Death Valley Days

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
N.V.D.M. - Nella Valle della Morte
Stanley Andrews nel ruolo di "the Old Ranger", il personaggio che funge da presentatore degli episodi dalla 1ª alla 13ª stagione
Titolo originaleDeath Valley Days
PaeseStati Uniti d'America
Anno1952-1970
Formatoserie TV
Generewestern, antologico
Stagioni18
Episodi452
Durata30 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Dati tecniciB/N e a colori
4:3
Crediti
IdeatoreRuth Woodman
Casa di produzioneFilmaster Productions, Flying 'A' Productions, Madison Productions, McGowan Productions, United States Borax Corp.
Prima visione
Prima TV originale
Dal1º ottobre 1952
Al24 aprile 1970
Rete televisivasyndication
Prima TV in italiano
Dal20 settembre 2007
Al7 giugno 2021
Rete televisivaTelecapri News (st. 1, 14-18)
Canale 21 (st. 2-5, 8-9)
Super! (st. 6-7, 10-13)
Tommy Rettig nell'episodio Davy's Friend trasmesso il 14 novembre 1962.

N.V.D.M. - Nella Valle della Morte (Death Valley Days) è una serie televisiva statunitense trasmessa per la prima volta in syndication nel corso di 18 stagioni dal 1952 al 1970.

È una serie di tipo antologico in cui ogni episodio rappresenta una storia a sé. Gli episodi sono storie di genere western e vengono presentati da Stanley Andrews (con il nome "The Old Ranger", stagioni 1-13), Ronald Reagan (stagione 14, apparve anche come interprete in 8 episodi dal 1964 al 1965), Robert Taylor (stagioni 15-17) e Dale Robertson (18ª e ultima stagione). Deriva da una serie radiofonica omonima trasmessa fino al 1945.

Interpreti[modifica | modifica wikitesto]

La serie vede la partecipazione di numerosi attori cinematografici e televisivi, molti dei quali interpretarono diversi ruoli in più di un episodio.[1]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

La serie, ideata da Ruth Woodman, fu prodotta da Filmaster Productions, Flying 'A' Productions, Madison Productions, McGowan Productions e United States Borax Corp.[2]

Registi[modifica | modifica wikitesto]

Tra i registi sono accreditati:[1]

Sceneggiatori[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli sceneggiatori sono accreditati:[1]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 10 dicembre 1952 al 1970 in syndication.[2]

In Italia, la serie fu inedita per molti anni, fino al 20 settembre 2007 quando Telecapri News lo trasmise la prima stagione tutti i giorni alle 19:20, per poi passare su Canale 21 che dal 21 dicembre 2010 al 4 luglio 2012 lo trasmise le stagioni 2-5 e l'ottava e nona stagione nel 2014 in fascia mattutina, per poi spostare su Super! che lo trasmette in prima visione la sesta e settima stagione dal 2013 e le stagioni 10-13 dal 2015, per poi tornare su Telecapri News dove vengono trasmesse repliche delle precedenti tredici stagioni, per poi trasmettere nel 2018 la quattordicesima stagione e dal 10 dicembre 2020 fino al 7 giugno 2021 le stagioni 15-18, tutti i giorni dopo la mezzanotte del giorno precedente.

Episodi[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 18 1952-1953 2007
Seconda stagione 18 1953-1954 2010-2011
Terza stagione 18 1954-1955 2011
Quarta stagione 21 1955-1956 2012
Quinta stagione 17 1956-1957
Sesta stagione 25 1957-1958 2013
Settima stagione 33 1958-1959 2014
Ottava stagione 38 1959-1960 2014
Nona stagione 30 1960-1961
Decima stagione 26 1961-1962 2015
Undicesima stagione 26 1962-1963
Dodicesima stagione 26 1963-1964
Tredicesima stagione 26 1964-1965
Quattordicesima stagione 26 1965-1966 2018
Quindicesima stagione 26 1966-1967 2020-2021
Sedicesima stagione 26 1967-1968 2021
Diciassettesima stagione 26 1968-1969
Diciottesima stagione 26 1969-1970

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 28 agosto 2013.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 28 agosto 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione