Cheirogaleus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chirogaleo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumTetrapoda
(clade)Amniota
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaCheirogaleoidea
FamigliaCheirogaleidae
GenereCheirogaleus
E. Geoffroy, 1812
Sinonimi
  • Altililemur Elliot, 1913
  • Cebugale Lesson, 1840
  • Mioxocebus Lesson, 1840
  • Myspithecus F. Cuvier, 1842
  • Opolemur Gray, 1873.
Specie

Cheirogaleus (E. Geoffroy, 1812) è un genere di lemuri di piccola taglia appartenente alla famiglia dei Chirogaleidi.

Sono lemuri di piccola taglia, dal corto muso volpino e dai grandi occhi incorniciati da un anello di pelo nero o bianco a seconda della specie: le orecchie sono piccole e ovali, le zampe hanno i polpastrelli arrotondati e la coda è lunga almeno quanto il corpo.

La maggior parte delle specie è arboricola, solitaria e notturna: si nutrono prevalentemente di frutti, fiori, occasionalmente di invertebrati, uova o piccoli vertebrati.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Cheirogaleus è endemico del Madagascar.

Comprende le seguenti specie:

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4829772-0