Coordinate: 45°27′55.7″N 9°11′13.61″E

Casa Dario-Biandrà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Casa Dario-Biandrà
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMilano
Indirizzovia Mercanti, 12
Coordinate45°27′55.7″N 9°11′13.61″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1901-1902
StileEclettico
Realizzazione
ArchitettoLuca Beltrami
IngegnereL. Repossi
AppaltatoreContessa Celeste Dario-Biandrà

Casa Dario-Biandrà[1] o anche meno correttamente Casa Dario Biandrà[2] è un edificio storico di Milano situato in via Mercanti al civico 12.

Il palazzo fu costruito in concomitanza con il rinnovamento edilizio del centro cittadino, culminato nel 1897 con l'avvio delle demolizioni delle numerose vecchie casupole fronteggianti le vie Orefici e Mercanti che cancellarono il fitto reticolo di strette vie e piccole piazze che avevano caratterizzato l'area. Il palazzo, che si affaccia sulla "nuova" piazza Cordusio, fu costruito su progetto di Luca Beltrami tra il febbraio del 1901 e il settembre del 1902 su comittenza della contessa Celeste Dario-Biandrà, proprietaria del terreno e di due corpi di fabbricato pre-esistenti, uno dei quali dovette venire demolito per rendere possibile l'apertura della nuova via Tommaso Grossi[3].

La facciata concava ornata con finestre con timpani curvi spezzati, paraste e cartigli è un ottimo esempio di architettura eclettica di ispirazione neobarocca dell'epoca[4].

  1. ^ L'Edilizia moderna, p. 54.
  2. ^ Robert Ribaudo, Casa Dario Biandrà, su LombardiaBeniCulturali, 14 ottobre 2016. URL consultato il 14 settembre 2018.
  3. ^ L'Edilizia moderna, pagg. 54-55.
  4. ^ Gramigna, p. 11.
  • Giuliano Gramigna, Sergio Mazza, Milano: un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca, Milano, Hoepli, 2002.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]