Portale:Architettura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale Architettura


Il PortaleIl ProgettoIl TecnigrafoLe Categorie


Se non vedi le ultime modifiche, prova a svuotare la cache


 
 
Grandi architetti

Santiago Calatrava

L'Hemisfèric

Calatrava è nato a Valencia, Spagna, dove ha seguito dei corsi presso la Scuola di Architettura e la Scuola di Arti e Mestieri. Dopo la laurea nel 1975 si è iscritto alla Scuola Politecnica Federale (ETH) di Zurigo per la laurea in Ingegneria Civile. In questi anni Calatrava subisce l'influenza dello svizzero Le Corbusier, la cui cappella Notre Dame du Haut gli permette di esaminare come le forme complesse potessero essere comprese e generate in architettura. Nel 1981, dopo aver completato la propria tesi di dottorato "Sulla piegabilità delle strutture" ("Zur Faltbarkeit von Fachwerken"), ha iniziato la propria attività professionale di architetto ed ingegnere aprendo uno studio a Zurigo.

Lo stile unico, creativo e molto influente di Calatrava combina una sorprendente concezione visuale dell'architettura all'interazione armoniosa con i rigidi principi dell'ingegneria; i suoi lavori spesso sono tratti dalle forme e dalle strutture che si trovano in natura. Il suo lavoro ha elevato il design di progetti di ingegneria civile a nuovi livelli. Ha inoltre disegnato numerose stazioni ferroviarie note per i loro spazi luminosi, aperti e facili da percorrere.

 
 
Grandi opere
Palazzo Medici Riccardi

Il Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze in quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, al numero 3 ed è l'attuale sede sel Consiglio Provinciale. Il palazzo è un'opera del Michelozzo, commissionata dal patriarca delle fortune dei Medici, Cosimo il vecchio. In un primo momento Cosimo chiese un progetto a Brunelleschi, ma, essendo un fine uomo politico, lo scartò per la sua troppa magnificenza che avrebbe senz'altro scatenato le invidie dei concittadini.

Incaricò così Michelozzo, un architetto altrettanto valido ma più discreto, il quale realizzò un palazzo cubico dall'aspetto esterno imponente, ma sobrio ed austero (1444-1452 o 1460), intorno ad un cortile centrale con colonne corinzie, ispirandosi in parte al recupero di elementi classici operato da Leon Battista Alberti nella realizzazione di Palazzo Rucellai. Fu però proprio il Palazzo Medici a fissare i canoni di tutta l'architettura civile del Rinascimento, per esempio facendo da modello a Palazzo Strozzi.


Continua...

 
 
Premio Pritzker

Il Premio Pritzker per l'architettura è stato creato da Jay Pritzker nel 1979 tramite la fondazione Hyatt ed ammonta a 100.000 dollari US.


 
 
Storia dell'architettura

Movimento Moderno

Palazzina di Le Corbusier al Weißenhofsiedlung di Stoccarda, dove sono adottati i cinque punti, 1927

Con il termine Movimento Moderno si indicano quegli architetti che si dedicarono più alla funzionalità che all'estetica nei progetti che realizzarono tra le due guerre mondiali. Tese al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura. Si identificherà poi, nel momento della sua massima espressione, negli anni venti e trenta del XX secolo con l'International Style. Il fulcro del movimento si è manifestato nei CIAM (Congrès Internationaux d'Architecture moderne). Non è chiaro dove il termine si sia concretizzato per la prima volta, inizialmente è molto usato soprattutto in ambito anglosassone, mentre in Italia si trova più spesso Razionalismo prima della Seconda guerra mondiale, e Funzionalismo negli anni settanta e ottanta. È da notare che in questi anni il Movimento vero e proprio era già superato sia livello teorico che pratico, rimanevano solo frange, forse più numerose in Italia, che ha vissuto ai margini ed in ritardo l'epoca più espressiva dell'International Style i cui anni corrispondevano al ventennio fascista. Alcuni studiosi considerano uno dei padri del Movimento Moderno William Morris, che aveva dettato i primi principi di rinnovamento dell'architettura già nel XIX secolo. Attorno al 1900 poi diversi architetti in tutto il mondo cominciarono a sviluppare nuove soluzioni architettoniche in risposta alle mutata realtà sociale e alle nuove possibilità tecnologiche, fattori che avevano avuto nella seconda parte dell'800 un notevole sviluppo. Le opere di Art Nouveau di Victor Horta a Brussels, la Secessione Viennese di Otto Wagner in Vienna, le nuove personali sperimentazioni architettoniche di Antoni Gaudí a Barcellona e Charles Rennie Mackintosh a Glasgow sono espressione di questo mutamento.

 
 
Vetrina
San Giorgio in Lemine

La chiesa di San Giorgio in Lemine si trova nel territorio del comune di Almenno San Salvatore in provincia di Bergamo. Si tratta di un edificio ecclesiale romanico a struttura basilicale a tre navate, risalente al XI-XII secolo, che assieme a San Tomè si inserisce nel ciclo romanico tipico dell'arte bergamasca medievale.

Non c'è una documentazione certa sulla fondazione né sulla datazione della chiesa di San Giorgio: gli studiosi si sono esercitati in una serie di ricerche storico-archeologiche per individuarne la data, il patrocinatore e i motivi che vi presiedettero, senza giungere a una conclusione univoca. L'unica data certa è il 1171, in cui risulta, da documenti storici, che la chiesa esisteva, mentre si può ragionevolmente escludere una iniziativa popolare nella sua costruzione, poiché il comprensorio era sottoposto secondo un rapporto feudale all'episcopato di Bergamo, istituzione potente sia sotto l'aspetto politico-militare che economico.

La rilevante importanza che San Giorgio assume nella storia dell'arte non solo lombarda è dovuta, oltre che alla sua architettura romanica, agli affreschi che ornano le sue pareti, superstiti di quello scenario pittorico che all'origine foderava quasi completamente l'interno della chiesa.

Continua...




Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano · Arena di Verona · Architettura longobarda · Architettura neoclassica · Architettura romanica · Basilica di San Barnaba · Biblioteca Malatestiana · Campanile di Giotto · Cappella Colleoni · Castello di Issogne · Cattedrale di Notre-Dame · Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Chiesa di San Giorgio in Lemine · Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia) · Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita) · Mura di Asti · Mura di Genova · Palazzo Colonna (Marino) · Palazzo Pamphilj (Albano) · Pantheon (Roma) · Rotonda di San Tomè · Santuario di Nostra Signora di Montallegro · Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta · Santuario di Santa Maria della Rotonda · Taj Mahal · Torri e palazzi dei Roero · Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero · Villa Almerico Capra · Filippo Brunelleschi