Discussione:Marcello Rossi (scrittore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Avviso di dubbia enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Credo di capire le motivazioni per cui è stato espresso il dubbio di enciclopedicità. Ribadisco le argomentazioni a favore: la pubblicazione professionale e non amatoriale di 6 libri a carattere saggistico da parte di una casa editrice nota (Fanucci Editore), la produzione di numerosi programmi televisivi e il riconoscimento del lavoro svolto in più occasioni con quello che è considerato il premio ufficiale della fantascienza italiana (il Premio Italia). Il tutto attestato e comprovato da fonti terze. Su Wikipedia ho visto pagine di autori, sempre provenienti dal mondo del fandom fantascientifico, che hanno fatto molto, molto meno (esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/Livio_Cotrozzi, http://it.wikipedia.org/wiki/Claudia_Mongini). Mi rimetto umilmente al giudizio dei wikipediani. Saluti, Maab72

Per me si può togliere l'avviso, in quanto il soggetto rientra nei criteri per gli scrittori. --MarcoK (msg) 01:05, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono altri pareri attendo qualche giorno e poi rimuovo l'avviso. --MarcoK (msg) 17:22, 5 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ovviamente se un altro utente (oltre a quello che ha inserito la voce) afferma l'enciclopedicità del soggetto, l'avviso non ha più motivo di essere. Esprimeva un dubbio che è stato fugato; lo tolgo. --Gac 17:40, 5 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie, Maab72

Gent.mi wikipediani,

mi sono accorto che i vari link relativi ai codici ISBN portano a nessuna pagina di riferimento. Come mai? Grazie.

--93.49.33.150 (msg) 20:01, 22 gen 2017 (CET)voyager[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:13, 12 dic 2021 (CET)[rispondi]