Coordinate: 44°24′53.46″N 9°09′33.25″E

Museo dell'orologio da torre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo orologio da torre
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàUscio
Indirizzovia Cannoni 5-6, Via Cannoni, 5-6 - Uscio e Salita Cannoni 5, 16036 Uscio
Coordinate44°24′53.46″N 9°09′33.25″E
Caratteristiche
TipoStoria della Tecnica e dell'Industria
Apertura15 maggio 2004
Visitatori300 (2022)
Sito web
Antico orologio da torre dell'impresa Roberto Trebino

Il museo Orologio da torre Roberto Trebino, fondato nel 2004, è intitolato a Roberto, giovane nipote omonimo del fondatore dell'azienda, che nel 1985, all’età di 20 anni, venne rapito e ucciso[1].

É un museo d'impresa collocato nel vecchio stabilimento dell'antica azienda della famiglia Trebino, specializzata nel settore degli orologi da torre, dell'elettrificazione delle campane, e fornitrice dal 1958 della Città del Vaticano, del Palazzo del Quirinale, dell'osservatorio astronomico di Tolentino e di molte nazioni nel mondo[2].

Si trova a Uscio, nella Valle del Tempo, così chiamata per l'antica tradizione nel settore degli orologi da torre e delle campane (fonderie Picasso). Tra i primi costruttori di orologi da torre a Uscio vi fu, nel 1757, il fabbro Davide Bisso, la famiglia Terrile e, dal 1824, la famiglia Trebino, che nel 1940 fabbricò il primo orologio a carica elettrica, con quadrante di ben 21 metri di circonferenza, installato nel Grattacielo di Piazza Dante a Genova[3][4].

L'esposizione del museo ripercorre la storia e la produzione dagli antichi orologi da torre a quelli attuali[5][6].

Tra i modelli esposti, alcuni sono del 1600. Particolari quelli antichi realizzati a mano, di cui una trentina rari, non solo italiani, ma anche del nord Europa. Nelle due sale dell'esposizione spiccano quelli in ferro battuto con telai a castello detti anche a pollaio, per la forma quadrata.

Il percorso espositivo arriva alla sezione dove sono illustrati i più moderni lavorati in serie, a carica elettrica e gli attuali radiosincronizzati[5]. Il museo può essere visitato su appuntamento.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Alcune immagini:

  1. ^ Il Museo degli orologi da torre a Uscio, su dibaio.com. URL consultato il 15 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
  2. ^ Dal Quirinale al Vaticano gli orologi da torre griffati Trebino, su genova.repubblica.it, la Repubblica, 15 ottobre 2008. URL consultato il 15 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
  3. ^ Liguria Recco la valle del tempo dove si producono orologi da torre e campane, su genovapress.com. URL consultato il 15 luglio 2018.
  4. ^ Andrea Germinni, La Valle del Tempo (PDF), in ECCORECCO. URL consultato il 15 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
  5. ^ a b MUSEO DEGLI OROLOGI DA TORRE "ROBERTO TREBINO", su beniculturali.it, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. URL consultato il 21 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2014).
  6. ^ Il primo Museo dell’orologio da Torre, su trebino.it, Trebino. URL consultato il 21 novembre 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]