Portale:Arte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuto nel Portale Arte della Wikipedia in lingua italiana.

Questo portale è nato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato alle arti visive, agli artisti e alla storia dell'arte. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse.

________________________________________________
Progetto ArteEls Quatre Gats (bar del progetto) – Categoria delle voci

modifica Opera in evidenza
modifica Vetrina

Antoon van Dyck (Anversa, 22 marzo 1599Londra, 9 dicembre 1641) è stato un pittore fiammingo, principalmente ritrattista, che divenne il primo pittore di corte in Inghilterra, dopo un lungo soggiorno in Italia. È universalmente noto per i ritratti della nobiltà genovese e di Carlo I re d'Inghilterra, dei membri della sua famiglia e della sua corte. Con il suo metodo di pittura di rilassata eleganza, influenzò i ritrattisti inglesi, come Peter Lely, per i successivi anni. Oltre ai ritratti, per i quali fu molto apprezzato, si occupò anche di soggetti biblici e mitologici, introducendo alcune notevoli innovazioni pittoriche.

Fu allievo e amico del pittore Peter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e, in parte, lo stile.

Dopo aver trascorso la giovinezza ad Anversa, si spostò in Italia, dove compì il rituale viaggio di formazione, caratteristico di tutti i grandi pittori fiamminghi. Qui ebbe l'opportunità di vedere e copiare alcune grandi opere rinascimentali, specialmente del suo pittore favorito, Tiziano. Di ritorno dall'Italia, passò in Inghilterra, alla corte di Carlo I Stuart, dove si occupò quasi esclusivamente di ritratti.

Il 3 ottobre 1621 partì dalla città natale alla volta dell'Italia con prima tappa a Genova. Presentato alla migliore aristocrazia cittadina, ebbe modo di ritrarre alcuni esponenti delle più facoltose famiglie del patriziato locale (Spinola, Durazzo, Lomellini, Doria, Brignole etc.); il suo immediato successo è dovuto in modo particolare alla fama di Rubens, che era vissuto ed aveva lavorato molto a Genova, e di cui van Dyck era visto come il nuovo rappresentante e continuatore.

Leggi la voce...
modifica Biografia in evidenza

Lucas Cranach il Vecchio (Kronach, 1472Weimar, 16 ottobre 1553) fu un pittore tedesco rinascimentale. Il suo stile è caratterizzato da una linea grafica ed elegante, che si allunga in forme quasi stilizzate andando a ripescare nel repertorio del tardo gotico, attualizzandolo e facendone qualcosa di nuovo. Spaziò dalla pittura all'incisione, dai temi sacri a quelli mitologici, dai nudi ideali alle allegorie morali, dalle scene di caccia alla propaganda luterana. Tra il 1501 e il 1504 viaggiò lungo la valle del Danubio fino a Vienna, dove frequentò gli ambienti umanisti. Durante questo periodo il suo stile si caratterizzò per la predominanza dei paesaggi movimentati, quasi surrealisti, per l'attenzione ai dettagli e ai simboli, per un lirismo esacerbato, dove la tensione psicologica è palpabile, con spazi nei quali si inseriscono con armonia dei personaggi enigmatici.

Leggi la voce...
modifica Mostre e appuntamenti
modifica Citazioni


«Arte senza cuore. Primavera senza sole. (Libero Bovio)»

Leggi altre citazioni sull'arte in Wikiquote.
modifica Novità (selezione automatica)


Report generato il 2017-10-29

  1. 2017-10-28T17:10:05Z it:Chiesa di Santa Maria Assunta (Qualso) - [3215 byte] - YukioSanjo - no immagini - no interwiki - categorie
  2. 2017-10-28T17:01:30Z it:Hotel Lux - [6494 byte] - K.Weise - no immagini - interwiki - categorie
  3. 2017-10-28T16:33:41Z it:Chiesa di Sant'Alessandro in Agros - [3090 byte] - Carmilla kuroneko - no immagini - no interwiki - categorie
  4. 2017-10-28T16:33:18Z it:Chiesa di San Fermo e Rustico (Credaro) - [3377 byte] - Roses.lei - no immagini - no interwiki - categorie
  5. 2017-10-28T16:25:33Z it:Chiesa di Sant'Alessandro in Canzanica - [3928 byte] - Pìolo - immagini - no interwiki - categorie
  6. 2017-10-28T15:04:55Z it:Montesabinese - [11348 byte] - Marica Massaro - immagini - no interwiki - categorie
  7. 2017-10-28T14:29:30Z it:Chiesa di San Giovanni Battista (Cividino) - [2973 byte] - Stefanobg75b - no immagini - no interwiki - categorie
  8. 2017-10-28T10:55:31Z it:Assassinio di William McKinley - [37525 byte] - DuilioJapanlove - immagini - interwiki - categorie
  9. 2017-10-28T01:15:23Z it:Pasadena Museum of History - [5424 byte] - 79.19.137.186 - no immagini - interwiki - categorie
  10. 2017-10-27T22:36:52Z it:Parco Thunderbird - [3222 byte] - Sitka1000 - no immagini - interwiki - categorie
  11. 2017-10-27T21:09:52Z it:Michele Perrone - [4462 byte] - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  12. 2017-10-27T15:27:47Z it:UW–Milwaukee Panther Arena - [2215 byte] - 79.47.39.159 - no immagini - interwiki - categorie
  13. 2017-10-27T14:53:07Z it:Santuario della Madonna della Gamba - [6223 byte] - Nazasca - immagini - no interwiki - categorie
  14. 2017-10-26T21:21:20Z it:Francesco Fei - [5078 byte] - 93.35.54.129 - no immagini - no interwiki - no categorie
  15. 2017-10-26T16:58:25Z it:Schützen (associazioni folcloristiche) - [25755 byte] - Rosso Veneziano - immagini - no interwiki - categorie
  16. 2017-10-26T11:50:11Z it:Chiesa di San Biagio (San Biagio della Cima) - [3121 byte] - Dapa19 - no immagini - no interwiki - categorie
  17. 2017-10-25T17:30:38Z it:Gaetano Patalano - [6802 byte] - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  18. 2017-10-25T15:25:03Z it:Castello di Buchlovice - [5019 byte] - Vale81 - immagini - interwiki - categorie
  19. 2017-10-25T03:02:33Z it:Circuito Anglesey - [1727 byte] - 109.236.90.92 - no immagini - interwiki - no categorie
  20. 2017-10-24T22:50:23Z it:Francesco Pagano (scultore) - [8092 byte] - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  21. 2017-10-24T22:23:52Z it:Parco dei totem di Saxman - [3486 byte] - Sitka1000 - no immagini - interwiki - categorie
  22. 2017-10-24T18:23:27Z it:Chiesa di Santa Marta (Bellano) - [4850 byte] - Mad.Redi - no immagini - no interwiki - categorie
  23. 2017-10-23T17:25:28Z it:Chiesa di Maria Santissima di Trapani (Tonnarella) - [8234 byte] - Effems - immagini - no interwiki - categorie
  24. 2017-10-23T17:12:20Z it:Seminario di Castello - [8767 byte] - Bali1999 - no immagini - no interwiki - no categorie
  25. 2017-10-23T17:03:08Z it:Grattacieli più alti della Bosnia Erzegovina - [2172 byte] - 151.26.119.21 - immagini - interwiki - categorie
  26. 2017-10-23T09:29:03Z it:Molino Dorino (mulino) - [6371 byte] - LukeWiller - immagini - no interwiki - categorie
  27. 2017-10-22T20:44:17Z it:Castello di Bad Homburg - [4070 byte] - Leopold - immagini - interwiki - categorie
  28. 2017-10-22T11:12:14Z it:Hala Tivoli - [1281 byte] - Resigua - no immagini - interwiki - categorie
  29. 2017-10-22T04:59:08Z it:Carlo Meyer - [5392 byte] - 2.40.184.209 - immagini - no interwiki - categorie
  30. 2017-10-21T19:50:21Z it:Olocausto in Italia - [39639 byte] - Ghinozzi-nissim - immagini - no interwiki - categorie
  31. 2017-10-21T18:31:47Z it:Palo totemico - [48344 byte] - Sitka1000 - immagini - interwiki - categorie
  32. 2017-10-21T18:29:41Z it:Globo della Scienza e dell'Innovazione - [5326 byte] - Rbianchi96 - immagini - interwiki - categorie
  33. 2017-10-21T09:31:21Z it:Ambulatorio medico chirurgico di Schio - [5844 byte] - Belllissimo - no immagini - no interwiki - categorie
  34. 2017-10-20T19:39:22Z it:Oratorio di Sant'Eurosia - [2451 byte] - YukioSanjo - no immagini - no interwiki - categorie
  35. 2017-10-20T14:38:57Z it:Unicredit Pavillion - [3563 byte] - 216.144.236.44 - no immagini - no interwiki - categorie
  36. 2017-10-20T14:31:13Z it:Nicolò Di Carlo - [6027 byte] - Orsobedù - no immagini - no interwiki - no categorie
  37. 2017-10-20T14:29:19Z it:Andrea Falcone - [5028 byte] - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  38. 2017-10-20T12:44:12Z it:Adolphe Yvon - [24699 byte] - Diesis - immagini - interwiki - no categorie
  39. 2017-10-20T08:32:58Z it:Seconda Esposizione nazionale di Belle Arti - [4313 byte] - Paolobon140 - no immagini - no interwiki - categorie
  40. 2017-10-20T08:13:58Z it:Fontana Falconieri - [5958 byte] - Effems - immagini - no interwiki - categorie
  41. 2017-10-19T22:29:31Z it:Otto von Helldorff - [6084 byte] - Arturo1211 - immagini - interwiki - categorie
  42. 2017-10-19T17:25:03Z it:Batteria Valdilocchi - [1674 byte] - 151.48.44.174 - no immagini - no interwiki - categorie
  43. 2017-10-19T16:58:28Z it:Monumento a Luigi Canonica - [2606 byte] - M.casanova - no immagini - no interwiki - categorie
  44. 2017-10-19T16:01:38Z it:Monumento a Ranieri Girotti - [2849 byte] - M.casanova - no immagini - no interwiki - categorie
  45. 2017-10-19T10:21:06Z it:Chiesa della Natività di Giovanni Battista nella Pineta - [2363 byte] - 93.44.184.80 - no immagini - interwiki - categorie
  46. 2017-10-18T22:10:44Z it:Pietro Camporese il Giovane - [1123 byte] - Marco Ciaramella - no immagini - no interwiki - no categorie
  47. 2017-10-18T21:24:09Z it:Chiesa di Santa Maria Nascente (Mezzani) - [6274 byte] - Cincell - no immagini - no interwiki - categorie
  48. 2017-10-18T17:19:58Z it:Lorenzo Mosca - [6303 byte] - FloraFlavia - immagini - no interwiki - categorie
  49. 2017-10-18T16:35:10Z it:Campo di via Stelvio - [6203 byte] - Nipas2 - immagini - no interwiki - categorie
  50. 2017-10-18T15:23:13Z it:Chiesa di San Francesco d'Assisi (Trapani) - [10924 byte] - Effems - immagini - no interwiki - categorie
  51. 2017-10-18T11:59:47Z it:Eruzione del vulcano Trevejo - [5220 byte] - 87.217.214.74 - immagini - interwiki - categorie
  52. 2017-10-18T10:52:46Z it:TT39 - [14062 byte] - Hotepibre - no immagini - interwiki - categorie


modifica Voci di qualità

Albrecht Dürer (Norimberga, 21 maggio 1471Norimberga, 6 aprile 1528) è stato un pittore, incisore e teorico dell'arte tedesco.

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici. Si presume che tali ambienti abbiano sollevato il suo carattere verso l'aggregazione esoterica. Classico esempio è l'opera dal titolo Melencolia I, realizzata nel 1514, in cui sono presenti evidenti simbologie ermetiche.

La prima testimonianza del suo eccezionale talento è l'autoritratto del 1484, un disegno a punta d'argento conservato al museo Albertina di Vienna. Quest'opera, che fu realizzata davanti allo specchio quando Dürer aveva solo tredici anni, non è certo priva di errori, anche perché la difficile tecnica non permetteva ripensamenti. Eppure, questa giovanile rappresentazione è considerata il primo autoritratto dell'arte europea che si presenti come autonomo, cioè come opera a sé stante.

Leggi la voce...
modifica Sapevi che...

La Secessione viennese era un'associazione di 19 artisti, tra cui pittori e architetti, che si staccarono dall'Accademia di Belle Arti per formare un gruppo autonomo, dotato di una propria indipendenza e anche di una propria sede il Palazzo della Secessione Viennese. L'ideale di Gesamtkunstwerk l'opera d'arte totale, è esaltato da questi artisti che progettavano, dipingevano e decoravano in vista di una fusione completa delle arti. I principali fautori di questo movimento furono Otto Wagner, Joseph Maria Olbrich e Josef Hoffmann. In pittura fu pioniere Gustav Klimt, che nel 1896, assieme al altri 18 artisti, dichiarò la scissione dalla Wiener Künstlerhaus, l'associazione ufficiale degli artisti viennesi. A partire dal 1907 la ricerca stilistica si radicalizzò con Egon Schiele e Oskar Kokoschka.

Leggi la voce...
modifica Musei

Il Museo archeologico nazionale di Atene è il più grande museo della Grecia, nonché il più ricco del mondo relativo all'arte ellenica, con esposizioni che riguardano tutta la storia e la produzione artistica dell'antica Grecia, dal periodo cicladico, al miceneo, fino a quello classico, ellenistico e romano. È ospitato in un tipico edificio neoclassica, appositamente costruito. Le sue raccolte sono suddivise principalmente in tre grandi sezioni: preistoriche, collezioni di ceramica e collezioni di sculture.

Leggi la voce...
modifica Categorie di riferimento


Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.

  • Per visualizzare una voce di arte a caso, clicca qui.


modifica Portali collegati
  Portale Patrimoni dell'umanità: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Patrimoni dell'umanità