tratta di politica solitamente, per uno stesso argomento, se ne trovano mille di visioni diverse). Però non ho trovato nessuna fonte che indichi spiegazioni alternative a cosa esattamente Gentiloni abbia voluto far intendere, né lui stesso ha mai ritrattato la frase né se l'è rimangiata - se qualcuno le trovasse gli sarei grato di informarmi, davvero. Trovo ridicolo parlare di cherrypicking, perché su questa base allora si potrebbe affermare che, dato che non ci sono prove sul fatto che la Terra sia quadrata, allora affermare che sia tonda non sarebbe il risultato delle evidenze collezionate in tutti questi secoli ma solo l'erronea interpretazione di quest'ultime!). Io ho solo riportato una frase (che continuo a credere che abbia un forte valore enciclopedico per la valenza che possiede) e come è stata generalmente accolta con tanto di fonti mantenendo un tono neutrale; se avessi trovato articoli in antitesi con quelli che ho inserito, avrei trovato posto anche per quelli. Mi dispiace leggere che una questione del genere venga bollata come meme, quando in realtà di meme non ha proprio nulla, e spero di sbagliarmi nell'osservare che questo ragionamento sembri essere mosso invece solo per desiderio di censura. --Goemonmsg 16:05, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
No se è censura cassare le varie modo del web 2.0 che non lasceranno traccia alcuna sulla storia sì, censuro eccome. E sì, sono meme perché si autoalimentano (il povero Putin non riesce più a governare la Russia da quanto tempo spende a parlare dell'Italia). Non ha fatto in tempo a giurare che era già "il quarto governo non eletto", per poi partire con "gli italiani devono fare sacrifici" e ora la "cessione di sovranità". È cherrypicking perché va a soddisfare un bias di conferma, incidentalmente sulla retorica della "sovranità" (Europa cattiva ruba "sovranità" alla Grande Proletaria pascoliana) che va tanto di moda.
Quali fonti dovrebbero cimentarsi nell'esegesi di un tweet, di grazia? E soprattutto...imolaoggi? byoblu? direttanews24? Mancano solo ilfattoquotidaino (non ilfattoquotidiano), jedanews e riscattonazionale per completare la costellazione del clickbait.
Non amo essere rude ma davvero non se ne può più, il web è infestato di informazione di pessima qualità che si traduce nella pretesa che Wikipedia debba correrle dietro.
--Vito (msg) 17:04, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]

Quindi il problema sarebbero alcune fonti discutibili ed il fatto che la vediate come un meme? E se inserissi solo il fatto in sé in questa maniera lo cassereste oppure potrebbe andare bene?

  • Il 2 agosto 2012 Gentiloni ha affermato in un suo tweet che l'Italia deve "cedere sovranità a un'Europa unita e democratica". (qui le fonti sono lo stesso tweet e liberoquotidiano.it) --Goemonmsg 08:22, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]
Cassare. Se la frase venisse seguita da un'effettiva e documentata azione politica in tal senso, questa rientra certamente nell'interesse della voce, ma il ripescaggio di ogni affermazione decisamente no.--Moroboshi scrivimi 08:45, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]
...ho capito. La inserirò su Wikiquote. --Goemonmsg 09:51, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]
E visto quanta poca roba c'è lì confermerai che il tuo unico obiettivo era il cherrypicking. --Vito (msg) 10:22, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]
Sono passato oltre sul fatto che mi hai mosso contro prima, dandomi implicitamente del cherrypicker per aver voluto inserire un citazione che qui su Wikipedia non apprezzate, adesso vorresti farmi credere che sarei di nuovo un cherrypicker perché ho voluto inserirla su Wikiquote?! Non è forse che sei tu invece che hai dimostrato che non si può inserire nulla senza essere tacciati di cherrypicking? --Goemonmsg 10:47, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]
Qualche mese fa è stato rimosso un admin di wikiquote perché si sloggava per andare a fare il copiaincolla dai profili social di vari politici con tanta disinvoltura da tirarsi dietro una citazione inventata sulle profezie di Fassino. Wikiquote viene usato per dare risalto a quelle frasi che in questo particolare frangente storico vanno a solleticare le corde sensibili di varie componenti dell'opinione pubblica: è marketing. Il fatto che tu attribuisca a quella citazione un valore così marcata è il tuo punto di vista che potrebbe diventare un po' più oggettivo in uno spazio di mesi o anni, non giorni. Solo che fra qualche mese o anno non pagherà più in termini di acchiappare click e allora la blogosfera si sarà fissata su qualche altra cosa. --Vito (msg) 10:58, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

Beh un momento: quella citazione lì risale all'agosto 2012, all'epoca passò quasi inosservata perché Gentiloni era un "semplice" deputato, e fecero più scalpore le dichiarazioni di persone più in vista come Napolitano o Monti (di quest'ultimo su Wikiquote le citazioni sulla sovranità sono 2, e stando alla cronologia sono stati lì inseriti tra il 2011 e il 2012, cioè in pratica sono state inserite "il giorno dopo" che le ha dette). Ora desta scalpore (forse solo a me, a 'sto punto...) questa dichiarazione che Gentiloni fece nel 2012 che se non altro appare oggi quasi divinatoria se accostata a cosa scrive il Wall Street Italia sul commissariamento del nostro Paese, anche se non direttamente collegato. Nel 2012 poteva essere scambiato per cherrypicking, perché frase "isolata" ed espressa da un singolo deputato (benché l'andazzo fosse quello, stando alle dichiarazioni dei presidenti cià citati), ma ora possiede una valenza diversa, più forte; ed io, dopo averla inserita qui su Wikipedia, aperto un dialogo per capire i motivi del perché è stata tolta, ed averla inserita su Wikiquote (che nel frattempo hanno rimosso anche lì), vengo accusato di cherrypicking per aver ripreso una frase non fatta pochi giorni fa, ma maturata 4 anni fa, mai smentita né ritrattata. Poi mi posso trovare perfettamente d'accordo che il comportamento di quell'admin di cui hai riportato l'esempio è da condannare, ma non è paragonabile al mio caso. --Goemonmsg 11:30, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]

E quello di andare a fare la raccolta su Monti e Napolitano è un altro malcostume. Il punto è che quella frase non se l'era filata nessuno proprio perché all'epoca non "rendeva" sottolinearla. L'informazione oggi è qualcosa che si vende, quando non c'è la si crea, un tweet del 2012 è una non notizia e ne assume tutti i connotati nel momento in cui viene unaninemente spacciata come un qualcosa di orribile.
Io che fondamentalmente non ci trovo nulla di male non vedo nemmeno la notizia (è il fondamento dell'europeismo dai tempi di Ventotene) e giocoforza la "notizia" diventa tale solo per i giornali (e controparti "social") che la dipingono come "il tradimento" o altri titoloni acchiappa-click (cioè che si vendono bene).
--Vito (msg) 11:41, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]

Basta con le notizie agiografiche![modifica wikitesto]

Adesso dobbiamo leggere anche i tweet del Presidente sulla sua salute e l'elenco di chi gli ha fatto gli auguri di guarigione! La voce sta diventando un articolo da rivista di gossip!--K.Weise (msg) 08:27, 12 gen 2017 (CET)[rispondi]

Presidente del Consiglio dei Ministri[modifica wikitesto]

Non capisco il motivo per il quale si continui ad eliminare la frase "Tra i primi atti del suo governo vi sono la riapertura dell'ambasciata italiana a Tripoli, l'aggiornamento dei Lea e la firma di un accordo con il presidente libico Fayez al-Sarraj allo lo scopo di ridurre l'arrivo in Italia di ulteriori flussi migratori provenienti dall'Africa settentrionale" nella sezione "Presidente del Consiglio dei Ministri", sono fatti realmente accaduti e a mio parere enciclopedici, inoltre non sono speculazioni.

Parché l'argomento non è biografico ma riguarda la voce Governo Gentiloni.--K.Weise (msg) 07:46, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]
Mi paiono informazioni che possono anche stare in entrambe le voci. --Jaqen [...] 18:28, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]
Riassunte al minimo sì --Adalhard Waffe «» 18:46, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]

Cito la pagina Matteo Renzi, ma potrei farlo con altre, lì c'è un testo sintetico dedicato alle politiche da lui avviate (naturalmente li si tratta di più di 1000 giorni di governo di Renzi, mentre qui di pochi mesi), ma in ogni caso c'è. E la frase così come l'ho proposta mi sembrava molto sintetica. A mio parere infatti riguarda il Presidente del consiglio perché sono "cose" da lui fatte quindi ci sta perfettamente nella sua biografia...

Non sono d'accordo sulla sinteticità. In ogni caso un certo spazio viene comunque occupato e se andiamo avanti con questo criterio nel giro di tempo relativamente breve la voce si allungherà di "duplicati" d'informazione. Circa le "cose fatte" da lui non si deve dimenticare che il Governo in Italia è un organo collegiale e il Presidente del consiglio è solo un primus inter pares (prova ne sia che, a differenza delle altre nazioni occidentali, il nostro capo del governo non può licenziare di sua iniziativa neanche un ministro e se lo vuol fare a dispetto dell'interessato deve passare da una crisi di governo, pur essendo considerato politicamente responsabile dei comportamenti dei suoi ministri). Infine i provvedimenti citati non mi paiono di rilevanza tale da meritare una menzione nella sua biografia (e ci sarebbe da discutere se lo meritino anche nella voce del relativo governo). Il rischio di seguire questa linea è quello di favorire interventi Non-NPOV e di riempire la voce di provvedimenti di tutti i tipi.--K.Weise (msg) 08:31, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]

Sottosezioni destinate ad altra voce[modifica wikitesto]

Ho eliminato le sottosezioni Politica interna, Politica Estera e Politiche migratorie (e relative immagini) poiché riguardano la voce Governo Gentiloni e non la voce biografica di Gentiloni.--K.Weise (msg) 15:29, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Analogamente a quanto dicevo sopra non sono d'accordo con la tua modifica e l'ho annullata, per due motivi principali:
  • è più che ragionevole che nella voce su un presidente del consiglio si dica qualcosa sulle politiche del suo governo
  • alcune informazioni che hai rimosso non sono presenti nella voce Governo Gentiloni (es. non trovo citata la Brexit, che c'è invece in uno dei paragrafi che hai rimosso)
Si può magari fare una sintesi, ma sono contrario ad un'eliminazione completa --Jaqen [...] 16:09, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]
    • Intanto quelle che mancano nella voce Governo Gentiloni potevi benissimo portarcele tu. Che sia ragionevole inserire anche nella voce biografica qualcosa che riguarda il governo è vero, ma deve essere qualcosa di molto significativo e, soprattutto, di iniziativa chiaramente personale del Capo del Governo e non solo collegiale. Qui, seguendo il tuo criterio, si stanno accumulando infos le + svariate e con il sospetto di violazione del principio di NPOV.--K.Weise (msg) 11:34, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]
    • Ho notato adesso l'intervento anonimo successivo al tuo annullamento, nella sezione Politica interna. Come da me preconizzato riprende lo stillicidio di informazioni relative al governo, con "perle" quali «Il suo governo ha abrogato i voucher...» ove ci si dimentica che l'abrogazione di una legge, come la sua approvazione, è prerogativa del Parlamento e non del Governo. E non dimentichiamo il monito di cui al template in corso all'inizio della sezione.--K.Weise (msg) 11:40, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Spitaleri grazia donna disperata[modifica wikitesto]

Buon giorno a tutti gli utenti che leggeranno questo mio appello al governo chiedo se può prolungare il condono della serit Sicilia perché mi hanno condonato una parte del debito che mi ha lasciato mio marito mio marito e quando ho fatto l estinzione del debito , la serit mi ha detto che vi era debito di 10000 euro senza il condono quindi non possiamo vendere la casa di mia suocera a presidente Gentiloni può fare di nuovo un altro condono delle cartelle esattoriali , nelle mie condizioni in Sicilia vi sono.tante persone che rivvorrebbero il condono perché non ci sono arrivati a farlo x la troppa folla negli uffici competenti Spitaleri grazia 13:36, 13 lug 2017 (CEST)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Paolo Gentiloni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:47, 19 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Aggiunta Capo del G7[modifica wikitesto]

Buona sera a tutti, volevo riferire sul fatto che ho aggiunto sia alla pagina di Paolo Gentiloni che su quella di Silvio Berlusconi, la carica in Carica pubblica su Wikipedia in italiano di "Capo del G7", ricavando la carica da wikipedia in inglese sul G7, nella quale era presente, chiedo cortesemente di lasciare tale modifica se possibile perchè importante e poi ne va dell'aprofondimento della voce e degli incarichi su Paolo Gentiloni, grazie per la cortese attenzione al miglioramento della voce, in fede!--The Boss Bomber1 (msg) 23:03, 8 dic 2017 (CET)[rispondi]

non è una carica pubblica. --Dans (msg) 11:06, 9 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Paolo Gentiloni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:26, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

Discussione (traduzione pagina):Paolo Gentiloni[modifica wikitesto]

--The Boss Bomber1 (msg) 20:00, 23 feb 2018 (CEST)[rispondi]

Nobiltà abolita?[modifica wikitesto]

Non è stata abolita la nobiltà, è stato abolito il valore legale dei titoli nobiliari: il 1946 non è il 1793! In ogni caso la categoria su WP esiste già da lunga data.--K.Weise (msg) 18:28, 24 lug 2018 (CEST)[rispondi]

In ogni caso, non ha alcun senso categorizzarlo come "Nobile".--L736El'adminalcolico 18:39, 24 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Diciamo piuttosto che non abbiamo sufficienti fonti che lo certifichino e che, nel caso in questione, l'appartenenza alla nobiltà è notizia di scarso valore enciclopedico.--K.Weise (msg) 10:49, 25 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Paolo Gentiloni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:30, 13 set 2019 (CEST)[rispondi]

Trattato di Caen rimosso?[modifica wikitesto]

Perché è stata rimossa tutta la parte sul Trattato di Caen firmato con Le Drian e Fabius? È assolutamente enciclopedica e molto importante perché controversa e ha avuto un sacco di ripercussioni. Ho la sensazione che sia rimossa solo perché non metteva in buona luce Gentiloni. Possiamo evitare questi atteggiamenti partigiani? Questa non è un'agiografia di Gentiloni né il suo curriculum. Sarebbe interessante sapere la scusa della rimozione. Cas

Per "sapere perché"' su Wikipedia, molto semplicemente si va in cronologia e si guarda. Ecco qua: [1]. Qui tutto è pubblico, evitiamo di gridare al complotto anche su Wikipedia, grazie. Quanto alla questione, non la conosco molto, ma credo che, come normalmente su Wikipedia, debba essere trattata con neutralità tenendo conto dei diversi punti di vista. In mancanza di altri interventi potrei riguardare il capoverso quando avrò un po' di tempo in più. Saluti e Buona Wikipedia. --Retaggio (msg) 13:32, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Paolo Gentiloni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:27, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Paolo Gentiloni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:55, 19 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:30, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Non è enciclopedica una voce dove si scrive per quale squadra di calcio italiano è "tifoso" un dato personaggio.[modifica wikitesto]

Prego, cancellare questa idiozia affatto enciclopedica: a chi interessa per quale squadra di calcio italiana "tifa" un politico? Quindi da oggi in poi dappertutto andremo a scrivere per quale squadra di calcio "tifa" ogni persona menzionata in Wikipedia? Ditemi voi, dove siamo arrivati. Finiamola di scrivere sciocchezze, ok? "Tifoso". Che idiozia.   --2001:B07:6478:E9B3:CABC:C8FF:FEF4:B851 (msg) 23:53, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:38, 21 mar 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:35, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]