Antioco XIII

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antioco XIII
Effigie di Antioco su una moneta
Imperatore seleucide
In carica92 a.C.-83 a.C.
73 a.C.-64 a.C.
PredecessoreAntioco X Eusebe
Tigrane II
SuccessoreTigrane II
Filippo II Filoromeo
Nome completoAntioco Dioniso Filopatore Callinico Asiatico
Morte64 a.C.
Dinastiaseleucide
PadreAntioco X Eusebe
MadreCleopatra Selene

Antioco XIII Dioniso Filopatore Callinico Asiatico (in greco antico: Αντίοχος Φιλοπάτωρ Καλλίνιχος Ασιατικός?, Antíokhos Philopátōr Kallínikos Asiatikós; in latino Antiochus XIII Dionysus Philopator Callinius Asiaticus; ... – 64 a.C.) è stato uno degli ultimi esponenti della dinastia seleucide.

Era il figlio di Antioco X Eusebe e della principessa tolemaica Cleopatra Selene, che operò come reggente alla morte del marito per conto del figlio ancora minorenne tra il 92 e l'85 a.C. Qualche tempo dopo la conquista della Siria da parte di Tigrane II (83 a.C.), Cleopatra compì un viaggio a Roma, al fine di ottenere il riconoscimento per sé e per il figlio del titolo di re dell'Egitto, senza tuttavia riuscirvi. La missione diplomatica, avutasi tra il 75 e il 73 a.C. ottenne solamente il riconoscimento del titolo di re della Siria per i due. Selene in seguito fu catturata e uccisa da Tigrane, ma, alla notizia della vittoria di Gneo Pompeo Magno sull'armeno, la popolazione di Antiochia nominò il di lei figlio re; la nomina venne in seguito confermata da Lucio Licinio Lucullo nel 69 a.C.

Nel 64 a.C., tuttavia, Pompeo Magno lo fece deporre[1] ed uccidere, avvalendosi dell'aiuto di un arabo, un certo Sampsiceramo (Shemashgeram). La morte di Antioco è tradizionalmente associata alla scomparsa della dinastia seleucide; tuttavia a lui sopravvisse, sia pure per breve tempo, il cugino Filippo II Filoromeo.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Antioco VII 16. Demetrio I Sotere  
 
17. Laodice V  
4. Antioco IX  
9. Cleopatra Tea 18. Tolomeo VI (= 14.)  
 
19. Cleopatra II (= 15.)  
2. Antioco X  
10. Tolomeo VIII (= 6.) 20. Tolomeo V (= 12.)  
 
21. Cleopatra I (= 13.)  
5. Cleopatra IV  
11. Cleopatra III (= 7.) 22. Tolomeo VI (= 14., 18.)  
 
23. Cleopatra II (= 15., 19.)  
1. Antioco XIII  
12. Tolomeo V 24. Tolomeo IV  
 
25. Arsinoe III  
6. Tolomeo VIII  
13. Cleopatra I 26. Antioco III  
 
27. Laodice III  
3. Cleopatra Selene  
14. Tolomeo VI 28. Tolomeo V (= 12., 20.)  
 
29. Cleopatra I (= 13., 21.)  
7. Cleopatra III  
15. Cleopatra II 30. Tolomeo V (= 12., 20., 28.)  
 
31. Cleopatra I (= 13., 21., 29.)  
 
  1. ^ Appiano di Alessandria, Guerre mitridatiche, 106.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Sovrano dell'impero seleucide Successore
Tigrane II 92-64 a.C.
in opposizione a Filippo II Filoromeo (66-64 a.C.)
Filippo II Filoromeo