Discussione:Foggia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (luglio 2009).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2009
Foggia non ha superato le valutazioni per essere giudicata una voce in vetrina o di qualità. La voce è stata sottoposta a più procedure di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi votazione
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi votazione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata proposta per una valutazione di qualità, ma questa è stata annullata. Vedi procedura
la voce è stata proposta come voce di qualità, senza successo. Vedi discussione

Il testo è copiato da: http://www.decimocircolofg.it/alcuni_cenni_storici.htm

non ci sono indicazioni di copyright, cancelliamo?

Sbisolo 11:57, Mar 7, 2004 (UTC)

Articolo cancellato e ricreato per gestire la violazione. Frieda 13:28, Apr 30, 2004 (UTC)

Ho corretto la posizione sulla mappa e inserito la Frazione di Segezia Ettore Timi 04:40, Gen 03, 2006 (UTC)

La posizione nella mappa viene calcolata in base alle coordinate riportate in tabella. Se adesso le coordinate sono giuste, la posizione verrà ricalcolata automaticamente tra poco tempo. Se pensi che sia giusta la posizione, modifica anche le coordinate inserendo quelle corrette. Gac 07:26, 3 gen 2006 (CET)[rispondi]

Grazie non l'ho sapevo. Ora ho messo i dati delle coordinate. Spero funzioni. Ettore Timi 00:18, Gen 04, 2006 (UTC)

Sport - storia del Foggia calcio - Errore sulla data passaggio in A?[modifica wikitesto]

La sezione "Sport" recita: La squadra di calcio locale, milita attualmente nel girone B della serie C1. Vanta discreti trascorsi in serie A negli anni '60 e '70. Con la promozione in serie A nell' 89-90 è nata quella che sarà poi ricordata come "Zemanlandia" dal nome di Zdeněk Zeman, il tecnico Boemo che guidava in quegli anni la compagine rosso-nera.

Guardando gli articoli per inserire i link ho visto il Foggia in testa alla classifica di B in Classifica_calcio_Serie_B_italiana_1991 e non in Classifica_calcio_Serie_B_italiana_1990.

è corretto?

--Iskander (accetto critiche...) 16:28, 13 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ho creato una sottosezione di quanto inserito da 82.51.15.194 ed ho tentato di wikificarla. Urge però che qualche utente foggiano controlli quanto in essa riportato. IMHO eliminerei la parte che parla di "China town" --Reddy 15:45, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ho dato una controllatina e, dopo aver aggiunto qualche informazione o precisazione, direi che la sezione è OK --Vmoscarda 19:38, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Ho tolto i link presenti: una community ed un portale la cui pagina era per la maggior parte occupata da pubblicità. Preferirei siti che dessero semplici informazioni di carattere non commerciale... Amon(☎ telefono-casa...) 22:12, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Hai fatto male a togliere i link presenti: non puoi giudicare un portale se ha della innocua pubblicita'. Il portale e' visitato da circa 2000 utenti al giorno , come la rubrica del Foggia calcio e delle ultime notizie, tutti utenti provenienti da Foggia e provincia. Inoltra contiene informazioni commerciali di siti della citta' di Foggia e collegamenti a siti di Associazioni di tutti i tipi presenti sul territorio. I link esterni sono stati reinseriti jonnykeyDiscussioni utente:jonnykey 20:44, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Leggo l'inserimento di un certo "Gaetano Faleo", di cui cercando in internet non trovo tracce. Cosa si fa in questi casi? --Vmoscarda 19:48, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sarà autoreferenzialità? Si è inserito egli stesso?

Per sicurezza lo elimino. Poi, nel caso, si può sempre rimettere... --Vmoscarda 18:57, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ettore Cavalli a me risulta essere nato a Lucera(FG) e non a Foggia 1861. --Emmek 14:25, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Gianluca De Lillo, chi è costui? 11 giu 2007

origine del nome Foggia[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/origine del nome Foggia.
– Il cambusiere Jaqen il Telepate

L'origine del nome Foggia è da accreditarsi più al significato desunto da focis (fuoco/fuochi) con cui venne chiamata la chiesa dedicata appunto a Santa Maria de focis, dove fu collocata la sacra icona che riproduceva il volto della Madonna e avvolto da alcuni teli (poi indicati nel numero di 7 e da qui il nome attuale della patrona della città di Foggia detta Madonna dei sette veli). La parola focis viene accreditata poichè nello stemma orginario della città viene riportata una fiamma (grande, ma non tre come l'attuale) a ricordo del fuoco che indicava il luogo della città Arpi. Poi, in seguito al ritrovamento della sacra tavola nel lago, dove, di fronte a tre fiammelle adagiate sull'acqua, un bue si era inginocchiato. Lo stemma venne via via modificandosi riportando le tre fiammelle. Intervento di Renarcangelo --Jaqen il Telepate 12:42, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io ho trovato che la chiesa si chiamava Santa Maria de Fovea... --VMoscarda... Dimmi tutto 08:51, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi permetto, non proprio sul nome della città ma sullo stemma, di riportarvi uno stralcio di un mio saggetto di qualche tempo fa (ho, per comodità, tolto le note):
Significativo questo stemma, la cui fissazione moderna è strettamente legata alla fabula dell’Iconavetere. Il testimone più antico dell’emblema è una dettagliata veduta di Foggia disegnata negli anni ottanta del Cinquecento e conservata nella Biblioteca Angelica di Roma. Al centro, in alto, l’arma civica è sensibilmente diversa dalla versione moderna: c’è sì dell’acqua, in basso, segnata col numero 19, ma in luogo delle tre fiammelle spicca un singolo muro di fuoco, segnato col numero 20, che riempie tutta la metà superiore dell’insegna. La legenda chiarisce: «19. il campo di sotto dell’arma è acqua», «20. il campo di sopra [è] fiam[m]e di fuogo» (si noti che all’acqua e al fuoco sono legati anche i colori ufficiali della città: il blu e il rosso). Qualsiasi ipotesi atta a legittimare un collegamento col sacro tavolo sarebbe inutile: una didascalia, a lato dello stemma, spiega che «L’arma è aqua, et fuoco perché sotto ogni poco, che si cava sottoterra, si trova aqua: lo sopra è caldo fa da mille fuochi; et è detta Foggia dalle fosse, che vi sono in gran quantità di grano perché fossa dicesi in quella lingua loro foggia». L’illustrazione dell’arma è la stessa che, nel 1666, pubblica Marc’Antonio Coda: «[Foggia] alza per sua impresa Acqua, e Fuoco, volendo con questi due elementi additare il calore immenso, che per stare discoverta a’ raggi del Sole, nell’Estate riceve, e l’abbondanza dell’acque per temperarli». Diversa invece, ma sempre estranea alla leggenda (benché allo stesso luogo s’affermi che «la sacra Icona Vetere sette secoli fa dalle acque diede vita alla città di Fogia» ), è la più tarda spiegazione del canonico Pasquale Manerba, alquanto stiracchiata: «circa li tempi de’ nostri Sovrani Aragonesi si f[u] dal Comune presa tale Impresa in significato di avere estinto totalmente le acque pantanose, che in alcuni luoghi di Fogia fin allora risedevano». Nel 1669, invece, Domenico Antonio Guelfone, aveva per primo collegato l’arma civica all’Iconavetere, ma senza un esplicito riferimento all’invenzione miracolosa, sostenendo che il fuoco simboleggiava Dio e l’acqua la Vergine. La leggenda dell’invenzione è a questa data quasi del tutto formata, e basterà poco perché il processo si completi; nel 1694, infatti, Girolamo Calvanese scrive: «la nostra Icona [fu] donata alla Chiesa d’Arpi […], poi distrutta quella città [un] devoto cittadino la trasport[ò] nella terra di Fossa hoggi Fogia e quivi la [seppellì] vicino un lago, dal quale tractu temporis assorbita, fu poi scoverta per adoratione d’un bue, uscendo dall’acque più fiamme, e perciò la Città per quella memoria fa per impresa acqua e fuoco» . È nel Seicento exeunte che lo stemma si trasforma definitivamente e l’originaria parete di fuoco si scinde in tre fiammelle, come tramanda, sia nel testo sia graficamente (mediante un’incisione di Francesco Cassiano de Silva), il Regno di Napoli in prospettiva di Giovan Battista Pacichelli (il quale visitò Foggia, durante il suo primo viaggio in Puglia, alla fine del 1680), benché non manchi, ancora allo scadere del secolo, un’incertezza legata al numero dei fuochi: laddove Guelfone ricorda una e Calvanese «più fiamme», il notaio Giuseppe Lombardi, nel 1681, riferisce di «una fiaccola accesa», e il canonico Donato Zizi, intitolando un sonetto edito coll’Orazione di Guelfone, parla di «una fiamma di fuoco». Questa oscillazione nei documenti sembra suggerire che la leggenda dell’invenzione, se addirittura non è germinata da esso, sia stata comunque fortemente influenzata dallo stesso stemma civico che, a sua volta, subisce poi l’influenza della fabula: non, dunque, l’imago dalla e della res, ma la res che scaturisce dall’imago e l’aggiorna rimodellandola. Ciò non toglie comunque, ed anzi conferma, che lo stemma civico è, nella sua forma odierna, un solenne atto di devozione ufficiale che dichiara non solo il millenario amore dell’universitas foggiana per la sua patrona, ma anche e principalmente l’ingenua fiducia nell’ideale e mitica maternità dell’attuale capoluogo di Capitanata, erede dell’antica Arpi e, soprattutto, creatura diletta di Maria, sua celeste ‘fondatrice’. (Emanuele d'Angelo, Foggia, città dell'Iconavetere. Note sul patronato della Madonna dei Sette Veli, in «Fogli di periferia», XV/2003, 1-2, pp. 51-63: 57). --Emanuele 09:18, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Io direi allora di inserire queste informazioni, magari un pò più concise. E magari all'interno di un paragrafo in cui si parla anche del toponimo (di cui ne ho già proposto la creazione qui)... --VMoscarda... Dimmi tutto 09:28, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

All'anonimo che continua a sminuirci tutti e a difendere un'ipotesi di cui tuttavia non vuole rivelare le fonti (mi riferisco a questa modifica, in particolare), chiedo una sincera collaborazione. Discutiamo delle ipotesi e di quali debbano essere inserite nella voce, a patto che siano ben documentate. La fragilità di wikipedia sarà anche, come dici tu, il fatto che non sa scegliere e decide, ma la sua forza sono i suoi utenti e la loro collaborazione sincera! --VMoscarda... (IMHO) 08:49, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Carissimo, puoi esser sincero fin che vuoi ma la storia si basa su prove e documenti. Ti faccio un esempio, ora si parla di "annali" Foggia non ha annali per il secolo XI, epoca della sua fondazione! Per la fragilità di Wikipedia: poniamo che lei ponga una bella teoria documentata, domani, Pingo pallino gliela cambia, che cazzo di enciclopedia è? La cultura non è democratica, ma la democrazia è sottesa. Le faccio un altro esempio qui sopra: si fa derivare il nome di Foggia da focis: è una grande balla! Fin dal 1400 si trova in un documento questa etimologia (il docuemnto è presso l'archivio diocesano di Troia): nominatim a focis (così chiamata dai fuochi (sulle acque), si dice nel documento. Dirò di più al signore qui sopra, ha dimenticato il monastero di San Nicola de Focis (attuale fine di Piazza Carlo Villani). Focis non può dare Foggia perché deriva da un latino: faux -faucis (boccca e bocca di fiume, esito di un corso d'acqua) lo ritrovi nel dialettale: strafukà da un extra-faucare (ciò che va oltre le fauci, ossia la foce) e nell'italiano 'foce'. Foggia, invece, deriva da FOVEA, nel senso di stagno, bacino imbrifero, il passaggio è normale dal latino al volgare, vedi RABEA 'rabbia' che passa a raggi' ('indica la vocale muta), HABEO 'ho' che passa a aggi' etc.. Vogliamo perdere tempo? ti dirò di più il territorio di Foggia non era paludoso e malsano, come immaginato, no, c'era una bella fattoria, documentata dal toponimo Bassano, attestato fino al 1500 (Chiesa di Sant'Antonio, attuale Credito italiano, nell'Orto di Bassano!) che documenta una fattoria romana a seguito delle Centuriazioni (ed assegnazioni del territorio da parte dei romani) su cui sorse un primitivo borgo normanno (dopo il 1153, battaglia di Civita) che si confrontava con il santuario della Madonna esterno ed in seguito con il palazzo fridericiano. Scommetto che vuoi una prova! Via Arpi, che era il decumano del Borgo normanno, costruito sulla fattoria di Bassano, è un asse eliotermico, ossia quasi Ovest a quasi Est (infatti significativamente termina con la chiesa di San Giovanni, solstizio d'estate) e quindi era il decumano del Borgo, il cardo è via Ricciardi, Via Arpi (che prima aveva vari normi: Belvedere, Colauccio, Mercanti) dimostra così di essere uno degli assi della centuriazione romana, fra terre messe a coltura, ma quali paludi! La storia non si inventa, così affossate solo la nostra povera e poco amata città! Ti ringrazio dell'invito, ma non scrivo dove il giorno dopo, come detto prima, Pingo pallino viene, senza studio ed arte, a cancellare le mie cose. Wikipedia deve avere il coraggio di riconoscere gli studiosi e bloccare alcune verità perfezionabili ma sulla base del ragionamento, altrimenti si distrugge la cultura e si da adito alle cazzate. Ciao. Anonimo.
L'anonimo estensore di questo commento ha pienamente ragione. Sembra che Foggia, riguardo alle sue origini e alla sua storia più remota, non sia ancora riuscita a scrollarsi di dosso le tare del gracile eruditismo d'età moderna, cosa che invece - per restare a un esempio quanto più prossimo - San Severo ha fatto da tempo, liberandosi di tutto il ciarpame leggendario che avvolgeva le sue origini. Non dimenticherò mai che, quando alcuni anni fa curai un volume celebrativo sulla Cappella Musicale dell'Iconavetere e mi riservai un saggetto sulla storia della stessa Madonna dei Sette Veli, ebbi a scontrarmi coi governatori della Cappella, che di fatto mi impedirono sia di mettere in discussione (scientificamente e sulla scorta di tesi di autorevolissimi storici dell'arte) la datazione tradizionale del dipinto, sia di razionalizzare il racconto del rinvenimento nella palude, quasi fossero due dogmi di fede. Ricordo ancora le parole: «Lei può negare, colla massima sicurezza, che l'Icona sia stata dipinta da san Luca e che provenga da Costantinopoli?». Io rimasi basito e dovetti ridurre il mio lavoro a una sterile sintesi tradizionale, ripromettendomi tuttavia di pubblicare altrove - come poi ho fatto - il testo originale. Sono cose che, detto francamente, impressionano, soprattutto perché mostrano un profondo scollamento tra la certosina ricerca scientifica che da anni si dedica a Foggia e il sapere comune della cittadinanza: la divulgazione dei risultati degli studi è scarsa se non nulla, tanto che questi vengono addirittura guardati con sospetto, come accaduto in questa sede, quasi che la verità della storia attenti alla reputazione della città. Invito, dunque, l'anonimo amico a dare attivamente una mano nella sistemazione della voce su Foggia, assicurando che troverà in me un attento difensore dell'autorità dei dati storici, difesa che, non ne dubito, faranno propria anche gli altri wikipediani qualora siano messi al corrente della serietà delle argomentazioni proposte. --Emanuele 15:24, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il problema non è nella serietà della tesi esposta dall'anonimo, che io personalmente non ho mai messo in discussione, ma della più totale mancanza di fonti che ha accompagnato l'esposizione della stessa. Per rispondere all'anonimo (rivelaci almeno un'iniziale: è brutto chiamarti "anonimo"!), proprio per evitare che nù pingë pallinë scrivë quillë che volë (ë per la vocale muta) che è necessario citare alcune fonti su ciò che si sta dicendo. Io purtroppo non ho mai fatto studi o ricerche su questo argomento, ed impegni di studio mi impediscono di farlo tuttora (appena mi libero vi prometto che vado in biblioteca alla ricerca di materiale). L'unica ricerca che mi è stato possibile fare è quella su internet, i cui risultati sono completamente a favore della tesi che ora è scritta nella voce (che quindi, IMHO, ha diritto di restare dov'è magari preceduta da "è opinione comune..."). Vorrei porre l'attenzione sulle tue stesse parole, caro anonimo: "poniamo che lei ponga una bella teoria documentata, domani, Pingo pallino gliela cambia". Mi basta qualche libro o articolo autorevole per difendere a spada tratta la "tua" tesi da qualsiasi cambiamento di qualsiasi Pinco Pallino (oltretutto ho la voce Foggia tra gli osservati speciali, quindi le modifiche fatte non mi scapperanno ;-) --VMoscarda... (IMHO) 02:51, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Moscarda, mi fa specie quando dici: non ho tempo, un giorno vado in biblioteca e ...risolvo il problema. No so se su un argomento di fisica quantistica ti potresti permettere tanto. Il fatto è che la storia la fanno cani e porci (senza offesa), così la dialettologia ed altre materie umanistiche. Invece sono discipline severe per cui non basta legggiucchiare qualcosa. Ringrazio il signore di San Severo che ti ha già spiegato tutto, e purtroppo sono amare esperienze. Mi chiedi i documenti: 1. ti ho già indicato l'Archivio di Troia, ma più, a Foggia c'è uno dei più grandi archivi d'Italia, quello della Dogana delle Pecore, c'è una grande biblioteca, c'è anche l'archivio diocesano e quelli delle parrocchie, inoltre l'Archivio di Stato a Lucera contiene sezioni che quello di Foggia non ha. Purtroppo io vivo a Milano per lavoro e non sempre ci posso andare. Per cui anche se tu ci vai e non sei della disciplina, giusto per andarci, combinerai solo pasticci, un non specialista deve saper riconoscere ciò che è studio da ciò che è diletto e piccola divulgazione, è questo il dramma di Wikipedia, che diffonde una serie di notiziole da quattro soldi senza riconoscere gente, come questo signore di San Severo, di valore, che ha da dire e che quegli archivi li ha frequentati. Vi sono, fra gli altri documenti, i catasti (onciario, provvisiorio, unitario etc...) le piante empriche e scientifiche della città, i piani regolatori (li trovi tutti nelle pubblicazioni, fra le altre: I segreti delle vie di Foggia, che si trova alla libreria Dante). A Foggia non mancano studiosi di grande e medio calibro, né mancano istituzioni, come la biblioteca, il museo, l'archivio della Dogana, con ricercatori di valore: ti segnalo: Antonio Ventura e J. Marie Martin, sulla storia, Nando Romano, sulle origini di Foggia e sui dialetti, Pasquale di Ciccio, Antonio Vitulli, sulla transumanza... ma l'elenco è lungo, perché non fate parlare loro? Questi, ed altri, hanno la formazione nelle discipline richieste e hanno frequentato per lunghi anni gli archivi. Infine ti dirò che la tua formazione in altre cose, e purtroppo non formazione sulle discipline richieste, non ti consente di vedere una prova in un plurale, diceva il povero Silvio Ferri, scopritore delle Stele Daunie: "Avevano ragione i linguisti quando...". Un plurale, o un nome come Bassano, dicono spesso molto di più di un documento storico "tradizionale", e peraltro i fenomeni linguistici (e mitici) non mentono, ma non tutti sono in grado di decifrarli, perciò bisogna fare largo a chi non crede che la Madonna l'abbia dipinta San Luca e si pone perlomeno il problema. Ciao, e, per favore, fai spazio a chi ne sa di più. Anonimo

Ho dimenticato di ringraziare e rispondere ad Emanule: carissimo, collaborerei volentieri a Wikipedia, ma avevo iniziato a rifare la voce, quando ho avuto l'amara esperienza di vedere tutto cancellato e, peggio, uno degli autori citati è stato individuato come spammer e segnalato, non posso mettere nei guai le persone, cose da denunzia. Sono disponibile per quant'altro e ti faccio tanti auguri, hai descritto alla grande la situazione, dividendo i chiacchieroni che propagano pseudo-leggende dagli studiosi. Quanto tu dici sulla storia di Foggia è notato dal Martin, in Foggia nel medioevo. Ciao, Anonimo

Caro Emanule, complici le ferie, ho riflettuto sulle tue parole ed ho voluto rifare la voce (: etimo di Foggiasia pure velocemente, quasi come una provocazione a me stesso). Spero bene, ciao, Anonimo

Piccoli chiarimenti: non ho mai detto di volere o essere in grado di risolvere definitivamente il problema, ed anzi speravo di essere stato chiaro nel farvi capire con quanta umiltà mi avvicinavo a questo tema. Mi sono semplicemente proposto di andare alla ricerca di documenti che parlino di questa teoria, in modo da poterti aiutare nel citare qualche fonte (ritengo molto diversa la ricerca di fonti dalla ricerca della verità... tu?). Per farti un esempio, su un argomento di fisica quantistica non sarò certo io a poter ricercare la verità oggettiva, ma una ricerca di fonti penso che me la possa permettere. Comunque se ti fa così specie che io, ignorante in materia, possa permettermi di fare una qualunque cosa relativa a questo argomento non ti preoccupare: utilizzerò in altro modo il mio tempo. Detto questo lascio a voi anche la ricerca delle fonti (so di non sapere e, quindi, mi sembra giusto), ma sappi che "l'archivio di Troia" (ad esempio) non è sufficiente. Che scrivereste in bibliografia, da qualche parte lì dentro? E comunque penso che la pubblicazione che hai indicato possa essere buona (ma non scrivere che lo si può trovare alla libreria Dante!!! :-D) --VMoscarda... (IMHO) 17:38, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Moscarda, vedi che non puoi lavorare nel settore! Non ti offendere, lo dico benevolmente perché sei simpatico, qui sopra si parla di archivio diocesano che è uno solo e ben specificato, quello della diocesi, del Vescovo, cioè! Eppure un ruolo grande lo potresti avere, se hai tanta buona volontà, perché non metti insieme gli studiosi e fai redigere la storia di Foggia per bene, ti segnalo Antonio Ventura (ex maternità) non so la sua esperienza con il computer, mi pare scarsa,ma come storico è molto in gamba, e tutti gli altri qui sopra, Ventura potrebbe fare il quadro. Vallo a trovare e buon lavoro. Così si che avresti un ruolo importante, e non inventandoti i mestieri. Ciao, Anomimo

Se fossi stato uno che si offende facilmente avrei potuto trovare mille motivi... ma fin dall'inizio ho presunto la tua buona fede. In ogni caso io parlavo di informazioni più specifiche: non penso che nell'archivio diocesano ci siano solo le informazioni di cui parli (parlo, cioè, di specificare a quale documento dell'archivio si fa riferimento). Non penso che la buona volontà da sola possa aiutarmi: dei tali professionisti (da come me li hai descritti) penso che manderebbero a quel paese uno come me. E poi voglio sperare che siano in grado autonomamente di coordinarsi e organizzarsi... e magari pubblicare un libro che uno come me possa poi trovare in biblioteca!!! ;-) P.S: non volevo inventarmi un mestiere, ho semplicemente dato la mia disponibilità per una piccola ricerca! --VMoscarda... (IMHO) 22:44, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

povero Giuseppe Rosati[modifica wikitesto]

Non capisco perché sono stati "tolti" dei "titoli" a Giuseppe Rosati, il più grande genio che Foggia abbia mai avuto. La vecchia dicitura, inserita da me, riportava: scienziato, matematico, fisico, filosofo, agronomo ed economista agrario. Ecco la fonte: (link). Ho evidenziato le parti che, tramite i manoscritti, dimostrano che era filosofo, medico (questa l'ho omessa pure io poiché davvero non si trovano altri riscontri), matematico e fisico (fisica e matematica sono scienze gemelle, non la stessa scienza), ma soprattutto agronomo ed economista agrario (c'è differenza sia tra un generico economista ed un'economista agrario specializzato, e soprattutto tra economista agrario ed agronomo). A questo punto che sia uno scienziato mi sembra evidente, quindi effettivamente si può omettere. Provvedo quindi a porre la seguente stringa come descrizione del Rosati: matematico, fisico, filosofo, agronomo ed economista agrario. E mo chi la cambia u crep' d mazz't (citazione :-) ) --Tuttigiu 03:50, Lug 15, 2007 (CEST)

voce Foggiani Illustri[modifica wikitesto]

Scusate, ma tra i foggiani illustri, è secondo voi plausibile e decente inserire la Lioce, appartenente alle Nuove Brigate Rosse? Non voglio fare polemiche, ma francamente mi sembra assurdo, visto che poi si elencano Nigri, Scillitani ed altri. Non capisco, inoltre, come mai si sia inserito Wladimiro Guadagno (noto come Wladimir Luxuria), che è nato a Troia (non è una boutade: mi riferisco a Troia in provincia di Foggia). Saluti da un Foggiano in cattività.

Ti sbagli, Wladimiro Guadagno è nato proprio a Foggia il 24 Giugno 1965. Inoltre credo sia giusto mantenere la Lioce tra i foggiani illustri, proprio perché è, appunto, illustre. Tuttigiu (msg) 21:09, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Salve, volevo solo segnalarvi il fatto che gli abitanti di foggia non sono "FOGGIESI" ma Foggiani (sono sicuro che qualcuno deve aver vandalizzato la pagina), ma dopo aver letto l'intera pagina di discussione, volevo dire la mia ma senza essere preso troppo sul serio (non ho le fonti, sia ben chiaro così evitiamo di discutere pure su quanto dichiaro :-D) Alle elementari, quando si studiava la storia della nostra città, anche a me hanno insegnato che il nome della città "Foggia" deriva da "Fovea", nome che appunto deriva dalle famigerate fosse. Non che sia utile come fonte, certo, ma è interessante notare come già nelle scuole insegnino questa versione dei fatti. Che scuola sarebbe una scuola che insegna una storia che non conosce? Mi permetto di modificare la voce che ho segnalato (Foggiesi) perche io mi ritengo un foggiano, non un foggiese (tra l'altro si sarebbe dovuto scrivere foggese...). Zenigata000 14:08, 22/12/2007

Violazione copyright[modifica wikitesto]

Nella pagina "Foggia" sono state utilizzate molte mie fotografie senza chiedere preventivamente il mio consenso. Inoltre queste fotografie sono state inserite dall'utente Barambani come di sua proprietà.--Ngnr Frank (msg) 15:38, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Personalità legate a Foggia[modifica wikitesto]

Come da linee guida sposto qui i personaggi con link rosso. Se sono enciclopedici lo si deve dimostrare tramite discussione o facendo la voce a loro dedicata. --Amon(☎ telefono-casa...) 17:21, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]

Faccio anch'io lo stesso con le personalità riportate qui sotto--Nicolabel (msg) 16:26, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Personaggio noto non inserito[modifica wikitesto]

Ci sarebbe da inserire Isabella d'Inghilterra (http://it.wikipedia.org/wiki/Isabella_d'Inghilterra), ma non saprei in che categoria. Probabilmente in "Politica", o forse va creata una nuova voce, non so, chi può occuparsene di inserire l'illustre personaggio? 83.103.90.57 (msg) 03:47, 25 feb 2009 (CET)Zenigata000[rispondi]

Ma in che modo è legata a Foggia scusa??...IceYes 22:31, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Scusate ho risposto prima di leggere la voce, comunque mi occupo io di inserirla!!...IceYes 22:33, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sulla storia di Foggia[modifica wikitesto]

Quello che vedo è un discreto lavoro, ma credo sommessamente che la parte storica vada ancora curata. Non trovo cenni adeguati, ad es., di avvenimenti storici di primo piano (il matrimonio dei Borbone del 1797, l'istituzione delle cattedre universitarie), ed alle famiglie nobili della Città, che molto la qualificarono: parlo dei Brayda, dei Giordano, dei Coda, dei Rosati, dei Celentano, dei Saggese, dei Freda, dei Filiasi e più recentemente dei Ricciardi, dei Cimaglia (poi: Cimaglia-Gonzaga), dei Barone, dei Villani, dei Marchesani, dei Buontempo, dei Siniscalco, e faccio solo alcuni nomi. Molte di queste famiglie, che godevano non passivamente di vasti latifondi, s'inserirono fortemente nel dibattito politico-economico della seconda metà del XVIII sec. sulle terre del Tavoliere, sul sistema delle "censuazioni" e sulla stessa struttura doganale: temi che, come certamente saprete, coinvolsero anche gl'intellettuali napoletani, che da sempre erano attenti all'economia di questa importante città demaniale. Non solo: molti di essi cercarono in ogni modo di modernizzare culturalmente la società foggiana, e penso ai sodalizi accademici, ai rappoporti con Celestino Galiani, all'istituzione delle cattedre universitarie alla metà del XVIII sec., e più tardi alla Reale Società Economica. Un foggiano in cattività

Sarebbe utile reperire ed inserire qualche informazione (ed eventualmente anche fotografie) sulla frazione che fu progettata negli anni '20-30 da urbanisti di fama nazionale. IMHO ci sarebbe spazio anche per una voce autonoma. --Nicolabel (msg) 16:22, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Salve, quel paragrafo sui rioni e quello sulla villa comunale l'ho scritto io con la mia scuola, per un progetto su Foggia, e sto cercando di inserire anche altri progetti fatti da me e la mia scuola sempre su Foggia, inoltre siccome i progetti della mia scuola sono molto grandi, cercherò al più presto di formattarli --Francesco interman 12:35, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Gemellaggi[modifica wikitesto]

Salve, sapevo del gemellaggio con Göppingen,Pescasseroli e Wałbrzych (a cui ho anche partecipato, e che credo sia stato soppresso...comunque da accertare), ma non ero a conoscenza del gemellaggio con l'Aquila: è recente? La mia è una pura curiosità.

Pepze (msg) 23:57, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Violazione copyright su foto[modifica wikitesto]

Segnalo che la foto http://it.wikipedia.org/wiki/File:Chiesa_di_S.Chiara.png inserita nella pagina "Foggia" è stata copiata dall'utente Mimmo Carrieri (più volte redarguito per aver violato il copyright di altre foto) da una mia foto pubblicata su Flickr senza preventivamente chiedere al sottoscritto alcun permesso od autorizzazione e senza indicare il vero autore (il sottoscritto): http://www.flickr.com/photos/ngnrfrank/2131865478/ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ngnr Frank (discussioni · contributi).

La foto è stata cancellata, grazie per la segnalazione. --Dedda71 (msg) 11:58, 11 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Bombardamenti[modifica wikitesto]

Siamo sicuri che i bombardamenti su Foggia abbiano provocato 20.000 vittime civili? secondo Wikipedia le vittime civili per l'Intero paese nel secondo conflitto mondiale furono 160.000. Secondo quanto riportato qui un ottavo del totale sarebbero stati a Foggia. siamo certi? 16:12, 28 lug 2009 (CEST)

Valutazione personale[modifica wikitesto]

Sono del parere che la voce sulla madonna dei sette veli sia troppo lunga --Elettrauto (msg) 16:13, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]

Dato che praticamente è un doppione concordo con l'approfondimento sulla relativa pagina. Ticket_2010081310004741 (msg) 17:03, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]

Template "voce da controllare"[modifica wikitesto]

Ha ancora senso in questa voce? Soprattutto viste le motivazioni addotte, che mi pare non sussistano più. Per me si potrebbe anche rimuovere. Cosa ne dite? --Doc.mari (msg) 20:26, 21 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ho fatto un lungo lavoro di limatura per rimuovere le affermazioni non neutrali o senza fonti; ho corretto alcuni errori ortografici e migliorato (spero) la sintassi. Pertanto, mi sono permessa di rimuovere il template. --Mari (msg) 23:41, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]

Gemellaggi, stiamo sfiorando il ridicolo[modifica wikitesto]

Già tempo fa (vedi poco sopra) avevo segnalato la stranezza di alcuni gemellaggi.Ora ho visto che la mia città è gemellata con molte altre di cui non ero a conoscenza...e credo che il 99.9% dei foggiani non lo sappiano.Forse neanche al comune lo sanno.Il limite, però, è stato superato inserendo il gemellaggio di Piazza Puglia (piazza nota per la frequentazione assidua di gruppi di giovani che usano consumare sostanze stupefacenti, per lo più hashish e marjuana) con Amsterdam (capitale di uno Stato ove è possibile acquistare legalmente la marjuana). Ora, capisco che la sezione dei gemellaggi non sia tra le più importanti...ma addirittura arrivare a questo mi sembra oltremodo indice di una incuria piuttosto deprimente soprattutto per la credibilità di Wikipedia. Pertanto elimino il gemellaggio tra Piazza Puglia ed Amsterdam e quello con Cagliari.Quest'ultimo esiste, ma è un gemellaggio esistente tra tifoserie calcistiche, sulla pagina della squadra di calcio di Foggia ve ne è notizia. Non è un gemellaggio istituzionale. Mi informerò su tutti gli altri e ne darò notizia appena saprò qualcosa di concreto.Nel dubbio, non mi permetto di cancellarli.

Pepze (msg) 16:32, 30 mar 2010 (CEST) 16:31, 30 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Risposta su Bombardamenti[modifica wikitesto]

La motivazione del conferimento della medaglia d'oro al valor civile specifica il numero delle vittime subito dalla città.Credo che sia una fonte attendibile.Inoltre vi sono testi come quello di Luca Cicolella "E la morte venne dal cielo", (Bastogi Editore) che parla di cifre di tale stregua.

16:48, 30 mar 2010 (CEST)Pepze (msg)

Galleria fotografica[modifica wikitesto]

Poiché le voci di Wikipedia non sono fatte per archiviare immagini (per quello c'è Commons), le linee-guida del progetto Comuni prevedono gallerie fotografiche composte da non più di 12-16 fotografie. Invito perciò i contributori più assidui a operare la necessaria selezione, anche alla luce delle fotografie presenti nel resto della voce. --Nicolabel (msg) 18:12, 25 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Bombardamenti - risposta[modifica wikitesto]

I bombardamenti nel 1943 fecero un numero di vittime ben superiore alle 20000 unità come specificato in questo documento http://www.youtube.com/watch?v=U85J67ctXlU&feature=related

Personalità legate a Foggia[modifica wikitesto]

In occasione della intitolazione della via dedicata al Maestro Rico Garofalo nella sezione "Personalità legate a Foggia - Musica", è stato inserito il suo nome, in rosso poichè non c'era alcuna pagina esistente, ma dopo un mese circa è stato tolto.Tenuto conto che adesso c'è un sito dedicato al Maestro, vi è la possibilità che il suo nome venga risistemato nella apposita sezione? Anticipatamente la ringraziamo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.63.245.19 (discussioni · contributi) 12:46, 26 set 2011 (CEST).[rispondi]

Condizione sufficiente per aggiungere un nome tra le personalità legate a Foggia, oltre all'oggettivo legame con la città, è la presenza di una voce su Wikipedia. In assenza di tale voce, per l'inserimento è necessario indicare una fonte esterna autorevole (quindi non un sito web amatoriale), da cui sia possibile desumere incontrovertibilmente la rilevanza del personaggio. --Nicolabel 13:16, 26 set 2011 (CEST)[rispondi]

verifica dell'attività culturale dei soggetti citati tra le personalità della città[modifica wikitesto]

nel sito web del Ministero dei Beni Culturali dedicato alla ricerca online dei volumi conservati nelle biblioteche nazionali e locali di tutto lo Stato Italiano, ovvero: www.sbn.it che significa Servizio biliotecario nazionale, inserendo il nominativo della personalità di cui volete verificare l'attività culturale, potete conoscere la quantità dei volumi pubblicati e la loro collocazione nelle città italiane. Inoltre, inutile suggerirvi che basta cercare con il motore google il nominativo che vi interessa per controllare lo spessore della sua attività culturale.

Trascrizione fonetica[modifica wikitesto]

Avviso per chi lo può fare: la trascrizione fonetica del nome Foggia in dialetto è errata: manca lo "schwa" finale che si scrive con una e capovolta, grazie. Io non sono riuscito a modificarlo. riporto messaggio inserito da anonimo direttamente nel testo della voce --Barbaking scusate la confusione!! 10:21, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]

Foggia e le fogge[modifica wikitesto]

Forse il nome Foggia ha qualche nesso con le fogge 1 e le fogge 2. Alberto Pento --79.38.249.59 (msg) 07:55, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Foggia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:12, 26 set 2017 (CEST)[rispondi]

Citazione di D'Annunzio[modifica wikitesto]

Scusate, ma la citazione dannunziana mi parrebbe un po' off topic: si parla di Abruzzo e la transumanza che fanno i pastori citati dal Vate va in direzione del mare d'Abruzzo, perché l'Abruzzo - stando a recenti indiscrezioni - affaccia sull'Adriatico :-) In sostanza, cosa lega questa citazione a Foggia? Non lo dice il testo e non è evidente da altro. La transumanza si fa anche in Sardegna, come transumanza è del tutto legittima e se proprio volete di citazioni ce ne sarebbero anche di più...
Io sarei per togliere D'Annunzio. Pareri? -- g · ℵ (msg) 00:42, 19 ott 2017 (CEST)[rispondi]

La transumanza arrivava fino a Foggia, la citazione mi pare pertinente. --AVEMVNDI 15:10, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
La transumanza arrivava fino al Tavoliere delle Puglie, ma dubito che la città di Foggia (che pure è la più importante del Tavoliere) ne fosse direttamente interessata. Per me la citazione si può togliere: potrebbe altrimenti essere usata in ogni voce che tratti di transumanza apulo-abruzzese, e IMHO non è il caso. --Nicolabel 18:48, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]
Anche per me si può togliere...e la voce sarebbe da rivedere in toto.--Ceppicone 07:52, 6 mar 2018 (CET) 19:55, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] La transumanza aveva come stazione di destinazione le Murge. A Foggia c'era la Dogana delle pecore. Unica fonte di reddito concessa alla città e importante fonte di guadagno in età borbonica. Tutte le altre attività erano pressoché vietate, il che portò al dissesto geologico e alla zona paludosa da cui prende il simbolo della città con le tre fiammelle, generate dal metano delle paludi in decomposizione. La grande bonifica avvenne solo nel periodo Littorio. Liquidare con due parole che Foggia e la Transumanza (pratica esistente se per questo anche fuori dell'Italia con in Spagna) non hanno relazione è quanto meno da superficiali.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 195.43.186.50 (discussioni · contributi) 17:24, 8 lug 2019 (CEST).[rispondi]

Questo è il link alla Dogana, mentre questo e questo erano due dei numerosi tratturi o tratturelli che convergevano a Foggia (il primo era detto "Tratturo Magno", ossia il principale tra tutti i tratturi; il secondo ha dato il nome a Camporeale, uno dei più importanti quartieri di Foggia). PS Invito l'anonimo contributore del messaggio precedente a firmare sempre i propri interventi utilizzando in calce le quattro tildi, così: ~~~~.--3knolls (msg) 17:45, 8 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 13 collegamento/i esterno/i sulla pagina Foggia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:36, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Foggia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:25, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Foggia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:13, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Foggia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:22, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Foggia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:03, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:52, 30 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:42, 9 gen 2022 (CET)[rispondi]

Testo corretto cancellato. Testo pieno di errori ripristinato[modifica wikitesto]

Vedo che tale Mannivu ha provveduto a ripristinare il vecchio testo pieno di errori che riguarda i versi dell'Eneide e la rispettiva traduzione. Non solo! Questa persona ha cancellato le correzioni che ho apportato, che erano accurate. Vergogna! --93.33.102.93 (msg) 23:12, 2 feb 2024 (CET)[rispondi]

[@ Mannivu] --Lollo Scrivimi 23:14, 2 feb 2024 (CET)[rispondi]
Oltre all'eliminazione del riferimento al testo originale, la traduzione non era molto differente, ma lo stile rendeva difficile (se non impossibile) capire dove finiva la traduzione e dove continuava il testo della pagina. --Mannivu · 00:04, 3 feb 2024 (CET)[rispondi]