Elezioni comunali in Puglia del 1996

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni comunali in Puglia del 1996
16 Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
Centro-sinistra
10 / 16
Centro-destra
5 / 16
Sinistra
1 / 16

Le elezioni comunali in Puglia del 1996 si tennero il 9 giugno (con ballottaggio il 23 giugno) e il 16 novembre (con ballottaggio il 30 novembre), in contemporanea con le elezioni amministrative nelle altre regioni italiane. Complessivamente, sono andati al voto 31 comuni (23 a giugno, 7 a novembre ed 1, il comune di Francavilla Fontana, in entrambe le tornate elettorali), di cui 15 con popolazione superiore ai 15.000 abitanti (12 a giugno, 2 a novembre e 1 in entrambe le tornate elettorali).

Riepilogo sindaci eletti

[modifica | modifica wikitesto]

     Coalizione di centro-sinistra

     L'Ulivo

     Coalizione di centro-destra

     Coalizione di sinistra

     Alleanza Nazionale

Provincia Comune Popolazione legale
(censimento 1991)[1]
Sindaco uscente Sindaco eletto Primo turno Secondo turno Seggi
Voti % Voti %
  Bari Acquaviva delle Fonti 21.229 Giuseppe Nettis (AP)[2] Nicola D'Ambrosio (Ind.) 7.146 51,50
12 / 20
Andria 90.063 Giannicola Sinisi (AD)[2] Vincenzo Caldarone (PDS) 23.981 48,90 20.986 67,11
18 / 30
Barletta 89.527 Carlo Fanara[3] Ruggiero Dimiccoli (Ind.) 23.581 49,54 20.138 53,88
18 / 30
Bisceglie 47.408 Luigi Parlangeli[4] Francesco Napoletano (PRC) 10.337 35,46 13.469 57,09
18 / 30
Canosa di Puglia 31.240 Giuseppe Iaculli[5] Pasquale Malcangio (Ind.) 9.527 56,51
18 / 30
Mola di Bari 25.847 Stefano Diperna (AN)
(vicesindaco f.f.)[6]
Vincenzo Nicola Cristini (PDS) 7.363 52,44
12 / 20
Monopoli 46.733 Nicola Giulitto[7] Antonio Guccione (PDS) 16.024 51,69
14 / 30
Palo del Colle 18.106 Gerardo Bisogno[8] Antonio Schinaia (Ind.) 4.771 40,71 5.984 62,97
12 / 20
  Brindisi Brindisi 95.383 Isabella Giannola[9] Lorenzo Maggi (CDU) 26.186 50,30
24 / 40
Francavilla Fontana (Apr.) 33.995 Luigi Varratta[10] Mario Filomeno (PPI) 9.159 40,55 9.995 55,58
11 / 30
Francavilla Fontana (Nov.) Luigi Varratta[10] Vincenzo Della Corte (Ind.) 11.762 52,08
18 / 30
San Pietro Vernotico 15.469 Salvatore Mariano (PDS) Giuseppe Romano (PDS) 4.142 42,74 4.247 54,09
12 / 20
  Foggia San Giovanni Rotondo 24.378 Mario Tafaro[11] Davide Pio Fini (Ind.) 4.874 32,90 7.541 61,09
12 / 20
  Lecce Galatina 29.296 Zefferino Rizzelli (Ind.)[2] Giuseppe Garrisi (CDU) 7.527 41,09 8.038 52,70
12 / 20
  Taranto Statte 14.477 Paola Galeone[12] Angelo Gigante (PDS) 3.494 39,10 5.245 68,45
12 / 20
Taranto 217.809 Gaetano De Cosmo (LAM)
(vicesindaco f.f.)[13]
Gaetano De Cosmo (LAM) 62.947 49,57 60.804 54,83
24 / 40

Elezioni comunali del giugno 1996

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Bari

[modifica | modifica wikitesto]

Acquaviva delle Fonti

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali ad Acquaviva delle Fonti
Comune  Acquaviva delle Fonti
Data9 giugno
Affluenza83,76% (Diminuzione 1,37%)
Candidati Nicola D'Ambrosio Francesco Pistilli
Partiti Città per l'Uomo Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo - RC Polo per le Libertà
Voti 7.146
51,50%
5.681
40,94%
Seggi
12 / 20
7 / 20
Differenza % Diminuzione 15,38% Aumento 6,96%
Differenza seggi Diminuzione 3 Aumento 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Nettis (Acquaviva Progressista)[2]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Nicola D'Ambrosio
✔️ Sindaco
7 146
51,50
2 232 17,16 4
Rinascita
1 331 10,23 2
971 7,47 2
Città per l'Uomo
969 7,45 2
590 4,54 1
548 4,21 1
Francesco Pistilli
5 681 40,94 2 733 21,01 4
1 317 10,13 1
695 5,34 1
378 2,91
Unione Democratici Popolari
283 2,18
Seggio di coalizione
1
Vitantonio Petrelli
869 6,26 809 6,22
Seggio di coalizione
1
Anna Coletta
179 1,29 150 1,15
Totale
13 875
100
13 006
100
20
Candidati
Liste Voti % Seggi
Emanuela Clotilde Angiuli    ✔️ Sindaca
Lista civica di centro-sinistra
4 302 43,02 13
Giuseppe Monteleone
Lista civica di centro-destra[N 1]
3 306 33,06 4
Filomena Acquasanta
Lista civica
2 393 23,93 3
Totale
10 001
100
20
  1. ^ Lista sostenuta da Forza Italia e Alleanza Nazionale.
Elezioni comunali ad Andria
ComuneAndria
Data9, 23 giugno
Affluenza73,69% (Diminuzione 6,28%)
Candidati Vincenzo Caldarone Egidio Fasanella
Partiti Partito Democratico della Sinistra Patto per Andria
Coalizioni L'Ulivo Polo per le Libertà - PS
Voti
I turno
23.981
48,90%
15.723
32,06%
Voti
II turno
20.986
67,11%
10.285
32,89%
Seggi
18 / 30
9 / 30
Differenza % Diminuzione 6,53% Aumento 3,78%
Differenza seggi Diminuzione 3 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giannicola Sinisi (AD)[2]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Vincenzo Caldarone
✔️ Sindaco
20 986
67,11
23 981
48,90
12 802 27,37 11
5 643 12,06 4
Andria che Vogliamo
3 768 8,06 3
Egidio Fasanella
10 285 32,89 15 723 32,06 5 007 10,70 3
3 707 7,92 2
2 765 5,91 1
2 197 4,70 1
Unione Popolare
1 576 3,37
Seggio di coalizione
1
Salvatore Civita
4 969 10,13 3 948 8,44 1
1 174 2,51
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Fuzio
2 451 5,00
Fidelis Unità per Andria (A)
2 319 4,96
Seggio di coalizione
1
Sabino Troia
1 915 3,91 1 871 4,00
Seggio di coalizione
1
Totale
31 271
100
49 039
100
46 777
100
30
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Egidio Fasanella.
Elezioni comunali a Barletta
Comune  Barletta
Data9, 23 giugno
Affluenza78,84% (Diminuzione 6,17%)
Candidati Ruggiero Dimiccoli Carmine Dipaola
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni L'Ulivo - RC Polo per le Libertà
Voti
I turno
23.581
49,54%
21.989
46,19%
Voti
II turno
20.138
53,88%
17.236
46,12%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Differenza % Diminuzione 4,77% Aumento 14,65%
Differenza seggi Diminuzione 3 Aumento 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Carlo Fanara (commissario straordinario)[3]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Ruggiero Dimiccoli
✔️ Sindaco
20 138
53,88
23 581
49,54
8 083 19,26 8
4 134 9,85 4
3 069 7,31 3
2 643 6,30 2
2 011 4,79 1
834 1,99
Carmine Dipaola
17 236 46,12 21 989 46,19 8 185 19,50 5
6 878 16,39 4
2 688 6,40 1
Ambiente Club
1 747 4,16 1
Seggio di coalizione
1
Domenico Borraccino
1 029 2,16
Barletta Provincia
842 2,01
Vincenzo Maria Carlo Lauro
529 1,11 530 1,26
Raffaele Torre
476 1,00
Ambientalisti
324 0,77
Totale
37 374
100
47 604
100
41 968
100
30
Elezioni comunali a Bisceglie
Comune  Bisceglie
Data9, 23 giugno
Affluenza77,31% (Diminuzione 2,68%)
Francesco Napoletano daticamera 2006.jpg
No immagine disponibile.svg
Candidati Francesco Napoletano Pantaleo Vittorio Logoluso
Partiti Rifondazione Comunista Alleanza Nazionale
Coalizioni L'Ulivo - RC Polo per le Libertà
Voti
I turno
10.337
35,46%
12.890
44,22%
Voti
II turno
13.469
57,09%
10.123
42,91%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Differenza % Diminuzione 8,73% Aumento 12,89%
Differenza seggi Aumento 3 Diminuzione 6
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Luigi Parlangeli (commissario straordinario)[4]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Francesco Napoletano
✔️ Sindaco
13 469
57,09
10 337
35,46
3 427 12,42 4
3 308 11,99 4
1 428 5,18 2
Pantaleo Vittorio Logoluso
10 123 42,91 12 890 44,22 4 132 14,98 4
3 086 11,18 3
2 685 9,73 2
2 460 8,92 2
Ambiente Club
693 2,51
Seggio di coalizione
1
Biagio Lorusso
5 926 20,33
Impegno Civico (A)
4 431 16,06 6
1 241 4,50 1
Ambientalisti (A)
701 2,54
Seggio di coalizione
1
Totale
23 592
100
29 153
100
27 592
100
30
La liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Francesco Napoletano.
Candidati
Liste Voti % Seggi
Vito Scavelli    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
2 328 31,32 13
Rocco Marinella
Lista civica di centro-destra
1 484 19,96 2
Mario Costantini
Centro
1 234 16,60 2
Giuseppe Mariani
710 9,55 1
Rocco Quintino Pisanello
599 8,06 1
Francesco Mascipinto
Lista civica
687 9,24 1
Aurelia Notarnicola
Mani Pulite
267 3,59
Natale Barbone
225 3,03
Totale
7 434
100
20
Elezioni comunali a Mola di Bari
Comune  Mola di Bari
Data9 giugno
Affluenza68,65% (Diminuzione 6,07%)
Candidati Vincenzo Nicola Cristino Francesco Furio
Partiti Partito Democratico della Sinistra Indipendente
Coalizioni L'Ulivo - RC Polo per le Libertà
Voti 7.363
52,44%
5.821
41,46%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Differenza % Aumento 8,71% Diminuzione 16,07%
Differenza seggi Aumento 5 Diminuzione 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Stefano Diperna (AN)
(vicesindaco f.f.)[6]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Vincenzo Nicola Cristino
✔️ Sindaco
7 363
52,44
2 271 17,17 4
1 966 14,86 3
Alleanza per Mola
1 499 11,33 3
1 027 7,76 2
Francesco Furio
5 821 41,46 2 373 17,94 3
2 008 15,18 3
1 298 9,81 1
Seggio di coalizione
1
Crescenzo Linsalata
618 4,40
Mola 2000
523 3,95
Vito Rizzi
239 1,70 262 1,98
Totale
14 041
100
13 227
100
20
Elezioni comunali a Monopoli
Comune  Monopoli (Italia)
Data9 giugno
Affluenza80,79%
Candidati Antonio Guccione Giannangelo Luigi Luisi
Partiti Partito Democratico della Sinistra Alleanza Nazionale
Coalizioni L'Ulivo - RC Polo per le Libertà
Voti 16.024
51,69%
12.515
40,37%
Seggi
14 / 30
14 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Nicola Giulitto (commissario straordinario)[7]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Antonio Guccione
✔️ Sindaco
16 024
51,69
5 323 18,25 6
4 363 14,96 5
Nuova Monopoli
1 527 5,24 2
Democratici per Monopoli
1 393 4,78 1
514 1,76
494 1,69
Giannangelo Luigi Luisi
12 515 40,37 4 578 15,70 5
3 467 11,89 4
2 527 8,67 2
2 263 7,76 2
Seggio di coalizione
1
Giovanni Rossani Giannulo
1 882 6,07
Speranza Monopoli
1 931 6,62 1
Seggio di coalizione
1
Renato Intini
296 0,95
Movimento Polo Sud
234 0,80
Ernesto Montefusco
283 0,91
Ambientalisti
546 1,87
Totale
31 000
100
29 160
100
20

Provincia di Brindisi

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Brindisi
Comune  Brindisi
Data9 giugno
Affluenza73,69% (Diminuzione 2,97%)
No immagine disponibile.svg
Ennio Masiello.jpg
Candidati Lorenzo Maggi Cosimo Ennio Masiello
Partiti Forza Italia Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo
Voti 26.186
50,30%
21.487
41,28%
Seggi
24 / 40
14 / 40
Differenza % Aumento 11,81% Aumento 14,84%
Differenza seggi Aumento 13 Diminuzione 8
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Isabella Giannolla (commissario straordinario)[9]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Lorenzo Maggi
✔️ Sindaco
26 186
50,30
9 432 19,87 10
6 543 13,78 6
5 079 10,70 5
2 520 5,31 2
Impegno Sociale
1 050 2,21 1
21 487 41,28 8 110 17,08 6
5 200 10,95 4
2 127 4,48 1
1 906 4,01 1
1 627 3,43 1
Seggio di coalizione
1
Nicola Cesaria
2 980 5,72 2 541 5,35 1
Seggio di coalizione
1
Gino Vecchio
846 1,63 815 1,72
Eugenio Di Bello
556 1,07 529 1,11
Totale
52 055
100
47 479
100
40

Francavilla Fontana

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Francavilla Fontana
Comune  Francavilla Fontana
Data9, 23 giugno
Affluenza83,88% (Diminuzione 1,93%)
Candidati Mario Filomeno Antonio Fedele
Partiti Partito Popolare Italiano Indipendente
Coalizioni L'Ulivo - RC Polo per le Libertà
Voti
I turno
9.159
40,55%
10.858
48,07%
Voti
II turno
9.995
55,58%
7.987
44,42%
Seggi
11 / 30
18 / 30
Differenza % Aumento 5,47% Aumento 0,03%
Differenza seggi Aumento 1 Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Luigi Varratta (commissario straordinario)[10]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Mario Filomeno
✔️ Sindaco
9 995
55,58
9 159
40,55
3 718 17,16 6
3 076 14,19 4
742 3,42 1
Antonio Fedele
7 987 44,42 10 858 48,07 4 681 21,60 7
2 775 12,81 4
2 773 12,80 4
801 3,70 1
Lista civica di centro-destra
653 3,01
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Spina
736 3,26
Lista civica di centro-sinistra
797 3,68
Seggio di coalizione
1
Crocefisso Attanasi
688 3,05
Lista civica di centro-destra (A)
634 2,93
Seggio di coalizione
1
Fabio Borrega
637 2,82 451 2,08
Daniele Carmelo Di Punzio
355 1,57 432 1,99
Angelo Rochira
154 0,68
Sinistra
138 0,64
Totale
17 982
100
22 587
100
21 671
100
30
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Antonio Fedele.

San Pietro Vernotico

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a San Pietro Vernotico
Comune  San Pietro Vernotico
Data9, 23 giugno
Affluenza76,68% (Diminuzione 6,17%)
Candidati Giuseppe Romano Nicola Dione
Partiti Partito Democratico della Sinistra Forza Italia
Coalizioni Sinistra Polo per le Libertà
Voti
I turno
4.142
42,74%
3.158
32,58%
Voti
II turno
4.247
54,09%
3.605
45,91%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza % Diminuzione 6,63% Aumento 29,61%
Differenza seggi Diminuzione 4 Aumento 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Mariano (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Romano
✔️ Sindaco
4 247
54,09
4 142
42,74
3 239 34,97 11
494 5,33 1
292 3,15
Nicola Dione
3 605 45,91 3 158 32,58 1 280 13,82 2
879 9,49 1
764 8,25 1
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Petraroli
1 115 11,50 1 098 11,85 1
Seggio di coalizione
1
Piero Bello
809 8,35 788 8,51
Seggio di coalizione
1
Carla De Paoli Zizzari
468 4,83 428 4,62
Totale
7 852
100
9 692
100
9 262
100
20

Provincia di Foggia

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
Liste Voti % Seggi
Pietro Antonio Olivelli    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
489 52,81 8
Vito Guerrera
Lista civica di centro-destra
437 47,19 4
Totale
926
100
12
Candidati
Liste Voti % Seggi
Vito Salvatore Carosielli    ✔️ Sindaco
315 54,78 8
Giovanni D'Onofrio
Centro
260 45,22 4
Totale
575
100
12

Rocchetta Sant'Antonio

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
Liste Voti % Seggi
Amedeo Gaetano Magnotta    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
727 44,88 8
Alfonso Di Stefano
695 42,90 3
Vincenzo Rocco Mario Castelli
Destra
198 12,22 1
Totale
1 620
100
12

San Giovanni Rotondo

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a San Giovanni Rotondo
Comune  San Giovanni Rotondo
Data9, 23 giugno
Affluenza77,91% (Diminuzione 1,26%)
Candidati Davide Pio Fini Mauro Cappucci
Partiti Iniziativa Democratica La Voria
Coalizioni L'Ulivo - RC Centro-destra
Voti
I turno
4.874
32,90%
3.493
23,58%
Voti
II turno
7.541
61,09%
4.804
38,91%
Seggi
12 / 20
3 / 20
Differenza % Diminuzione 4,18% Diminuzione 4,88%
Differenza seggi Aumento 3 Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Mario Tafaro (commissario straordinario)[11]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Davide Pio Fini
✔️ Sindaco
7 541
61,09
4 874
32,90
2 234 16,13 7
933 6,74 3
Iniziativa Democratica
915 6,61 2
Mauro Cappucci
4 804 38,91 3 493 23,58 1 458 10,52 1
La Voria
1 160 8,37 1
896 6,47
Seggio di coalizione
1
Michele Fini
3 283 22,16 1 546 11,16 1
1 411 10,19
La Campana
288 2,08
Seggio di coalizione
1
Gaetano Cusenza
2 209 14,91 1 515 10,94 1
789 5,70 1
Seggio di coalizione
1
Matteo Cappucci
956 6,45
Alleanza Riformista (A)
708 5,11
Seggio di coalizione
1
Totale
12 345
100
14 815
100
13 853
100
20
La liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Mauro Cappucci.

Provincia di Lecce

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
Liste Voti % Seggi
Fernando D'Aprile    ✔️ Sindaco
1 979 55,36 11
Cosimo De Marco
Lista civica di centro-destra
1 180 33,01 5
Rocco Corciulo
205 5,73
Ivan Margari
Lista civica
145 4,06
Francesco Sunna
Lista civica di centro-destra
66 1,85
Totale
3 575
100
16
Candidati
Liste Voti % Seggi
Francesco Rocco Panese    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
2 377 44,51 11
Leonardo Brizio Aprile
Centro[N 1]
1 595 29,87 3
Giuseppe Rosato
1 368 25,62 2
Totale
5 340
100
16
  1. ^ Lista sostenuta dai Cristiani Democratici Uniti.
Candidati
Liste Voti % Seggi
Achille Villani Miglietta    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
4 258 51,66 13
Corrado Vergari
Lista civica
2 169 26,32 4
Cosimo Rollo
Sinistra
1 815 22,02 3
Totale
8 242
100
20
Elezioni comuali a Galatina
Comune  Galatina
Data9, 23 giugno
Affluenza79,93% (Diminuzione 2,95%)
Candidati Giuseppe Garrisi Donato Pietro Moro
Partiti Cristiani Democratici Uniti Partito Popolare Italiano
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo
Voti
I turno
7.527
41,09%
6.694
36,54%
Voti
II turno
8.038
52,70%
7.214
47,30%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza % Aumento 30,99% Diminuzione 3,20%
Differenza seggi Aumento 11 Diminuzione 7
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Zefferino Rizzelli (Indipendente di centro-sinistra)[2]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Garrisi
✔️ Sindaco
8 038
52,77
7 527
41,09
2 910 16,93 5
1 847 10,75 3
1 833 10,66 3
587 3,42 1
Donato Pietro Moro
7 214 47,36 6 694 36,54 2 119 12,33 2
1 641 9,55 1
1 142 6,64 1
969 5,64
Alleanza Popolare
531 3,09
Seggio di coalizione
1
Franco Egidio Romano
2 770 15,12
Insieme per la Città
854 4,97 1
811 4,72
Progetto Oltre
743 4,32
Seggio di coalizione
1
Giovanni Sabato
1 213 6,62
Insieme per Vincere (A)
1 111 6,46
Seggio di coalizione
1
Benito Vittorio Mongiò
115 0,63 90 0,52
Totale
15 232
100
18 319
100
17 188
100
20
La list contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Donato Pietro Moro.
Candidati
Liste Voti % Seggi
Antonio Caiafa    ✔️ Sindaco
Lista civica
1 781 32,78 11
Michele Zanatta
Lista civica di centro-destra
1 552 28,57 2
Antonio Filograna
Lista civica di centro-sinistra
1 455 26,78 2
Vito Invitto
645 11,87 1
Totale
5 433
100
16
Candidati
Liste Voti % Seggi
Antonio Giuseppe Colonna    ✔️ Sindaco
3 088 49,38 11
Renato Stabile
Lista civica
2 751 43,99 5
Ettore Arnesaqno
414 6,62
Totale
6 253
100
16
Candidati
Liste Voti % Seggi
Silvio Laterza    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
3 072 49,89 13
Alfonso Maria Tommaso Ferramosca
2 720 44,18 7
Vito Russo
Lista civica
365 5,93
Totale
6 157
100
20

Provincia di Taranto

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Statte
Comune  Statte
Data9 giugno, 23 giugno
Affluenza79,87% (Diminuzione 5,51%)
Candidati Angelo Gigante Maria Teresa Semeraro
Partiti Partito Democratico della Sinistra Centro Cristiano Democratico
Coalizioni L'Ulivo Polo per le Libertà - LAM
Voti
I turno
3.494
39,10%
2.532
28,33%
Voti
II turno
5.245
68,45%
2.418
31,55%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Paolo Galeone (commissario straordinario)[12]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Angelo Gigante
✔️ Sindaco
5 245
68,45
3 494
39,10
2 214 27,38 9
717 8,87 3
Maria Teresa Semeraro
2 418 31,55 2 532 28,33 1 008 12,46 2
633 7,83 1
436 5,39
411 5,08
Seggio di coalizione
1
Orazio Marinò
1 820 20,36
Lista civica di centro-sinistra
1 143 14,13 2
Lista civica di centro-sinistra
432 5,34
Seggio di coalizione
1
Alberto Ruggiero
843 9,43 823 10,18
Seggio di coalizione
1
Antonio Ianni
248 2,77
Movimento Socialista Laico
270 3,34
Totale
7 663
100
8 937
100
8 087
100
20
Elezioni comunali a Taranto
Comune  Taranto
Data9, 23 giugno
Affluenza74,23% (Diminuzione 4,55%)
No immagine disponibile.svg
Ippazio Stefano datisenato.jpg
Candidati Gaetano De Cosmo Ippazio Stefano
Partiti Lega d'Azione Meridionale Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà - LAM L'Ulivo - RC
Voti
I turno
62.947
49,57%
58.125
45,78%
Voti
II turno
60.804
54,83%
50.096
45,17%
Seggi
24 / 40
15 / 40
Differenza % Aumento 14,00% Diminuzione 14,90%
Differenza seggi Diminuzione 1 Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Gaetano De Cosmo (LAM)
(vicesindaco f.f.)[13]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Gaetano De Cosmo
✔️ Sindaco
60 804
54,83
62 947
49,57
33 731 30,21 15
9 132 8,18 4
6 400 5,73 2
6 364 5,70 2
Forza Taranto
2 394 2,14 1
Ambiente Club
1 156 1,04
50 096 45,17 58 125 45,78 21 065 18,87 8
6 270 5,62 2
Taranto Domani
4 786 4,29 1
3 994 3,58 1
3 360 3,01 1
Taranto Solidale
3 133 2,81 1
1 730 1,55
1 722 1,54
Seggio di coalizione
1
Nicola Tagliente
3 389 2,67 3 678 3,29
Seggio di coalizione
1
Leonardo Corvace
780 0,61
Rinascita Jonica
911 0,82
Massimo Ravelli
535 0,42 536 0,48
Annamaria Gentile
517 0,41
Progetto
565 0,51
Camillo Dell'Anno
466 0,37
Mani Pulite
527 0,47
Giuseppe Quaranta
217 0,17
Lista Quaranta
184 0,16
Totale
110 900
100
126 976
100
111 638
100
40

Elezioni comunali del novembre 1996

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Bari

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
Liste Voti % Seggi
Anna Paladino    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
1 921 31,41 11
Armando Costa
1 813 29,65 2
Stefano Occhiogrosso
1 359 22,22 2
Rocco Defilippis
Destra
728 11,91 1
Domenico Civitano
Centro
294 4,81
Totale
6 115
100
16

Canosa di Puglia

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Canosa di Puglia
Comune  Canosa di Puglia
Data16 novembre
Affluenza69,44%
Candidati Pasquale Malcangio Angelo Salvatore Antonio Palmieri
Partiti Alleanza Nazionale Indipendente
Coalizioni Polo per le Libertà - MSFT L'Ulivo - RC
Voti 9.527
56,51%
4.270
25,33%
Seggi
18 / 30
7 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Iaculli (commissario straordinario)[5]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Pasquale Malcangio
✔️ Sindaco
9 527
56,48
3 039 18,93 7
1 645 10,25 3
1 525 9,50 3
1 357 8,45 3
562 3,50 1
Ambiente Club
519 3,23 1
Angelo Salvatore Antonio Palmieri
4 270 25,31 1 834 11,43 3
933 5,81 1
810 5,05 1
751 4,68 1
Seggio di coalizione
1
Luigi Santangelo
3 061 18,15 3 077 19,17 4
Seggio di coalizione
1
Totale
16 868
100
16 052
100
30
Candidati
Liste Voti % Seggi
Nicola Domenico Rutigliano    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-sinistra
4 330 58,39 13
Savino Panebianco
2 742 36,97 7
Alberto Boeri
Gruppo Indipendente Libertà
344 4,64
Totale
7 416
100
20

Palo del Colle

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Palo del Colle
Comune  Palo del Colle
Data16, 30 novembre
Affluenza56,19% (Diminuzione 17,8%)
Candidati Antonio Schinaia Giuseppe Dachille
Partiti Indipendente Cristiani Democratici Uniti
Coalizioni L'Ulivo - RC Polo per le Libertà
Voti
I turno
4.771
40,71%
2.765
23,59%
Voti
II turno
5.984
62,97%
3.519
37,03%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Gerardo Bisogno (commissario straordinario)[8]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Antonio Schinaia
✔️ Sindaco
5 984
62,97
4 771
40,71
1 813 16,36 5
1 230 11,10 3
1 193 10,76 3
Giuseppe Dachille
3 519 37,03 2 765 23,59 2 092 18,87 3
647 5,84
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Mininni Iannuzzi
2 486 21,21 1 244 11,22 2
1 171 10,56 1
Seggio di coalizione
1
Pietro Bonasia
606 5,17 625 5,64
Maria Concetta Rella
582 4,97 571 5,15
Giacomo Vessia
509 4,34 498 4,49
Seggio di coalizione
1
Totale
9 503
100
11 719
100
11 084
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Antonio Schinaia.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Dachille.

Provincia di Brindisi

[modifica | modifica wikitesto]

Cellino San Marco

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
Liste Voti % Seggi
Pierina Metrangolo    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
2 464 55,80 11
Daniela Ferulli
Lista civica di centro-sinistra
1 952 44,20 5
Totale
4 416
100
16
Candidati
Liste Voti % Seggi
Lino Massimo Prima    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra[N 1]
2 208 42,87 11
Lucio Franco Passero
2 047 39,75 4
Domencio Mancini
Centro
895 17,38 1
Totale
5 150
100
16
  1. ^ Lista sostenuta dal Polo per le Libertà.

Francavilla Fontana

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Francavilla Fontana
Comune  Francavilla Fontana
Data16 novembre
Affluenza82,32% (Diminuzione 1,56%)
Candidati Vincenzo Della Corte Carlo Tatarano
Partiti Forza Italia Partito Popolare Italiano
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo - RC
Voti 11.762
52,08%
10.369
45,91%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Luigi Varratta (commissario straordinario)[10]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Vincenzo Della Corte
✔️ Sindaco
11 762
52,08
4 439 20,44 7
3 929 18,09 6
2 251 10,37 3
1 155 5,32 2
Carlo Tatarano
10 369 45,91 4 164 19,18 5
3 640 16,76 4
1 010 4,65 1
743 3,42 1
Seggio di coalizione
1
Fabio Borrega
454 2,01
Movimento Comunitario Francavillese
383 1,76
Totale
22 585
100
21 714
100
30

Provincia di Lecce

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
Liste Voti % Seggi
Rocco Stradiotti    ✔️ Sindaco
Lista civica di centro-destra
3 030 48,78 13
Luigi Nicola Fiorito
2 152 34,65 5
Ennio Antonio Licci
Mani Pulite
1 029 16,57 2
Totale
6 211
100
20
  1. ^ Censimento ISTAT 1991, su dawinci.istat.it. URL consultato il 22 dicembre 2022.
  2. ^ a b c d e f Scadenza anticipata del mandato.
  3. ^ a b In sostituzione di Raffaele Fiore (PPI).
  4. ^ a b In sostituzione di Maria Giuseppina Del Monaco (Ind. di centro-destra).
  5. ^ a b In sostituzione di Lorenzo Trallo (PRI).
  6. ^ a b In sostituzione di Ernesto Maggi (AN).
  7. ^ a b In sostituzione di Francesco Paciello (DC).
  8. ^ a b In sostituzione di Nicola Terlizzese (PdD).
  9. ^ a b In sostituzione di Michele Errico (PDS).
  10. ^ a b c d In sostituzione di Mario Filomeno (PPI).
  11. ^ a b In sostituzione di Nicola Placentino (PPI).
  12. ^ a b In sostituzione di Orazio Marinò (Ind. di centro-sinistra).
  13. ^ a b In sostituzione di Giancarlo Cito (LAM).