Portale:Ellenismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'Ellenismo
La Nike di Samotracia (Museo del Louvre, Parigi)

Ellenismo è un termine della storiografia moderna, utilizzato nel XIX secolo da Johann Gustav Droysen per indicare quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Il suo tratto caratterizzante è la diffusione della civiltà greca nel mondo mediterraneo, eurasiatico e orientale, e la sua fusione con le culture dell'Asia minore, dell'Asia centrale, della Siria e della Fenicia, dell'Africa del Nord, della Mesopotamia, dell'Iran e dell'India, e la conseguente nascita di una civiltà, detta appunto «ellenistica», che fu modello per altre culture relativamente alla filosofia, economia, religione, scienza e arte.

Geograficamente, il mondo ellenistico comprendeva una vasta area che andava dalla Sicilia e dall'Italia meridionale (Magna Grecia) all'India (Regno indo-greco) e dal Mar Nero (Regno del Bosforo Cimmerio) all'Egitto, zone in cui una versione della lingua greca antica, la koinè, divenne la lingua franca della politica, dell'economia e della cultura. La cultura ellenistica si fuse con la cultura romana e continuò ad esistere anche dopo la nascita dell'impero.

In particolare dopo la conquista macedone dell'impero persiano, sorsero regni ellenistici in Medio Oriente (impero seleucide, regno di Pergamo, ecc.), Africa nord-orientale (regno tolemaico) e Asia meridionale (regno greco-battriano, regno indo-greco).

Continua a leggere...
Biografia in evidenza
Busto di Antioco III (Museo del Louvre, Parigi)

Antioco il Grande (in greco antico: Ἀντίoχoς Μέγας?, Antíochos Mégas; 241 a.C. circa – 3 luglio 187 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Antioco III, è stato un sovrano seleucide, figlio di Seleuco II Callinico, che governò dal 223 o 222 a.C. fino alla sua morte

La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò. Egli era il sesto sovrano a succedere a Seleuco I.

Salito al trono all'età di circa diciotto anni, le sue prime campagne militare contro l'Egitto tolemaico furono infruttuose, ma negli anni successivi Antioco riportò numerose vittorie in battaglia ed espanse i territori del proprio impero. Restaurando la vecchia gloria dei suoi domini, però, Antioco entrò in contrasto con la nascente potenza della repubblica romana, contro la quale iniziò una importante guerra.

Dichiarandosi "campione della libertà ellenistica contro il dominio di Roma", Antioco combatté il nemico per quattro anni sia in Asia minore sia in Grecia stessa, il re seleucide fu sconfitto definitivamente nella battaglia di Magnesia (190 a.C.). Antioco morì tre anni dopo in una campagna in oriente nell'Elimaide.

Leggi tutta la voce...

Tutte le biografie di qualità: Archimede, Cleomene III, Tolomeo XII

Immagine del giorno
L'Ellenismo in Vetrina
Busto di Cleopatra (Altes Museum, Berlino)

Cleopatra Tea Filopatore (in greco antico: Κλεοπάτρα Θεά Φιλοπάτωρ?; in egizio: ḳliw-pꜣ-drꜣ, qliu-pa-dra; in latino Clĕŏpătra Thĕa Philopătōr; 70/69 a.C.Alessandria d'Egitto, 12 agosto 30 a.C.), chiamata nella storiografia moderna Cleopatra VII o semplicemente Cleopatra, è stata una regina egizia del periodo tolemaico, regnante dal 52 a.C. alla sua morte.

Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa proprio coincidere con la sua morte. Donna forte e indipendente, portò avanti una politica espansiva e accentratrice, nonostante il continuo avanzare dell'egemonia della Repubblica romana nel mar Mediterraneo; Cleopatra riuscì, infatti, a relazionarsi efficacemente con questa grande potenza del suo tempo grazie anche al rapporto personale che instaurò con due importanti generali romani, Giulio Cesare e Marco Antonio, ed ebbe un ruolo centrale nell'ultima guerra civile repubblicana, che portò alla nascita dell'Impero romano per mano di Ottaviano Augusto.

È inoltre con tutta probabilità tra le più famose personalità dell'antico Egitto e della storia universale: la sua figura è stata infatti fin dai tempi antichi al centro di racconti e ricostruzioni storiche più o meno fantasiose, che l'hanno portata a sopravvivere nell'immaginario comune fino all'epoca contemporanea.

Leggi tutta la voce...

Tutte le voci in vetrina: Arsinoe II, Attalo I, Cleopatra, Lisimaco, Tolomeo II

Lo sapevi che...
In blu le aree dove il greco era la lingua maggioritaria e in azzurro le aree ellenizzate

La koinè (κοινὴ διάλεκτος "lingua comune", κοινὴ ἑλληνική "[lingua] greca comune") è un antico dialetto greco e forma la terza tappa della storia della lingua greca. È conosciuto anche come greco alessandrino o greco ellenistico (perché è stata la lingua del periodo ellenistico nella storia greca, caratterizzato dall'espansione della civiltà greca ad opera di Alessandro Magno che portò questa lingua nei territori conquistati), comune (traduzione di κοινὴ; è "comune" perché si tratta della prima forma di greco indifferenziata, contrapposta alla frammentazione dialettale che ha caratterizzato il greco fino all'età classica) o ancora, a causa del suo utilizzo per la redazione dei primi testi cristiani, greco del Nuovo Testamento, greco biblico o greco patristico. Dalla koinè hanno avuto origine il greco moderno e le sue relative varianti dialettali (tranne il dialetto zaconico, erede dell'antico dialetto dorico).

Leggi tutta la voce...

Tutte le voci di qualità: Terza guerra mitridatica

Arte ellenistica
L'Altare di Zeus a Pergamo (Pergamonmuseum, Berlino)

L'arte ellenistica riguarda il periodo dell'ellenismo, che viene convenzionalmente datato dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (ultimo regno ellenistico indipendente) nel 31 a.C. Tuttavia, grazie alla profonda influenza che l'arte ellenistica ebbe sull'arte romana essa andò ben oltre la convenzionale data della battaglia di Azio, raggiunse con i propri motivi stilistici e iconografici le varie rinascenze europee e, a più riprese, continuò ad influenzare tutta l'arte occidentale e soprattutto quella dell'Asia centromeridionale dove aveva posto direttamente radici tre secoli prima.

Leggi tutta la voce...

Omero cieco (British Museum, Londra)

La scultura ellenistica è la produzione nell'ambito dell'arte plastica del mondo ellenico che convenzionalmente si data dal 323 a.C. (morte di Alessandro Magno), al 31 a.C. (battaglia di Azio e caduta dell'ultimo regno ellenistico). Essa si distingue dal periodo precedente nelle sue manifestazioni più creative con un deciso rinnovamento formale, tematico e contenutistico. Dal punto di vista formale tutte le premesse poste da Lisippo vengono sfruttate e sviluppate, sia per quanto riguarda i rapporti dell'opera con lo spazio e con il fruitore, sia negli aspetti di superficie con l'accentuarsi del chiaroscuro e con le ricerche sul modellato dei corpi e dei panneggi e infine con l'ulteriore elaborazione del "gruppo scultoreo", caro al maestro di Sicione, che acquisisce in epoca ellenistica struttura particolarmente complessa. Le innovazioni tematiche riguardano da una parte l'elaborazione del ritratto fisionomico anche nei suoi aspetti psicologici, sociali ed etnici, dall'altra l'evasione nell'idillio pastorale.

Leggi tutta la voce...
Le scuole filosofiche
Busto di Zenone di Cizio, ritenuto il fondatore dello stoicismo (Museo archeologico nazionale, Napoli)

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito. Con l'epicureismo e lo scetticismo rappresentò una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica.

Tale filosofia prende il suo nome dalla Stoà Pecìle di Atene o «portico dipinto» (in greco στοὰ ποικίλη, Stoà poikíle) dove Zenone impartiva le sue lezioni. Gli stoici sostennero le virtù dell'autocontrollo e del distacco dalle cose terrene, portate all'estremo nell'ideale dell'atarassia, come mezzi per raggiungere l'integrità morale e intellettuale. Nell'ideale stoico è il dominio sulle passioni o apatìa che permette allo spirito il raggiungimento della saggezza. Riuscire è un compito individuale, e scaturisce dalla capacità del saggio di disfarsi delle idee e dei condizionamenti che la società in cui vive gli ha impresso. Lo stoico tuttavia non disprezza la compagnia degli altri uomini e l'aiuto ai più bisognosi è una pratica raccomandata. Per il fatalismo, che prevede la realizzazione di un piano universale razionale insito nell'ordine della natura, tipico di molti stoici, il termine "stoico" nel linguaggio popolare indica ancora oggi una persona che sopporta coraggiosamente le sofferenze e i disagi.

Leggi tutta la voce...
I regni ellenistici
Vista dell'Acropoli di Pergamo dalla Via Tecta

Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore. Il regno si espanse in particolare dopo la Pace di Apamea, stipulata nel 188 a.C., ma nel 133 a.C. l'ultimo sovrano, Attalo III, si diede alla repubblica romana.

Leggi tutta la voce...
Le dinastie ellenistiche

La dinastia antigonide (306 - 168 a.C.) fu una dinastia di re macedoni, il cui capostipite fu il generale di Alessandro Magno, Antigono I Monoftalmo. Il regno di Antigono si espandeva sull'Asia Minore e sulla Siria settentrionale, ma i suoi tentativi di ottenere il controllo dell'impero di Alessandro lo portarono alla sconfitta ed alla morte nella battaglia di Ipso nel 301 a.C. Il figlio di Antigono Demetrio I Poliorcete sopravvisse alla battaglia e in breve prese possesso della Grecia e della Macedonia, prima di morire in prigione dopo aver perso il trono.

Dopo un periodo confuso il figlio di Demetrio, Antigono II Gonata riuscì a stabilire il controllo sull'antico regno di Macedonia e su gran parte delle città-Stato greche dopo la morte di Pirro. Il mondo ellenistico rimase così sistemato sotto le tre dinastie degli Antigonidi in Grecia e Macedonia, dei Seleucidi in Asia e dei Tolomei in Egitto. In seguito parte dell'Anatolia entrò a far parte della nuova dinastia Attalide, con capitale Pergamo. La dinastia antigonide ebbe fine quando il dominio dell'area passò nelle mani di Roma dopo la battaglia di Pidna del 168 a.C.

Leggi tutta la voce...
La scienza
Ricostruzione della macchina "fuori dal tempo" di Anticitera

Nell'ambito della cultura ellenistica la scienza rappresentò probabilmente il punto più alto raggiunto dal sapere nel mondo antico. Anche la figura dello scienziato risentì del clima spirituale dell'epoca, caratterizzato dall'allontanamento dalla politica e dai temi sociali, e si immedesimò nel ruolo del ricercatore di professione (concetto per noi moderno), dedito allo studio e alla ricerca.

Il centro di questo sviluppo scientifico fu ad Alessandria, che con le strutture culturali della Biblioteca e del Museo divenne un centro di attrazione per tutti gli intellettuali dell'epoca.

Rispetto al sapere scientifico del passato la scienza ellenistica presentò uno sviluppo considerevole della tecnologia tale da essere paragonabile a quello europeo del XVII secolo, della prima rivoluzione industriale.

Continua a leggere...
Guerre e battaglie
LE GUERRE

Guerra lamiaca (323-322 a.C.) · Guerre dei diadochi (322-275 a.C.) · Spedizioni celtiche nei Balcani (310-278 a.C.) · Guerra di successione siriaca (280/279 a.C.) · Guerra cremonidea (267-261 a.C.) · Guerra dei fratelli (239-236 a.C.) · Guerra degli alleati (220-217 a.C.) · Guerra romano-siriaca (192-188 a.C.) · Guerra degli scettri (103-101 a.C.) · Guerra civile alessandrina (48-47 a.C.)

LE BATTAGLIE

Amorgo (322 a.C.) · Antiochia (145 a.C.) · Ario (208 a.C.) · Azio (31 a.C.) · Calcedonia (74 a.C.) · Corupedio (281 a.C.) · Crannone (322 a.C.) · Ellesponto (321 a.C.) · Gabiene (316 a.C.) · Gaza (312 a.C.) · Ipso (301 a.C.) · Magnesia (190 a.C.) · Mionesso (190 a.C.) · Rafah (217 a.C.) · Selassia (322 a.C.) · Termopili (191 a.C.)

I sovrani ellenistici
I Diadochi

Antigono I Monoftalmo · Antipatro (generale) · Cassandro · Eumene di Cardia · Leonnato · Lisimaco · Peitone · Perdicca · Peucesta · Seleuco I · Tolomeo I

Argeadi (regno di Macedonia)
Alessandro Magno · Filippo III Arrideo · Euridice II · Alessandro IV

Antigonidi (regno di Macedonia)
Antigono I Monoftalmo · Demetrio I Poliorcete · Antigono II Gonata · Demetrio II Etolico · Antigono III Dosone · Filippo V · Perseo

Lagidi (Tolomei) (Regno tolemaico d'Egitto)
Tolomeo I Sotere · Tolomeo II Filadelfo · Arsinoe II · Tolomeo Cerauno · Meleagro · Tolomeo III Evergete · Tolomeo IV Filopatore · Tolomeo V Epifane · Tolomeo VI Filometore · Tolomeo VII Neo Filopatore · Tolomeo VIII Fiscone · Tolomeo IX Latiro · Tolomeo Apione (Cirenaica) · Tolomeo X Alessandro · Berenice III · Tolomeo XI Alessandro · Tolomeo XII Aulete · Tolomeo di Cipro (Cipro) · Cleopatra VI · Berenice IV · Tolomeo XIII Teo Filopatore · Tolomeo XIV · Cleopatra VII Filopatore · Tolomeo XV Cesare

Seleucidi (impero seleucide)
Seleuco I · Antioco I · Antioco II · Seleuco II · Seleuco III Sotere · Antioco III · Seleuco IV Filopatore · Antioco IV · Antioco V · Demetrio I Sotere · Alessandro I Bala · Demetrio II Nicatore · Antioco VI Dioniso · Diodoto Trifone · Antioco VII Sidete · Alessandro II Zabina · Antioco VIII Gripo · Antioco IX Ciziceno · Seleuco VI Epifane · Antioco X Eusebio · Antioco XI Epifane · Demetrio III Euchero · Filippo I Filadelfo · Antioco XII Dioniso · Seleuco VII Filometore · Antioco XIII Asiatico · Filippo II Filoromano

Lisimachidi (regno di Macedonia)
Lisimaco

Antipatridi (regno di Macedonia)
Cassandro · Filippo IV · Alessandro V · Antipatro II · Antipatro Etesia · Sostene

Attalidi (regno di Pergamo)
Filetero · Eumene I · Attalo I · Eumene II · Attalo II · Attalo III · Eumene III

Regno greco-battriano
Diodoto I · Diodoto II · Eutidemo I · Demetrio I · Eutidemo II · Antimaco I · Pantaleone · Agatocle · Demetrio II · Eucratide I · Platone · Eucratide II · Eliocle I

Regno indo-greco
Demetrio I · Antimaco I · Pantaleone · Agatocle · Apollodoto I · Demetrio II · Antimaco II · Menandro I · Zoilo I · Agatoclea · Lisia · Stratone I · Antialcida · Eliocle II · Polissenio · Demetrio III · Filossenio · Diomede · Aminta · Epandro · Teofilo · Peucolao · Trasone · Nicia · Menandro II · Artemidoro · Ermeo · Archebio · Telefo · Apollodoto II · Ippostrato · Dionisio · Zoilo II · Apollofane · Stratone II

Regno di Bitinia
Bas · Zipoite I · Nicomede I · Zipoite II · Etazeta (reggente)  · Ziaelas · Prusia I · Prusia II · Nicomede II · Nicomede III · Nicomede IV · Socrate Cresto (usurpatore)

Re del Ponto
Mitridate I Ctiste · Ariobarzane · Mitridate II · Mitridate III · Farnace I · Mitridate IV Filopatore Filadefo · Mitridate V Evergete · Mitridate VI Eupatore · Farnace II · Dario · Polemone I · Pitodorida · Polemone II

Re di Commagene
Tolomeo · Samo Teosebe Diceo · Mitridate I Callinico · Antioco I · Mitridate II · Antioco II · Mitridate III · Antioco III Epifane · Antioco IV

Re di Cappadocia
Ariarate I · Ariarate II · Ariarate III · Ariarate IV · Ariarate V · Ariarate VI · Ariarate VII · Ariarate VIII · Ariarate IX · Ariobarzane I · Ariobarzane II · Ariobarzane III · Ariarate X · Archelao

Re del Bosforo Cimmerio
Asandro Filocesare Filoromeo · Mitridate I · Asandro Filocesare Filoromeo · Dinamide · Scribonio · Polemone · Tiberio Giulio Aspurgo · Gepepiride · Tiberio Giulio Mitridate · Tiberio Giulio Cotys I

Navigazione
Portali e progetti correlati