Coordinate: 40°49′36.2″N 16°33′20.1″E

Chiesa di San Pietro (Altamura)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Pietro
L'area su cui sorgeva la chiesa
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
LocalitàAltamura
Coordinate40°49′36.2″N 16°33′20.1″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Pietro

La chiesa di San Pietro era una chiesa cattolica del centro storico della città di Altamura.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima attestazione dell'esistenza della chiesa risale a un legato testamentario del 30 ottobre 1334.[1][2] La chiesa, tra l'altro, compare raffigurata nelle carte Rocca P/33, risalenti alla fine del XVI secolo e conservate presso la Biblioteca Angelica.[3]

La chiesa era situata a pochi metri da piazza Foggiali e fu sconsacrata negli anni settanta del Novecento per essere adibita a studio privato.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giannuzzi.
  2. ^ a b Pupillo, p. 32, nota 40.
  3. ^ Pupillo, p. 22.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giuseppe Pupillo e Operatori C.R.S.E.C. BA/7, Altamura, immagini e descrizioni storiche (PDF), Matera, Antezza Tipografi, 2017, ISBN 9788889313282. URL consultato il 21 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2018).
  • A. Giannuzzi, Le carte di Altamura (1232–1502), in Codice diplomatico barese, XII, Bari, 1935, p. 91-94 e 300.
  • Tommaso Berloco, Storie inedite della città di Altamura[collegamento interrotto], ATA - Associazione Turistica Altamurana Pro Loco, 1985.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]