Discussione:Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (ottobre 2014).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2014
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materialetteratura italiana
Dettagli
Dimensione della voce91 407 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Flop o no?[modifica wikitesto]

Bisogna vedere cosa s' intende per flop. A livello d' incassi in generale magari si, però in Italia è andato più che bene contando che ha realizzato un degli incassi più alti da quando c' è l' euro! Parlare di "appena" 26 milioni mi fà un pò ridere sinceramente, con tutto il rispetto. Riportato al costo complessivo del film magari si, però sicuramente o quasi la produzione non pensava di coprire le spese e altro solo con gli incassi nazionali.

Trama: c'è un'imprecisione - Imprecisione corretta[modifica wikitesto]

ATTENZIONE: questo commento contiene uno SPOILER, ovvero rivela in tutto o in parte la TRAMA dell'opera

Pinocchio prende vita grazie all'intervento della Fata dai capelli turchini nel film con Manfredi e nel catroon Disney mi pare, ma nel libro di Collodi era già dotato di "vita propria" il pezzo di legno da cui Geppetto lo scolpisce; la Fata compare solo molti capitoli dopo, e all'inizio non si sa neppure che è una fata, ma è presentata come una Bambina dai capelli turchini.

--Daniele Gallesio 19:36, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]


Ho modificato la descrizione della trama in modo da correggere l'imprecisione di cui sopra.

--Daniele Gallesio 13:11, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Questa immagine può essere inserita nella voce, se qualcuno lo ritiene opportuno e sa come presentarla. Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 15:22, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Il film di Benigni - Temo che non sia stato un gran successo[modifica wikitesto]

Nella sezione "Pinocchio e il cinema", l'articolo dice <<Oltre alla celebre versione in cartoni animati prodotta dalla Walt Disney Co. nel 1940, sono state particolarmente fortunate e di successo due delle numerose trasposizioni cinematografiche, la prima di Luigi Comencini, nel 1971, e la seconda di Roberto Benigni, nel 2002.>> - Ora, a me sembra di ricordare che questo film di Benigni non avesse avuto molto successo in Italia, e che in America fosse stato proprio un clamoroso flop. Voi cosa vi ricordate? --Gig (Interfacciami) 23:51, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Possibile che in un anno non abbia risposto nessuno? Per il momento ho messo citazione necessaria, ma non è il massimo... --Gig (Interfacciami) 11:13, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Con ritardo, ma eccoti una risposta: hai perfettamente ragione, il film di Benigni è stato indiscutibilmente un flop a livello internazionale per quanto riguarda la critica: su Rotten Tomatoes colleziona un misero 0%, ha una media voto di 3.6 su IMDb e Benigni ha ricevuto una candidatura (poi vinta) ai Razzie Awards come "Worst Actor" (e il film stesso come "Worst Picture", poi non vinta); tuttavia ciò viene spesso imputato al pessimo doppiaggio in inglese realizzato per il mercato statunitense. Per quanto riguarda la critica italiana non saprei dirti, non avendo al mondo informazioni di base al riguardo. E' stato comunque un sicuro flop al botteghino: innanzi ad una spesa di ben 45 milioni di euro (tra i più dispendiosi film italiani di sempre), ha incassato appena 26 milioni di euro in Italia e 3,6 milioni di dollari negli States.--Sid-Vicious (msg) 09:16, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

Il Compagno Pinocchio[modifica wikitesto]

Il riferimento al libro di Aleksej Tolstoj è presente nelle curiosità, con dei link. Non so se vadano riportati in questa sede gli altri elementi relativi a questo libro, che ha una propria pagina.

La storia non è semplicemente una rinarrazione, e ha una filosofia molto diversa da quella di Collodi: alla fine della storia, Pinocchio non diventa un essere umano. Invece "Burattino" si allea con le marionette di Barabas (il corrispettivo di Mangiafuoco) contro il "padrone sfruttatore" e, alla fine della lotta, i burattini trovano un teatrino magico, nascosto sotto la casa di Papà Carlo (Geppetto) (e la porta è aperta dalla "chiave d'oro" del titolo). Fondano una cooperativa di burattini senza padrone e vivono per sempre felici e contenti. Questa storia ebbe molto successo nell'Unione Sovietica di quegli anni, tant'è che nel 1939 produssero il cartone animato riportato nella sezione "Lungometraggi".

Neanche questo cartone animato è una versione del Pinocchio di Collodi. Ho dei ricordi d'infanzia in merito: lo vidi, per la prima volta, anni e anni fa in un cinema parrocchiale. Il sacerdote che gestiva la sala credeva (a quanto ricordo) di aver preso una copia del Pinocchio della Disney. Ci fu qualche sorpresa per una storia tanto differente (anche se ben animata)... --Stefano B. 19:46, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo la Wikipedia in inglese, ci sono due cartoni animati russi su questo Burattino di Tolstoj, uno del 1939 e uno del 1959. Qualcuno ha nuove informazioni in merito? (Anonimo)

Revert per vandalismo[modifica wikitesto]

In data 23 Giugno 2007 ho ripristinato la versione precedente della voce che era stata evidentemente vandalizzata. Ho però dimenticato di segnalare l'operazione nell'oggetto in fase di modifica. Mccarver 14:41, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non importa. Non è necessario cancellare le versioni precedenti. Ciao, --Elitre 23:31, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

modifica Influenza sul costume[modifica wikitesto]

ho spostato il contenuto della sezione "Influenza sul costume" all'interno della sezione "Personaggi proverbiali", poichè entrambe le sezioni riportavano un contenuto pressochè identico, vale a dire situazioni del romanzo che sono poi devenute proverbiali o comunemente usate nel linguaggio comune. Gato5

Incipit: perché il primo capitolo su Liber Liber?[modifica wikitesto]

In generale: secondo me un audiolibro non caricato su Commons è un collegamento esterno, e in quanto tale deve stare nella sezione apposita (dove tra l'altro già c'è).
Nello specifico: sempre secondo me, già il mettere l'incipit di un libro così celebre mi sembra abbastanza inutile (forse esteticamente elegante, sì, ma in ogni caso esiste WikiQuote per queste cose), aggiungere poi anche la parte audio lo trovo addirittura ridondante.
cyberuly (msg) 14:29, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]

Concordo, suggerisco di riportare a standard. --MarcoK (msg) 14:40, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]

Io avrei una proposta: secondo me sarebbe bello dotare questa voce di (ulteriori) immagini. Sia le opere di Enrico Mazzanti sia quelle di Carlo Chiostri dovrebbero essere oramai di pubblico dominio. In particolare la mia idea sarebbe quella di fare scansioni delle illustrazioni del 1901 di Carlo Chiostri, che ritengo magistrali, sceglierne una dozzina (le più emblematiche) e poi aggiungerle lungo tutta la scheda. cyberuly (msg) 11:16, 22 giu 2009 (CEST).[rispondi]

Chostri è morto nel '39 (stando alla sua voce su Wikipedia...) quindi le sue opere saranno di pubblico dominio, con licenza {{PD-Old}}, dal 1° gennaio dell'anno prossimo. Mazzanti invece è morto nel '10 quindi per lui ok da subito --Bultro (m) 12:43, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'informazione, infatti avevo proprio questo dubbio, dato che, perlappunto, Chiostri è morto esattamente 70 anni fa. E non mi è riuscito ancora di trovare su nessun libro la data esatta (1939 è corretto). Comunque, a questo punto, io preferirei aspettare altri cinque mesi e mettere le illustrazioni di Chiostri perché le ritengo più pregevoli. "Filogeneticamente" spetterebbero di diritto a Mazzanti, però secondo me quelle di Mazzanti hanno un limite oggettivo: all'epoca della pubblicazione della prima edizione di Pinocchio egli le realizzò in pochissimo tempo, e questo è evidente nella maggior parte delle tavole. Per qualcuno ciò potrebbe rappresentare un pregio perché, oltre costituire la prima interpretazione grafica del romanzo di Collodi, risulterebbero "fresche" e "semplici", ma, secondo il mio personalissimo parere, restano comunque inferiori rispetto a quelle di Chiostri. Dall'altro lato è anche vero che Chiostri ebbe l'indubbio vantaggio di avere già una "guida" su come realizzare "meglio" le proprie illustrazioni (è più facile partire da uno spunto che inventarsi un immaginario di sana pianta).

Però, visto che ci siamo: se qualcuno preferisce Mazzanti può lasciare qui il proprio parere e decidere fra un po' quale illustratore scegliere (io posso fare le scansioni di entrambi)...cyberuly (msg) 14:05, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ho inserito alcune illustrazioni di Chiostri, ora di pubblico dominio. Clop (msg) 12:23, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]

Un ringraziamento a Clop per l'ottimo lavoro! cyberuly (msg) 10:50, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]

il fratello pinocchio[modifica wikitesto]

manca una area nella quale evidenziare le simbologie massoniche dell'opera.

Traduzioni[modifica wikitesto]

Il libro è dopo il Corano e la Bibbia il libro più tradotto al mondo.--o'Sistemoneinsultami 11:56, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]


Non era Il piccolo principe?

Bambina e non ragazza dai capelli turchini[modifica wikitesto]

Segnalo che è "bambina" nel libro di Collodi. --Bramfab Discorriamo 08:25, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:30, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:00, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:06, 21 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:28, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:19, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Presunta appartenenza alla massoneria - Inconsistenza con altro articolo Wikipedia[modifica wikitesto]

L'articolo "Carlo Collodi" di Wikipedia.it (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Collodi) riporta quanto segue a proposito della presunta appartenenza di Collodi alla massoneria:

"Si è spesso parlato di un'affiliazione di Collodi alla massoneria. Il mondo massonico, in effetti, si fregia di tale presunta appartenenza dell'illustre scrittore.[8] Tuttavia, come recentemente dimostrato da Daniela Marcheschi,[9] curatrice della pubblicazione integrale delle opere di Collodi, non vi sono prove reali in questa direzione. Analizzando gli elenchi di affiliati e gli archivi dell'epoca, la Marcheschi ha dimostrato l'infondatezza del dato: Collodi, documenti alla mano, non è ascrivibile tra gli affiliati.[10] Quindi, nonostante siti internet legati al mondo culturale massonico affermino una tale appartenenza, non è stata prodotta, a oggi, alcuna documentazione al riguardo.

Come illustra la Marcheschi, tutta la tesi dell'affiliazione di Collodi alla massoneria si fonderebbe su un'errata comprensione di un saluto in calce ad una sua lettera; in essa la contrazione "suo affo" è stata letta come "fratello" anziché "affezionato": tanto è bastato per costruire la storia di un "Collodi massone"[11]. Le difficoltà incontrate lungo la sua vita sarebbero inoltre conferma del fatto che l'autore non potesse contare su potenti appoggi. Nonostante certa letteratura voglia ad ogni costo trovare un messaggio massonico ed esoterico specialmente nel suo "Le avventure di Pinocchio"[12], rimane molto più realistica quella lettura[13] che coglie nella filigrana del testo l'intreccio di una fede cristiana[14] con le vicende personali[15][16] della vita dell'autore[17][18]."

In questa voce, il paragrafo "Lettura Esoterica" riporta invece come accertata l'interpretazione opposta: "Sulle Avventure di Pinocchio è stata data anche un'interpretazione esoterica, basata tra l'altro sul fatto che Collodi apparteneva probabilmente a una loggia massonica fiorentina;[19]"

Proporrei di modificare la dicitura "basata tra l'altro sul fatto che Collodi apparteneva probabilmente a una loggia massonica" con la seguente:

"in parte basata sulla presunta appartenenza di Collodi alla massoneria, di cui tuttavia non ci sono prove empiriche".

Inoltre (o in alternativa), si potrebbe aggiungere un collegamento alla voce Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.68.8.134 (discussioni · contributi) 20:57, 9 nov 2020‎ (CET).[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:37, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]

Presunta presenza dei Reali Carabinieri[modifica wikitesto]

Buongiorno, nella pagina wiki viene detto nella sezione 'Ambientazione temporale e geografica' viene detto che i carabinieri citati nel libro sono "dei Reali Carabinieri, corpo armato sabaudo". Però dopo aver controllato una copia di Pinocchio non ho trovato niente che suggerisca questo, e i carabinieri sono descritti sempre come normali carabinieri. Se qualcuno possiede fonti o passaggi del libro che dimostrano ciò che è scritto ora sulla pagina wiki, se no chiederei di toglierlo.

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:11, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]