CGC Viareggio 2002-2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
CGC Viareggio
Stagione 2002-2003
Sport hockey su pista
SquadraCGC Viareggio
AllenatoreBandiera dell'Italia Alessandro Cupisti
PresidenteBandiera dell'Italia Alessandro Palagi
Serie A111º posto
Play-outVittoria
Coppa ItaliaEliminato alla prima fase a gironi.
Miglior marcatoreCampionato: Bandiera dell'Italia Francesco Dolce
StadioPalaBarsacchi

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti del CGC Viareggio nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

Ventitresimo campionato di massima serie, A1. È il primo dopo cinque anni di assenza. Alessandro Cupisti e Francesco Dolce devono aiutare i giovani compagni nella lotta per non retocedere. Il nuovo presidente Palagi spera, che con un passo alla volta, il CGC Viareggio torni a lottare invece per il vertice della classifica. Al termine della stagione regolare il Viareggio arriva undicesimo e dovrà affrontare per la salvezza la seconda classificata della serie A2, l'Amatori Lodi. Vincendo entrambe le partite, i bianconeri ottengono la salvezza.

Maglie e sponsor

[modifica | modifica wikitesto]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª divisa

Dati tratti dal sito internet ufficiale della Federazione Italiana Sport Rotellistici[1].

Naz. Ruolo Sportivo
Bandiera dell'Italia P Alessandro Cupisti
Bandiera dell'Italia P Leonardo Barozzi
Bandiera dell'Italia E Nicola Felicetti
Bandiera dell'Argentina E Juan Luis Travasino
Bandiera dell'Italia E Nicola Palagi
Bandiera dell'Italia E Stefano Camporeggi
Bandiera dell'Italia E Strenghetto
Bandiera dell'Italia E Luca Natante
Bandiera dell'Argentina E Marcelo Uribe
Bandiera dell'Italia E Francesco Dolce
Bandiera dell'Italia E Crudeli
Bandiera dell'Italia E Fortuna
Bandiera dell'Italia E Brunelli
Bandiera dell'Italia E Deinite
  1. ^ Campionati hockey pista, su hockeypista.fisr.it, Federazione Italiana Sport Rotellistici. URL consultato il 14 settembre 2019.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport