Elezioni comunali in Puglia del 2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni comunali in Puglia del 2003
13 Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
Centro-sinistra
6 / 13
Centro-destra
6 / 13
Centrismo
1 / 13

Le elezioni comunali in Puglia del 2003 si tennero il 25 e 26 maggio, con eventuale turno di ballottaggio l'8 e 9 giugno, in contemporanea con le elezioni amministrative nelle altre regioni italiane. Complessivamente, sono andati al voto 29 comuni pugliesi, di cui 13 con popolazione superiore ai 15.000 abitanti.

Riepilogo sindaci eletti

[modifica | modifica wikitesto]

     Coalizione di centro-sinistra

     Coalizione di centro-destra

     L'Ulivo

     Coalizione di centro

     Commissario prefettizio

Provincia Comune Popolazione legale
(censimento 2001)[1]
Sindaco uscente Sindaco eletto Primo turno Secondo turno Seggi
Voti % Voti %
  Bari Bitonto 56.929 Nicola Pice (Ind.) Nicola Pice (Ind.) 20.144 58,10
18 / 30
Casamassima 16.734 Giuseppe Carelli (Ind.) Domenico Vito De Tommaso (DS) 3.419 34,92 4.872 3.419
12 / 20
Conversano 24.071 Antonia Bellomo[2] Francesco Iudice (UDC) 5.297 32,49 8.132 55,01
12 / 20
Corato 44.971 Antonio Nunziante[3] Luigi Perrone (FI) 18.032 61,88
20 / 30
Monopoli 46.708 Mario Tafaro[4] Paolo Antonio Leoci (Ind.) 8.798 27,48 15.700 57,44
18 / 30
Noci 19.564 Luigi Varratta[5] Pietro Liuzzi (FI) 8.112 60,22
13 / 20
Ruvo di Puglia 25.741 Carlo Maria Latorre[6] Saverio Fatone (UDC) 9.255 55,32
12 / 20
Terlizzi 27.532 Mario Volpe[7] Vincenzo Di Tria (DS) 10.766 64,16
14 / 20
Trani 53.139 Giuliana Perrotta[8] Giuseppe Tarantini (AN) 17.765 52,38
18 / 30
  Brindisi San Pietro Vernotico 15.004 Guido Aprea[9] Giuseppe Romano (DS) 5.190 53,58
12 / 20
  Lecce Galatone 15.895 Franco Miceli (Ind.) Orazio Luigi Vaglio (Ind.) 5.498 50,52
12 / 20
Squinzano 15.355 Michele Maggio (SDI) Giovanni Marra (FI) 5.815 54,10
12 / 20
  Taranto Sava 16.163 Fabio Colapinto[10] Lucia Alba Fasano Milizia (FI) 6.153 55,54
13 / 20

Provincia di Bari

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Bitonto
Comune  Bitonto
Data25-26 maggio
Affluenza79,33% (Aumento 1,43%)
Candidati Nicola Pice Michele Coletti
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni L'Ulivo-PRC Casa delle Libertà
Voti 20.144
58,10%
13.988
40,35%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Differenza % Diminuzione 1,00% Aumento 12,44%
Differenza seggi Stabile Aumento 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Nicola Pice (Ind. di centro-sinistra)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Nicola Pice
✔️ Sindaco
20 144
58,10
4 741 14,50 6
4 680 14,31 5
2 902 8,88 3
Valori Sociali
2 479 7,58 3
861 2,63 1
Cattolici Liberali Centristi
729 2,23
563 1,72
415 1,27
318 0,97
301 0,92
Michele Coletti
13 988 40,35 5 252 16,06 4
3 191 9,76 2
2 431 7,43 2
1 729 5,29 1
Patto per Bitonto
1 192 3,65 1
353 1,08
127 0,39
86 0,26
Seggio di coalizione
1
Vincenzo Delvino
538 1,55
Movimento Politico per Bitonto
347 1,06
Totale
34 670
100
32 697
100
30
Elezioni comunali a Casamassima
Comune  Casamassima
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza70,88% (Diminuzione 7,07%)
Candidati Domenico Vito De Tommaso Antonio Lucio Episcopo
Partiti Democratici di Sinistra Alleanza Nazionale
Coalizioni L'Ulivo Casa delle Libertà
Voti
I turno
3.419
34,92%
3.202
32,71%
Voti
II turno
4.872
58,40%
3.471
41,60%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza % Aumento 4,61% Diminuzione 24,96%
Differenza seggi Aumento 4 Diminuzione 8
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Emilio Carelli (Centro-destra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Domenico Vito De Tommaso
✔️ Sindaco
4 872
58,40
3 419
34,92
1 986 21,87 7
1 067 11,75 3
Antonio Lucio Episcopo
3 471 41,60 3 202 32,71 1 618 17,82 2
1 456 16,03 2
Seggio di coalizione
1
Romualdo Ferri
2 407 24,59 1 881 20,71 2
388 4,27 1
Seggio di coalizione
1
Francesco Massaro
428 4,37 343 3,78
Massimo Tripoli
334 3,41
UDEUR-Altri (A)
334 3,68
Seggio di coalizione
1
Totale
8 343
100
9 790
100
9 081
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Domenico Vito De Tommaso.
Elezioni comunali a Conversano
Comune  Conversano
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza78,10% (Diminuzione 0,38%)
Candidati Francesco Iudice Giuseppe Lo Vascio
Partiti Unione dei Democratici Cristiani e di Centro Forza Italia
Coalizioni Centro Casa delle Libertà
Voti
I turno
5.297
32,49%
5.727
35,13%
Voti
II turno
8.132
55,01%
6.650
44,99%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 22,29% Diminuzione 10,27%
Differenza seggi Aumento 10 Diminuzione 6
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Antonia Bellomo (commissario straordinario)[2]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Francesco Iudice
✔️ Sindaco
8 132
55,01
5 297
32,49
2 103 13,55 5
Lista civica di centro-sinistra
1 003 6,46 2
Lista civica di centro-sinistra
800 5,15 2
Centro
749 4,83 2
685 4,41 1
232 1,49
Giuseppe Lovascio
6 650 44,99 5 727 35,13 2 779 17,91 2
Lista civica di centro-destra
1 140 7,35 1
787 5,07
681 4,39
Seggio di coalizione
1
Domenico Macchia
5 279 32,38 1 510 9,73 1
1 175 7,57 1
883 5,69 1
359 2,31
328 2,11
305 1,97
Seggio di coalizione
1
Totale
14 782
100
16 303
100
15 519
100
20
Elezioni comunali a Corato
Comune  Corato
Data25-26 maggio
Affluenza74,56% (Aumento 2,30%)
Luigi Perrone datisenato 2013.jpg
No immagine disponibile.svg
Candidati Luigi Perrone Michele Vittorio Anelli
Partiti Forza Italia Indipendente
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo-PRC
Voti 18.032
61,88%
8.379
28,75%
Seggi
20 / 30
7 / 30
Differenza % Aumento 14,70% Diminuzione 9,70%
Differenza seggi Aumento 2 Diminuzione 7
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Antonio Nunziante (commissario straordinario)[3]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Luigi Perrone
✔️ Sindaco
18 032
61,88
8 828 31,79 11
4 536 16,33 5
3 112 11,21 3
954 3,44 1
139 0,50
Michele Vittorio Anelli
8 379 28,75 2 709 9,75 3
2 355 8,48 2
958 3,45 1
751 2,70
Seggio di coalizione
1
Giacomo De Lillo
2 503 8,59 2 973 10,71 2
183 0,66
83 0,30
Seggio di coalizione
1
Cataldo Manzi
227 0,78 191 0,69
Totale
29 141
100
27 772
100
30
Candidati
Liste Voti % Seggi
Ubaldo Amati    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
4 911 50,86 13
Giuseppe Renna
Lista civica di centro-destra
4 531 46,93 7
Alberico Amati
223 2,31
Totale
9 655
100
20
Elezioni comunali a Monopoli
ComuneMonopoli
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza79,10% (Aumento 4,75%)
Candidati Paolo Antonio Leoci Adriano Rivoli
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni L'Ulivo-IdV Casa delle Libertà
Voti
I turno
8.798
27,48%
10.641
33,24%
Voti
II turno
15.700
57,44%
11.634
42,56%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Differenza % Diminuzione 17,75% Diminuzione 16,58%
Differenza seggi Diminuzione 5 Diminuzione 8
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Mario Tafaro (commissario straordinario)[4]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Paolo Antonio Leoci
✔️ Sindaco
15 700
57,44
8 798
27,48
4 016 12,97 6
3 172 10,24 4
1 990 6,43 2
272 0,88
Adriano Rivoli
11 634 42,56 10 641 33,24 5 074 16,39 5
3 008 9,71 2
2 998 9,68 2
905 2,92
858 2,77
Seggio di coalizione
1
Antonio Dibello
6 709 20,95 1 890 6,10 2
UDEUR (A)
1 378 4,45 1
614 1,98
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Ciaccia
3 347 10,45
Liberi Cittadini per Monopoli (B)
2 974 9,60 1
Seggio di coalizione
1
Vito Antonio Lamanna
2 002 6,25
Uniti per Monopoli (A)
1 599 5,16 1
Seggio di coalizione
1
Antonio Rossani
520 1,62 219 0,71
Totale
27 334
100
32 017
100
30 967
100
30
La liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Paolo Antonio Leoci.
Le lista contrassegnata con la lettera B è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Adriano Rivoli.
Elezioni comunali a Noci
ComuneNoci (Italia)
Data25-26 maggio
Affluenza81,47% (Aumento 4,22%)
Candidati Pietro Liuzzi Francesco De Marco
Partiti Forza Italia Città Nova
Coalizioni Casa delle Libertà-SDI L'Ulivo-PRC
Voti 8.112
60,22%
5.359
39,78%
Seggi
13 / 20
7 / 20
Differenza % Aumento 11,47% Diminuzione 11,48%
Differenza seggi Aumento 5 Diminuzione 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Luigi Varratta (commissario straordinario)[5]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Pietro Liuzzi
✔️ Sindaco
8 112
60,22
2 288 17,61 4
1 892 14,56 3
1 474 11,34 2
1 272 9,79 2
Noi per Noci
614 4,73 1
531 4,09 1
Francesco De Marco
5 359 39,78 1 997 15,37 3
917 7,06 1
Città Nova
579 4,46 1
572 4,40 1
Patto per il Lavoro
464 3,57
250 1,92
144 1,11
Seggio di coalizione
1
Totale
13 471
100
12 994
100
20

Ruvo di Puglia

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Ruvo di Puglia
Comune  Ruvo di Puglia
Data25-26 maggio
Affluenza79,74% (Aumento 2,79%)
Candidati Saverio Fatone Domenico Mastrorilli
Partiti Unione dei Democratici Cristiani e di Centro Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà-UDEUR Centro-sinistra
Voti 9.225
55,32%
7.450
44,68%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Differenza % Aumento 5,36% Diminuzione 5,36%
Differenza seggi Aumento 5 Diminuzione 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Carlo Maria Latorre (commissario straordinario)[6]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Saverio Fatone
✔️ Sindaco
9 225
55,32
2 684 17,42 4
2 199 14,27 3
1 463 9,50 3
1 019 6,61 1
731 4,74 1
Domenico Mastrorilli
7 450 44,68 2 147 13,93 3
2 132 13,84 3
802 5,21 1
571 3,71
565 3,67
410 2,66
409 2,65
Seggio di coalizione
1
Totale
16 675
100
15 408
100
20
Elezioni comunali a Terlizzi
Comune  Terlizzi
Data25-26 maggio
Affluenza80,07% (Aumento 3,21%)
Candidati Vincenzo Di Tria Francesco Amendolagine
Partiti Democratici di Sinistra Centro
Coalizioni Centro-sinistra Centro
Voti 10.766
64,16%
3.207
19,11%
Seggi
14 / 20
3 / 20
Differenza % Aumento 14,15% Aumento 0,59%
Differenza seggi Aumento 6 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Mario Volpe (commissario straordinario)[7]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Vincenzo Di Tria
✔️ Sindaco
10 766
64,16
2 086 13,07 3
1 885 11,81 3
1 769 11,08 3
Memoria e Futuro
1 621 10,15 1
910 5,70 1
761 4,77 1
680 4,26 1
559 3,50
279 1,75
123 0,77
Francesco Amendolagine
3 207 19,11 1 894 11,86 2
Centro
663 4,15
Seggio di coalizione
1
Maria Grassi Polini
2 352 14,02 1 566 9,81 1
815 5,11 1
Seggio di coalizione
1
Paolo Grassi
454 2,71 353 2,21
Totale
16 779
100
15 964
100
20
Elezioni comunali a Trani
Comune  Trani
Data25-26 maggio
Affluenza79,84% (Aumento 3,36%)
Candidati Giuseppe Tarantini Nicola Di Gravina
Partiti Alleanza Nazionale La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo-IdV
Voti 17.765
52,38%
7.742
22,83%
Seggi
18 / 30
8 / 30
Differenza % Aumento 13,01% Diminuzione 27,88%
Differenza seggi Aumento 7 Diminuzione 12
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuliana Perrotta (commissario straordinario)[8]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Tarantini
✔️ Sindaco
17 765
52,38
7 456 23,09 8
4 241 13,14 4
3 018 9,35 3
1 941 6,01 2
917 2,84 1
Nicola Di Gravina
7 742 22,83 2 412 7,47 3
1 277 3,96 1
1 132 3,51 1
815 2,52 1
810 2,51 1
688 2,13
411 1,27
380 1,18
Seggio di coalizione
1
Giuseppina Chiarello
3 475 10,25
La Scelta
1 136 3,52 1
Lista civica di centro-sinistra
595 1,84
Centro
588 1,82
Centro
588 1,82
Seggio di coalizione
1
Michele Di Gregorio
1 768 5,21 1 399 4,33
Seggio di coalizione
1
Roberto Visibelli
1 234 3,64
Forza Trani
1 297 4,02
Seggio di coalizione
1
Domenico Briguglio
1 233 3,64
Centro
367 1,14
Centro
207 0,64
Giovanni Capone
628 1,85 558 1,73
Mario Savona
68 0,20 52 0,16
Totale
33 913
100
32 285
100
30

Provincia di Brindisi

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
Liste Voti % Seggi
Vittorio Zizza    ✔️ Sindaco
Centro
3 910 37,01 13
Rosaria Fusco
Lista civica di centro-sinistra
3 038 28,76 4
Angelo Lanzillotti
2 806 26,56 3
Giovanni Lanzillotti
672 6,36
Giovanni Conte
138 1,31
Totale
10 564
100
20
Candidati
Liste Voti % Seggi
Mariangela Presta    ✔️ Sindaca
1 977 40,84 11
Maria Liliana Fina
Centro
1 589 32,82 3
Vito Punzi
Lista civica di centro-sinistra
1 144 23,63 2
Remo Bibba
131 2,71
Totale
4 841
100
16

San Pietro Vernotico

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a San Pietro Vernotico
Comune  San Pietro Vernotico
Data25-26 maggio
Affluenza75,94% (Diminuzione 0,48%)
Candidati Giuseppe Romano Pietro Bracciale
Partiti Democratici di Sinistra Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo-PRC Casa delle Libertà
Voti 5.190
53,58%
3.317
34,25%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Differenza % Diminuzione 6,33% Aumento 1,45%
Differenza seggi Aumento 1 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Guido Aprea (commissario straordinario)[9]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Romano
✔️ Sindaco
5 190
53,58
1 836 19,49 5
Centro Popolare
970 10,30 2
912 9,68 2
894 9,49 2
Lista Civica
432 4,59 1
103 1,09
Pietro Bracciale
3 317 34,25 1 738 18,45 4
702 7,45 1
Lista Civica
420 4,46
81 0,86
Seggio di coalizione
1
Carla De Paoli Zizzari
764 7,89 894 9,49 1
Seggio di coalizione
1
Claudio Lariccia
303 3,13 328 3,48
Antonio Rizzo
112 1,16 112 1,19
Totale
9 686
100
9 422
100
20

Provincia di Foggia

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
Liste Voti % Seggi
Vincenzo Basile    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
1 785 58,76 11
Eustachio Agricola
Lista civica di centro-destra
1 081 35,58 5
Salvatore Ripoli
Sinistra
172 5,66
Totale
3 038
100
16

Isole Tremiti

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
Liste Voti % Seggi
Giuseppe Calabrese    ✔️ Sindaco
184 51,25 8
Angelo Lisci
Lista civica di centro-destra
175 48,75 4
Totale
359
100
12
Candidati
Liste Voti % Seggi
Francesco Tavaglione    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
1 490 53,41 11
Domenico Piero Afferrante
Centro
1 300 46,59 5
Totale
2 790
100
16

Pietramontecorvino

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
Liste Voti % Seggi
Saverio Lamarucciola    ✔️ Sindaco
1 195 55,38 8
Antonio Agostino Castellucci
638 29,56 3
Enzo Santangelo
Lista civica di centro-sinistra
325 15,06 1
Totale
2 158
100
12

Provincia di Lecce

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Galatone
Comune  Galatone
Data25-26 maggio
Affluenza76,34% (Aumento 2,03%)
Candidati Orazio Luigi Vaglio Franco Miceli
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni L'Ulivo-PRC Casa delle Libertà
Voti 5.498
50,52%
5.384
49,48%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Differenza % Aumento 2,88% Aumento 12,17%
Differenza seggi Aumento 5 Diminuzione 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Franco Miceli (Ind. di centro-destra)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Orazio Luigi Vaglio
✔️ Sindaco
5 498
50,52
2 066 19,47 5
Cattolici e Riformisti
1 249 11,77 3
1 019 9,60 2
691 6,51 2
197 1,86
157 1,48
Franco Miceli
5 384 49,48 1 704 16,06 2
1 412 13,31 2
Galatone Viva
1 330 12,54 2
785 7,40
Seggio di coalizione
1
Totale
10 882
100
10 610
100
20
Candidati
Liste Voti % Seggi
Donato Fanciullo    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
669 50,26 8
Salvatore Mitello
Lista civica di centro-destra
662 49,74 4
Totale
1 331
100
12

Monteroni di Lecce

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
Liste Voti % Seggi
Marcello Manca    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
5 059 56,79 13
Benvenuto Bisconti
Lista civica di centro-destra
3 850 43,21 7
Totale
8 909
100
20

Montesano Salentino

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
Liste Voti % Seggi
Eusebio Ferraro    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
1 378 77,37 8
Salvatore Lecci
Lista civica di centro-destra
403 22,63 4
Totale
1 781
100
12
Candidati
Liste Voti % Seggi
Giovanni Siciliano    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
2 909 100,00 16
Totale
2 909
100
16
Candidati
Liste Voti % Seggi
Giuseppe Nocera    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
2 467 58,18 11
Rocco Mario Giorgino
Lista civica di centro-destra
1 773 41,82 5
Totale
4 240
100
16
Candidati
Liste Voti % Seggi
Luigi Zacheo    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
1 400 53,31 11
Antonio Casarano
Lista civica di centro-sinistra
1 226 46,69 5
Totale
2 626
100
16
Elezioni comunali a Squinzano
Comune  Squinzano
Data25-26 maggio
Affluenza80,11% (Diminuzione 0,24%)
Candidati Giovanni Marra Nicola Miglietta
Partiti Forza Italia Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo-PRC
Voti 5.815
54,10%
4.934
45,90%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Differenza % Aumento 10,44% Diminuzione 8,72%
Differenza seggi Aumento 4 Diminuzione 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Michele Maggio (SDI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giovanni Marra
✔️ Sindaco
5 815
54,10
1 846 17,61 4
Gianni Marra Sindaco
1 345 12,83 3
1 170 11,16 3
707 6,75 1
Il Grande Centro per Marra Sindaco
639 6,10 1
Nicola Miglietta
4 934 45,90 1 505 14,36 3
1 468 14,01 3
959 9,15 1
430 4,10
412 3,93
Seggio di coalizione
1
Totale
10 749
100
10 481
100
20
Candidati
Liste Voti % Seggi
Ferdinando Pedaci    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
2 904 51,71 11
Mario Mangione
Lista civica di centro-sinistra
2 712 48,29 5
Totale
5 616
100
16

Provincia di Taranto

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
Liste Voti % Seggi
Giuseppe Laddomada    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
4 457 51,75 13
Antonio Merico
1 639 19,03 3
Giuseppe Bennardi
Lista civica
1 452 16,86 2
Tommaso Leonardo Chisena
Lista civica
1 065 12,37 2
Totale
8 613
100
20
Candidati
Liste Voti % Seggi
Domenico Pavone    ✔️ Sindaco
2 070 49,39 11
Angelo Altamura
1 537 36,67 4
Daniele Palumbo
Lista civica
584 13,93 1
Totale
4 191
100
16
Elezioni comunali a Sava
ComuneSava
Data25-26 maggio
Affluenza76,43% (Aumento 1,37%)
Candidati Lucia Alba Fasano Milizia Corrado Andrea Dario Agusto
Partiti Forza Italia Indipendente
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo-PRC
Voti 6.153
55,54%
4.453
40,20%
Seggi
13 / 20
7 / 20
Differenza % Aumento 16,17% Diminuzione 20,41%
Differenza seggi Aumento 6 Diminuzione 6
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Fabio Colapinto (commissario straordinario)[10]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Lucia Alba Fasano Milizia    ✔️ Sindaca
6 153
55,54
1 946 17,98 4
1 267 11,71 3
870 8,04 2
707 6,53 2
Cattolici Popolari
691 6,38 1
Insieme per Sava
534 4,93 1
Lista Maggi
491 4,54 1
170 1,57
Corrado Andrea Dario Agusto
4 453 40,20 1 004 9,28 2
776 7,17 2
Riformisti
773 7,14 2
291 2,69
283 2,61
268 2,48
241 2,23
27 0,25
Seggio di coalizione
1
Vittorio Benvenuto Buccoliero
340 3,07
Lista Civica
372 3,44
Dario Vinci
132 1,19 112 1,03
Totale
11 078
100
10 823
100
20
  1. ^ Censimento ISTAT 2001, su dawinci.istat.it. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  2. ^ a b In sostituzione di Domenico Macchia (DS).
  3. ^ a b In sostituzione di Ruggiero Maria Fiore (Ind. di centro-sinistra).
  4. ^ a b In sostituzione di Walter Laganà (Ind. di centro-destra).
  5. ^ a b In sostituzione di Giulia Basile (PPI).
  6. ^ a b In sostituzione di Lia Caldarola (DS).
  7. ^ a b In sostituzione di Alberto Amendolagine (AN).
  8. ^ a b In sostituzione di Carlo Avantario (DS).
  9. ^ a b In sostituzione di Nicola Dione (FI).
  10. ^ a b In sostituzione di Aldo Maggi (PPI).