Discussione:Death Note/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Personaggio

lo appunto così, nn sn pratico xD scusate tra i personaggi manca kyomi takada grz :D

Scusate

Ho sentito di un book su L prodotto dai due autori del manga.Si chiama "L FILE no.15" e contiene un minimanga di 12 pagine diviso due storie inedite su di L e delle fotografie dell'attore Matsuyama Ken'ichi (che interpetra L nei film).La prima storia rappresenta una tipica giornata di L,mentre la seconda racconta dell'arrivo di L a Wammy's House e della sua crescita fino a quando non trova un caso particolare ed interessante. Se qualcuno avesse informazioni maggiori potrebbe gentilmente metterle nella voce?grazie. Chiara.

Wikipedia non è una sito di news. Se sai qualcosa scrivila tu e indica delle fonti. Grazie! panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 23:36, 26 giu 2009 (CEST)

Ripulire, grazie

Un conto è informare, un conto è spoilierizzare gratuitamente. Stavo allegramente wikificando la pagina quando ho letto, per sbaglio, l'ultima riga della trama in cui è rivelato il finale. GRAZIE. Se ci fate caso non c'è una sola voce di Wikipedia in cui la trama sia raccontata fino in fondo: ci si ferma sempre un po' prima.
Potrebbe, qualcuno che già conosce la storia, ripulire questa pagina dalle indiscezioni più spoilerizzanti, per favore?
--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 15:06, 8 set 2007 (CEST)

È esattamente per questo motivo che sono stati disseminati ovunque i template {{trama}}... --Kensei (discutimi) 15:32, 8 set 2007 (CEST)
Il che comunque non vuol dire che si debba rivelare tutta la trama. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 15:52, 8 set 2007 (CEST)
Sì, se si vuole essere enciclopedici. L'obiettivo di un articolo è proprio quello di fornire quante più informazioni possibili su un determinato soggetto. --Kensei (discutimi) 18:34, 8 set 2007 (CEST)
Siceramente se ci fai caso le trame nelle altre voci di Wikipedia si fermano prima del finale... Comunque non importa, colpa mia che ho letto per sbaglio quell'ultima, fatidica frase (che io sarei ancora favorevole a togliere, comunque). CIAO --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 21:10, 8 set 2007 (CEST)

Modifica

Ho eliminato questa nota, presente tra le curiosità:

  • Il nome in codice di Light, Kira, è anche il nome di un vestito tradizionale del Buthan.

Mi pare che sia di interesse pari a 0, tenendo conto che esistono miliardi di parole che in un'altra lingua stanno ad indicare un "vestito tradizionale". Quello che voglio dire è che è sicuramente una coincidenza, nemmeno particolarmente 'figa'.--82.59.149.211 21:11, 18 ott 2007 (CEST)

Ti dò perfettamente ragione. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 17:03, 19 ott 2007 (CEST)

Potete sempre metterlo in disambigua. XD --Sailor-Sun - Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo) 17:16, 19 ott 2007 (CEST)

Trama

Prego gli utenti, registrati od occasionali, di non spoilerizzare DEATH NOTE, un'opera che fonda il proprio fascino sull'imprevedibilità. Inoltre la storia complessiva si articola in due filoni, quindi scrivere "alla fine con uno stratagemma muore XXX", come è stato fatto, è un errore, perché in realtà quell'omicidio avviene sì e no a metà serie ed è solo parte della trama complessiva. Grazie!
--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 20:42, 26 ott 2007 (CEST)

Nome Raito

Ho modificato la curiosità relativa al nome del protagonista, poiché Raito in Giapponese non vuol dire "Luce". In giapponese il nome di Light è scritto con l'ideogramma tsuki, che vuol dire "Luna", ma presenta la trascrizione fonetica con i tre caratteri hiragana Ra-i-to. Se si traspone Raito in caratteri latini diventa Light. L'autrice quindi vuole che il significato non venga alterato. Spero di essere stato chiaro nella spiegazione. Ciao a tutti! ;)

Thank you! --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 14:47, 21 nov 2007 (CET)

Raito 2

Non sono sicuro, ma dato che il nome del protagonista è Light, scritto "Tsuki" (Luna), e la pronuncia è "Raito" scritto in hiragana, per quale motivo Raitop dovrebbe voler dire luce IN GIAPPONESE? I caratteri hiragana e katakana non hanno significato se non combinati con qualche kanji o chiave, no? Dunque ho rimosso l'affermazione che dic che "Raito" vuol dire "Luce" in Giapponese, poiiché è smeplicemente la trasposizione della prola "Light", che IN INGLESE vuol dire "luce".

Modo di scrittura

Trovo superfluo informare il lettore del fatto che il modo corretto di scrivere il titolo del manga sia tutto in maiuscolo. Non perché sia sbagliato, piuttosto per il semplice fatto che non è stato ufficialmente spiegato come si scrive il nome e in Giapponese non hanno la distinzione fra lettere maiuscole e lettere minuscole, perciò "desu nooto" è scritto in katakana e basta, non c'è la distizione fra la scrittura maiuscola e quella minuscola. NOTA A MARGINE: può sembrare strano questo fatto, ma pensate solamente che non esiste il plurale nella lingua nipponica! XD

Veramente è proprio perché loro non hanno i caratteri latini che ci stanno così attenti! Se ci fai caso la pagina giapponese di Wikipedia su DEATH NOTE non si chiama "Desu Noto" in katakana o "Death Note", ma proprio "DEATH NOTE"! Anche i cantanti giapponesi sono molto attenti a come scrivono i titoli delle loro canzoni: per esempio la prima sigla di DEATH NOTE si chiama the WORLD, scritto esattamente così! ;) --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 21:17, 26 nov 2007 (CET)
Oooooh! Ah! Beh questo non lo sapevo proprio! ^^ Effettivamente mi sono chiesto come mai il titolo della prima sigla dell'anime suonata dai Nightmare fosse scritto così! XDDDDDD Grazie per il chiarimento, ma in ogni caso credo che per noi sia irrilevante. Però si può scrivere nelle curiosità ^^ Ecco, lo scrivo io nelle curiosità, ok?
Va bene *******, ma cerca di usare un lessico e tono adeguato (ricordati che stai scrivendo su un'enciclopedia) e di firmare sempre i tuoi interventi qui nella discussione e mai nella voce: registrati a Wikipedia, è gratis, veloce e ne trarrai solo vantaggi. CIAO --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 01:12, 28 nov 2007 (CET)
A dire la verità sono già registrato =__= però non conosco il tag che si usa per inserire il proprio nome utente collegato alla pagina di discussione personale ^^
Sopra la finestra di scrittura ci sono una serie di bottoncini azzurri: grassetto, corsivo, link interno eccetera; il terz'ultimo è "Firma con data e ora": clikka lì e ti verrà aggiunto il codice della firma, ovvero --~~~~, ed è fatta! Ti consiglio di scrivere anche una tua pagina utente, anche semplice (si modifica esattamente come tutte le altre voci di Wikipedia)! CIAO ;) --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 21:16, 29 nov 2007 (CET)

Carte???

Nell'anime, non ho mai visto un mazzo di carte nella serie e poi Near i castelli li fà con i dadi.

Nel manga ci sono eccome! Vi volete firmare, per favore? --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 15:48, 17 dic 2007 (CET)
lol e pensare che ha ragione X°°°D...però nel manga ci sono le carte se non mi sbaglio...forse possiamo metterlo come curiosità? "Nell'anime Near non usa mai le carte" XD -- 20:49, 27 dic 2007 (CET)
Ogni tanto(praticamente sempre) quando Near parla e spiega un piano, una supposizione, un'ipotesi sul caso Kira o altro(ma questo accade raramente)i giocattoli con cui sta giocando sono "l'eposizone" o meglio la rappresentazione delle sue parole in quel momentol. Nel manga(n°9) quandi Near arriva alla conclusione che la regola scritta sul Death Note riguardante la morte dopo 13 giorni, se non si scrivono più nomi sul quaderno, è falsa, tiene in mano una carta raffigurante uno scheletro(la morte?) e un 13 scritto a numeri romani in alto.

Collegamento esterno

Dato che quello che una volta era il principale sito Italiano su Death Note non c'è più, mi sono preso la libertà di aggiungere ai collegamenti quello che è ufficialmente il MIGLIORE sito italiano su Death Note. Casualmente è anche il mio sito, lo so, ma non fraintendetemi, oggettivamente è il migliore. Ovviamente se ne trovate uno che ritenete migliore del mio potete modificare il link ;) -- 22:17, 27 dic 2007 (CET)

Per me non c'è problema, non sono assolutamente contro i fansite! Grazie e CIAO --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 17:04, 29 dic 2007 (CET)
Modifico per specificare che è ITALIANO ^^ -- 21:47, 7 gen 2008 (CET)

Ancora sul titolo: caratteri tutti in maiuscolo fuori standard?

Mi pare che se ne sia già parlato a novembre, ma ... A me il titolo tutto in maiuscolo pare fuori standard. Anche perché nel testo è restituito più volte - correttamente - in minuscolo. Conviene spostare la pagina è correggere tutte le occorrenze? È un precedente che non depone bene. Se vi sono casi analoghi, conviene segnalarli e correggerli. --「Twice28.5 · auguri a tutti!01:27, 3 gen 2008 (CET)

Io sarei per spostare tutte le occorrenze in maiuscolo..se volete posso farlo fare al bot in due secondi, piùvelocedellaluce :) Helios 16:15, 3 gen 2008 (CET)

L'importante è uniformare titolo e testo; ma prima occorrerebbe accertarsi se realmente titolo e testo vadano indicati in tutte lettere maiuscole (fuori standard secondo le convenzioni di it:wp, sulle altre non so). E magari indicare in una nota (ref?) a pie' di pagina il perché di questa eccezione. Non si capisce infatti perché questo titolo debba essere indicato appunto in tutte lettere maiuscole. È una rarità. --「Twice28.5 · auguri a tutti!23:11, 3 gen 2008 (CET)

In giapponese non esistono distinzione fra lettere minuscole e maiuscole e allora hanno fatto il titolo con il maiuscoletto, come si può evincere dal logo in cima alla pagina. Helios 10:08, 4 gen 2008 (CET)

Io non sono molto d'accordo; il logo è in maiuscolo? Quasi ogni manga ha il titolo in maiuscolo, ma questo non vuol dire che il titolo vada tutto in maiuscolo. Non bisogna guardare l'edizione originale, ma come è stato tradotto in Italia dalla Panini. Abbiamo fonti sull'una o l'altra versione? --Superchilum(scrivimi) 10:18, 4 gen 2008 (CET)
Google in ricerca per Death Note restituisce questo risultato: [1]. --「Twice28.5 · auguri a tutti!12:24, 4 gen 2008 (CET)

Google in quanto a correttezza di grafie non è la bibbia, anzi è quanto porta più facilmente alla via errata. Helios 20:34, 5 gen 2008 (CET)

...e ancora una volta mi esprimo in merito: ho già chiesto, e mi è stato detto che è così che in Giappone si scrive il titolo in romaji, cioè tutto in maiuscolo. Per me andrebbe scritto solo con le iniziali maiuscole, però penso che la Panini lo abbia traslitterato tutto in maiuscolo: (Sito Panini)
Che sia indifferente alla fine? :) -- 21:46, 7 gen 2008 (CET)

Probabilmente, neanche la Panini è la Bibbia (la stessa Panini scrive "Quaderno Della Morte" e DEATH NOTE RISTAMPA). Ma, a parte ciò, a me sta anche bene che si mantenga il titolo tutto in maiuscolo ma, ripeto, che si adegui almeno anche il testo dove ora è scritto più volte Death Note - sia nel testo che nelle tabelle -. È questo, a mio avviso, che sta male: come mancanza di omogeneità, ingenera confusione. Se mi ricordo, correggerò io stesso il testo, se si è d'accordo. --「Twice2900:16, 8 gen 2008 (CET)
p.s.: tra l'altro mi pare che il sito della Panini abbia una predilizione per le lettere capitali ... :)
p.p.s.: tra l'altro tutti gli interwiki - eccetto quello di ja:wp - hanno il titolo Death Note ...
  • ho allineato, per coerenza, il testo al titolo indicando in maiuscolo l'occorrenza DEATH NOTE: continuo ad avere cmq delle forti riserve sull'uso del maiuscolo per tutti i caratteri (specie alla luce degli interwiki che, eccetto ja:wp, adottano la dicitura Death Note). --「Twice2921:16, 8 gen 2008 (CET)
ho le stesse perplessità di Twice, anche perchè nel link di ****** non si capisce dove la Panini preferisca usare DEATH NOTE. Nelle descrizioni usa sempre tutto maiuscolo, anche per la Marvel (WOLVERINE, THOR ecc.). --Superchilum(scrivimi) 14:37, 10 gen 2008 (CET)
Perché non affidarsi alla maggioranza? Tutto google.it tranne il link a Wikipedia dà "Death Note". Tutte le wiki danno "Death Note". Solo l'italiana e la giapponese danno DEATH NOTE. Poi, calcolando che i giapponesi tendono a mettere tutto maiuscolo (vedi già solo la pagina corrispondente con DEATH NOTE OFFICIAL MOVIE GUIDE, DEATH BOX, KONAMI) direi che avrebbe molto più senso cambiare il titolo attuale e metterlo in grafia normale. --Lord Zegga 00:44, 20 gen 2008 (CET)
Quoto e straquoto! La maggioranza non sarà sempre la correttezza totale, ma almeno su una cosa superficiale come questa ci avrà azzeccato, no? °_°

Io intanto sto continuando a informarmi, spero di potervi dire presto qualcosa di ufficiale! A presto! -- 14:54, 15 feb 2008 (CET)

La questione è davvero molto semplice: il quaderno della morte si chiama Death Note (in giapponese デスノート, ed essendo scritto in kana è liberamente traslitterabile), mentre il nome proprio dl fumetto è DEATH NOTE tutto maiuscolo. Se andate sulla pagina giapponese, l'unica che insieme a quella italiana faceva caso a questo dettaglio, vederete che ogni volta che viene citato il death note si usano sempre i kana, mentre il titolo è sempre scritto rigorosamente in caratteri latini maiuscoli. I giapponesi stanno attentissimi ai valori grafici della scrittura, e non è vero che scrivono sempre tutto in maiuscolo: a volte tutto in minuscolo, a volte tutto in maiuscolo, a volte con la sola iniziale maiuscola, a volte tutto disordinato (esempio Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE); per loro le lettere oltre al loro suono contano anche per la loro forma ed il loro aspetto estetico, accuratamente scelto. Ora che il titolo della voce italiana è passato da DEATH NOTE a Death Note questa sottile divisione è andata perduta. Possiamo rimettere per favore il titolo in maiuscolo?
--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 04:30, 16 feb 2008 (CET)
(Ho spostato il mio commento, avevo sbagliato paragrafo) Ah già. Il titolo è cambiato e non me ne sono nemmeno accorto. Rimane però un altro fatto: se anche il titolo originale è tutto maiuscolo, sia cercando su internet che sul sito della casa editrice, il titolo è proposto così (paninicomics.it). Non fanno ovviamente fede sullo stesso sito le pagine dei singoli albi, dato che -nessuno escluso- sono sempre maiuscoli. Indi, anche se in giapponese fosse tutto maiuscolo, la versione italiana proposta da Panini è differente ed è quella ufficiale. --Lord Zegga 11:08, 16 feb 2008 (CET)
Stessa storia di BLEACH (corretto) e Bleach (scorretto, ma pare che nessuno se ne sia accorto e questa è la formattazione utilizzata in tutto il mondo tranne il Giappone). Pazienza. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 13:31, 17 feb 2008 (CET)

Scusate, ho notato un piccolo problema.
Copio/incollo: «Il modo corretto di scrivere il titolo del manga e dell'anime in caratteri latini è tutto in maiuscolo: DEATH NOTE. La scrittura giapponese, infatti, non contempla distinzione fra caratteri maiuscoli e minuscoli, usando sillabe ed ideogrammi uguali per nomi propri e comuni. Nonostante ciò, tuttavia, i giapponesi dedicano molta attenzione a come vengono trasposti alcuni nomi propri di opere in caratteri latini: perciò, se dovessero scrivere il nome di quest'opera in caratteri latini scriverebbero Death Note
Quell'ultimo pezzetto dopo i due punti è contraddittorio: dopo aver specificato che i giapponesi chiamano questo fumetto DEATH NOTE, poi viene aggiunto che lo scriverebbero Death Note. Non è molto chiaro. Quello che intendevo quando, più sopra, sono intervenuto sulla disputa fra minuscole e maiuscole è che デスノート si traslittera tranquillamente in Death Note, ma il titolo del fumetto infatti non è デスノート (quindi liberamente traslitterabile come si vuole), ma DEATH NOTE, volontariamente in caratteri latini e volontariamente maiuscolo. Poi, nei dialoghi interni il quaderno viene sempre chaimato "デスノート", quindi si può leggere come si vuole. Quindi il quaderno si chiama "デスノート" ed il fumetto "DEATH NOTE"; per i giapponesi è molto diverso, per noi italiani è uguale. Suggerirei quindi di modificare il pezzo sopra più o mrno così:
«In Giappone, il modo corretto di scrivere il titolo del manga e dell'anime è tutto in caratteri latini maiuscoli: DEATH NOTE. La scrittura giapponese non contempla distinzione fra caratteri maiuscoli e minuscoli, usando sillabe ed ideogrammi uguali per nomi propri e comuni; viceversa, i giapponesi dedicano molta attenzione all'uso dei caratteri latini, usandoli anche per il loro valore grafico.»
Potrebbe poi concludersi con quelcosa del tipo «Questa distinzione non è stata colta nel resto del mondo» o qualcosa del genere. Che ne dite? --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 00:02, 28 feb 2008 (CET)

Non avendo ricevuto risposta, mi permetto di agire autonomamente e cambio quel pezzo. Per qualunque probelma intervenite, mi raccomando! --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 23:42, 3 mar 2008 (CET)
A me così sembra andare più che bene. Ciao --Lord Zegga 23:46, 3 mar 2008 (CET)

Collegamenti esterni 2

Ho visto che tra i collegamenti esterni c'è il sito ufficiale al film. Ma per il film, nn esiste un'altra voce? allora sarebbe meglio toglierla e piuttosto inserirla nella voce del film, dove manca. Ditemi cosa ne pensate Mattnet 22:11, 7 gen 2008 (CET)

Giusto. Vedo però che ci sono due "vedi anche" per il film (Death Note (film) e Death Note: The Last Name), in quale andrebbe inserito? --ChemicalBit - scrivimi 17:43, 14 gen 2008 (CET)
  • Tra l'altro, per i titoli dei due film è stato usato il correttore dei titoli, quando si poteva - come si dice nel testo delle voci e come si desume dal titolo del manga (vedi discussione sopra) - scrivere tutto in maiuscolo il titolo DEATH NOTE (film), ecc.. Ora c'è discrepanza fra i titoli dei due film e il titolo della voce base, la cui titolazione è stata messa in discussione (ma mi pare sia destinata a rimanere com'è). --「Twice2919:50, 14 gen 2008 (CET)

Fansite...

Diamine, gli utenti devono pur avere un riferimento italiano per Death Note su internet! E il fansite proposto da me è attualmente il più completo sul web italiano! Vi pregherei di non rimuovere il collegamento. Capirei se ci fossero 5 fansite ricchi di info e downloads, ma DNR è l'unico con così tanti contenuti.
Grazie per la collaborazione :)
-- 14:45, 18 gen 2008 (CET)

Non capisco cosa intendi con "un riferimento" . (Un fansite è un riferimento?)--ChemicalBit - scrivimi 23:48, 17 feb 2008 (CET)
Sì, un riferimento per tutti i fan, appunto =D -- 14:50, 21 feb 2008 (CET)
Ok, ma cosa c'entra un'enciclopedia (e quindi Wikipedia) con ciò? Qui si sicute su come migliorare la voce enciclopedia. --ChemicalBit - scrivimi 00:18, 26 feb 2008 (CET)

Una volta per tutte

Allora, intendiamoci: o si chiama Elle o si chiama L. Visto che s'è voluta tenere la formattazione italiana per il titolo (cioè Death Note invece dell'originale DEATH NOTE), allora sarebbe più coerente confermare tutte le scelte d'adattamento fatte dalla Planet e scrivere l'orribile Elle al posto del più giusto L. Sinceramente Elle mi fa schifo non poco, ma dopo tutta la battaglia fatta sopra per il titolo più o meno in maiuscolo, apparirà chiaro che bisogna riportare tutti gli L in Elle. Sbaglio? Intervenite!--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 02:09, 19 mar 2008 (CET)

Allora, bisogna usare il nome italiano. Punto. Vale sia per l'opera sia per tutti i nomi che compaiono nell'edizione italiana del manga, visto che così dicono chiaramente le linee guida di Wikipedia. Visto che nella versione deluxe del manga che ho letto viene usato Elle, si usa quello. Se nella prima edizione italiana del manga (cioè quella normale, non quella deluxe) si usa L, allora vanno specificati entrambi. Se viene utillizzata sempra Elle, allora si scrive:
  • Elle, in originale L (エル?, Eru)
per far capire che Elle è il nome italiano e L il nome originale. Se poi in Italia si usi Death Note e non DEATH NOTE questo non so dirlo, ma su Elle la distinzione è evidente. --EXE.eseguibile 14:02, 19 mar 2008 (CET)
In tutte le edizioni e ritampe italiane di Death Note il giovane detective si chiama sempre Elle. Il nome originale potrebbe essere inserito nella descrizione del personaggio od in una note, ma non Elle, in originale L è un po' bruttino. Peraltro per correttezza allora dovremmo scrivere Light Yagami, in originale Yagami Raito e via di seguito all'infinito! Che si fa?--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 20:31, 19 mar 2008 (CET)
Light Yagami e Yagami Raito non sono due nomi: uno è il nome originale, l'altro è la traslitterazione. Non c'entra niente. Light sta a L come Raito sta a Eru. Noi stiamo parlando di Elle, non di L e Eru.
Comunque, se la frase è bruttina cambiala, ma il concetto deve rimanere quello. --EXE.eseguibile 20:33, 19 mar 2008 (CET)


Vorrei sapere il motivo preciso

Per Exe e tutto lo staff

Vorrei sapere il motivo per cui oltre ad aver eliminato le citazioni dei personaggi, avete eliminato anche tutte le altre informazioni che avevo aggiunto, come ad esempio nella sezione "Curiosità" e in quella "Personaggi" dove vi siete è dimenticati di descrivere Matt; per vostra informazione ci ho messo una gionata intera a fare ricerche e traduzioni dall'Inglese all'Italiano. Accetto l'idea di Exe di inserire le citazioni in una pagina a parte dedicata ai personaggi singloli, ma esigo spiegazioni per quanto riguarda l'eliminazione delle altre informazioni (che tra l'altro erano parecchio importanti)Inoltre ne vorrei approffittare per chiedere il permesso di creare delle nuove pagine singole per ogni personaggio della storia come è già stato fatto nella versione Inglese di Wikipedia; trovo che le informazioni al riguardo siano troppo vaste per ridurle ad uno straccio di riassunto. P.S Infine ci tengo molto a precisare che l'intelligenza e le capacità deduttive di L erano molto più avanzate di quelle di Light; infatti, dal manga e dall'anime si può chiaramente capire che il detective aveva già scoperto chi fosse Kira da tempo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da L-chan (discussioni · contributi) 17:23, 5 apr 2008 (CEST).

Ti ho già risposto nella tua pagina di discussione. Comunque Matt è stato aggiungo se non te ne sei accorta. Per quanto riguarda i singoli personaggi, vai pure, basta che decidiamo i nomi corretti delle voci (es: Elle e non L). La sezione curiosità non è consigliata, quindi per favore non aggiungere altre informazioni in quella sezione, ma cerca di integrarle con il resto del testo. E non dimenticarti di firmare! --EXE.eseguibile 17:50, 5 apr 2008 (CEST)
PS. non esiste uno staff di wikipedia Helios 22:22, 5 apr 2008 (CEST)


Va bene allora datemi un pò di tempo per organizzare le idee e poi inizierò a scrivere la pagina dedicata a L Lawliet. Volevo sapere se mi è consentito mettere come titolo della pagina il nome "L Lawliet" visto che si tratta di spoiler. L-chan

Non chiedere a noi il permesso. La pagina dovrebbe comunque chiamarsi Elle (Death Note) oppure Elle Lawliet: sinceramente non me ne intendo della serie, quindi non so quale sia più corretta. --EXE.eseguibile 20:26, 9 apr 2008 (CEST)
Decisamente Elle (Death Note). Molto meglio.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 11:20, 10 apr 2008 (CEST)
Scusate, non per vantarmi, ma mi considero una delle maggiori esperte di questo manga e anime. Non trovo corretto dover sostituire il nome originale in caratteri maiuscoli di L Lawliet a quello Italiano di Elle per questo semplice motivo: esiste sicuramente un motivo preciso per cui questo personaggio è stato chiamato con una consonante e non con un nome comune.
L (Death Note) essendo la ricerca più ovvia che si possa fare per ottenere informazioni su un personaggio dell'anime/manga Death Note che non ha nome e viene contrassegnato con la lettera L (universale in ogni traslitterazione, al contrario di elle, eru & co.) -- !P 13:27, 11 apr 2008 (CEST)

Esatto. A parte il fatto che L viene chiamato così in tutte le lingue del mondo, mi sembra la scelta più ovvia anche per il fatto citato sopra da !P. Quindi a mio parere, la pagina dovrebbe chiamarsi o L Lawliet, o L (Death Note), nel secondo caso aggiungerei un sottotitolo con la scritta "vero nome: L Lawliet." Il titolo più adatto sarebbe L Lawliet perchè è questo il nome che compare sulla sua testa agli occhi di uno Shinigami e, come ho detto prima, esiste sicuramente un motivo preciso per cui è stato chiamato così. L-chan

Non c'entra. La versione italiana riporta Elle, e quella va usata sull'enciclopedia. Elle non è la traslitterazione di L, sia ben chiaro. L non è mica un carattere traslitterabile! --EXE.eseguibile 14:20, 11 apr 2008 (CEST)
Sinceramente non capisco perché vi dovete porre un problema che non esiste. La versione americana e giapponese usaranno i rispettivi nomi. Il Italia è chiaro che il manga usi Elle perché è molto più chiaro di L. Non spetta a noi decidere come chiamare il personaggio. È stato già deciso dai traduttori del manga. Punto. --EXE.eseguibile 14:25, 11 apr 2008 (CEST)
Come ve la prendete a cuore. Premettendo che L non è il suo nome di nascita, ma un suo soprannome (Lawliet è solo il cognome, quindi, secondo me, non si dovrebbe nemmeno iniziare l'articolo con "L vero nome L Lawliet")... Elle =/= L. A parte il fatto che viene contrassegnato con L in ogni dove e in ogni lingua del mondo (me ne guardo bene dal leggere Death Note in italiano, se mi dite che lo hanno chiamato Elle!)... Elle potrebbe essere scambiato per nome proprio, tipo Emma. Non vedo perchè debba fare testo una decisione palesemente sbagliata dei traduttori italiani del manga (vogliamo parlare di un qualsiasi altro manga/anime tradotto in italiano? o South Park?) quando è possibile avere una soluzione buona, fruibile e usata nelle altre wiki. it.wiki tra l'altro è una wiki in italiano, non d'Italia (lo saprete certo anche meglio di me...), quindi non vedo perchè dei traduttori italiani con una loro scelta quantomento "discutibile" (e imho errata perchè travisa l'intento di L di rimanere anonimo) debba pesare così tanto. Se su un libro italiano di editori italiani è scritta una fesseria che viene smentita da un libro in inglese, a quale fai riferimento? -- !P 17:38, 11 apr 2008 (CEST)
Quindi? Quì si parla di titolo non di frasi o fesserie. Non c'entra assolutamente niente se in Svizzera o in Corea viene chiamato L, così come non ci interesserebbe se venisse chiamato sdsds o skuffi. Visto che in Italia è Elle, che è infatti uno pseudonimo (quindi un nome, come Emma. L non può essere un nome.) si usa quello, così prevedere la regola di nomenclutare generale di Wikipedia. Se non ti va bene, non lamentarti con me, va con chi ha fatto le regole 555+ --EXE.eseguibile 17:45, 11 apr 2008 (CEST)

Allora se mi dite che non si può fare altrimenti chiamerò la pagina Elle Lawliet, per poi inserire un sottotitolo con scritto "in originale L Lawliet". Premetto che più errato di così non si può, ma se sono costretta non posso fare altrimenti. Sinceramente non mi piace scrivere le cose sbagliate solo perchè è stata la Panini a sbagliare decidendo di sostituire il nome di L (non riesco proprio a concepire il motivo per cui lo hanno modificato)con Elle. Chiedete a qualunque fan o esperto di Death Note, vi risponderanno tutti che la traduzione italiana non è errata, di più. Ma le regole sono regole, se siete sicuri al 100% che non è possibile chiamare la pagina con il nome giusto di questo personaggio, allora sarò costretta a fare come dite: la chiamerò Elle Lawliet. --L-chan (msg) 20:13, 11 apr 2008 (CEST)

Chiamatelo pure come vi pare... ci sono voci ben più importanti su cui lavorare. Imho, ogni cosa diversa da L (Death Note) è errata. -- !P 23:27, 11 apr 2008 (CEST)

Sono d'accordo con !P. Sappiate che qualsiasi cosa diversa da L Lawliet o L è errata. Che in Italia venga chiamato Elle non me ne importa niente. L Lawliet è il suo vero nome di nascita/battesimo in quanto è quello che compare sulla sua testa agli occhi di uno Shinigami, punto e basta. (infatti il nome che compare sulla testa di un essere umano è assolutamente indiscutibile, è per quello che non capisco proprio il motivo per cui la Panini l'ha modificato, inoltre ripeto: esiste sicuramente un motivo preciso per cui è stato chamato così) Ma visto che sono costretta non ho scelta.--L-chan (msg) 14:21, 12 apr 2008 (CEST)

DEATH NOTE è un'opera di grande successo e sta portando su Wikipedia un sacco di gente che magari non è totalmente a conoscenza delle dinamiche di questo sito. Diverse righe sopra abbiamo ampiamente discusso se il titolo giusto fosse DEATH NOTEo Death Note: in Giappone il titolo è DEATH NOTE (volontariamente in caratteri latini maiuscoli, e non デスノート, quindi l'incipit è sbagliato), ma in Italia la Panini non s'è accorta di questa finezza e chiama il fumetto Death Note; questa è Wikipedia Italia e purtroppo siamo COSTRETTI ad usare nomi, titoli e caratteristiche usate in Italia. Per esempio il personaggio di Albus Silente, in Harry Potter, in realtà ha un altro nome, ma siccome siamo in Italia dobbiamo usare il suo nome italiano, bello o brutto che sia. Allo stesso modo, la Panini ha chiamato il fumetto Death Note ed il personaggio Elle, quindi dobbiamo (purtroppo) chiamarli così per forza. Cara L-chan, che a te importi o meno che L venga chiamato Elle è indifferente: qua non sei su un tuo spazio web privato, ma su un sito NON di tua proprietà, e ne devi seguire le regole! La voce su Elle deve necessariamente chiamarsi Elle (Death Note). Se volete, eventualmente, potrete poi fare un redirect (link interni) come L (DEATH NOTE) o L (Death Note, ma non si può chiamare così la voce. Invito tutti i visitatori più o meno occasionali e più o meno esperti a tener conto delle convenzioni di Wikipedia (qui e qui) ed a firmare sempre i propri interventi clikkando il terzultimo tastino sulla barretta azzurrina fra il titolo e lo spazio di scrittura. Grazie.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 20:00, 12 apr 2008 (CEST)
Ti do perfettamente ragione Panapp. Infatti come hai detto, non sta a me decidere cosa è meglio o no scivere. Tuttavia non mi stancherò mai di ribadire il fatto che il nome Elle è errato. Chiamerò quindi la voce Elle (Death Note) per poi inserire un sottotitolo del tipo "in originale L Lawliet" (come è stato gia fatto nella versione inglese di Wikipedia) se siete tutti d'accordo. Mi sembra la scelta più decente. --L-chan (msg) 20:37, 12 apr 2008 (CEST)
Non ho letto il manga, ma ho visto l'anime e relativi film... ma siamo sicuri che L sia davvero il nome di battesimo..? A me pare di NO, ma ditemi esattamente la scena (o l'albo e la pagina del manga) se mi sbaglio. Ad ogni modo... in più di una discussione (vedasi al bar) ho visto sostenere che questa è una Wikipedia in italiano e NON una Wikipedia Italia, per tanto il buon senso dovrebbe valere più delle regole scritte, specie quando la realtà fa a cazzotti con la teoria. (L vs. Elle... si commenta da solo) -- !P 22:46, 12 apr 2008 (CEST)
La differenza sta in Elle (pronunciato elle) e in L (pronunciato elle o 'l). Visto che in Italia il personaggio sia chiamato (pronunciato) Elle in ogni caso (che sia scritto L o Elle non fa differenza), per ovvi motivi il problema che stiamo affrontando è solo di scrivere questo nome. --EXE.eseguibile 11:04, 13 apr 2008 (CEST)
Krapfen lo scriveresti Crapfen solo perchè lo pronunci Crapfen? -- !P 13:19, 13 apr 2008 (CEST)

Per !P: Il vero nome di L viene rivelato nel volume 13, il famoso "How to Read" uscito da poco in Giappone che spiega un sacco di cose riguardo il manga e l'anime. Nel volume è presente una pagina rappresentante L visto dagli occhi di uno Shinigami: il nome che compare sulla sua testa è proprio L Lawliet scritto NON IN KANJI , ma in lettere normali. Qusto, oltre a darci un'informazione molto importante per quanto riguarda il vero nome di nascita di questo personaggio, ci fornisce anche un'altra informazione, ovvero il fatto che L non è cresciuto in Asia ( quindi in Giappone) ma in un paese Europeo o Americano. La mia teoria è che L sia di nazionalità Inglese. Ecco perchè non accetto l'errore di traduzione della Panini. Il suo nome non è Elle, Eru Roraito o qualsiasi altro nome scritto in caratteri asiatici, ma smplicemente L Lawliet scritto in caratteri normali, che lo vogliate o no. --L-chan (msg) 14:22, 13 apr 2008 (CEST)

@ Ip: qui stiamo parlando della lingua italiana, non di lingue straniere.
@ L-chan: questa è una tua convinzione. Nessuno mette in dubbio che il nome originale sia L. Ma qui si parla dell'edizione italiana. Se usiamo Albus Silente invece di Albus Dumbledore ci sarà un motivo. Se volete lamentarvi fatelo con la Star Comics, non con gli utenti di wikipedia. Mi sembra di essere abbastanza chiaro. --EXE.eseguibile 14:41, 13 apr 2008 (CEST)
Grazie L-chan per la spiecazione :) Che fosse di nazionalità inglese lo sospettavo, questo me ne da la conferma. -- !P 22:19, 13 apr 2008 (CEST)
Vorrai dire la Planet Manga, non la Star Comics.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 14:51, 14 apr 2008 (CEST)
Nel numero 13(How to read) l'autrice spiega che immagina L per un quarto giapponese, un quarto russo, un quarto inglese e un quarto francese o italiano.

12 completa?

Ho notato che in "Tankōbon it." c'è scritto che la Planet Manga è già arrivata a 12 volumi e che la serie è completa. A me risulta che questo mese sia uscito il numero 10, mancano ancora 2 numeri alla fine.. che si può fare?--Konata-chan (msg) 23:12, 22 apr 2008 (CEST)

Semplice: correggere.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 21:07, 23 apr 2008 (CEST)
Per chi non legge bene le copertine:c'è scritto "i grandi successi manga(o simile)". Tra l'altro, essendo "serie GOLD" è chiaro che i numeri in vendita quest'anno sono una ristampa.

Ancora su L - Elle

Posto che secondo me il nome dovrebbe essere L e non Elle nè tanto meno Eru, dal momento che pare evidente che il personaggio ha addirittura una sua simbologia, che è L e non E... credo che sarebbe opportuno risolvere tutte le ambiguità nelle voce: o scriviamo L ovunque, o scriviamo Elle ovunque, oppure eventualmente scriviamo Ryuzaki. Com'è attualmente non va bene. -- !P 14:40, 24 mag 2008 (CEST)

Capisco, ma esiste una sola versione italiana del manga, e lo chiama Elle. Siamo quindi costretti a chiamarlo Elle (si può citare L come nome originale, ed Eru come traslitterazione). --EXE.eseguibile 16:37, 24 mag 2008 (CEST)
Procedo allora con la sostituzione in Elle in tutti gli altri casi. -- !P 18:23, 24 mag 2008 (CEST)
✔ Fatto. Ad ogni modo, sono convinto che Elle sia sbagliato, e non ricada nelle linee tra l'altro esposte oggi al bar, in quanto L è un simbolo e non un nome. Sarebbe come se un personaggio che ha un numero nel nome... chessò, 15... venisse tradotto con Quindici. -- !P 19:41, 24 mag 2008 (CEST)
Concordo con !P :) Helios 20:53, 24 mag 2008 (CEST)
15, comunque lo scrivi, può essere è un nome, non un simbolo. * è un simbolo, non L, che è una lettera e può fungere da nome. --EXE.eseguibile 23:32, 24 mag 2008 (CEST)
Ma che c'entra il 15? La questione di L è che se pure la Panini l'avesse chiamato, che so, Charlotte, noi l'avremmo dovuto indicare come Charlotte senza alcun dubbio, indipendentemente dal suo vero nome! Può entrare a tutti in testa questo semplice concetto? --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 00:41, 25 mag 2008 (CEST)
Non sono io quello che mi lamento, e non sono io che dico che L è un simbolo e non un nome (cosa sbagliata). Quindi non riprendere me please. --EXE.eseguibile 01:22, 25 mag 2008 (CEST)
Scusa Exe, non dicevo a te, parlavo con Piergiorgio! XD --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 14:42, 25 mag 2008 (CEST)
Il concetto che mi rifiuto di far entrare nella mia testa è guidato da un errore di fondo. Spiegherò con un esempio paradossale. Se la Treccani o qualunque fonte che voi vogliate ritenere autorevole commettesse un qualsivoglia errore in completa buonafede... magari sostenendo che la capitale d'Italia è Romma, la chiameresti così? Io no. Non conosco il progetto Anime per sapere i motivi che hanno portato a scegliere la Panini ad essere il non plus ultra del sapere che non può essere contraddetto. Avrete avuto i vostri motivi. Faccio solo notare che una scelta così rigida porta a commettere errori grossolani... Lo diceva anche la mia maestra "Se la Panini si butta nel pozzo, tu la segui?" Io no. Infine: senza scomodare l'etimologia della parola simbolo, L nel contesto usato da L, è un simbolo. -- !P 01:42, 25 mag 2008 (CEST)
Mi intrometto nella discussione avendo anch'io partecipato recentemente alla definizione delle linee guida sui nomi.
Riguardo la questione chi ha deciso di usare il nome scelto dalla Panini, le cose sono presto dette: non è che si è deciso di scegliere la Panini, la Star Comics, la Dynit, ecc come non plus ultra, semplicemente si è deciso che, qualora esista un'edizione italiana di un manga/anime, si debbano usare il titolo e i nomi in essa utilizzati, in quanto al pubblico italiano sono stati presentati quelli. Ora, capisco che un appassionato (quale io stesso sono) possa storcere il naso quando sente/legge nomi storpiati nei modi più turpi, tuttavia il buon senso dovrebbe fargli pensare che "la massa" non è composta da appassionati che non conoscono i nomi originali. A questo punto wiki, che è un'enciclopedia, interviene e colma questa lacuna segnalando il diverso adattamento ma ricordando che in Italia una versione ufficiale esiste ed a quella bisogna fare riferimento. Nel caso poi di edizioni italiane ne esistano diverse con diversi adattamenti, si è deciso di seguire quella più vicina all'originale, dimostrando anche in questo caso buon senso.
Sulla questione simbolo/nome, invece, non mi posso pronunciare più di tanto in quanto non leggo/seguo il manga/anime in oggetto, tuttavia se il personaggio nella serie viene chiamato in un certo mondo, allora quel modo può legittimamente essere considerato il suo nome. Faccio un esempio che credo sia simile: nei libri di Ian Fleming (e nei film ad essi ispirati) il protagonista viene chiamato Agente 007 o ancor più sinteticamente 007 che, converrete con me, non sono nomi ma codici che nel contesto delle opere hanno un significato ben preciso (N.d.A. è il 7° agente ad avere la licenza di uccidere, identificata dal codice doppio zero); ciononostante sia dal pubblico sia nelle opere stesse, spesso James Bond viene chiamato "007" che nei fatti diventa un suo altro nome. Acchiappasogni 08:25, 25 mag 2008 (CEST)
Almeno questa è una risposta. Ci si attiene alla versione Panini perchè è la versione più diffusa al pubblico di lingua italiana, e non Ci si attiene alla Panini e basta... come invece mi è capitato di sentire ogni volta che ho esposto i miei dubbi. -- !P 12:04, 25 mag 2008 (CEST)



Ho cambiato il significato della mela della sigla nella sezione sulla simbologia. Credo che così sia più esatto. Bobbore

Il nome di L

Nel volume 13 di death note, in pratica un databook, ci viene spiegato che Riuzaky si chiama L Lawliet, quindi ritengo opportuno mettere questa informazione nella sezione che lo riguarda nella voce.

1) c'è una nota apposta. 2) FIRMARSI, GRAZIE!!! --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 02:39, 3 lug 2008 (CEST)


contraddizione tra le regole

Faccio una piccola specificazione sulla contraddizione tra le regole sui death note, guardare nota numero 9. Ho cambiato alcune cose nella parte sul capitolo 0: non è un capitolo precedente al manga, ma un episodio pilota, staccato dalla serie principale. Lo affermano gli autori nell' amato/odiato volume 13. Bobbore


gruppo d' indagine

Ho fatto qualche cambiamento nella descrizione generale del gruppo d' indagine su Kira, specialmente su Soichiro e Matsuda. Rimango dell' idea che la descrizione di ogni singolo personaggio sia ridondante ed eccessiva. Bobbore

Informazioni utili ed inutili.

Attenzione: Wikipedia non è un fansite. Mettere informazioni del tipo «porta i capelli così e così» o «è tanto simpatico e cortese» sono informazioni completamente avulse dallo scopo di Wikipedia, e possono essere inserite su un sito di fan, non su un'enciclopedia. Agli utenti che aggiungono questo tipo di informazioni: consultate una voce qualunque su una persona e notate se ne viene citato il look. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 15:14, 22 set 2008 (CEST)

Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati.
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
Questa pagina è ridotta ad un fansite dall' inizio alla fine, bisognerebbe rivederla completamente. Io non mi permetto di fare tagli perchè verrei accusato di essere un vandalo, di certo trovare un' articolo su Anime e Manga nella wikipedia italiana che non sia pieno di informazioni personali ed inutili è oramai impossibile. Bobbore
Intervieni pure e cancella le informazioni inutili. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 18:10, 26 set 2008 (CEST)


Sono intervenuto togliendo alcune parti. Ne farei ancora. Robadisco la necessità di rivedere completamente le linee della Wikipedia italiana su come vengono trattati anime e manga.--78.13.195.188 (msg) 01:33, 6 ott 2008 (CEST)

Ero intervenuta nella voce per riparare a quello che sembrava un vandalismo: una massiccia cancellazione di testo. Ma vedo ho letto quanto discusso qui, quindi ho riportato tutto com'era (insomma: ho ricancellato). Ma mi resta un dubbio: gli eventuali problemi della voce si risolvono davvero con una semplice rimozione di contenuti? --Dedda71 (msg) 01:39, 6 ott 2008 (CEST)


Sì, quando è necessario. E nella Wikipedia Italiana è quasi sempre necessario, dato che gli articoli vengono scritti da Fun che pensano che questa Wikipedia sia il luogo ideale per dare le loro distorsioni da fanatico come verità assolute. Poi, reputi necessario, nella voce di un' enciclopedia, descrivere ogni singola regola, ogni singolo personaggio anche se appare per una sola puntata?--62.10.146.115 (msg) 17:24, 6 ott 2008 (CEST)


Un vandalo ha inserito di nuovo le parti tolte. Io non contribuirò più a questa specie di articolo, nè ad altri riguardanti anime e manga in questa wikipedia molto, molto italiana.--62.10.146.115 (msg) 02:03, 9 ott 2008 (CEST)

È il tuo a sembrare un vandalismo. Se hai intenzione di cancellare tutti quei paragrafi, penso sia meglio discuterne prima. Ad esempio, sono d'accordo con te sull'elenco delle regole, ma non condivido l'eliminazione delle voci sui personaggi minori. La pagina la puoi migliorare, se vuoi rivoluzionarla magari senti prima che ne pensano le altre persone. Le minacce sul non contribuire più evitale, perché nessuno si dispererà, è solo un peccato per te. --Leikfaz (msg) 07:50, 9 ott 2008 (CEST)


Qualcuno si dispererà se continuerò a collaborare. Mi era stato detto di cancellare le affermazioni inutili. Così ho fatto. Le informazioni sui personaggi minori possono essere inserite al massimo in una pagina apposita sui personaggi di death note, non in quella principale. Trovo inutile aprire un dibattito su questa pagina, penso che sia necessario aprirne uno su come venga trattati anime e manga su tutta la wikipedia.--62.10.146.115 (msg) 22:33, 9 ott 2008 (CEST)

62.10.146.115, non ti è stato "detto di cancellare le affermazioni inutili": se volevi farlo lo facevi, se non volevi non lo facevi; qui su Wikipedia ognuno collabora nelle proprie possibilità. Non esiste (ancora) la pagina Personaggi di Death Note, quindi finché non verrà creata non vedo nessun problema nel descrivere qui sulla pagina principale ogni singolo personaggio. Il problema arriva quando di questi personaggi vengono fornite informazioni francamente non interessantissime: quelle sono cancellabili, il resto no. Le regole del Death Note: che restino, non vedo assolutamente il problema, anzi mi pare un'importante sezione da tenere e da ampliare. Per il resto: perché discutere? Ognuno collabori (o non collabori) come può! :D Tanto facile. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 01:15, 10 ott 2008 (CEST)

Come mai nelle note è stato detto che il finale del capitolo 0 ha la spiegazione che ha portato l'autrice a fare il manga? cosa significa?

Spoiler

Informazioni e dettagli sulla trama del manga e dei personaggi suggerirei, come è norma buona e consueta, di inserirli nelle pagine specifiche di ciascun personaggio. Nella pagina del manga piuttosto le informazioni essenziali per introdurre la storia e i protagonisti, dovrebbero esserci. Sparate sul destino di Rem, di L, di Ukita ecc. (soprattutto se messe a caso, in maniera incompleta e superficiale, come se le avesse aggiunte il fanboy a cui piace raccontare certi avvenimenti) non sono di alcun fine enciclopedico. Lo sarebbero invece schede dettagliate ed esaurienti a parte. Altrimenti tanto vale raccontare tutto in ogni paragrafo qui dentro, vita morte e miracoli, senza tralasciare proprio nulla, per coerenza.

Connacht (msg) 00:25, 30 ott 2008 (CET)

Rem

Nel manga (almeno,nell'edizione italiana), Rem viene riferito sempre come un uomo (ad es. Light quando lo vede nel vol.3 dice "un dio della morte" e più avanti dirà "...mentre invece Rem si è schierato dalla parte di Misa...") Siete sicuri che sia una donna? --MoneyMaker 11:07, 31 ott 2008 (CET)

È solo un piccolo errore di battitura; Rem è femmina, sì.--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 14:45, 31 ott 2008 (CET)

Ma come può Rem essere di sesso femminile se nell'anime si intuisce benissimo che prova un forte sentimento per Misa (come l'altro shinigami che molto tempo prima si era innamorato di lei)?

Un grande affetto non deve per forza essere amore... Se poi in italia sbagliano di continuo non ci si può fare niente!--95.233.211.210 (msg) 20:29, 3 ago 2009 (CEST)

I film - Collegamento esterno

Mancano del tutto nella sezione media i 2 film prodotti in giappone, almeno un accenno e un link alla pagina wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Death_Note:_The_Last_Name (secondo film per esempio).

Buon lavoro. panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 14:46, 22 mar 2009 (CET)

Morte di Elle e spoilers

Io sono il primo a credere che Wikipedia dovrebbe essere assolutamente spoiler-free, ma purtroppo la morte di Elle è un evento che condiziona inevitabilmente l'intera seconda serie. Non parlarne equivale all'impossibilità di scrivere di Near e Mello, della successione degli Elle e di tutti gli eventi successivi alla morte dell'investigatore, per non parlare dei nuovi personaggi e dell'evoluzione di quelli vecchi.87.2.194.194 (msg) 19:46, 15 mag 2009 (CEST)

Capisci benissimo, però, che il 50% della serie si basa su Elle, e trovo potentemente spoilerizzante scrivere della morte di qualunque personaggio (tantopiù, quindi, di Elle). --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 19:39, 16 mag 2009 (CEST)

Special

Guardate che è vero che è uscito un secondo special ad agosto dell'anno scorso!!! Ma che problemi avete??? Cancelliamo arbitrariamente fatti oggettivi adesso? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.233.213.97 (discussioni · contributi).

No, cancelliamo testi inseriti copiaincollando da fonti web = violando il copyright, vedi anche Wikipedia:Copyright testi. Ticket_2010081310004741 (msg) 19:47, 9 lug 2009 (CEST)

Disturbo antisociale di personalità

Scusate, potrei sapere perchè a Light viene associato il disturbo antisociale di personalità? Anche se in effetti presenta alcuni sintomi tipici di questo disturbo, nell'anime non si nomina mai questa malattia. Dov'è che lo si dice? Nel manga? In un'intervista agli autori di Death Note? Se così non fosse forse sarebbe il caso di togliere quest'affermazione. Le persone affette da questo disturbo non sono solo amorali, ma anche impulsive e incapaci di pianificare, caratteristica lontanissima dalla personalità di Light. Inoltre potrebbero essere stati piuttosto l'uccidere così tanta gente e l'ambizione di voler diventare un Dio ad aver reso Light sempre più spietato. --79.49.86.191 (msg) 17:52, 4 ago 2009 (CEST)

Censura in Death Note

Da notare come nella versione mandata in onda su MTV ci sia una censura per quanto riguarda la parola "Dio" che viene fatta intendere attraverso un accurato giro di parole. Tuttavia questa censura manca nell'edizione italiana dei DVD della Panini.

È già scritto nella sezione Censura.--DaniDF1995 20:33, 20 feb 2010 (CET)

Cancellata una curiosità

Ho cancellato la curiosità riguardante la pronuncia del nome perché era praticamente uguale a quella contenuta nella pagina Light Yagami, e pensavo fosse meglio mantenerla solo lì. Carpoch ((text)) 13:00, 19 ago 2010 (CEST)

Errori

Ragazzi, per quanto possa sembrare strano, nell'anime sono individuabili quelli che potrebbero rivelarsi dei veri e propri errori, o semplici controversie. E' possibile pubblicarli se una volta che li avrò esposti saranno ritenuti tali? --151.25.75.234 (msg) 23:10, 13 giu 2011 (CEST)

magari accennali prima qui in discussione --Marluk (msg) 23:05, 12 giu 2011 (CEST)

Sì, certo, era quello che avevo in mente. Li elenco qui di seguito:

  • In seguito all'abbandono dei rispettivi quaderni, Light e Misa perdono tutti i ricordi legati al Death Note. Di conseguenza, avrebbero dovuto dimenticare anche di conoscersi; ammesso che invece la memoria che vada perduta sia relativa alla sola consapevolezza dell'esistenza dei quaderni della morte, i due avrebbero comunque dovuto chiedersi perchè si conoscessero, dato che si erano incontrati per la prima volta a causa di questioni legate esclusivamente al Death Note.
  • Quando Near scopre che alcune regole scritte sul Death Note siano false, dichiara fermamente che per esclusione, a non essere veritiero, sia il dettame secondo il quale si muoia se dopo aver scritto un nome sul quaderno non se ne immetta almeno un altro entro 13 giorni. Tuttavia, esistevano anche altre regole di cui non fosse stata accertata o non fosse possibile constatare la veridicità, ovvero, rispettivamente, quella per cui tutti coloro che abbiano toccato il Death Note debbano morire in caso di distruzione di quest'ultimo e quella secondo la quale chi scriva sul quaderno non abbia accesso nè al Paradiso nè all'Inferno.
  • Nel corso della storia, Light afferma che per la realizzazione del mondo idilliaco da lui pensato debba sbarazzarsi di tutti i criminali e di tutte le persone che possano intralciare i piani di Kira. Tuttavia, in più di una circostanza Light provoca anche la morte di chi lo aveva supportato, come nei casi di Namikawa e Takada. Curiosamente, anche dopo lo smascheramento di Light, nessuno chiede però a quest'ultimo perchè abbia ucciso anche quegli individui, dato che il tutto andava contro i suoi tanto decantati principi.--151.25.75.234 (msg) 23:27, 13 giu 2011 (CEST)

Non li reputate errori?--151.25.56.131 (msg) 23:41, 15 giu 2011 (CEST)

Francamente non li ritengo errori, ma proprie opinioni, forse solo la prima riguardo la memoria, ma resta anche questa una Ricerca originale (credo).--HypnoDisk (msg) 23:48, 15 giu 2011 (CEST)

Titoli degli speciali

In questa voce i titoli dei due special sono indicati come "Death Note Rewrite: Genshi suru kami (noto ai fan come "episodio 38" o col titolo internazionale di Death Note Rewrite: The Visualizing God)" e "Death Note Rewrite 2: L wo tsugu mono (titolo internazionale Death Note Rewrite 2: L's successors)", ma non ho trovato delle fonti. Dalle immagini dei DVD (presenti qui e qui) direi che i titoli dovrebbero essere "Death Note: Relight - Visons of a God" e "Death Note: Relight 2 - L's Successors".

Citazione iniziale

Non riesco a capire perchè ci sia tradotto di fianco all citazione del quaderno la frase in inglese.. che senso ha? Se si trova la frase in giapponese allora sarei consenziente a tenerla essendo la lingua originale, ma quella inglese non ha la minima necessità di restare.--Firefoxsi pronunci, messere 21:06, 12 lug 2012 (CEST)

Concordo. --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 21:07, 12 lug 2012 (CEST)
Le istruzioni per l'utilizzo del quaderno sono in inglese anche nell'originale (si vede già nel primo episodio dell'anime). La spiegazione è che dal momento che il quaderno è stato fatto cadere "a caso" sulla Terra, le istruzioni in inglese garantivano che potesse essere utilizzato da chiunque l'avesse trovato. --Lepido (msg) 21:03, 23 dic 2012 (CET)
Come dice Lepido: la lingua originale delle istruzioni e di quella citazione è l'inglese, non il giapponese. Sta bene così. --panappパナップ 14:56, 24 dic 2012 (CET)

Ristrutturazione voce

Qui sto effettuando una modifica radicale della voce basandomi sulle versioni inglese e spagnola, che sono entrambe più fornite di informazioni e scritte meglio. Una volta competata la stesura e l'aggiunta di fonti pensavo di sostituirla alla pagina attuale, che tra l'altro presenta intere sezioni in copyviol. Siete invitati a dire la vostra. --WalrusMichele 13:56, 26 mag 2013 (CEST)