Cheirogaleinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cheirogaleinae
Microcebus myoxinus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaCheirogaleoidea
FamigliaCheirogaleidae
SottofamigliaCheirogaleinae
Generi

Cheirogaleinae è una sottofamiglia di Cheirogaleidae, una famiglia di lemuri malgasci.

I membri di questa sottofamiglia sono caratterizzati da un aspetto vagamente simile a quello dei ghiri, con grandi occhi ed orecchie e lunga coda (almeno quanto il corpo) ricoperta di pelo. Come tutti i lemuri, possiedono mani con pollice opponibile e dotate di polpastrelli rigonfi e dalla superficie zigrinata, per una migliore presa sui rami più lisci.

Generalmente, si tratta di animali di ridotte dimensioni e dalla corporatura slanciata: a questa sottofamiglia appartiene infatti il più piccolo lemure esistente, Microcebus myoxinus. Tuttavia, alla stessa sottofamiglia appartengono anche animali di taglia paragonabile a quella dei Phanerinae, vale a dire i microcebi del genere Mirza, lunghi fino a mezzo metro. In generale, tuttavia, i Cheirogaleinae mantengono fisionomia più slanciata e con la testa (e relativi organi sensoriali, come occhi, orecchie e vibrisse) più grande in proporzione al corpo rispetto ai valuvi.

Si tratta di animali prettamente arboricoli e di abitudini notturne, che si nutrono prevalentemente d'insetti, ma non disdegnano ogni tanto di integrare la propria dieta con della frutta.

Alla sottofamiglia sono ascritte finora 26 specie, suddivise in quattro generi: ciò vuol dire che i Cheirogaleinae comprendono la quasi totalità delle specie ascritte alla superfamiglia dei Cheirogaleoidea, fatta eccezione per le quattro specie del genere Phaner, facenti parte della propria sottofamiglia (Phanerinae).

Lemuriformes

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]